RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vintage e sensori densi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Obiettivi vintage e sensori densi





user92023
avatar
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 23:18

@Bubu. Ah, beh...se guardiamo i tests... come su gli obiettivi: tot test, tot mundi! Mi rincuori: è "notorio" che, a forza di tests siamo "tutti concordi" MrGreen sulle gerarchie degli obiettivi (x meglio di y che, a sua volta + meglio di k, ecc.!)!MrGreen
Ciaone! G.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 23:20

No vi prego, non andiamo a discussioni pellicola Vs. Digitale.
io uso entrambe le tecnologie, ed avendo accumulato un po' di vetri FF che uso sulla pellicola mi stavo chiedendo se in un futuro queste ottiche potessero essere ancora buone.
Non penso di comprare una FF prima di 5-6 anni, mi trovo bene con il m43, ma uno sfizio per usare le ottiche me lo toglierò prima o poi

user36220
avatar
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 23:26

Io ho usato diversi vintage sulla a7r2. Un paio di Contax (180 f2.8, 35 f2.8) e tre Zeiss Jena ( 35 f2.4 - 50 1.8 - 135 f4) e devo dire che mi hanno sorpreso. Certo, a tutta apertura, con tutti quei mp, le aberrazioni cromatiche sono ben presenti. Ma basta chiudere un pò per ottenere un risultato decisamente interessante. Sicuramente non ci si può aspettare la nitidezza da lama delle lenti moderne, ma se si ricerca un mood diverso, che alcune lenti vintage possono dare (vedi le "bolle" degli Jena in questione) non si rimane certamente delusi. Comunque concordo con chi dice che più si sale di focale (dai 35mm in su, diciamo) e meglio è, i grandangoli fanno più fatica. ;-)

user92023
avatar
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 23:31

@Durden. Ecco! Appunto! Avevo pur inziato pregando "anch'io!) di non entrare in questo tipo di discussione, ma Mr. Bubu ci è saltato dentro a piedi uniti, con certezze bivbliche ("Lui" legge i tests!)!Triste Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 9:33

Se parliamo di zoom, il divario fra le ottiche vintage e quelle moderne è inevitabilmente a favore di queste ultime.
Se paragoniamo le migliori ottiche fisse dei corredi anni '70 e '80 con gli zoom attuali le differenze non sono sempre così evidenti.
Io ho acquistato le più pregiate ottiche fisse Pentax, quelle che sognavo quando ero ragazzo, e le uso con la FF Pentax K1 II da 36 mpx.
Non è una scelta di qualità, è una scelta dettata dal piacere di usare le ottiche che amo.
Ma vi garantisco che qualitativamente i risultati sono sorprendenti.
E ve lo dico paragonando i risultati che ho ottenuto con Pentax a quelli della Canon 5D e zoom "bianchi".
Certo negli anni '70 e '80 si producevano anche tantissimi fondi di bottiglia, e con questi adesso ci si possono fare degli ottimi fermaporte.
Ma le ottiche che allora erano pregiate continuano a dare grandi soddisfazioni.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 9:41

Nei mediotele le lenti vintage possono dire assolutamente la loro, il mio 180 si beve tutti i moderni 70-200 fluorite o meno.
Certo all'epoca costava come tre di questi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 9:51

Vabbè, però paragonare un file della K1II con uno della 5D non è neanche corretto ;-)

Quelli che non riescono a tenere il passo sono i grandangoli, tanto più quanto più sono ampi, e i tele spinti, insomma gli estremi. Da 35 a 200, se di grande qualità, spesso reggono e a volte vincono pure. Notevole anche il 180/4, ancora più costoso dell'apo, al tempo, anche perchè germany

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 10:08

Penso che otto si riferisca al 180 apo 3.4

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 10:21

Non sono in tecnico ogni tanto in giro si legge quanto hai detto tu e se cerchi trovi le risposte tecniche.. Quello che penso io è che se le lenti usate per fare obbiettivi sono di qualità superiore cristalline ecc... Vedi Zeiss e altri tutte ste storie della risolvenza sono false e una trovata per farci comprare sempre prodotti nuovi... Certo la tecnologia per farle trattarle oggi è cambiata rispetto a 50 anni fa... Ma se lenti costruite 50 anni fa vengono usate anche da fiorfiore di professionisti su macchine ultra moderne un motivo ci sarà. Credo ci voglia studio e soldi per trovare quelle giuste

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 10:57

L'uso del vintage per me non è strettamente legato al risultato, anche se come ho già detto in molti casi la qualità c'è.
Per me la fotografia è come un viaggio.
Almeno la metà del piacere è l'organizzazione del viaggio stesso, pianificare e sognare la vacanza che verrà.
Con la fotografia metà del mio piacere è fotografare, l'altra metà è il risultato (che non sempre c'è).
Quindi l'uso delle ottiche vintage fa parte di una ritualità che mi da piacere, l'uso in manuale mi da piacere, la meccanica di precisione e il metallo di queste ottiche mi ricordano piacevolmente i miei primi approcci al mondo della fotografia.
Quando ogni volta che premevi il pulsante di scatto spendevi l'equivalente di 1 euro, e aspettavi con impazienza una settimana per vedere il risultato.
Questo per me è sufficiente a giustificare l'uso del vintage, anche se il risultato potrebbe essere in alcuni casi inferiore a quello del modernariato.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:23

Penso che otto si riferisca al 180 apo 3.4


appunto

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:25

Leone tanto sempre la si va a fire. Cosa ci vedi che non va in questi file.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:41

L'uso del vintage per me non è strettamente legato al risultato, anche se come ho già detto in molti casi la qualità c'è.
Per me la fotografia è come un viaggio.
Almeno la metà del piacere è l'organizzazione del viaggio stesso, pianificare e sognare la vacanza che verrà.
Con la fotografia metà del mio piacere è fotografare, l'altra metà è il risultato (che non sempre c'è).
Quindi l'uso delle ottiche vintage fa parte di una ritualità che mi da piacere, l'uso in manuale mi da piacere, la meccanica di precisione e il metallo di queste ottiche mi ricordano piacevolmente i miei primi approcci al mondo della fotografia.
Quando ogni volta che premevi il pulsante di scatto spendevi l'equivalente di 1 euro, e aspettavi con impazienza una settimana per vedere il risultato.
Questo per me è sufficiente a giustificare l'uso del vintage, anche se il risultato potrebbe essere in alcuni casi inferiore a quello del modernariato.


Senz'altro, una parte del piacere è proprio quello. Così come è vero che se il risultato è ottimo, e in certi casi anche migliore rispetto agli attuali, come coi medio tele prima menzionati, la soddisfazione è totale.

Personalmente mi piace fotografare in tanti modi. Uno dei preferiti è appunto con ottiche vintage su a7r2 della massima leggerezza per paesaggio, urbano, naturale o misto. A volte per lo sfizio di usare solo ottiche di un determinato marchio, ultimamente preferiti Zeiss CY, Olympus, Leica. A volte per ottenere il risultato migliore ottenibile con le ottiche 35mm in mio possesso. In ques'ultimo caso il corredo è composto da Voigtlander 10mm, Batis 18, 35/2 Canon is, 50 art, 100 Zeiss CY, 180 Leitz, apo o f4, non trovo praticamente differenze. Il tutto in un minuscolo zainetto Lowepro micro trekker. A volte aggiungo 250/4II Leitz o 300/4 Zeiss CY, il tutto in un fantastico zainetto Trailscape 18L della Mindshift che contiene anche il cavalletto. Divertimento assicurato ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:47

Leone tanto sempre la si va a fire. Cosa ci vedi che non va in questi file.
">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d

Stai scherzando, Emanuele? Per lavoro ho scattato migliaia e migliaia di fotografie con la bellissima 5D. Ma poi lo stesso ho dovuto cedere il passo alla ancor più bella 5D3, e poi ancora alla 5DSr. E' la normale evoluzione delle cose, che nulla toglie alla validità, anche attuale, di gloriosi strumenti del passato, come appunto certe ottiche vintage

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:56

Alt. Il discorso è allora diverso.... Ti dico che se ci lavori ti stimo e ti do ragione che ti aggiorni e cerchi sempre il meglio da offrire. Però i file della 5d non hanno nulla che non vanno rispetto alla k1 che ha il triplo dei mpx e le innovazioni moderne che sforna altrettanti fili che non hanno niente che non vanno rispetto ad altre ancora più moderne.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me