RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte V


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte V





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 9:24





Leitz 135 2,8 su Canon 6d
iso: 6400
f.2,8

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 11:16

L'occhiodelcigno, ci sarebbe da considerare anche il Pentacon 135mm f2.8, ha 15 lamelle e costa molto poco.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 11:44

Puppodums: esattamente non saprei.
So però che quel problema l'ho risolto.Ho voluto riprovare la 5d mk3 ed i problemi di messa a fuoco sono ricomparsi.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 11:45

L'occhiodelcigno: grazie per il consiglio.
Proverò e vedremo.Mi piacerebbe convertire le 25000 diapositive.

user46920
avatar
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:04

MrGreen

user46920
avatar
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:14

Stefano, il Pentacon o meglio il Meyer Orestor, è già nel cassetto dei desideri futuri ;-), anche se per ora non ho grandi necessità di lunghi tele (85 su apsc = 130 mm eq) e sinceramente preferirei una focale più vicina a 150-160 mm (purtroppo, una focale più da medio formato).
Grazie davvero per i consigli Sorriso ... son sempre ben accetti.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:25

se fai il bravo....ti do il 180...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:27





100 apo
f. 2,8

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:32





100 apo
f. 4,0

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:36

Alla fine.... preferisco sempre i Leica....non c'è niente da fare.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:40





100 apo
F. 4,0

In questi ultimi 30 anni, non è cambiato nulla.Come colore i Leica restano i migliori.
Lo Zeiss è ottimo ma freddino ,come al solito.

user46920
avatar
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:04

Giuli, non se ne vede una !!!

se fai il bravo....ti do il 180...
MrGreen
garzie, quello sarebbe un bel colpo ... anche se sarebbbe meglio sfruttato su full frame (ottima focale per ritratti, ecc)

user46920
avatar
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:08

Per i più tecnici, sto esponendo qualche info quì, sulle possibilità del crop ed altre modalità:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1038878

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 16:05

@ Giuliano

Magnifico ritratto!

In questi ultimi 30 anni, non è cambiato nulla.Come colore i Leica restano i migliori.
Lo Zeiss è ottimo ma freddino ,come al solito.


Senz'altro la resa cromatica dei Leica li rende ottimali per l'incarnato e quindi per il ritratto.
Quella "freddezza" degli Zeiss potrebbe essere l'ideale per le foto di architettura, conferendo all'immagine un'aria distaccata e una valenza analitica. Penso, ad esempio alle foto in grande formato di Candida Hofer.


@ Stefano

Basterebbe questa affermazione per farti i complimenti, ma c'è di più. Non solo hai usato il PC a mano libera, cosa non frequente, ma l'hai usato molto bene.


Grazie per i complimenti, ma in realtà in quella foto è stato facile usare il PC a mano, visto che non c'erano linee cadenti visibili.
Comunque mi è capitato spesso di usare il PC 28 trasgredendo i manuali che raccomandano di usarlo con cavalletto e bolla.
A volte non avevo con me il cavalletto, oppure ce l'avevo ma ma era il tempo che stringeva; perché viaggiavo per lavoro o perché i parenti mi facevano fretta, e avevo davanti un edificio o una paesaggio urbano interessante. Adesso non ci sarebbero problemi: fotografo con il grandangolo e poi correggo le linee cadenti in PP. Ma le dia come scattavi te le tenevi; quindi usavo il PC a mano.
Mi era di grande aiuto questo vetrino:



www.bhphotovideo.com/c/product/37516-REG/Nikon_2422_Focusing_Screen_E2
che, quando prevedevo di usare sistematicamente il PC 28, sostituivo a quello standard con stigmometro e corona di microprismi.


L'Hibiscus non è ancora sfiorito. Probabilmente la fioritura tradiva, con temperature che non sono quelle estive, ne prolunga l'esistenza.

Ieri, fotografato alle 16.09 con la Nex e il Nikkor 35mm (52 equiv.) f/2 Ai, si presentava così:



f/2.8, 1/80 sec., ISO-200.

Questa mattina, alle 10:30 circa, questo era il suo aspetto:



f/2.8, 1/640 sec., ISO-200.
Mi sembra di notare un inizio di appassimento ai bordi di alcuni petali.

Poi ho agganciato il Nikkor 85mm (128 equiv.) f/2.0 Ai, e ho scattato questa:



f/5.6, 1/200 sec., ISO-200.

Infine, interpolando un anello macro da 21mm, di ho fatto quest'ultima foto:



f/5.6, 1/320 sec., ISO-400.
Utilizzando l'anello le macro vengono decisamente meglio con l'85 che non con il 35 che ho usato ieri, anche se i risultati non sono certo gli stessi di un obiettivo per macrofotografia vero e proprio.

Questa è la Nex con l'adattatore, l'anello da 21 e l'85. Sullo sfondo l'Hibiscus e il pino bonsai:



avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 16:15

Si consiglia spesso di fotografare solo fiori in condizioni perfette, personalmente non sono d'accordo e credo che eventuali imperfezioni dei petali rendano il tutto più naturale. Vorrei farti una domanda sull'adattatore, la lunghezza influisce in qualche modo sul tiraggio dell'obbiettivo? Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me