RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo per m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Grandangolo per m4/3





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 16:40

Come sempre, per street e ritratti non esiste una focale migliore in assoluto di altre, ma dipende da come interpreti tu il genere.

C'è chi fa "street" con un 24mm equivalente chi con un 100mm...idem per ritratti, si spazia dal 35 al 300mm.

Io ho iniziato sia con 17 1.8 che con 45 1.8 proprio per questi due generi e li alterno a seconda di cosa voglio fotografare. Leggerissimi, luminosi, nitidi a TA e tascabili.

Se cerchi versatilità e migliore luminosità al posto del 14-42 non ti resta che il 12-40 PRO che ho preso dopo e proprio per avere un tutto fare eccellente senza rimpiangere i fissi che in alcuni casi sono più scomodi.
Il 12-40 PRO ti permette una velocità operativa ineguagliabile.
Con un gesto passi in manual focus semplicemente tirando a te la ghiera della regolazione del fuoco (così come con il 17 1.8), hai un tasto funzione che puoi programmare per impostare ad esempio un "my set" specifico piuttosto che altro, è compatibile con il focus-stacking, è tropicalizzato e...ha una qualità eccezionale sotto tutti i punti di vista.
Unico "neo": non pesa come un fisso 1.8 ;-) e ti costa sui 500€ usato

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 22:11

Non ho dubbi sulla validità come tuttofare di qualità del 12-40 pro. Certo è fuori dal mio budget, ora come ora. Volendo fare un passo alla volta, visto che sono agli inizi, un'ottica fissa sotto i 500 se nuova è il massimo che voglio aggiungere ad una macchina che sto ancora scoprendo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 22:42

12-40 escluso, tra 17 e 25 prenderei il 17 1.8

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 22:42

Salvo hai verificato con il tuo zoom kit quale è la focale che utilizzi maggiormente?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 1:05

Solo delle indicazioni personali, che derivano dal motivo per cui per la street io uso il 45 o dei 50/55/58 su m4/3:
- più è corta la focale più ti devi avvicinare ai soggetti
- se ti piace scattare in luoghi chiusi o affollati, meglio focali corte per isolare i soggetti
- su luoghi aperti o poco affollati le focali lunghe non sono migliori ma possono essere usate se non si vuole avvicinarsi ai soggetti

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 9:04

Il 12-40 pro l'ho valutato tanto prima di scegliere il 17 e 45 fissi. Scelta fatta per la luminosità ma anche per imparare a fotografare (senza zoom sei costretto a muoverti).
Inoltre il 12-40 pro è bello ma per una street pura è forse troppo grosso...

Il 17 1.8 Olympus è creato appositamente per la street, ha anche la ghiera dei diaframmi manuale! Il 45 è considerato obiettivo da ritratto.

Detto questo, io mi sto trovando divinamente con il 45. Considera che su m4/3 è un 90, quindi permette scatti da abbastanza fuori la scena.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 9:18

Ciò che aiuta l'occhio fotografico non è muoversi, scarpinare, ma abituare l'occhio ad un certo angolo di visione. Ciò aiuta a pre-visualizzare nella nostra mente.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 9:20

Sì Hobbit, ma per trovare il giusto angolo è necessario muoversi e lo fai con più facilità con ottiche fisse.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 11:12

@Will84 Ghiera dei diaframmi? Cavolo, me ne ha avevano prestato una copia che non ce l'aveva MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 11:59

Ops, devo essermi espresso un po' male! Triste

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 12:21

Concordo che le ottiche fisse ci aiutino, ma non per la ginnastica che ci fanno fare, ma perché abituano l'occhio a un certo angolo di visione.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 15:19

Tutto vero: i fissi sono didattici, più luminosi, più leggeri, mediamente più nitidi e soffrono meno di distorsione...ma il 12-40 PRO non li fa più di tanto rimpiangere.
Tanto é vero che sto iniziando a valutare se rivendere 17 e 45 per finanziare il 75 1.8...che seppure con qualche limite, può essere impiegato anche nella street per ritratti rubati.

Il 17 é costruito molto bene e su un corpo tipo em10-em5 rende l'insieme molto compatto e leggero. Idem il 45...come del resto tutti i fissi m4/3 che a F1.7/1.8 pesano meno di 150gr.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 2:05

W i fissi! Cool

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 13:10

Ciao a tutti, sono nuovo del forum
sono appena passato da fuji a olympus 4/3 per una questione di budget: inutile apprezzare la resa ad alti iso del sensore xtrans, i toni dell'incarnato e il file jpg già pronto, se poi non posso scattare con le ottiche che mi piacciono!
Ho scelto il sistema micro 4/3 per la qualità d'immagine Olympus, che mi ha sempre affascinato, ma soprattutto per il miglior rapporto qualità prezzo delle ottiche.
Amo scattare per lo più con una coppia 35 e 85 equivalente su ff, per viaggi, street e ritratti, ma mi piace soprattutto, quando ho tempo, fotografare nella natura e avere ottiche specifiche (grandangolo, macro, tele).
Ho preso inizialmente l'omd em10 II, che mi deve ancora arrivare, per investire di più sulle ottiche, a cui ho affiancato:
Olympus 17 1.8
Olympus 45 1.8
Olympus 75-300 mark ii

Veniamo al punto,
devo scegliere il grandangolo, ho letto attentamente le recensioni dei grandangoli per micro 4/3 su juza, guardato bene le foto e seguito questa ampia ed esauriente discussione.
Ero orientato sul 9-18, ma il prezzo durante il mio passaggio di sistema è salito troppo, il mio badget lo permette (400-500 euro), ma mi piacerebbe anche un macro 1:1 (olympus 60 2.8 o al limite il vecchio 30 3.5 con adattatore)
L'olympus 12 40 2.8 per il momento lo scarterei perchè amo di più scattare con una coppia 35 e 90 (equivalenti su ff)
L'olympus 12 f2 mi intriga, amo i fissi, ma avendo il 17 preferirei qualcosa di più wide e non avrei budget per prendere il macro
Il samyang 12 f2 mi sta convincendo per l'ottimo rapporto qualità prezzo, poi l'avevo su fuji, dove era un 18 equivalente e già era molto buono e su micro 4/3, essendo costruito apposta per il sensore micro dovrebbe essere ancora meglio, ma non è abbastanza wide
Non pretendo i 18mm, amo di più i paesaggi che non esagerano il rapporto tra il primo piano e il resto del fotogramma, quindi un 20 mm circa mi basterebbe.
Su canon avevo un 20 35 L 2.8 (preso molto usato) che per me era l'ideale di grandangolo
Ho visto che non avete ancora parlato dell'olympus 11-22 2.8-3.5, per 4/3, che può essere montato con un adattatore senza perdere le trasmissioni tra corpo e lente, con una velocità di autofocus accettabile per paesaggi e che, usato ha un costo inferiore al samyang nuovo.
Ho letto altrove che su olympus 4/3 è ottimo, è un'ottica pro o quasi, ma che su micro 4/3 può dare un'eccessiva morbidezza agli angoli del fotogramma (essendo già un 22 equivalente su ff, croppando diventerebbe almeno un 24 equivalente su ff, quindi tanto varrebbe prendere il samyang).
Voi avete esperienza in merito o avete qualche consiglio da darmi per completare il mio corredo micro 4/3?
Grazie in anticipo e complimenti per il forum!
Giorgio


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 13:40

Se come me preferisci
i paesaggi che non esagerano il rapporto tra il primo piano e il resto del fotogramma
ti consiglio il Samyang 12 f2.0; ha un eccellente rapporto qualità prezzo (a livello di nitidezza non mi ha deluso e considera che il mio Olympus 25 f1.8 mi aveva abituato bene eh Sorriso), è disponibile con attacco m4/3, progettato per sensori APS-C, su m4/3 sfrutta la parte miglore dell'ottica (sul sito trovi una recensione di Juza). Le dimensioni sono ovviamente maggiori del 12 dell'Olympus ma non tanto da renderlo inutilizzabile o 'ridicolo' su una M10 (io la uso sulla mark I). Si tratta di un'ottica con maf manuale, da 'meditazione', io la uso sempre sul cavalletto in abbinamento al focus peacking e mi sta dando molte soddisfazioni. Si può abbinare ai filtri, sia quelli a vite che a lastrina (bastano quelli da 85x110, così non ti sveni), per la fotografia di paesaggio lo trovo semplicemente PERFETTO.MrGreen
L'ho provato anche per qualche scatto di street: a f4~5.6, con la maf regolata a 1~1.5 metri è gia in iperfocale e porti a casa tutto (per applicazioni più specifiche hai gia l'ottimo 17 f.18).;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me