RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche matrimonio m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Ottiche matrimonio m4/3





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 1:26

Sono molto combattuto.fra 75 e Nocticron!
Lu vorrei entrambi! Uff uff Triste

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 1:44

150mm non ti risultano lunghi??

secondo me come focale sfrutteresti piu il nocticron spesso sarai in interni e 150 sono tantini 85 molto piu gestibili

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 2:16

Fai come me gobbo...togliti il dubbio e prendili entrambi MrGreen

A parte gli scherzi secondo me per chi punta tutto su questo sistema sono due ottiche delle quali non si può fare a meno se si cerca il meglio...io le ho portate a casa tutte e due con 1400€, una nuova e p altra usato come nuovo di soli 6 mesi.

Ne sono a dir poco entusiasta, adoro il 75 mm e ora mi sto innamorando del Nocticron...uno non esclude l altro anzi, sono fatti per stare uno affianco all altro, sono le due lunghezze focali più usate per il ritratto e si ha bisogno sia dell una che dell altra, fidatevi ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 3:31

Già Cool Lucio!
75 lunghi? No assolutamente! Sciocchezze da forum! ...fossero 75 1,4 avrei risolto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 11:00

Preso il Nocticron, davvero allucinante...lo sfocato è "avvolgente" ben diverso anche da quello del 75 mm f1.8 che è notevole...

A parte le dimensioni e il peso (che su em1 o gh5 non è un problema, anzi) credo sia tutto al top.

Complimenti, Lucio!

Poi gli sposi o gli "utenti" non sono patiti di fotografia e probabilmente non sapranno riconoscere le differenze...

Anche se il tuo commento non è legato a quello che dirò , devo darti una brutta notizia (smentirti) ed una molto bella (hai fatto BENISSIMO soprattutto per lavoro). Al 100% anche gli sposi si accorgeranno delle foto fatte col Nocticron. Tra migliaia di foto scattate quest'anno, l'occhio di mia moglie va SEMPRE su quelle scattate con questa ottica. Mi dice "bella questa..." (e Nocticron) e pure questa (e Nocticron again... MrGreen ), segno che ha qualcosa che anche un profano apprezza!

Nel mio caso sta fisso su una GX8 che mi permette l'uso dei diaframmi su ghiera. ;-)

Semplicemente in chiesa non userei il m4/3 avendo, come dici, la possibilità di sensori piu grandi. Verso il cliente dovremmo garantire la massima qualità possibile.

Beh, ho conosciuto un matrimonialista che aveva provato a prendere il nocticron (e un body m43), forse attratto anche dal brand Leica insieme a quello Panasonic, per avere un qualcosa di più leggero da affiancare alla FF (un secondo corpo leggero). Beh, non gli è piaciuto e lo ha rivenduto subito (poco dettaglio diceva). Però il confronto era impari e l'aspettativa troppo alta. Era con il Leica Noctilux-M 50mm f0.95 (e la macchina una Leica SL (Typ 601)). Davvero impari, come prezzo siamo in rapporto quasi 1:10!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:36

Quindi...cin Leica faceva foto più belle? MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:50

Posso avvallare ciò che state dicendo con 2 scatti?

Leica 10k€




Nocticron 1.5k€




può per favore, un purista che riesce a cogliere le differenze, spiegarmele e giustificare un costo 10 volte superiore?

PS: non me ne voglia l'utente del forum, fortunato proprietario del Leica

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 13:32

;-)C'è da dire che la differenza di distanza dal soggetto in questi due scatti è la chiave, nel senso che nel caso del Nocticron siamo a distanza ravvicinata nel caso del Noctilux è maggiore, inoltre è un 50 mm...

Io ho avuto modo di provarli entrambe, anche se solo di sfuggita quella da 10 mila euro, la costruzione e l estetica sono simili (in effetti leggevo su una review che il Nocticron si ispira a quella lente), ho fatto una foto normalissima col Noctilux, pareva un capolavor in termini di qualità e sfocato anche a distanza dal soggetto.

P.S. grazie Centauro Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 13:38

Si...ma gli strumenti sono il mezzo! Non il fine! ;-)
Voglio vedere quante foto a fuoco si fanno ad un matrimonio con persone in movimento usando una telemetro a 0.95!';-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:17

Bravo Sorriso concordo...

Dipende molto anche dalla situazione, e dall utilizzo che se ne deve fare..il nocticron è nitido a f1.2 e molto veloce nella messa a fuoco automatica, cosa impossibile per il Noctilux MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 17:12

Lucio/Gobbo, quindi il noctilux è un mero sforzo tecnologico di Leica per guadagnare 1 stop?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 1:21

@Shrieking....vedi...io uso Leica da quando avevo 14 anni!...ne sono passati dei lustri!Triste
usare un noctilux su telemetro...si va più a culo che sentimento!...comunque sì, serviva già all'epoca per alcuni scopi militari...o per ricchi che potevano tirarsela! all' atto pratico era pure, ovviamente, poco risolvente! il nuovo è chiaramente più nitido!;-)
la ritengo una mera sbruffonata, andare a fare un matrimonio con un noctilux!...
abbiamo la fortuna di avere splendidi 1,4 af da usare su FF, bastano e avanzano! e servono, anche lì solo per alcuni scatti, particolari! il grosso del LAVORO si esegue con gli zoom! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 7:36

Per cerimonie uso 16-35 e 50/85 raramente il 70 200, ma prima o poi mi prendo un 35 e farò tutto con fissi.
Hai da scarpinare un po' di piu ma gli scatti mi sembrano differenti rispetto agli zoom che uso e in più hai f1.4 per la luce ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:12

Io faccio matrimoni e servizi in genereale solo ed esclusivamente con i fissi!

- panaleica 15 mm f1.7
- panaleica 25 mm f1.4
- zuiko 45 mm f1.8 fino a poco tempo fa ora con:
- panaleica Nocticron 42.5 mm f1.2
- zuiko 75 mm f1.8

In pratica Il più buio è un f1.8 Sorriso
Raramente uso il 9-18 mm per panoramiche interne della chiesa o il 40-150 2.8 Pro in ampi spazi all aperto. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:38

Io parlo del noctilux Leica ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me