| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:37
Dopo l'esperienza di questa estate con gli ospiti del mio giardino che mi ha permesso di fare un bel po' di foto, ho deciso di avvicinarmi al Birdgardening, cioe' fornire cibo e riparo ai vari uccelli che rimangono/vengono a svernare da noi. Cosi' mi sono comprato un manualetto semplice e bene illustrato e mi sono informato su tutto cio' che mi serviva per iniziare (per ora voglio fornire solo cibo, niente nidi). Sono quindi andato in uno dei tanti magazzini per il bricolage e mi sono fatto tagliare alcune assicelle che ho usato per creare due mangiatoie, una per gli uccelli insettivori e una per i granivori: Quella per i granivori nel fico:
 ...e quella per gli insettivori vicina alla siepe:
 A questo punto sono andato ad acquistare i vari semini, pastoni, etc. ed ho provato a riempire le mangiatoie Dopo un paio di giorni svariati uccellini hanno iniziato a gironzolare attorno ai due nuovi e strani oggetti, incuriositi ed attirati dal cibo in questi primi giorni di freddo. Questa mattina, tra i rami del mio fico ho contato: 2 Capinere 1 Cianciallegra 1 Ghiandaia comune 1 Pettirosso Infiniti Storni A parte la ghiandaia, sempre diffidente, ad un certo punto, i soggetti di cui sopra, erano presenti TUTTI contemporaneamente nello stesso albero Ovviamente nessuno osava avvicinarsi alle strane casettine Poi... piano piano... la Cinciallegra ha preso coraggio e ha fatto una capatina nella mangiatoia con i semini. Dopo un paio di ore era di nuovo li' che mangiava. Ho conquistato un ospite fisso (e bellissimo) per quest'inverno Luca |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:10
Ciao Luca, ho letto questo tuo bel racconto e mi fa piacere che anche tu come me pensi ad aiutare i nostri piccoli amici. Sono diversi anni che alimento delle mangiatoie, da novembre ad aprile, ed ogni anno vengono a trovarmi diverse specie di uccellini, inoltre ho messo anche una casetta nido per le cince ed ogni stagione sono presenti con 5-7 uova. Non ti dico la gioia che mi danno nel vederli liberi e tranquilli nei loro volteggi nel frequentare le mangiatoie. Ti auguro tante soddisfazioni ed anche belle foto........ a volte mi dimentico di schiacciare il pulsante della reflex quanto sono imbambolato a guardarli. ciao fabrizio bricio61 |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 15:56
Grande Luca, ti invidio un po' il giardino, ma troverò anch'io un posto per far qualcosa di simile, mi piace un sacco l'idea e in qualche modo era già in cantiere, almeno nella mia mente Chissà che bello osservarli tranquilli, io ogni tanto li vedo svolazzare tra gli alberi del palazzo (purtroppo) dove abito e li trovo stupendi, poi immagino quante belle foto appena tornerà il Sigma...ovviamente gli inviti sono ben accetti |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 20:33
Semi di girasole e vai a Go-Go. Le cinciarelle dopo un po' si faranno fotografare da vicino anche allo scoperto. Le mie riconoscevano l'auto quando andavo a rifornire e si avvicinavano alle mangiatoie |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:37
Promette bene, intanto aspetto le tue foto quando sarà ora, poi magari un salto lo farò volentieri |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 13:11
@ Lufranco: Ho provato i semi di girasole ed in effetti li fanno impazzire, li divorano immediatamente Ho fatto varie prove ed ho trovato i cibi che gradiscono: Noci aperte: le cinciallegre le spazzano via Arachidi: finiscono in un attimo Miscela di semi (girasole, grano, etc.), insetti e frutta per cince Burro di arachidi: ne vanno tutti matti Tortino di insetti: viene spazzato immediatamente Miscela per insettivori: questa non piace molto e va via pochissimo Palline di grasso: territorio delle cinciarelle, sono sempre appese Il 150-600 e' ancora a Milano (arrivera' martedi', speriamo in perfetta forma), quindi continua il Birdwatching Ormai non manco di mettermi tutti i giorni alla finestra per una mezzoretta ad osservare. E' rilassantissimo Le cince (cinciallegra, cinciarella e cincia bigia) sono ormai di casa e passano quasi l'intera giornata nel mio giardino, facendo la spola fico-mangiatoia-prugno e viceversa. I codibugnoli non si sono piu' presentati Il pettirosso fa visita regolarmente ma non tocca il cibo. Ma ho nuovi ospiti: Alcuni passeri:
 Fringuello:
 E, inaspettatamente, dei bellissimi cardellini
 Merli, storni e tortore si posano regolarmente ma, per ora, non usufruiscono del cibo. Ho fatto le prime due foto con il neoacquisto (della mia compagna) EF 100 F2.8 macro USM (non L), attraverso il vetro della finestra e l'ultima con il 55-250 STM, questa volta senza ostacoli in mezzo. Sono tutte dei forti crop, ma la vecchia 50D della mia compagna lavora molto bene. Il 100 F2.8 macro ha una nitidezza spettacolare Luca |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 5:36
Molto carini, sui rametti poi saranno ambientate perfettamente , buon relax |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 15:08
Dopo tanti anni di salute impeccabile mi ritrovo a letto con la febbre Cosi' sto passando la giornata a guardare dalla finestra, al calore del mio termosifone. Essendo a casa durante le ore di luce, mi sono accorto che con l'arrivo del freddo il mio giardino si e' riempito di ogni genere di volatile. Complici le tante mangiatoie che ho messo con cibo di ogni genere (dalle granaglie ai pastoni di insetti) i rami, ormai spogli, dei miei alberi ospitano decine di di simpatici uccellini. Da questa mattina ho osservato: Ghiandaia, Gazza, Tortora dal collare, Passero, Cinciallegra, Cinciarella, CODIBUGNOLO (son tornati ), Capinera, Fringuello, Lui' piccolo (il piu' attaccabrighe) e l'immancabile Pettirosso che penso si sia trasferito definitivamente nella siepe di Lauro che delimita la mia proprieta'. Quando ho visto la Ghiandaia posata con la ghianda nel becco non ho resistito, mi sono vestito versione Polo Nord, ho preso la macchina fotografica, furtivamente l'ho fatta passare sotto la zanzariera ed ho scattato. Vista la fretta, soprattutto per vestirmi a dovere, non avevo le impostazioni giuste, ma qualcosa da tenere mi e' rimasto. All'ultimo scatto si e' accorta di me ed e' volata via... spero ritorni Dovrei potare per bene gli alberi, in modo da lasciare solo i rami (posatoi) migliori per le foto. Ma mi sento un po' in colpa, i poveri uccellini si sentono veramente al sicuro tra i mille ramoscelli... Per ora continuo il birwatching |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 17:34
Ciao Luca, leggo sempre con piacere i tuoi commenti su i TUOI uccellini del giardino e voglio farti un forte plauso per la tua sensibilità e amicizia che dimostri verso questi piccoli esseri.......complimenti. ciao fabrizio |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 18:03
Io inizio questi giorni a montare capanno e posatoi. Da noi in Umbria (in pianura) ancora di giorno è tiepido e di notte stiamo ancora a 7-8 gradi di minima, per cui ho aspettato un pochino. Ma i preparativi sono iniziati da tempo, taglio dei paletti, preparazione tavolo da semi e ricerca posatoi. Forse domenica inizio col montare il capanno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |