| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 23:32
Paolo per me, assolutamente sí. La maturazione di un fotografo avviene anche attraverso la rielaborazione di scatti precedenti, visti oggi con una diversa ed accresciuta consapevolezza. Con l'esperienza possiamo rivedere oggi vecchi scatti che acquistano un nuovo e diverso significato, quindi é giusto rileggerli secondo quello che siamo oggi. Sicuramente abbiamo fotografato qualcosa senza sapere bene perché o percome, in ossequio a qualcosa che era latente in noi e che oggi possiamo meglio definire. Quindi aspetto gli scatti |
user22061 | inviato il 03 Ottobre 2013 ore 23:40
“ Con l'esperienza possiamo rivedere oggi vecchi scatti che acquistano un nuovo e diverso significato „ Salve Meghisti, devo dire che la cosa è iniziata con questo thread, e con quello della progettualità, che mi ha posto degli stimoli e degli interrogativi nuovi. Posterò la mia foto poi si vedrà. Un saluto. |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 23:43
Paolo, questo thread ha fatto molto per chi l'ha seguito dal punto di vista della crescita, speriamo che continui |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 0:02
@Paolo Corona Scusa se leggo solo ora ed ora rispondo. Sono assolutamente d'accordo con quanto scritto da Andrynoce, da Sergio Cecchini e Meghisti. Il processo creativo è una cosa complessa e misteriosa. È un continuo ripensare, rielaborare le nostre idee. Capita a tutti di cambiare idea su una foto che ci piaceva tanto o, al contrario, recuperare uno scatto che pensavamo destinato al cestino. Il momento dello scatto è solo una fase verso la realizzazione delle nostre foto e il processo può durare un tempo indefinito. @Sergio Cecchini Hai fatto benissimo ad intervenire. Non hai prevaricato nessuno. Il topic è di tutti, io l'ho solo proposto. |
user22061 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 6:46
Grazie di nuovo a tutti voi per le vostre risposte e il vostro prezioso interessamento. Gentilissimi. Un saluto. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 6:55
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=606895&l=it che interpretazione date a questo scatto?! io non riesco a dargli i giusto valore perché perché l ho scattata io.. è espressiva!? cosa vi comunica?! |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:14
@Alebergamini: premesso che la fotografia che hai messo nel link è molto bella e meritevole, nonostante ciò non la commenterò perchè lo spirito di questo post, e se l'hai letto dovresti già saperlo, è l'esatto contrario di quello che tu ci chiedi. Dovresti tu dirci il perchè l'hai scattata e qual era il tuo intento nel momento in cui l'hai scattata, oppure, se l'hai scattata "inconsapevolmente", quali sono state le sensazioni che ti ha dato quando l'hai riguardata e perchè hai scelto di inserirla in questo thread per il commento. A quel punto potremmo dirti se quello che volevi raccontare con la tua immagine è ben espresso oppure no, ognuno in base alle proprie esperienze e capacità di lettura delle immagini (cosa assolutamente non facile). Spero di non offenderti con questa mia precisazione, in quanto è un appunto che abbiamo fatto anche a chi aveva spiegato qualcosa di più di quello che hai scritto tu in merito alla tua foto (vedi qualche pagina addietro con Dexter e Igioele, ad esempio). Ciao Barbara |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:37
@Alebergamini Ti do il benvenuto in questo thread anche se, come ha giustamente rilevato Barbara, dovresti seguirne lo spirito con una spiegazione più argomentata. Qui diamo pari importanza alle parole con cui l'autore presenta i suoi lavori che ai commenti che ne seguono. Andrò ugualmente a commentare la tua foto, ma aspettiamo tutti una tua presentazione più articolata. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:42
Anche questo thread è molto interessante... |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:51
Io e la mia ragazza abbiamo inaugurato l'arrivo della Nikon D-300s andando a fare un giro per Milano. Ad un tratto scendendo in metropolitana e perdendo per un pelo il convoglio che fermava qualche attimo prima sulla banchina, ho notato il dinamismo con il quale scorrevano oggetti e persone mescolate assieme. L'obbiettivo che mi sono posto è stato quello di cercare una separazione fra le due cose, uomo e macchina che interagiscono nella quotidianità di ogni giorno, perdendo la cognizione e la capacità di voler capire come funziona il mondo attorno alle loro giornate. Ho commesso degli errori da principiante (quale sono) e nei giorni successivi leggendo vari manuali mi sono reso conto che lo scatto poteva essere decisamente migliore, ad esempio evitando di usare l'apertura massima della lente (3,5) e la distanza focale più bassa (18mm), ma contiene in sé forse il fascino dell'inesperienza, dell'idea pura ritratta senza passaggi intermedi. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=607089&srt2=&show2=1&l=it |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:39
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=461062&l=it Volevo ricreare un'atmosfera fantastica, la foto è fatta sulle rive del po, il fiume era in piena e gli alberi si riflettevano nell'acqua. Il BN e il viraggio sono stati scelti per creare un'atmosfera un po' cupa, come quella dei boschi fatati e oscuri delle favole. |
user22061 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:45
“ Spero di non offenderti con questa mia precisazione, in quanto è un appunto che abbiamo fatto anche a chi aveva spiegato qualcosa di più di quello che hai scritto tu in merito alla tua foto (vedi qualche pagina addietro con Dexter e Igioele, ad esempio) „ Quoto Bzanna3. Anche io attendo qualcosa in più per la foto di Alebergamini. Per l'interpretazione di immagini, come già detto, c'è tutto il forum disponibile. Lo scopo di questo thread è un'altro. Un saluto. |
| inviato il 07 Ottobre 2013 ore 5:02
Propongo una nuova foto. In realtà questa era la partenza per un progetto che avevo in mente di eseguire, il cui scopo era documentare e riportare i fortini e le torri decadute sparse in tutta la Sardegna. Per cause di forza maggiore ho dovuto (a malincuore) rinunciare al progetto, rimandando la cosa di chissà quanto. Ho pensato a lungo quello che volevo imprimere con lo scatto; potrebbe essere colto da qualcuno, ma da altri? Chissà. Con questa foto volevo trasmettere un senso di disperazione silenziosa, quel qualcosa che ti scuote dentro e che ti inquieta a tal punto da lasciarti ammutolito, non una paura agghiacciante, ma nemmeno qualcosa di leggero e affrontabile con la logica, quanto più una vera e propria aria di tensione e inquietudine. Una paura residua che si è fusa tra le mura della torre. La spiegazione la lascio per intero alla descrizione riportata dentro la foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=445991 |
| inviato il 07 Ottobre 2013 ore 5:09
Propongo una nuova foto. In realtà questa era la partenza per un progetto che avevo in mente di eseguire, il cui scopo era documentare e riportare i fortini e le torri decadute sparse in tutta la Sardegna. Per cause di forza maggiore ho dovuto (a malincuore) rinunciare al progetto, rimandando la cosa di chissà quanto. Ho pensato a lungo quello che volevo imprimere con lo scatto; potrebbe essere colto da qualcuno, ma da altri? Chissà. Con questa foto volevo trasmettere un senso di disperazione silenziosa, quel qualcosa che ti scuote dentro e che ti inquieta a tal punto da lasciarti ammutolito, non una paura agghiacciante, ma nemmeno qualcosa di leggero e affrontabile con la logica, quanto più una vera e propria aria di tensione e inquietudine. Una paura residua che si è fusa tra le mura della torre. La spiegazione la lascio per intero alla descrizione riportata dentro la foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=445991 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |