RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro che valorizzi il cielo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Filtro che valorizzi il cielo





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:57

Io espongo per il cielo e poi apro le ombre (se necessario) delle montagne, prati e paesaggio in generale. Lavori con lightroom la saturazione per colore azzurro, un po sulla luminanza e non sento la mancanza del filtro.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:59

Scusa irenix ho sbagliato a scrivere, intendevo filtro. Ma ho già Googlato e l'ho trovato. È proprio come quello che ho io.
Matt, lascia perdere le sottoesporre ioni e alchimie varie.. un polarizzatore restituisce più struttura alle nuvole, satura i colori.. è tutta un'altra cosa..
Con 50 euro più o meno avrai tutte altre foto. Consiglio quello suggerito da irenix

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:02

però un polarizzatore è da imparare ad usare, non è esattamente "lo metto e divento un fenomeno" giusto?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:13

Beh, come se ti mettessi davanti una 1DX e diventassi un professionista!!! Ci vuole un po di manico e di esperienza anche qui... Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:13

invece è proprio così!MrGreen
scherzi a parte.. ti passo qualche link da leggere.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13435
poi
www.nikonschool.it/experience/polarizzatore.php
e poi
www.nikonschool.it/experience/filtro-polarizzatore-nital3.php
tiè!MrGreen
leggi alla veloce, poi compralo, e poi rileggi con più calma..

importante, il filtro deve essere di qualità;-)
credimi, con 50 euro ti cambia le foto (magari fenomeno no, ma la differenza è imbarazzanteSorry)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:15

comunque cosa cambierebbe dal filtro "hoya pro1d filtro polarizzatore circolare" al "Hoya Filtro Polarizzatore"?
uno viene 28 e l'altro 38...devo prenderlo circolare o meno?
prenderei un 55 e un 58, l'obiettivo da 55 fa ruotare l'anello quando mette e fuoco mentre il 58 rimane fermo...lo dico se può essere determinante nella scelta

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:15

invece è proprio così!MrGreen
speruma!! :D

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:19

ma dabùn!Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:21

@Capotriumph se è come quello che hai tu è uno slim, è ovvio che essendo un polarizzatore con due ghiere che girano lo spessore è maggiore rispetto a uno slim ad esempio di un ND, comunque va bene anche per focali wide, come ho scritto lo uso su 16mm su FF, addirittura combinato con il filtro ND da 10 stop della B+W che non è slim e questa combinazione a parte un po' di vignettatura meccanica agli angoletti estremi è usabilissima anche su focali wide

@Matt46 quando il sole è alto in cielo è facile ottenere un cielo non proprio come vorremmo, se la luce è dura non ci si può aspettare un paesaggio tridimensionale. E' ovvio che in questi casi se proprio si vuole portare a casa una foto bisogna cercare di esporre al meglio il cielo, semmai si ricorre alla lettura spot sul cielo e poi si recuperano le ombre.
Un filtro ND in queste situazioni non serve a nulla.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:30

irenix, grazie per la risposta.
faccio un piccolo ot, l'autore del post me lo perdonerà..
dispongo di due filtri polarizzatori.. se li montassi a cascata (vignettature e altro permettendo) e "incrociandoli" dovrei annullare la luce che vi passa. quindi se ne dovessi ruotare uno si comporterebbe come un nd variabile, giusto?
è una boiata, lo so, ma così, tanto per provare..
fine ot;-)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:34

ti assolvo capo!

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:44

Mi è stato consigliato Haida nd1000 proII siccome vado in Norvegia in crociera vorrei scattare in pieno giorno (acqua, cielo) dicono che questo haida sia un buon filtro. sto ancora valutando l'acquisto se prenderlo per il 14 oppure 17-70????

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:12

Mi è stato consigliato Haida nd1000 proII siccome vado in Norvegia in crociera vorrei scattare in pieno giorno (acqua, cielo) dicono che questo haida sia un buon filtro. sto ancora valutando l'acquisto se prenderlo per il 14 oppure 17-70????


Il filtro è buono, ma non ho capito come vorresti usarlo in crociera? E' un filtro che ti consente lunghe esposizioni e quindi l'effetto seta dell'acqua, nuvole con le scie etc. e va usato ovviamente con il cavalletto. Quindi mentre stai in navigazione di sicuro non lo puoi usare altrimenti ti viene tutto mosso (la nave non è ferma), quando scendi dalla nave presuppongo che tu faccia escursioni in autobus e in gruppo, pensi di avere tempo quando scendete tutti assieme di stare lì a piazzare un cavalletto e fare una lunga esposizione? Ho fatto una volta un viaggio organizzato del genere, bello per vedere i posti senza preoccuparti di come raggiungerli, ma da un punto di vista fotografico una tragedia.

Viaggio organizzato in gruppo e fotografia (che non sia la classica foto ricordo) poco si conciliano. Lo puoi comprare se vuoi, lo potrai utilizzare in molte altre occasioni, in Norvegia in crociera penso che lo utilizzeresti poco

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:15

Lo utilizzerei quando scendo visto che le escursioni le farei da solo. Ma quando la nave è ancorata è impossibile farle?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:29

Lo utilizzerei quando scendo visto che le escursioni le farei da solo. Ma quando la nave è ancorata è impossibile farle?


Allora se vai in giro da solo potresti avere più occasioni di usarlo, quando la nave è ancorata non saprei quanto oscilla, sappi che con lunghe esposizioni anche la minima oscillazione ti crea mosso, ma puoi sempre provare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me