RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro vintage per m43: Nikkor 55 f3,5 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Macro vintage per m43: Nikkor 55 f3,5 ?





avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 13:34

ma ho letto che esistono in vendita sul web dei modelli difettosi di questo obiettivo, che possono avere il problema del diaframma difettoso e bloccato, come se le lamelle del diaframma fossero incollate fra di loro. Comunque quel difetto a me non è ancora capitato e continuo ad usare questo obiettivo.


Di questa eventualità ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1756626#8297073
Nel malaugurato caso, qui si indica come rimediare:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1756626&show=4

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:27

Grazie @Roberto, avevo letto qualcosa, ma in riferimento all'f2,8...comunque l'ho preso in negozio da NOC, credo che siano molto seri e mi danno anche un'anno di garanzia...sto tranquillo;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 21:19

Confermo e ringrazio ancora Roberto P che mi aveva già messo in guardia sul pericolo dell' incollaggio del diaframma, che per ora non si è verificato.
Penso anch' io che il Nikkor 55mm f/3,5 sia esente da quel difetto, forse il piu' esperto Roberto P potrà confermare.
Comunque Roberto P ha indicato, nel malaugurato caso si verificasse, come rimediare. GrazieSorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2018 ore 0:50

Il vero esperto in realtà è il fotografo naturalista norvegese Bjørn Rørslett, anche perché i Nikkor vintage li ha o li ha avuto quasi tutti. I suoi giudizi li tengo in gran considerazione dal momento che ho constatato nella mia esperienza d'uso (per alcuni di essi quasi quarantennale) dei miei dieci Ai e Ai-S le stesse peculiarità che lui mette in evidenza nelle sue schede sintetiche.
Qui:
www.naturfotograf.com/lens_spec.html
parla di questo inconveniente solo con l'f/2.8:
"The faster f/2.8 version of the Micro-Nikkor had floating elements to make it perform equally well up close and for distant scenes. Unfortunately, the f/2.8 design is extremely prone to getting lubrication onto its aperture blades to make the aperture stick unexpectedly when shooting. I gave up my f/2.8 after having cleaned it twice. It makes an excellent paper-weight, however. Newer versions may have a stiffer lubrication so as to minimise the seepage problem. Storing the lens in an upright position and avoiding hot spots such as car trunks may also contribute to mitigate this issue."
Ovvero:
"La più luminosa versione f/2.8 del Micro-Nikkor aveva elementi flottanti per farlo rendere altrettanto bene da vicino e per scene distanti. Sfortunatamente, il progetto dell'f/2.8 è estremamente soggetto a una lubrificazione sulle sue lamelle del diaframma con la conseguenza che il diaframma si incolla inaspettatamente durante gli scatti. Ho rinunciato al mio f/2.8 dopo averlo pulito due volte. E' comunque un ottimo fermacarte. Le versioni più recenti possono avere una lubrificazione più rigida in modo da ridurre al minimo il problema delle infiltrazioni. Conservare l'obiettivo in posizione verticale ed evitare i luoghi caldi come i bagaliai delle auto può anche contribuire a mitigare questo problema."

Ha appunto avuto due volte il problema tanto che ha deciso di tenerlo come fermacarte; del resto ha centinaia di obiettivi tra cui diverse altre versioni del 55, quindi le foto riesce a farle lo stesso.
In questo forum ricordo che Gian Carlo F ha avuto lo stesso inconveniente.

Il mio invece finora va benissimo (sgrat... sgrat...).
Seguendo i consigli di Rørslett ne ho cercato uno prodotto dopo il 2000 (basandomi sul numero di matricola e su questo database www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html ) e lo tengo in verticale.
Da qualche parte ho sentito il consiglio di conservarlo a testa in giù; magari è una leggenda metropolitana ma visto che non costa niente...
Poi lo uso spesso, e penso che siano i lunghi periodi di inattività ad aumentare le probabilità dell'incollaggio.
Io tengo i miei Nikkor vintage nel mio studio in un paio di borse che lascio semiaperte (per scongiurare il pericolo di muffe) e, quando ho da prenderne uno, spesso, già che ci sono, prendo in mano il 55 e controllo il diaframma aprendolo a f/2.8 e chiudendolo a f/32, quindi lo lascio in una posizione intermedia e lo rimetto a testa in giù.

Mi viene quasi il sospetto che questo inconveniente sia stato programmato di proposito, per costituire una sorta di contrappasso, altrimenti sarebbe stato un obiettivo praticamente perfetto: ottimo sia per la macro che per i paesaggi; "una lama" e ben contrastato; bella resa cromatica (almeno per me), sfocato "cremoso" e pure notevole resistenza a ghosting e flare. Estremamente ben costruito come tutti gli Ai e Ai-S: ghiera della MaF che gira bella fluida e quella dei diaframmi con quei bei "tac", che sono una goduria a usarle. Ci voleva qualcosa che controbilanciasse questo quadro idilliaco, per evitare un eccesso di melensaggine e di finire in un brodo di giuggiole.

Sulla storia di questo obiettivo (e degli altri Micro-Nikkor) c'è questo bellissimo articolo, praticamente un saggio, di Marco Cavina:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Micro_Nikkor/00_pag.htm

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 7:44

Grande @Roberto P ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 7:52

Una domanda: è possibile che l'inconveniente si manifesti anche dopo vari decenni di onorato servizio?

user78019
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 7:55

Il mio invece finora va benissimo (sgrat... sgrat...).

Ho avuto, e usato non poco, un 55/2.8 AI-S. Mai avuto problema di olio sulle lamelle. Numero di matricola: 525241. Poi mi fu rubato (era il 1996) ...
Forse un giorno lo ricomprerò.
Lo schema a lenti flottanti, la variazione di focale (da 55 a 57 mm) e di apertura (da 2.8 a 4.2) nonché la riduzione dell'angolo di campo inquadrato con la distanza di messa a fuoco sono ben descritte qui:

maf all'infinito
www.pierretoscani.com/images/fig-focale-29-a.jpg?crc=3999610549

maf a 1:2
www.pierretoscani.com/images/fig-focale-29-b.jpg?crc=439761417

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 8:41

Il 55mm/2,8 AIS lo avevo preso nuovo negli anni '80 e, per ben due volte, mi ha creato il problema lamelle incollate.
Si dice che sia bene posizionarlo a riposo a testa in giù....
Qualche anno fa ho preso anche il f3,5 e, con D700 e in macro, a me è sembrato leggermente migliore dell'f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (quelli che contano...).
L'f2,8 forse si comporta un po' meglio all'infinito e nelle riprese non macro.
Dovessi scegliere tra i due ora prenderei l'f3,5 anche per evitare un ipotetico ed abbastanza probabile incollamento delle lamelle. Comunque sono due ottime ottiche.


Una domanda: è possibile che l'inconveniente si manifesti anche dopo vari decenni di onorato servizio?

sì, a me è successo dopo 10 e 20 anniTriste
anzi, a pensarci bene, dopo 15 e 30....

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2018 ore 8:58

Il mio dovrebbe risalire al 2002-2004 (n° matr. 742014), quindi ha una quindicina d'anni.

Sgratt... sgratt...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:08

Sarà bene che mi tenga stretto il mio f3,5.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:19

Bene, @Gian Carlo F avendo preso f3,5, i tuoi giudizi mi consolano...si ha sempre paura di sbagliareMrGreen

O.T. @Gian Carlo F, ma sei lo stesso del Forum Nikon???

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:32

@Gian Carlo F, ma sei lo stesso del Forum Nikon???


;-), ma in questi ultimi anni lo frequento poco....

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:39

@Gian Carlo F, ...immaginavo che eri tu ;-), all'epoca ci eravamo scambiati messaggi...

Anche io è da una vita che nn frequento più il Forum...ho abbandonato Nikon(digitale) anni fà...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:48

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:16

Non so voi ma io in quel forum non mi trovavo molto bene. Troppi professori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me