RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Facciamo il punto sulla gamma di obiettivi aps-c Sony E-Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Facciamo il punto sulla gamma di obiettivi aps-c Sony E-Mount





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:44

Un ringraziamento a Roberto per l'iniziativa.

Il 16 mm è veramente un'occasione persa. Compatto, sufficientemente luminoso e con pochissima distorsione, è piuttosto deludente a bordi quanto a risoluzione, soprattutto a diaframmi aperti.
Che poi con gli aggiuntivi diventa anche un obiettivo flessibile e «divertente», soprattutto con il converter 0,75x che lo trasforma in un 12 mm.
Poi però bisogna anche dire che comunque ai diaframmi intermedi va meglio (anche con il converter montato) dello zoom 16-50 alla focale più corta.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2016 ore 19:15

Sono appena stati presentati questi nuovi obiettivi Sigma specifici per video e forniti anche con innesto E-Mount.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1986701
Il 18-35 T2 e il 50-100 T2 sono per APS-C e probabilmente rappresentano la versione per video dei corrispettivi Art, i quali a loro volta possono essere innestati su una Mirrorless Sony tramite l'adattatore MC-11.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:26

Grandissimo Roberto!
Ottimo lavoro.
A me piacerebbe un economico macro sui 90 o 100mm anche manuale e antico da usare con adattatore.. Avete suggerimenti?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 10:22

Ben fatto Roberto, ci voleva un thread che facesse chiarezza sul mondo e-mount aps-c.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2016 ore 10:43

A me piacerebbe un economico macro sui 90 o 100mm anche manuale e antico da usare con adattatore.. Avete suggerimenti?


Per quanto mi riguarda la solita scimmia ogni tanto mi suggerisce di cercare nel mercato dell'usato un Micro Nikkor 105mm f2 8 Ai-S:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/micronikk
Purtroppo non è propriamente economicissimo, essendo un pezzo piuttosto ricercato.
La famigerata scimmia fa leva sulla considerazione che 105 è la sola focale tra 20 e 180 che mi manca:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1818140#8639916
e qui ci gioca il fattore collezionistico e quindi, non ho remore ad ammetterlo, feticistico.
Per il fotografo naturalista norvegese Bjiorn Rorslett, probabilmente il maggior esperto di Nikkor vintage (anche perché li ha o li ha avuti quasi tutti), e i cui giudizi tengo in gran considerazione dal momento che le sue schede sintetiche descrivono le stesse peculiarità che ho constatato nell'uso dei miei obiettivi... Rorsett, dicevo, la considera un'ottica eccellente (la scheda in questione è "105 mm f/2.8 Micro-Nikkor"):
www.naturfotograf.com/lens_spec.html

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 11:39

Tamron SP 90mm 2.5 macro.
Ottimo macro dei tempi andati ma ancora molto valido, solo in manual focus e lo si trova tra i 100/150€

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:17

Il Nikon 105/2.8 si trova ad almeno il doppio.
Ho appena dato un occhiata su Ebay e a meno di 300 € non lo vedo.
Tengo s'occhio le quotazioni degli Ai e Ai-s, dal momento che ogni tanto me ne regalo uno, e ho notato che da qualche anno sono in crescita.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:52

Mi sembra di aver letto che gli annunci lato foto siano previsti per il 19 Settembre..

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:02

un grazie a Roberto per l'iniziativa, segnalo un cata 300 f6.3 della Samyang specifico per mirrorless...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:11

Di fisheye samyang ci sono anche due versione f3.5 (una con paraluce fisso una removibile)

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:32

un grazie a Roberto per l'iniziativa, segnalo un cata 300 f6.3 della Samyang specifico per mirrorless...


Grazie a te per la segnalazione.
Il Samyang 300/6.3 sarebbe questo:
www.photoreview.com.au/reviews/lenses/m4-3/samyang-reflex-f-6.3-300mm-
www.dpreview.com/forums/post/51840708
Sembra una lente interessante a un buon prezzo, come nella tradizione Samyang. Oltrettutto per ML Sony non c'è nient'altro che arriva a 300mm, a parte il nuovo zoom 70-300/4.5-5.6 FE, con però ben altre misure e altro prezzo.
Ovviamente, come tutti i catadiottrici, sarà un obiettivo particolare che va bene per certi generi e meno per altri.
L'ho messo nella lista.


avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2016 ore 15:51

Di fisheye samyang ci sono anche due versione f3.5 (una con paraluce fisso una removibile)


Si, quella rimovibile è la seconda versione e l'hanno resa tale per permetterne l'uso su FF, dove diviene un fisheye circolare, con però i bordi tagliati sopra e sotto, come è evidente in una delle foto allegate a questa recensione:
www.ephotozine.com/article/samyang-8mm-f-3-5-umc-fish-eye-cs-ii-lens-r
Si può rimediare con un espediente simile a quello che ho attuato qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1611176
Il file intermedio è visibile nei commenti sottostanti

e qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1689475

Solo che sarebbero sufficienti due scatti invece dei quattro che ho effettuato e si avrebbe un angolo effettivo di 180° mentre io ne ho ottenuto uno di circa 140-150°.

Il Samyang 8/3.5 però non l'ho messo nella lista perché è un obiettivo nato per reflex e quello con innesto Sony E lo hanno ricavato semplicemente allungando il barilotto. La stessa cosa dicasi per gli altri Samyang nati per reflex e disponibili anche per Sony E. Alla fine è come usare una versione Canon o Nikon con un semplicissimo adattatore (praticamente un tubo vuoto).

Quello specifico per Mirrorless è il Samyang 8mm f/2.8 UMC Fisheye II:
www.samyang-lens.co.uk/samyang-8mm-f28-umc-fisheye-ii-lens.html
Che nel passaggio dal prima alla seconda serie non mi sembra che abbia ottenuto il paraluce rimovibile.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 17:04

Si Roberto il Nikon 105 per me è troppo caro. Il tamron citato da Lio78 mi piacerebbe molto ma che adattatore sarebbe necessario?

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 17:33

Diciamo che manca un buon tele per apsc un 70-300 formato ridotto sarebbe il massimo

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 5:43

Mitakon Zhongyi Speedmaster 50mm f/0.95 PRO



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me