RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti per Nikon FM2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Lenti per Nikon FM2





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 7:08

#Gobbo bello il 45 mm P non lo conoscevo.
Quando arriverà intanto inizio con quello che ho, poi vediamo quanto la passione sul vintage mi prenderà e mi regolerò di conseguenza.
Speriamo di fare belle foto, oramai mi ero abituato bene col digitale MrGreen

Igino

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 7:31

Beh Igino per realizzare delle fotografie (chimiche) tecnicamente ineccepibili la pellicola è importante almeno tanto quanto gli obiettivi... e probabilmente anche di più!

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 8:55

Di pellicole non sono un esperto, in passato prendevo delle normalissime pellicole a colori kodak, per vacanze ed eventi in famiglia o tra amici. Ora però con il digitale amo tutt'altro genere MrGreen

Vorrei cimentarmi nel b/n senza cercare il top di pellicola, sono agli inizi.
Ho visto Ilford HP4 400 Asa...

Le batterie mi sembra di capire che ce ne vanno 2 LR44 1.5V oppure 2 SR1.55V (Silver Oxide)

Per obiettivi vintage ho visto, come mi avete indicato, Foto Orlando e privati su facebook, ma aspettiamo prima di acquistare.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 9:48

In effetti l'avvento della tecnologia digitale ha spostato l'attenzione, e ancor più direi l'interesse, verso il sensore, inteso proprio come "supporto di registrazione", molto più di quanto lo stesso non avesse ai tempi della fotografia chimica laddove invece l'interesse verso la pellicola era inesistente o, al massimo, assai tiepido!

Infatti al contrario della vulgata comune che indica nell'obiettivo l'artefice unico della qualità di immagine, è invece il connubio fra le prestazioni dell'obiettivo e quelle della pellicola a determinare quella che è la vera, effettiva nitidezza finale ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:17

Scusate ma che batterie vanno per la FM?

Il manuale riporta 2 batterie all'ossido di argento da 1,5V
ma le SR44 sono da 1,55 V.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:38

Non credo faccia questa grande differenza.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:45

Igino, ci vanno due LR44

user236107
avatar
inviato il 27 Luglio 2022 ore 19:30

PaoloMcmlx
Infatti al contrario della vulgata comune che indica nell'obiettivo l'artefice unico della qualità di immagine, è invece il connubio fra le prestazioni dell'obiettivo e quelle della pellicola a determinare quella che è la vera, effettiva nitidezza finale ;-)


Assolutamente vero! Velvia e Leica rappresentano lo stratosferico summit inarrivabile per qualsiasi altra combinazione.

user236107
avatar
inviato il 27 Luglio 2022 ore 21:34

Igino
Speriamo di fare belle foto, oramai mi ero abituato bene col digitale


Tranquillo Igino, con Nikon solo belle fotografie; lascia perdere le ultime ×te AFS G - e anche le AFD...concentrati sulle AI-AIS che, peraltro, mantengono bene il proprio valore nel tempo...non come Leica, beninteso.

Infine, non sei l'unico ad esserti abituato bene con il digitale; è una condizione che riveste tutto il popolo del nostro pianeta...ma pare che anche su Marte.MrGreen


avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:16

user236107, aspettiamo che arriva entro il 5 agosto, intanto ho il 20 2,8 AI-s, poi vediamo, ho il 50 28 105(sigma) AF-D provo vediamo i risultati, poi se mi appassiono investirò sugli AI e AI-S.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 14:15

Gli af D sono ottimi, da punto di vista dell'ottica, l'unico problema è usarli con la maf manuale. Personalmente ho sempre trovato la corsa della ghiera troppo corta, e soprattutto troppo poco frenata, basta sfiorarla e perdi la posizione. Poi, se si fa un minimo di attenzione, si riesce a mettere a fuoco anche con quelli.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 15:51

Oldman76 si mi è stato detto, però prima di fare altri acquisti è bene provare prima col 20 AI-s e AF-d poi deciderò se proseguire, ho comprato da poco un ML per evitare pesi, le spese vanno distribuite nel tempo MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2022 ore 14:14

Alcuni Af-s, come il 17-35 ed il 28-70, entrambi f/2,8, hanno la ghiera dei diaframmi, ma sono pochi.
Altrimenti si scatta a tutta apertura.
Gli Af-D, invece, possono essere usati appieno.

Personalmente ho il 50ino f/2, sia Nikon che Leica R adattato con baionetta Leitax e faccio terribilmente fatica a liberarmene.
Il 28mm Ais f/2,8 è un mostro, ma ha colori freddi e sfocato duro.
Il 24mm è molto buono, almeno la versione f/2,8 (Ai, Ais e Af/Af-D), così come il 35mm f/2 Ai e Ais, mentre gli Af e Af-D sono molto risolventi ma carenti in tutto il resto.

In alcuni casi Nikon ha mantenuto lo schema ottico degli Ai-s anche nelle versioni Af (20mm f/2,8, 24mm f/2,8 ad esempio), in altri lo ha cambiato per usare quello delle versioni E (28mm f/2,8, 35mm f/2, non sono sicuro del 50mm f/1,8) migliorando solo il trattamento antiriflessi e puntando sugli obiettivi zoom.
Ovviamente il sistema di messa a fuoco doveva per forza avere una corsa minore, altrimenti sarebbe stato eccessivamente lento ed avrebbe succhiato troppa batteria.
Il 18mm f/2,8 fu completamente ridisegnato, era migliore dei predecessori, ma aveva un costo esagerato e la gente preferiva il 20mm, che era anche più piccolo.
Il 35mm f/1,4 non è stato fatto in versione Af, è stato rimpiazzato solo dall'Af-S, mentre per il 28mm f/1,4 bisognava accendere un mutuo.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2022 ore 14:47





Quasi tascabile
Questa è la mia

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2022 ore 16:22

Quel 45mm f/2.8 P è la riedizione del GN Auto Nikkor 45mm f/2,8

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2700479#14393057

www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/nikon-nikkor



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me