RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cibi per avvicinare e/o rifocillare l'avifauna e la fauna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cibi per avvicinare e/o rifocillare l'avifauna e la fauna





avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 11:35

Comunque a parte il pettirosso gli altri uccelli non si stanno avvicinando alla mangiatoia e non so cosa possa essere elemento di disturbo.... il faggio su cui generalmente si posano molte specie, ricade proprio sul confine della mia recinzione, dalla parte opposta c'è una strada principale, quindi sono anche abituati a rumori e frastuoni......

Romagna dove Luca???? Io sono a Pesaro....

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 12:24

colline forlivesi

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 20:12

Confermo , non ne vedo dall'anno scorso....
Molto strano , erano ospiti fissi insieme a cinciallegre e fringuelli.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:34

secondo me, la colpa credo sia del clima mite.
quando fa freddo vero da noi vengono a svernare molti uccelli del nord Europa. quindi non sprecano energie per venire a rischiare di essere impallinati da queste parti per poi mangiare come a casa loro.
causa inversione termica e assenza di neve si sta meglio sui monti che in pianura. il sole fa muovere ancora insetti e nei campi incolti si trovano molti semi di erbe varie.
un dato per tutti, anche nei parchi e giardini si vedono pochi merli.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 0:06

Da me di cinciarelle è pieno, a Natale una è venuta a mangiare sulla mia mano!! C'è un via vai impressionante dalle mangiatoie, ci sono pure due scoiattoli però sono molto diffidenti. Io sto aspettando le cince dal ciuffo, dovrebbe fare più freddo però, abito a 800m di quota e quindi qui le vedo di rado, soprattutto adesso che non fa più tanto freddo :(

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 6:25

Io abito in un paesino in provincia di Bologna (in pianura, verso la campagna), ho iniziato ad allestire le mangiatoie ai primi di Ottobre e da subito Cinciallegre e Cinciarelle si sono avvicinate in buon numero (ci sono quasi sempre 10/15 esemplari che fanno avanti/indietro tra i rami degli alberi e la mangiatoia). Vanno matte per arachidi e noci (entrambe sgusciate) al punto che ignorano (o quasi) i semi di girasole Eeeek!!! Il pettirosso e' stata presenza costante dal primo giorno, direi, ma c'e' voluto tantissimo perche' accettasse cibo, solo di recente assaggia il tortino di insetti, ma poco e solo quando non c'e' nessun altro uccellino nei paraggi.
Ai primi di Novembre ho provato a mettere una piccola mangiatoia nel davanzale (al terzo piano) dell'ufficio in cui lavoro a Bologna. Anche li' Cinciallegre e Cinciarelle si sono avvicinate in buon numero, seppur piu' timidamente e con meno frequenza giornaliera.

Essendo la mia prima esperienza con il Birdfeeding ho sperimentato tantissimi tipi di cibi diversi e sto ancora facendo prove. In assoluto le noci sgusciate vanno per la maggiore tra le Cince. Seconde in linea di gradimento vengono le arachidi (sempre sgusciate). Posso metterne quante ne voglio ma finiscono sempre per meta' giornata Eeeek!!! Ma mentre sul davanzale a Bologna anche i semi di girasole riscuotono un buon successo, a casa mia li mangiano solo quando si accorgono che non mettero' piu' noci o arachidi per quel giorno Confuso I passeri (sia quello comune che la passera mattugia), impazziscono, invece, per una miscela (miglio, mais, flex, avena, uva passa, girasole nero e striato, lenticchie, sorgo rosso e bianco, arachidi) che compro gia' pronta in sacchi da 3 Kg. La stessa e' apprezzata (marginalmente) anche dai fringuelli che pero' la mangiano a terra. Le tortore (presenti in quantita' infestante) mangiano TUTTO Confuso I merli gradiscono solo una miscela di burro di arachidi, frutta e vermicelli essiccati che compro gia' pronta e spalmo sui rami.
Sul terreno lascio anche qualche arachide intera e qualche noce intera che vengono regolarmente raccolte dalle gazze. Tra i rami, invece, incastro delle ghiande (ho fatto una piccola scorta in un querceto MrGreen) che sono gradite alla Ghiandaia (comune) che ogni tanto passa a trovarmi Sorriso

Il negozio dove mi rifornisco principalmente (uso anche i consorzi agricoli per mais e semi di girasole) tiene i mangimi di questa linea, che sono piuttosto graditi, ma anche MOLTO cari. Sto provando a comprare qualcosa da UK dove mi sembra costi tutto molto meno (mi sta arrivando un ordine misto di semi, arachidi sgusciate e camole della farina per un totale di 7Kg di mangime Eeeek!!! ).

Luca

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:23

Ti suggerisco zooplus.it che ha ottimi mangimi per selvatici a prezzi modici.
Girasole fino a 1,60 al kg e misto semi per selvatici della Lillebro fino a 1 al kg.

Sono tedeschi


P.s: da me le cinciarelle ci sono, non come lo scorso anno ma ci sono. Ne ho circa 5. Ho la mangiatoia a 700mt slm ma anche lassù non va mai sotto zero e di pomeriggio siamo arrivati anche a 14° il 26 dicembre!! Assurdo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:38

Io abito a 800 m e sembra primavera :/

Io ho costruito delle mangiatoie con pezzi di legno/corteccia recuperati in bosco dietro casa, una l'ho fatta a forma di tubo con un'apertura in basso, ci infilo le arachidi (col guscio) e nel giro di poche ore le cince le fanno fuori tutte :D

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:23

Anche quest'anno pasturo regolarmente ormai da qualche mese.. L'inverno è veramente anomalo e fa si che l'affluenza sia veramente poca. Io sono a 1000m di quota ma anche qui sembra primavera. Se tutto va bene con l'anno nuovo dovrebbe arrivare anche il freddo.

Per ora segnalo la presenza fissa di due coppie di picchio rosso maggiore, due coppie di picchio muratore, cinciallegra, cinciarella e Cincia bigia con vari esemplari. I fringuelli ci sono costantemente..ma in questi giorni caldi si vedono di meno..idem la ghiandaia.
Solo in alcuni rari casi (un paio di occasioni circa un mese fa) ho visto verdone, pepppla, Cincia mora e Cincia dal ciuffo..ma solo passaggi veloci.

Come cibo fornisco semi di girasole sia interi che sgusciati, Arachidi intere e sgusciate, noci e un misto fatto con strutto e arachidi tritati.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:58

anch'io quest'anno zero cinciarelle, per ora solo passeri mattugia, passero comune, merli ,qlc fringuello, pettirossi, tortore, cinciallegre

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 7:53

Ok confesso. Le ho prese io. Stamattina ne sto avendo anche 6 insieme in un metro quadro.

Facciamo così: mandatemi un picchio rosso e ve le rimando indietro e nessuno si farà male.



P.s: qui da me temperature ancora ben sopra lo zero ma vento freddo. Stanno arrivando i fringuelli.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:36

Io ho merli, merli in gran quantità... ne volete qualcuno? 3 merli per una cincia direi che è un baratto equo MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:26

Io ho almeno 15 cince, a tratti nelle mangiatoie è il caos :D oggi finalmente prima giornata di freddo

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:41

Da me ci sono una decina di Cinciallegre, 3/4 cinciarelle, molti fringuelli (che faticano ad arrivare sul posatoio), un solo pettirosso, un paio di picchi muratore, una marea di cince bigie. Nei giorni più freddi arrivano anche le cince more e qualche cincia dal ciuffo. I merli nemmeno si avvicinano, mentre da qualche giorno ci sono dei picchi rossi nei dintorni incuriositi dal movimento degli altri... Devo dire che quest'anno a differenza dell'anno scorso non nemmeno visti i finchi (peppola). Abito in Valsugana a circa 600m di quota. Un saluto Mirko.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:47

in che versante abiti Mirko? Io abito sull'Altopiano di Asiago, zona sud, le cince more le vedo a quote più elevate di dove abito (abito a 800m di quota) per le cince dal ciuffo dovrei spostarmi sui 1000m, da me ancora non le ho viste :'(



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me