RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D III vs 50ini


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 5D III vs 50ini





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 8:53

le foto bisognerebbe anche saperle scegliere MrGreenMrGreenMrGreen
altrimenti è come una condanna a morte senza processo MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 8:59

Mi sembra un tantinello esagerato dire che lo sfocato del 50STM faccia pena. Ovvio che se si è abituati al 50one possa sembrare brutto, ma a me piace non poco.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:20

Ho avuto 50 1.4 e 50L per lungo tempo passando per 5D, 5D2 per finire con A7R2 + MB4.
Il 50 1.4 (provate 3 copie) non da scatti nitidi più aperto di f2.2. Quindi usato più aperto bisogna mettere in gioco una sorta di effetto vagamente flou (generato da scarsezza di nitidezza + aberrazioni varie) che non è detto non possa essere piacevole in alcune circostanze. Inoltre stressa l'AF a differenza di fase delle reflex per via delle aberrazioni a TA. Con la 5D2 in condizioni normali ottenevo circa solo il 60-70% degli scatti perfettamente a fuoco, usando l'AF del LV invece si arrivava al 90-95%. Con la A7R2 + MB4 praticamente il 100%.
Il 50L invece ha il difetto del focus shift e quindi purtroppo il fuoco varia chiudendo il diaframma. La reflex focheggia a TA e se si scatta pure a TA non ci sono problemi. Se si scatta invece un pò più chiuso (f1.8-f2) impossibile avere uno scatto perfettamente a fuoco. Chiudendo ulteriormente (da 2.8 in giù) ritorna con scatti a fuoco poiché l'aumento della PDC è tale da contenere gli effetti del focus shift.

user39791
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:30

Quello del focus shift del 50L è un problema lamentato da molti, ho letto anche vari forum in lingua inglese dove se ne parla diffusamente. Sinceramente nel mio esemplare faccio molto fatica a riscontrarlo, ma può essere che sia un mio limite.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:33

Ti porto la mia esperienza magari un po' controcorrente, sicuramente anacronistica :-) Ho avuto il cinquantino mark II, provato l'f1,4, provato il 50 STM. Posseggo inoltre il 40 stm. Con gli STM non è scattato l'amore. Mai. Ho letto spesso che lo schema ottico è lo stesso, ma penso ( e questo è un mio personale parere), che col tempo abbiano lesinato sulla qualità dei vetri. Ragion per cui trovo un'occasione per un cinquantino primissima serie (1987)ed è amore al primo scatto. Nitido già a tutta apertura e colori e sfocato per mio gusto molto belli.
Un esempio: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1810860&r=46655&l=it

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:41

per il focus shift confermo che si nota di più scattando alla minima distanza di messa a fuoco (perché la pdc è inferiore) e tra le aperture f1.8-f2
si "risolve" scattando a t.a. oppure chiuso più di 2.8 (a distanze vicine alla minima di messa a fuoco)
ho letto anche di chi sapendolo focheggia sul naso - dove poggiano gli occhiali - per aver a fuoco gli occhi (basta un poco di esperienza)

insomma nemmeno questa lente è perfetta!

ciao,
Marco

user39791
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:47

........ per il focus shift confermo che si nota di più scattando alla minima distanza di messa a fuoco.............ho letto anche di chi sapendolo focheggia sul naso - dove poggiano gli occhiali - per aver a fuoco gli occhi..........


Ma chi fa ritratti a 45cm del naso di una persona????? Forse non lo noto per quello, dificilmento lo uso a meno di un metro dal soggetto.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 11:33

il tema dei 50mm qui su juza è in assoluto il più controverso MrGreen

visto l'andamento degli interventi non posso che ribadire quanto scritto qualche pagina fa ;-)

la mia esperienza è basata sul fatto che i 50 con attacco canon li ho avuti tutti (quasi a dir la verità, mi manca il 50 1.8 II ma non ci penso proprio a metterlo su una mia reflex MrGreenMrGreen)..

se parliamo di 1.8 il migliore che ho avuto è stato il primo prodotto, quello del 1987 con baionetta in metallo e scala delle distanze.. in questo mi ritrovo nell'intervento di Tamata ;-)
a seguire viene il 50 stm (che ho ma sto pensando di dar via perché non ci ho fatto nemmeno uno scatto e mi chiedo ancora il motivo per cui l'ho preso avendo il fratellone TristeTriste)..

di 50 1.4 ho avuto i due sigma ed il canon:
- la prima serie del sigma era molto bello quando azzeccava il fuoco ma purtroppo a volte faceva un po' come gli pareva (il problema del fb focus è il minore dei problemi di quella lente)..
- l'art è davvero bello e non mi ha dato mai problemi ma è un po' ingombrante per usare un eufemismo MrGreen
- il canon 1.4 secondo me (e tengo a precisare che è un parere del tutto personale ed immutabile) è una lente praticamente inutile visto che fino a f2.8 (e forse anche più) è poco utilizzabile e se compro una lente luminosa è perché voglio utilizzarla APERTA!! inoltre anche l'autofocus non era esattamente prestante.. sarò stato sfigato io?! ;-)

il 50 1.2 è escluso dall'autore del topic per cui non ne parlo, mi limito a dire che è senza dubbio il migliore di tutti sotto tutti i punti di vista (eccezion fatta la nitidezza estrema per cui viene battuto dall'art, ma non è che sia un cesso sotto questo punto di vista sia ben inteso, dipende sempre e solo da quel che ognuno si aspetta da un obiettivo).. leggo spesso che la si chiama "magia", anche se poi tutto viene ridotto a questa "caratteristica" (?!) e non se ne spiegano i motivi Eeeek!!!.. per quanto mi riguarda è il migliore perché l'autofocus è preciso e costante e non va mai in sofferenza (se non al buio, ed anche lì a volte sorprende MrGreen), la resa delle immagini è fantastica, l'ergonomia è perfetta, lo sfuocato.. chettelodicoaffa' ;-) .. insomma, non ne volevo parlare.. MrGreenMrGreen

user4624
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 11:39

Comunque, se utilizzate un 50mm a tutta apertura, in pieno giorno, con il sole che picchia forte, l'unico che non mostrerà la corda fra quelli citati sarà il Sigma Art, perché è indiscutibilmente il più corretto otticamente. Il vecchio EF 50/1.4 è un obiettivo "vintage" dal punto di vista ottico, adotta il classico schema "doppio Gauss", che semplicemente non era ottimizzato per gli scatti a tutta apertura. Una volta, ai tempi dell'analogico, quel diaframma (f/1.4) si usava solo di rado, soprattutto in condizioni di luce scarsa (non certo sotto il sole battente), condizioni nelle quali i difetti mostrati in pieno giorno si attenuavano molto (non solo, perché l'abbassamento del contrasto generale, a causa del velo da aberrazione sferica, può diventare cosa molto gradita, così come l'atmosfera che ricrea). Insomma, bisogna conoscere gli obiettivi che si utilizzano e saperne sfruttare non solo i pregi, ma anche i difetti. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 11:40

Io ho un esemplare del 50 L del 2012 e usato su 5d III ha un autofocus preciso su tutti i punti. Qualche volta canna, ma se succede è perché usato a 1.2 in bassa luce e selezionando i pochi punti non a croce. È migliorato parecchio non mandandolo a tarare, ma imparandolo a usare e usando il singolo punto di messa a fuoco spot.
Pratica pratica pratica...è un ottica difficile

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 12:29

può diventare cosa molto gradita, così come l'atmosfera che ricrea). Insomma, bisogna conoscere gli obiettivi che si utilizzano e saperne sfruttare non solo i pregi, ma anche i difetti.


Quoto al 100%

per il focus shift confermo che si nota di più scattando alla minima distanza di messa a fuoco.............ho letto anche di chi sapendolo focheggia sul naso - dove poggiano gli occhiali - per aver a fuoco gli occhi


Non ho mai usato il 50L per scattare una foto in quel modo lì. Non credo che sia fatto per primissimi piani di quel tipo, pertanto il problema non mi si è mai manifestato. Se devo fare macro o primi piani stretti non uso certo il 50 L... Io lo trovo eccellente e in un corredo si accoppia perfettamente col 50 1.4 per il discorso che faceva @Paris.

Il 50 1.4 è una lente particolare che va imparata ad usare, sfruttandone le caratteristiche anche a livello di difetti.
In esterna ci feci un matrimonio intero con ottimi risultati. Chiuso a 5.6 la nitidezza e il dettaglio è impressionante, superiore a tutti gli altri 50 da me provati. E' un'ottica dal duplice carattere se usato aperto o un po' chiuso. Mi ricorda le moto 125 due tempi super sportive di una volta che erano vuote in basso e ci potevi passeggiare tranquillamente come se fossero un motorino ma quando entravano in coppia diventavano dei missili.
Diciamo che negli anni 70-80 la filosofia costruttiva degli oggetti tecnologici era sempre un po' così, dal duplice carattere. MrGreen
Il Talpone è l'esatto contrario e chiuso perde moltissimo dei suoi punti di forza.


user4758
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 12:37

Boh... io non ho mai avuto difficoltà a mettere a fuoco con l'1.2! Anche chiudendo a 1.6/1.8, mettendo a fuoco con il centrale e ricomponendo! In pratica tutte quelle di questa galleria le ho fatte così...

www.juzaphoto.com/me.php?pg=23802&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 12:40

Belle Zeppo.
Tra l'altro mettere bene a fuoco sulla prima non era per niente facile, vista la presenza di almeno due grossi fattori di distrazione...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 12:43

Ciao io ti consiglierei se puoi permettertelo il sigma 50 art , qui ho fatto un test confrontandolo con il Canon 50 F 1.2 , x alcuni migliore x altro no .

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1205000

user39791
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 12:44

Diciamo che negli anni 70-80


Negli anni 70 lo schema ottico dei Gaus luminosi passò dalle 7 lenti in 5 gruppi alle 7 lenti in 6 gruppi - che il Canon 50 1,4 condivide con il Planar 50 1,4 - contribuendo ad accentuare "la doppia resa" tipica di queste ottiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me