RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus ED 40-150mm f2.8 e 1.4x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Nuovo Olympus ED 40-150mm f2.8 e 1.4x





avataradmin
inviato il 15 Settembre 2014 ore 9:09

Olympus ha annunciato un nuovo tele per formato 4/3, Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro, dotato di tropicalizzazione e diaframma costante f/2.8. Inoltre, è stato annunciato anche un nuovo moltiplicatore di focale 1.4x, compatibile col 40-150.

Caratteristiche tecniche 40-150 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_40-150_f2-8

Caratteristiche tecniche 1.4x www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mc1-4x

Comunicato stampa www.dpreview.com/articles/3408120178/olympus-unveils-m-zuiko-ed-40-150




avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2014 ore 9:29

Prezzo di lancio su amazon 1499 dollari, in Italia si dovrebbe attestare sui 1200 euro...
non male pensavo costasse di più !

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 9:41

speriamo nei 1200 euro, ma temo che siano di più, almeno inizialmente. sabato il proprietario di un negozio fisico (che su olympus solitamente riesce a fare prezzi molto concorrenziali, quasi al pari dei negozi on line più economici) mi parlava di 1400 euro...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:08

Aumentare le ottiche a disposizione è sempre positivo, anche se la filosofia "piccolo e leggero" comincia a vacillare.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:11

Non vacilla nulla, ce ne sono a decine piccole e leggere, e questo sta comunque nel palmo di una mano

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:15

Un obiettivo che ritengo estremamente interessante.

In 880g (760g senza collare) si ha un 80-300mm equivalente con apertura costante f/2.8 con una profondità di campo equivalente a un f/5.6 su FF... praticamente da usare sempre a TA in quanto la PDC è sufficiente per molti soggetti.

Se poi ci aggiungiamo la stabilizzazione a 5 assi di Olympus... ;-)





Lo vedo bene sulla E-M1 con battery grip.

Inoltre segnalo un link con alcune foto scattate con questo obiettivo: www.pekkapotka.com/zuiko4015028

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:24

Non vacilla nulla, ce ne sono a decine piccole e leggere, e questo sta comunque nel palmo di una mano


Staremo a vedere, 16cm nel palmo di una mano? Già siamo vicini al chilo, più il battery grip che vedo qui sopra, più il corpo...lo so, le reflex pesano di più, detto e ridetto, ma anche qui pesi e ingombri cominciano a salire.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:28

su peso e dimensioni credo ci sia poco da fare, se si vuole un 2.8 fisso. mi domando solo quanto si sarebbe potuto risparmiare in termini di lunghezza, se avessero progettato l'ottica come estensibile durante la zoommata.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:37

Piccolo e leggero in proporzione agli altri sistemi. Non puoi mica pretendere un 80-300 f/2.8 costante di 8cm e 400g...

A parte che per CaNikon di 70-300 con f/2.8 costante non ce ne sono. I vari 70-300 di livello medio-basso f/4-5.6 pesano uguale a questo Oly ma la qualità sicuramente é inferiore, mentre se vai a cercare un top di gamma già i pesi salgono (vedi canon L 1050g, ripeto f/4-5.6). L'unico tele-zoom f/2.8 costante che arriva a 300mm che mi viene in mente é il Sigma 120-300 che é una sberla di 29cm e 3Kg... . Per cui ecco, non vedo come il guadagno di peso/spazio non sia evidente.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:44

Il guadagno è evidente, ma è evidente che anche in questo ambito pesi e ingombri stanno salendo. Sempre meglio di un corredo reflex? A parità di sensore sì, se il sensore è grande la metà è una scelta da ponderare.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:57

Pesa e ingombra la metà, più di tanto non e' che si possa fare, poi e' un ottica piuttosto specialistica, a chi non serve continuerà ad andare in giro con i pancake, comunque sempre meglio un ottica in più che una in meno

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 11:55

La fisica è fisica: un 2.8 non può stare in 10 cm.

Però, come qualcuno diceva, un'ottica paragonabile negli altri sistemi non c'è (2.8 fisso equivalente a 80-300), pesa la metà del Canon 70-200 2.8 ed è praticamente un 70-200 f4 IS (un centimetro più corto, 100 grammi in più).

Aggiungiamo che ha un nuovo sistema di MAF e se vale la qualità ottica del 12-40 (e personalmente non ho dubbi al riguardo) penso che sarà decisamente interessante.

La scommessa, qui, è un'altra: dare alla EM-1 (e ai corpi futuri) una lente con cui fare i generi sportivi.

Sarà interessante vedere le prove.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 11:57

ma la cinghia con la scritta "Olympus OM-D" dove la prendo?!?! Eeeek!!!
è bellissima!

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:09

volendo azzardare, un paragone lo si può fare anche con il Sigma 50-150mm f/2.8 (che è una lente per aps-c).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:34

La scommessa, qui, è un'altra: dare alla EM-1 (e ai corpi futuri) una lente con cui fare i generi sportivi.

Se non cambia l'AF allora è una scommessa persa. La EM-1 ha un ottimo AF per fare fotografia "normale", per foto dinamiche non ci siamo ancora. Si vedrà sicuramente per i corpi futuri.
Il mio spacciatore (negozio fisico) parlava di 1350 euro.
Per quanto mi riguarda, quindi parere esclusivamente personale, lente di nessun interesse, un po' come il nuovo Fuji similare. Lenti da un chilo, poco più o poco meno, annullano tutto il vantaggio della portabilità, sono pesi da reflex. Capisco benissimo i vincoli della fisica, ma se si è scelto il compromesso del m3/4 per ridurre pesantemente pesi e ingombri la scelta poi di ottiche del genere suona un po' strana. Alla fine se si ha bisogno di un tele per fare foto sportiva e il peso non è poi un grosso problema ad oggi meglio stare su una reflex.
Mi sembra molto più coerente il Pana 35-100mm f/2.8 , luminoso uguale ma è compatto e pesa poco più di 3 etti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me