RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo macro per prova bubble art / 50mm invertito con anello su d3100


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » obiettivo macro per prova bubble art / 50mm invertito con anello su d3100





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:42

ciao a tutti Emoticon smile
mi è venuta la malsana idea di scattare qualche foto macro alle bolle dopo aver conosciuto il progetto di questa fantastica signora www.ilpost.it/2012/03/23/larte-del-sapone/
Purtroppo però non possiedo un obiettivo macro e col 18-55 anche con il crop è impossibile poi avere una buona qualità.
Leggevo in giro che esistono vari metodi per il macro, come lenti close-up, tubi di prolunga o il metodo degli obiettivi invertiti;
voi avete mai provato metodi alternativi per le fotografie macro? Emoticon smile

Io ho una nikon d3100 e mi chiedevo se comprando un 50mm afd con anello per inversione potrei ottenere qualche buon risultato...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:54

Si, basta che abbia il controllo manuale del diaframma.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=856442&show=1

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:58

grazie per la tua risposta, secondo te sulla mia macchina DX e senza motore incorporato funzionerà?

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 15:12

Prima di tutto bisogna capire cosa si intenda per macro: a mio parere è la riproduzione di un oggetto di max. 3 cm. che riempe l'intero fotogramma. Questo risultato lo si può ottenere in vari modi, principalmente con un obiettivo macro FISSO di focale lunga (su aps-c tra i 100 e i 200 mm.).
Quanto all'obiettivo invertito con anello, credo che la messa a fuoco non sia delle piu' agevoli, e neanche la nitidezza.
Gli anelli di prolunga invece provocano un forte diminuzione della luminosità, e se si vuole scattare con tempi brevi si deve illuminare la scena artificialmente, cosa che nel tuo caso non va bene.
Il consiglio e' : prova le varie alternative, compra roba usata, e se non ti soddisfa la rivendi senza rimetterci.
p.s. la macro si fa tendenzialmente con la messa a fuoco manuale

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 15:14

In che senso, per la MAF automatica? Sicuramente no:
La messa a fuoco avviene tramite Motore AF della reflex

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_50_f1-8d

Comunque si segue la via dell'anello di inversione anzichè un bell'obiettivo macro dedicato, non tanto per risparmiare soldi quanto per avere rapporti di ingrandimento maggiori di uno. In questi casi si focheggia in manuale, inteso come spostamento della macchina a mano libera o con l'aiuto di treppiede e slitta micrometrica. Quindi che la MAF non vada non importa (ma forse volevi usarlo anchenormalmente, vero?).
Quello che verificherei con certezza è che si possa cambiare il diaframma manualmente con assenza di connessione con il corpo macchina per non dover incorrere in trucchi poco pratici. Se l'utilizzo è soprattutto per le finalità descritte non ti interessa il riuso su Nikon e puoi spendere la metà (vedi Pentax 50mm indicato nel post, ovviamenye usato perchè fuori produzione da tempo e introvabile nuovo; spesa circa 50 euro).

P.S. ma hai postato la stessa cosa in due parti diverse?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1568681
Una delle due è da cancellare, l'altra a questo punto.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:08

ho provato con un obiettivo invertito di una vecchia zenit-e russa, la messa a fuoco nitida la ottengo solo ad un centimetro dal soggetto e dovendo fare ciò non riesco ad illuminare ...mmmmm

qui il risultato poco a fuoco e almeno con 5 cm di distanza dal soggetto www.dropbox.com/s/i1lztht8tmzglra/_DSC0059.jpg?dl=0

si avevo postato doppio, mi scuso..come elimino l'altro?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:18

Dipenderà dalla focale, mi sto avventurando anche io su questa strada (ma senza doverci spendere una fortuna) e la prima cosa è trovare l'obiettivo. L'ottica zenit-e russa doveva essere più grandangolare (meno di 50mm). Probilmente avevi anche rapporti di ingrandimento maggiori ma era inutilizzabile sul campo aperto. Può quindi comunque tornarti utile per dei lavori indoor di altro tipo con una corretta illuminazione puntuale (belli quei braccetti snodabili a LED!).

Comunque l'esperto è Mattfala, ti consiglio di leggere il post linkato all'inizio che ormai è arrivato alla 4^ parte, e rifare la domanda di là.

si avevo postato doppio, mi scuso..come elimino l'altro?

Avendo creato il post dovresti avere il privilegio di poterlo cancellare, quanto meno inserisci una risposta tua che rimanda a questo. Oppure contatta un moderatore/amministratore e fallo cancellare. Il posting multilplo dello stesso argomento è normalmente vietato da regolamento.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:32

sarebbe utile una cosa del genere se solo potessi trovarla a meno :) www.amazon.it/dp/B00KDAROG0/ref=asc_df_B00KDAROG029971150/?googshopit-

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:46

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=937244&show=4
Possono servire tante cose ma secondo me prima di tutto:
(- obiettivo macro dedicato!)
- un buon flash con un diffusore (anche soluzioni fai da te)
- un buon treppiede
- una slitta micrometrica
- una clamp per reggere il soggetto
però molto dipende da cosa vuoi fare. Nel topic linkato ad esempio di parla di tecniche a mano libera con il anello di inversione e ottica vintage riciclata. Ed i risultati sono ottimi. Quindi non mi fisserei con l'anulare che tra l'altro alcuni non amano neppure. Se intendi fotografare insetti, piante, etc. sul campo dotarti di troppa roba rischia di fart impantanare. Meglio affinare la tecnica. Poi quello che serve si capirà. Tra l'altro per gli insetti conta molto di più cogliere la fascia giornaliera giusta (altazzatacce la mattina presto).

Se ti piace il genere perchè non partire con un buon obiettivo macro prima di tutto?

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2015 ore 19:49

purtroppo non ho i dindini necessari, ma mi servirebbe davvero..con il metodo che sto utilizzando ho un punto di messa a fuoco troppo poco ampio Triste

500px.com/photo/128498837/fluids-by-chiara-ezechia?ctx_page=1&from=use




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me