RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Nikon per iniziare?







avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:54

Il nostro amico ha detto:

Amici buonasera,
mi sto affacciando al mondo della fotografia e vorrei acquistare una prima fotocamera per iniziare, possibilmente Nikon.


Sono d'accordo ad iniziare con una digitale. Ma partirei cauto senza spendere una gran cifra per capire meglio. Lui parla di una " prima fotocamera " quindi si presuppone sia agli inizi....

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:56

Mah, io sfaterei il mito che per cominciare basta una macchina entry level. Non è discorso di full frame o aps-c, è una questione di parco ottiche se si considera Canon Nikon e Sony. Potresti anche valutare Fuji che è aps-c ma ha un bel parco ottiche. Se hai scelto nikon vai di Z5 (la Z6 è anche troppo se non ti serve la raffica più veloce). Paradossalmente la Z50 è già per chi ha le idee più chiare e sa cosa vuole. Non ti sto consigliando la Z5 per la qualità perché la Z50 (che possiedo e conosco bene ed è una buonissima macchina) basterebbe e avanza, ma hai due ottiche dedicate in croce, vero che sulla Z50 puoi metterci le ottiche full frame, ma a parte fotografia sportiva e caccia non ha senso pagare e avere dimensioni e peso di una ottica full frame per usare meno della metà della sua superficie... la Z50 va bene come secondo corpo o se si sa già che ci si limiterà ai pochi obiettivi dedicati. Con Z5 hai una macchina che se ti piace e prendi bene la passione ti dura e basta che aggiungi altri obiettivi, altrimenti la rivendi, perderci ci perdi con entrambe anzi la Z5 è più facilmente rivendibile. Se ti prendi la Z50 e poi vuoi fare upgrade devi aggiungere ancora soldi alla perdita della vendita. Ci sono già passato e non rifarò questo errore compra una volta e compra bene.

In tutto questo però devi essere consapevole come ti ha già sottolineato qualcun'altro che con la mirrorless è più difficile imparare a fotografare perché uno dei passaggi importanti nella fotografia è imparare ad esporre bene. Sulla mirrorless puoi comunque disabilitare l'anteprima dell'esposizione e lavorare in manuale senza vedere prima a mirino come verrà, ma è difficile rinunciare agli automatismi, sono li... con la reflex non ci sono per cui sarai costretto a curare di più l'esposizione. Se scegli reflex allora in nikon puoi stare anche su aps-c, ci sono le ottime D7200 e D7500 che hanno un parco ottiche aps-c piu folto, oppure se vuoi il parco completo full frame la D750. Se reflex vai sull'usato per tutto sia corpo che ottiche non ha senso nuovo ora salvo ottime offerte

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:58

Siamo solo alla 8° pagina, è ancora prestino per andare dal negoziante,

c'è ancora tanto da proporre, di medio formato poi ancora non ho letto niente.Cool

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:48

Allora, visto che sei un neofita, provo a darti i consigli che mi sarebbe piaciuto ricevere col senno di poi.

Per prima cosa: in fotografia si spendono un sacco di soldi, quindi meglio evitare di lanciarsi in sistemi che poi richiederanno cambi di corredo significativi, perchè anche se c'è sempre qualcuno che dice di fare affari incredibili, ogni volta che si vede e compra qualcosa, alla fine in media ci si perde.

Reflex vs Mirrorless: onestamente oggi andrei su mirrorless senza pensarci un attimo. E' ovvio che anche con una Reflex avresti molto di più di quanto ti serva adesso, però in prospettiva se la fotografia ti piacerà alla fine è probabile che prima o poi ti sposterai su mirrorless, quindi secondo me è meglio partire da lì. Le mirrorless inoltre sono più intuitive, perchè vedi subito a schermo come è esposta la foto e eviti gli errori più macroscopici.

Canon vs Nikon vs Fujifilm vs Sony vs etc etc
Alla fine qualunque di questi marchi oggi offre performance al di sopra delle necessità di qualunque fotoamatore, quindi qualunque scelta tu possa fare cadrai in piedi. In generale diciamo che Sony e Canon sono al top per le performance dell'autofocus (argomento molto di moda qui sul forum), Fujifilm è molto gettonata per la cosiddetta "science color", cioè per le possibilità di avere dei jpg molto accattivanti già in macchina senza passare da programmi di fotoritocco. Nikon non saprei, ne so poco, ma sono sicuro che ti offra tutto quello che ti serva e abbondantemente di più. Secondo me la scelta è più che altro sul tipo di sensore (APSC vs Full frame). Se vuoi privilegiare compattezza e costo andrei su APSC (o micro quattro terzi, ma apriamo un'altra pagina ancora), ma a questo punto andrei su Fujifilm perchè è l'unica che offra un parco lenti per APSC veramente di livello. Se il budget te lo permette e non pensi di essere infastidito da lenti più grosse e la qualità dell'immagine (soprattutto in bassa luce) è fondamentale, allora forse puoi partire direttamente da full frame e scegliere quella che ti piace di più tra Sony, Nikon, Canon (e magari anche Panasonic). Vai in un negozio, guardale e provale in mano e scegli quella che ti piace di più. Magari se hai qualche amico che ha già una mirrorless, potrebbe essere una buona idea scegliere una macchina di quel marchio in modo da poter eventualmente provare qualche lente in prestito ;-)


Infine il modello: una volta che hai scelto se andare su APSC o Full Frame, la mia scelta sarebbe per spendere poco sul corpo macchina: Nikon Z5, Sony A7III, Panasonic S5, Canon R6 sono già delle macchine fantastiche, secondo me anche fin troppo care e funzionali per un neofita. Guarderei anche al mondo dell'usato per risparmiare qualcosa. Sulla lente invece sarei disponibile a spendere qualcosina in più. Anche in questo caso però proverei a guardare al mondo dell'usato. Questo perchè nel caso in cui la cosa ti dovesse davvero appassionare, a quel punto potresti rivendere e comprare qualcosa di migliore senza perderci troppi soldi. Cosa prendere dipende dal marchio su cui vai. Se la tua scelta è Nikon, Z5 più 24-120 f4 mi sembra una combo eccezionale, che ti permetterà di sperimentare e capire cosa ti serve.

Ultima cosa: se sei un superneofita, quando scatterai le prime foto, l'impressione sarà che ti venivano meglio con il cellulare e che la macchina che hai scelto fa schifo. In realtà è solo perchè lo smartphone fa già buona parte del lavoro con le sue funzionalità di intelligenza artificiale. Con la macchina dovrai mettere in conto un certo periodo, più o meno lungo, di apprendimento. Se non sei interessato a perderci del tempo e a studiare, lascia perdere, prendi uno buon cameraphone e non buttare soldi inutilmente.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:52

and the winner is....

Siamo solo alla 8° pagina, è ancora prestino per andare da negoziante,
c'è ancora tanto da proporre, di medio formato poi ancora non ho letto niente


mitico.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:16

Se prendi la D750 e questo signore: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_105vr_micro
con 1000euri hai già in mano una ottima fullframe ed un macro di tutto rispetto, che potresti usare anche per farci ritratti (vedi le gallerie qui su juza).
Ti rimarrebbero 2000euri per scegliere un bel tele (zoom o fisso) ed una o due lenti sulle focali corte (zoom o fissi). Potrebbero essere anche di terze parti (es: Tamron o Sigma).
Senti quanto bell'ossigeno in più c'è nell'aria Cool

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:28

Se prendi la D750 e questo signore: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_105vr_micro
con 1000euri hai già in mano una ottima fullframe ed un macro di tutto rispetto, che potresti usare anche per farci ritratti (vedi le gallerie qui su juza).
Ti rimarrebbero 2000euri per scegliere un bel tele (zoom o fisso) ed una o due lenti sulle focali corte (zoom o fissi). Potrebbero essere anche di terze parti (es: Tamron o Sigma).
Senti quanto bell'ossigeno c'è in più nell'aria Cool


mumble mumble

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:31

Piccola precisazione: ad oggi il miglior AF è quello della Nikon Z9,quindi chi decanta e dichiara che Canon e Sony posseggono il miglior AF, mente sapendo di mentire e sperando che qualcuno come me non legga certe baggianate.
Oltretutto si dice esplicitamente di non conoscere il sistema Nikon, quindi stiamo parlando dei sentito dire.
Io ho un corredo doppio Full Frame, Canon e Nikon e posso garantirvi che Canon non è nemmeno l'ombra del sistema Nikon.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:30

Pinscher, non volevo mettere in dubbio nessun primato Nikon, ma onestamente per un neofita alla prima macchina non ho proprio preso in considerazione la Z9 tra le possibilità. Nel settore delle entry level, che mi sembra più appropriato per una persona alle prime armi, da quello che leggo l'autofocus di Canon e Sony è generalmente più performante.

P.S. non capisco perché bisogni subito passare alle offese, ma pazienza.

user224375
avatar
inviato il 12 Aprile 2023 ore 22:32

“ Amici buonasera,
mi sto affacciando al mondo della fotografia e vorrei acquistare una prima fotocamera per iniziare, possibilmente Nikon. ?


Ecco ad uno che si affaccia e dice posibilmente Nikon per iniziare ,direi prendi un corpo e una lente, spendendo poco, anzi molto poco .
Comincia a smanettare e tra otto mesi ,un anno, saprai da solo cosa ti piace fotografare e cosa ti servirà per farlo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 23:23

Bravo Brando55 condivido pienamente....

Si deve partire dal basso si deve fare la gavetta, è indispensabile fare la gavetta, senza gavetta non si capiranno mai certe cose....
La gavetta sono le fondamenta.......


avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 23:27

Sono d'accordo

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 23:55

Secondo me è stato bombardato troppo di informazioni che adesso è un pò stordito MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 23:57

Ecco ad uno che si affaccia e dice posibilmente Nikon per iniziare ,direi prendi un corpo e una lente, spendendo poco, anzi molto poco .
Comincia a smanettare e tra otto mesi ,un anno, saprai da solo cosa ti piace fotografare e cosa ti servirà per farlo.


Per questo abbiamo detto Z5 e in caso di reflex D750 (o magari altro rivolgendosi all'usato)

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 23:59

Ma si risparmia molto sull'usato?? Sto vedendo ma non trovo nulla di allettante

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me