RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale tele oltre i 500 mm comprare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Supertele Pro (da 300 2.8 in su)
  6. » Quale tele oltre i 500 mm comprare?





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2014 ore 22:45

Ciao Giordano, si effettivamente il tuo ragionamento non è sbagliato ...
Però il 600mm essendo f4 si può moltiplicare con il 2x ... quindi la differenza in mm non sono solo 100 ....
Comunque 6 kg sono tanti ....

Visto l'età delle ottiche prenderei dopo un attenta prova sul campo anche quello tenuto meglio...
Controllerei se ci sono viti spanate, piccoli colpetti sull'ottica i contatti, polvere o muffe sulle lenti ecc.ecc.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2014 ore 23:23

Vai sereno di 500 f 4,5 avuto per un annetto, quasi alla pari con il fratellone stabilizzato. Rischi di portarti a casa una grandissima ottica:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=181551

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 8:59

Ciao ho letto il post. Vedo che come corpo hai una 5dIII. Io le lenti che dici le ho avute tutte e adesso ho preso il 500 4.5 sigma. L' obiettivo è valido, molto valido.
Ti dico un paio di info:
1) Hai un FF con 22MP quindi croppare non è un problema e non perdi niente a meno che non lo fai del 95% :)
2) Il 300 2.8 è fantastico e anche io lo avevo, la costruzione è ottima penso sia una delle migliori lenti al mondo per lo sfuocato ecc... ma io quando lo usavo in caccia ( da capanno) avevo messo un po di malta a presa rapida sul duplicatore 2xIII per arrivare a 600mm.
3) il 500 4 canon è una bomba atomica, costruzione ecc... ma è anche una bomba atomica nel portarselo dietro (cosi come il 600 4) ha un peso esagerato e visto che volevo fare il fenomeno ci ho pure fatto una gita nel gran paradiso, in spalla con sacca... finale: fisioterapista per la schiena :)
CONCLUSIONE: Da capanno non ti basterà mai niente finche non ti sarai preso un 800 5.6 duplicato ecc... (dai scherzo), ma se calcoli il fatto del corpo che hai vai tranquillo e fatti le tue foto con un 4.5 non IS. scatterai sempre da cavalletto e con tempi velocissimi per congelare tutto.
Se ti farai un safari con le altre lenti sei apposto. Gli zoom nei safari o escursioni sono il top (te lo confermo io che sono andato in Sud Africa solo con il 300 2.8 e 2x, il 2x l' ho lasciato sempre in borsa e a molte foto ho rinunciato per via della troppa vicinanza dei soggetti.
Io ho scelto il sigma perche è il giusto compromesso tra tutto; poi quando avro' fatto tanta palestra da consentirmi un po di scatti a mano libera senza cavalletto, magari mi prendero' un IS...
Ciauuuuu e in bocca al lupo:-P:-P
:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 13:18

Alla fine con grandi sforzi ho deciso di non comprare il 600 mm.Quindi mi buttero sui 500 f 4,5. Una domanda secondo chi a avuto la fortuna di usarli,provarli,tra il modello Canon e Sigma,dei due 500 f 4,5 ci sono differenze dal punto di vista della qualità della foto sfornata? Forse molti diranno che Canon e migliore pero teniamo conto anche della vecchiaia del progetto in confronto al Sigma,Sigma ancora oggi in produzione,Canon quasi 20 anni che e fuori produzione.Io a questo punto sono al 95% che andrò sul Sigma 500 f 4,5 più il Kenko 1,4 X.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 13:44

Il 400 2.8 non is, prima serie lo uso io. Non è male per niente, certo non ha le lenti alla fluorite e pesa un casino. Io tuttavia con il monopiede 680b manfrotto lo uso tranquillamente.
Mi piace molto lo sfuocato a TA, è pastoso, ha una leggera dominante rosata. E' molto buono a TA, non come la seconda versione a quanto ho letto, ma già chiudendo dai 3.5 o 4 diventa veramente ottimo. Devo avere un paio di foto in galleria con questa lente.

Guido

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 17:49

Se vuoi risparmiare ed essere lungo vai sul canon 500/4,5 .
Oppure sul sigma.
Il mio canon 500/4,5 lo venderei solo per passare ad un 600/4 is oppure 400/2,8 is
Non certo per prendere un 500 is prima serie anche se a volte mi piacerebbe usare il 2x e mantenere l'autofocus.
Se vai sulla mia pagine puoi vedere qualche scatto in hd e ti fai un idea della qualità del 500.
Se poi ti serve qualche raw dimmelo.
Ciao
nicola

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 18:13

Più passa il tempo e più mi rendo conto che il supertele giusto per cominciare senza svenarsi è proprio il 500 f 4,5 Canon o sigma .....non so perché ma sono più propenso al Sigma

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 18:38

Ludovico, anch'io comincio a pensarla cosi.Visto che soldi per un IS almeno serie uno non ci sono allora le primissime serie dei vari 600 , 400 f 2,8 mi sento di escluderli per via del peso.A me serve una lente da poter portare in mezzo ai boschi,da avere in spalla quando vado in montagna,non una lente da andare nelle oasi e stare fermo in un capano per mezza giornata. A questo punto mi sentirei di escludere anche il 500 IS prima serie perché F4 e dicono che pesa un accidenti e che tutto il peso ce in avanti,quindi rimangono i 2 f 4,5 resta solo da capire quale conviene di più,come dicevo prima anch'io sono più per il Sigma per il fatto che sia ancora in fabbricazione.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 19:50

Rispondere alla domanda del topic secondo me non è possibile perché le variabili individuali di partenza sono tali da aprire un ventaglio di possibilità troppo ampio; perché innanzitutto oltre i 500? Il 600 è certamente un obiettivo eccezionale ma è comodo da portare in escursione montana, è senza problemi in un viaggio aereo? I due 800 che vanno per la maggiore potrebbero essere una risposta ma i contro sono pochi e di scarso peso? Ecco quindi che una mia risposta l'ho già data; l'ingombro minore possibile (sul peso non mi formalizzo). Avevo acquistato la D3 con l'intenzione di usarla esclusivamente sul 300 2.8 liscio o moltiplicato; nessun crop per il basso numero di mpx ed a.p.s.c. da demandare ad un secondo corpo macchina già tale (D7100) o ad una f.f. con sensore da 36. Cosa ti scopro? Che la D3 con i suoi miseri 12 mpx permette benissimo la riduzione a DX, anche con il tc 2x (si arriva a 5.1).
Questa è dunque la mia risposta: 300 2.8, con t.c. 2x al bisogno, in a.p.s.c. al bisogno. Focali: 300 2.8, 450 2.8, 600 5.6, 900 5.6. Potete valutare alcune mie immagini nelle sezioni picchio rosso maggiore e martin pescatore; il risultato mi è personalmente sufficiente; volendo di più, e sicuramente è possibile, ci si può indirizzare a scelte diverse.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 20:16

Anche le considerazioni di Francesco non sono sbagliate . Il problema pero sono i soldi . In casa Canon un 300 2,8 prima serie costa circa 3000 euro ma con il 2x a detta di molti non è un granché in termini di AF . L' IS 2 usato non si trova e nuovo costa 5700 al quale devi aggiungere 900 di moltiplicatori seri 3 . Il 500 Sigma a volte si trova usato a circa 2500 e l' 1,4 x della kenko viene 150 , nuovo non conviene prenderlo perché con 4300 si iniziano a trovare i 500 f4 Is .
Insomma in termini di spesa , partendo dal più economico direi che la wish list è la seguente :

- 500 F4,5 Sigma + 1,4x kenko = 2500 euro
- 300 2,8 IS + i due extender serie 2 = 3500 euro
- 500 F4 IS + i due extender serie 2 = 5000 euro ---- oppure il 400 2,8 IS prima serie se il peso non è un problema ---
- 300 2,8 IS2 + i due extender serie 3 = 6600 euro
- poi tutti gli altri che costano di più

Nel mio caso , considerando che le uscite naturalistiche sono poche e molto inferiori ad altri generi , la soluzione più sensata credo si la prima .


avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 20:38

Con la focale 500 non andrei oltre l 1.4x. Se 700 mm bastano, se servono i 1000 mm allora isIITriste

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 22:49

Per avere il meglio con i 2x ci voglio gli is2 a prescindere dalla focale Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 6:04

Pare che sia proprio così. Della vecchia serie is , il 400 2.8 è quello che regge meglio i moltiplicatori.
Gli altri lo reggono pure ma il calo di qualità è avvertibile. Gli is ii oltre ad avere un abbassamento di qualità accettabile mantengono una buona velocità dell'af con i tc serie iii.

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2014 ore 10:14

Siamo sicuri che il calo di qualità sia avvertibile con i vecchi tele serie L non stabilizzati e moltiplicati ?o almeno per i nostri standard ? , io dico di nò

Ludovico, anch'io comincio a pensarla cosi.Visto che soldi per un IS almeno serie uno non ci sono allora le primissime serie dei vari 600 , 400 f 2,8 mi sento di escluderli per via del peso.A me serve una lente da poter portare in mezzo ai boschi,da avere in spalla quando vado in montagna,non una lente da andare nelle oasi e stare fermo in un capano per mezza giornata. A questo punto mi sentirei di escludere anche il 500 IS prima serie perché F4 e dicono che pesa un accidenti e che tutto il peso ce in avanti,quindi rimangono i 2 f 4,5 resta solo da capire quale conviene di più,come dicevo prima anch'io sono più per il Sigma per il fatto che sia ancora in fabbricazione.


sei sicuro che ti serva una focale superiore ai 500mm per quello che devi fare?, considerando anche che preferisci fotografare i mammiferi, anche se vai di Sigma o canon f4,5 pensi che siano piu leggeri degli f4 stabilizzati da trasaportare in spalla ?

poi considera che otterrai poco o niente , anzi niente, facendo caccia vagante, prima che vedi tu qualcosa già sarai stato avvistato anticipatamente dalla fauna, tutt'alpiu faresti qualche foto di sfuggita che non sarà mai ottimale

Io ti consiglio un obiettivo leggero e un pò di impegno nella mimetizzazione .


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 10:26

Cristian, perché dici che il 400/5.6 non è moltiplicabile? Se non erro, la 5D III dovrebbe focheggiare tranquillamente a f/8 (400+1.4x).



Per fare un esempio, Questa è scattata in condizioni di luce pessima e con i fenicotteri in movimento :




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me