RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché tanti mega pixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché tanti mega pixel?





user52615
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:21

Un cordiale saluto a tutti voi e complimenti per questo bellissimo sito che sto consultando da un pò tempo.
Ieri sera ho deciso di iscrivermi. MrGreen

Premetto che non sono una fotografa e non rientro nemmeno nella categoria dei fotoamatori, semplicemente mi diverto a scattare qualche foto quando ne ho voglia o in situazioni particolari che voglio immortalare.
Questa premessa per spiegarvi che sono incompetente in materia.

Ho bisogno di un chiarimento: a cosa servono tanti mega pixel?

Ho iniziato con una piccola compatta da 3 mpx, poi la ho sostituita con una con uno zoom migliore e 6 mpx, attualmente uso una reflex da 10 mpx.
Personalmente non ho mai sostituito le mie fotocamere per avere più mpx, non ne ho mai sentito il bisogno.
Quando trovo qualcuno che mi suggerisce di cambiare fotocamera, motivando con il numero maggiore di mpx, me ne sto zitta per non fare figuracce ma non capisco perchè sia utile avere 20, 30 o 50 mpx invece dei 10.

Spero che la vostra competenza mi sia di aiuto ;-)


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:26

I soli mega pixel in più non servono.
Avere 20 o 30 mega pixel ma poco dettaglio e tanto rumore, file impastato é i utile.
Viceversa un file molto bello ad elevata risoluzione permette di goderne la qualità anche su stampe di generose dimensioni e magari di qualità elevata.
Alcune stampe raggiungo anche i 360 dpi ed a questi livelli di stampa anche formati non esagerati possono beneficiare di un file ad alta risoluzione.
Poi ovviamente può aiutare se devi croppate una foto, ovvero ritagliarne una parte, in questo modo ti rimane comunque una risoluzione adeguata.
Per visualizzazione web e piccole stampe 12 mpixel sono pure troppi. Considera che il 4k ovvero la tecnologia x monitor ape tv da poco uscita e non ancora diffusa ha una risoluzione di Max 8 mpixel, il full hd solo 2...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:40

Maniconic ... ti ha detto tutto! ... Certo ci son pro e contro, ad esempio in paesaggistica o macro la massima definizione supportata da sensori e ottiche di alto livello certamente paga, ma i troppi MP in sensori + piccoli o in condizioni particolari ti costringono a tempi di sicurezza molto + brevi x evitare il micromosso! Un esempio eclatante in casa Canon la G10 con 15 MP sostituita dalla G11 con 10 MP causa il troppo rumore in condizione particolari

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:49

I soli mega pixel in più non servono.

Io direi l'esatto contrario.
Sono i Mega Pixel in più con peggiori risultati in termine di rumore, gamma dinamica e tonale, buffer ecc rispetto ai modelli precedenti che sono inutili.
I MP in sè ti danno più dettaglio utile per la postproduzione e la stampa in grandi formati e alta risoluzione.
Su quest'ultimo punto poi bisogna dire che le stampanti digitali industriali non vengono aggiornate tutti gli anni come i sensori delle macchine, per cui si troveranno minilab che richiedono ad esempio 300dpi ancora per molto tempo.
Poi ovviamente la scelta di cosa mettere davanti alla macchina è determinante, anche se ormai siamo arrivati a un limite per cui ottiche di non recente progettazione non riescono a soddisfare i sensori moderni.
Insomma, se vengono soddisfatte tutte le richieste elencate sopra i MP in più male non fanno, il problema è che per il marketing si arriva spesso a un trade-off per cui prima si aumenta la risoluzione poi tutto il resto.

user3834
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:49

Il 4K ha esattamente 12Mpx

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:04

In formato 16/9 ne ha 8.
In 4/3 ne ha 12.
Ma io tv 4k in 4/3 non ne ho mai viste... Anzi di tv e monitor 4/3 in vendita non ne vedo da parecchi.

user52615
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:08

Grazie a tutti delle risposte, le mie stampe, poche per la verità, sono 10x15, 20x30 e solo raramente 40x60.
Le ho sempre stampate così con 3, 6 e 10 mpx, francamente non ho mai notato differenze che fossero riconducibili appunto ai mpx.
Ho forse bisogno di un oculista? MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:13

Per un 20x30 a 300dpi ci vorrebbe un file da 8-9 MPixel, direi che di margine con le macchine di oggi e non solo ce n'è in abbondanza.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:13

Probabile.
Comunque c'é stampa e stampa.
Quelle economiche anche su carta fotografica nonostante valori nominali da 300 dpi impastano il dettaglio di brutto.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:15

Quoto Manicomic e aggiungo che la distanza di osservazione è importante.
Stampare un 60x90 e guardarlo dalla stessa distanza di un 10x15 vuol dire essere molto miopi o cercare il pelo nell'uovo. MrGreen
Con formati molto grandi il dettaglio fine può essere trascurato di più.

user46920
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:43

I mega pixel sono la misura superficiale del sensore usato dalla tua fotocamera e corrisponde alla risoluzione della fotografia che scatti e memorizzi sulla scheda. Più megapix ci sono e più alta è la risoluzione della foto. Anche il tuo occhio ha una risoluzione, chiamata Acutezza visiva e misurata in linee per millimetro.
Quando la risoluzione del sensore è uguale a quella del tuo occhio, è sufficiente per darti delle fotografie ideali.

user52615
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:45

Sinceramente se io guardo delle stampe 20x30 o anche 30x45 fatte con fotocamere da 3, 6, 10 mpx non vedo differenze attribuibili alla quantità di mpx.

Colpa del mio occhio o è così per tutti?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 20:04

Ma con che macchine sono state scattate?
Comunque su una buona stampa 30x45 dovresti apprezzare la differente risoluzione tra 10 e 3 mega pixel.
Se non ci riesci le possibilità sono:
Non vedi bene o comunque non apprezzi la differente qualità.
La stampa fa così tanto cagare che non si noterebbe la differenza tra una foto fatta con un medioformato rispetto a quella di un cellulare.
La macchina da 10 megapixel è un mezzo bidè rispetto a quella da 3.
Per dire i 4 megapixel sono quelli di una d2h e quelli da 10 quelli da uno smartphone... mi prendi i 4 della d2h tutta la vita.... ma pure se lo smartphone ne avesse 20 o 30.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 20:31

Quoto il cigno in toto

user46920
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 21:57

Sinceramente se io guardo delle stampe 20x30 o anche 30x45 fatte con fotocamere da 3, 6, 10 mpx non vedo differenze attribuibili alla quantità di mpx.

Colpa del mio occhio o è così per tutti?


Allora, diciamo che non hai bisogno dell'oculista e che mediamente può essere così per tutti, ma per diversi e validi motivi specifici da tenere in conto:
- distanza di osservazione
- acutezza visiva
- interpolazione di stampa
- ecc, ecc ...

... visto che interessa, vado avanti con qualche info ;-)

1) Prendo ad esempio il sensore da 10 Mp: la foto misura arrotondata 3900x2600 pix.
2) La mia acutezza visiva è 14/10 (quella media 10/10) e viene misurata per una distanza di osservazione di 25 cm (distanza standard). L'acutezza di 14/10 corrisponde a 20 linee per millimetro (10/10 = 14 l/mm).
3) Se calcolo la larghezza della foto come 3900 pix diviso 20 l/mm, trovo 195 mm di larghezza massima, ovvero una stampa di circa 20x13 cm, per una osservazione da 25 cm di distanza.
4) Se la stessa foto la volessi stampare 150x100 cm, poi dovrò osservarla da una distanza di: 25 cm x (150/20) = 190 cm, ovvero da circa due metri !!!

... penso che gli esempi siano abbastanza chiari ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me