RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione e Ingrandimento


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Risoluzione e Ingrandimento





user46920
avatar
inviato il 25 Settembre 2014 ore 19:17

Ed è lo stesso ;-) ... si vive anche senza, tutta questa informazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 22:25

Seguo la discussione dall'inizio poichè questo argomento mi è molto caro. Ho sempre fatto molta confusione su dpi e ppi, risoluzioni ed ingrandimenti, ricampionamenti e interpolazione. Ora grazie a voi e leggendo il link di prima mi è tutto molto più chiaro. Ho calcolato poi, per diletto, considerando la distanza ottimale da cui guardare la foto (io la foto la guardo nell'insieme, e poi casomai mi soffermo sui particolari) e l'acutezza dell'occhio umano che 17mp sono più che sufficienti per stampare in qualsiasi formato vogliamo (guarda caso le serie 1 di canon e nikon sono su questi valori) :)
Non sono sicuro della precisone dei miei calcoli ma pressapoco mi trovo con quanto già detto. Diciamo che il limite è l'occhio umano. I megapixel in più servono unicamente per croppare.
Altro limite sono le lenti, che spesso non riescono a risolvere tanti megapixel quanti quelli del sensore.
Diciamo che mi accontenterei di un sensore ff di max 20-24 megapixel per leggeri crop, ma che sia di ottima qualità (con resistenza ad alti iso e grande gamma dinamica) ma soprattutto affinchè questo discorso abbia senso sono fondamentali lenti di qualità da mettere davanti.
Ora vorrei che mi aiutiate a chiarire l'ultimo aspetto che mi resta piuttosto oscuro.
Dovendo stampare un'immagine diciamo di 60 cm di diagonale, il nostro occhio ad una distanza di 90 cm di visione distingue solo 97ppi oltre non vede. Conviene ricampionare a 300 ppi per mandarla in stampa? Se non lo facciamo i driver della stampante lo fanno per noi? In questo caso perdo inevitabilmente qualità?


user46920
avatar
inviato il 26 Settembre 2014 ore 4:13

I megapixel in più servono unicamente per croppare.
... spero di non aver dato questa informazione Eeeek!!!, ma NO i pixel in più servono anche per altre questioni più complesse ;-) (se vuoi, qui trovi vari motivi MrGreen: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1018627 ).

!!! 90 cm di distanza = max 197 ppi (20/10) !!!

Conviene ricampionare a 300 ppi per mandarla in stampa?


dipende dalla stampante, ma è più che sufficiente 200 dpi

Se non lo facciamo i driver della stampante lo fanno per noi? In questo caso perdo inevitabilmente qualità?


dipende dalla stampante e da come è settata: leggi le istruzioni per capire come lavora al meglio e se puoi controllarla. La qualità è una questione dovuta da tanti fattori (es: anche dalla carta), non dovrebbe essere una cosa inevitabile: in genere settate in standard lavorano con qualità buona. La risoluzione non è poi così visibile come dai calcoli matematici e per una stampa 50x33 cm osservata da 90 cm, puoi usare valori tra 200 dpi e 35 dpi, che molti non noteranno la differenza ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:27

Discussione interessante, molto all'inizio, un pò meno quando son venuti fuori i numeri al lotto ( per me ovviamente).... Grazie delle spiegazioni, da oggi cropperò un pò più a cuor leggero ;-)

user46920
avatar
inviato il 27 Settembre 2014 ore 17:02

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 3:12

Ora vorrei che mi aiutiate a chiarire l'ultimo aspetto che mi resta piuttosto oscuro.
Dovendo stampare un'immagine diciamo di 60 cm di diagonale, il nostro occhio ad una distanza di 90 cm di visione distingue solo 97ppi oltre non vede. Conviene ricampionare a 300 ppi per mandarla in stampa? Se non lo facciamo i driver della stampante lo fanno per noi? In questo caso perdo inevitabilmente qualità?

Se lo mandi a stampare in un lab, dagli il file con la massima risoluzione (in pixel) che hai.. basta così. Così mi è stato detto da fotografi che fanno matrimoni (in realtà sono solo due, ma lo fanno per lavoro). Poi quando faccio qualche stampare qualcosa di mio, il lab mi dice la stessa cosa; max risoluzione e conversione in adobergb. Se invece stampi tu non saprei proprio.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:41

Davvero complimenti per l'ottimo post e l'accuratezza di esposizione. Grazie! Un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me