RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due obbiettivi per domare tutto o quasi tutto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Due obbiettivi per domare tutto o quasi tutto





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 9:38

Ciao Macs,
visto che non fai scarpinate con tenda e sacco a pelo sulle spalle ti puoi portare anche qualche etto in più.
Io che faccio più o meno quello che fai tu, e che come la tua ragazza ho una A7r (leggerissima!!! Cool), mi sono comperato una borsetta abbastanza piccola dove ci faccio stare la macchina col 24-105mm e un altro obiettivo. In genere mi porto il mio vecchio Zuiko OM 18mm con attaccato l'adattatore. Per i viaggi e le gite sono a posto così. E' vero che ogni tanto un tele più lungo potrebbe fare comodo, ma la zavorra supplementare non vale le poche volte che lo userei. Se è il caso posso croppare un pochino. A volte però porto lo Zuiko OM 135mm f/2.8, oppure il 50mm macro, sempre Zuiko OM, con gli anelli di prolunga. Dipende dove vado. Il cavalletto rimane a casa... un po' mulo sì, ma mulo mulo NO! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 11:55

Lo zoom è certamente più versatile, però col 90 macro per me non sbagli mai

P.S. Io vado di Lumix G9 col suo Panaleica 24-120 equivalente ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:25

In montagna vale più il tele che il grandangolo. La grande furbata è prendere un Canon 70-200 f4 (350 usato) e adattarlo col sigma mc11 sulla sony, che lo stabilizza pure.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:33

In montagna, laghi o nelle escursioni in generale, con i fissi non ci vado più MrGreen
17-28, 24-105 e anello step down 67mm-77mm.

1kg e sono coperto per il 90% -escluse le marmotte a mille milioni di chilometri - senza rinunciare alla qualità.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:48

@alabamasmith: l'idea di adattare un obiettivo canon mi era venuta in mente, ma avevo sentito che l'autofocus sulla A7ii non era un granché e io non vorrei prendere un obiettivo solo per montagna o soggetti super statici. Quello è sicuramente la prima cosa che farò temporalmente ma il campo di utilizzo sarebbe cmq più vario. Per questi motivi l'avevo escluso
@Illele: beh alla fine più o meno io coprirei le focali che mi interessano di più con 21-50-x e più o meno sono nel tuo range.. Poi lì chi preferisce i fissi o gli zoom sono gusti, io tendenzialmente preferisco i fissi e tento di adattarmi alla focale che voglio utilizzare. Riconosco però che sul tele potrei aver bisogno dello zoom e da qua nasce la mia indecisione

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 13:30

Anche io preferisco i fissi, ma se so cosa devo fotagrafare.
Tra 21mm e 50mm ballano 29mm che in montagna potrebbero fare la differenza.
Non sempre hai la possibilità di spostarti avanti, indietro o di posizionare il cavalletto in un punto preciso.
Con il rischio di fotografarti i piedi o inserire nell'inquadratura la metà delle cose che vedi.

Ti consiglio di andare nelle gallerie dei luoghi che hai in mente di visitare e leggere i dati di scatto.
Cosi, puoi farti un'idea delle focali più utilizzate. ;-)



avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:07

@Macs92:
anche lei ha una A7r lei con il kit...
Anch'io all'acquisto della A7r avevo preso il kit, quasi regalato. All'inizio, non avendo termini di paragone mi sembrava ottimo. Poi qualunque vecchia lente montavo sulla A7r era... meglio. Alla fine mi sono reso conto che è scialbo e insipido come pochi e quindi sono andato alla ricerca di un'alternativa. Sono passato dal Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D, usato in modalità manuale per un annetto circa, che era molto meglio del Sony 28-70mm. Poi per fortuna è arrivato il Sony 24-105mm e così mi sono messo l'anima in pace. Veramente un ottimo tuttofare, attaccato alla A7r nemmeno troppo pesante (un pochino sì però) ;-).

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:14

Sul lato grandangolo non mi sento di essere limitato e ho scelto di avere meno flessibilità in quel range, d'altra parte ho fatto un intero viaggio a Tokyo con il solo 24 sigma art. Tento di adattarmi alla focale e di utilizzare, in caso di necessità, crop in camera o panoramica (in verticale) in caso abbia bisogno o di avvicinarmi un pochino al soggetto o se voglio aumentare l'angolo di campo. Ma per esperienza ho visto che per esempio nel viaggio a Tokyo ho fatto giusto qualche ritaglio dell'inquadratura in post ma mai super croppate, perchè appunto tentavo già in fase di scatto di adattarmi. Oh poi se uno non riesce pazienza e non scatta neppure però è raro che non riesca proprio a fare nulla.. In montagna il discorso è leggermente più complesso lo so, ma per come la vedo io è più complesso sul tele, perchè va bene un leggero crop ma per esempio, se prendessi il 90 fisso potrei con il crop arrivare sui 135 circa ma da lì a 200 sarebbe chiedere troppo..

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:21

con 21 e 135 ti troveresti troppo corto e troppo lungo nella maggior parte delle situazioni.
Per me 21, un 50 qualunque, compreso il fe 1.8, e il 90 macro e stai a posto. Prendi 2 lenti e paghi quanto un pesante e ingombrante 70-200/4. L'uccelletto e il daino li lasci perdere, nessuno te ne chiederà conto.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:24

In effetti nel 99% dei casi lato wide 24mm bastano e avanzano. Lato tele, ho notato che alla fine dei conti la focale 105mm la uso parecchio, più di quanto pensassi, e se fosse un po' più lunghetta non mi dispiacerebbe. Per questo motivo pensavo che un fisso 135mm potrebbe far comodo: in caso di bisogno lo croppi fino a farlo diventare un 200mm senza perdere troppo.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:26

E se fate due lenti ciascuno tu e la tua fidanzata? ;-) Così ne avete quattro e coprite ogni esigenza. Ovviamente il kit 28-70mm resta a casa... come fermacarte.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:33

io nell'ultimo trekking mi sono portato solo la 7r4 col tamron 20, cavalletto e filtro nd..e via di cascate..

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:58

N montagna le focali troppo wide sono dispersive, spesso non hai soggetti in primo piano da valorizzare il panorama, quindi non andrei al di sotto dei 24/28mm a cui aggiungerei un medio tele 105/135mm e il 50ino che non pesa nulla non lo lascerei a casa.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:59

@Skylab59: certo il kit non entusiasma molto nemmeno me, però lei è ancora universitaria e non ha entrate per poter scegliere chissà quali ottiche, infatti usa spesso e volentieri le mie per le uscite mirate (motivo per cui ha preso la A7r, per condividere il corredo). Quando potrà prendersi quello che vuole lo farà. Comunque a difesa del Kit a lei non dispiace affatto, è leggera e di giorno chiusa di qualche diaframma va bene. Per chi non ha pretese eccelse le foto le porta a casa, certo magari non rende giustizia al sensore.. Però la sostanza è che lei con il kit e la A7r fa foto nettamente migliori della APS-C corredata del Sigma 18-35 art che avevo prima di approdare a Sony, quindi va benone per lei

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 15:11

Certo, il kit fa il suo lavoro onorevolmente per quello che costa. Regalale un Helios-44 per il compleanno. Vedrai che si diverte! Oppure un medio tele da ritratto vintage. I risultati sono 100 volte meglio che con il kit. Chiaro che la messa a fuoco richiede impegno, ma con il focus peaking e l'ingrandimento ci si arriva. Durante le gite potete fare pratica ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me