RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 e vintage per macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » d750 e vintage per macro





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 14:35

Ciao a tutti.
Vorrei avvicinarmi alla macro ma senza spendere molto, pensavo ad un obiettivo 105 ai MF. Ho visto che ci sono delle limitazioni sul suo uso.
Sapete dirmi quali, ovviamente oltre alla MF che in macro è quasi obbligatoria.
Altri suggerimenti su obiettivi?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 14:54

I macro vanno praticamente tutti bene otticamente, da decenni, perché sono ottiche di focale medio - lunga e poco luminose, dunque facili da progettare e costruire.

Trovatene una della focale che preferisci e del prezzo che vuoi, la chiudi un paio di diaframmi quando scatti, che in macro è normalissimo, quasi obbligatorio, e caschi sempre in piedi.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:00

grazie Alessandro, non intendendomene di vintage ( non che me ne intenda anche del nuovo) leggo alcune note su una tabella di compatibilità nikon che riportano:

*19 If maximum aperture is specified using [Non-CPU Lens Data option] in shooting menu, aperture value will be displayed in viewfinder and control panel.
*20 Can be used only if lens focal length and maximum aperture are specified using [Non-CPU Lens Data option] in shooting menu. Use spot or center-weighted metering if desired results are not achieved.
*21 For improved precision, specify lens focal length and maximum aperture using [Non-CPU Lens Data option] in shooting menu.

Sai cosa vogliono dire? quali limitazioni posso avere?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:50

Sulla compatibilità ed uso delle ottiche vecchie su fotocamere Nikon io sono impreparato, abbi pazienza, ma non sono in grado di aiutarti.

Qualcuno qui sul forum ne sa certo più di me, e comunque qualsiasi negoziante serio ti dirà che cosa funzione e che cosa non funzione con ottiche Nikon vecchie con CPU e senza CPU.

Io ho uno Zeiss con attacco Nikon e CPU che, chiuso al diaframma massimo, mantiene la tutta apertura quando inquadri, espone benissimo, ti dà poi conferma della Messa a Fuoco manuale col punto verde, e quando scatti si chiude al valore di diaframma che ho selezionato.

Domanda: i Nikon vecchi con CPU funzionano allo stesso modo?

NON lo so.

A logica sì, ma non ne sono sicuro.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 17:03

Che cifra hai trovato il 105 ai ?

Io ti consiglierei o questo :

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_105macro

o questo:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_90macro

Se guardi nei seconda mano in vendita sono ottiche da 200/250 in media, sono gia' con la CPU e soprattutto anche autofocus.
A mio parere e non solo mio, sono ottimi tutti e due.

In ogni caso con la d750 mi sembra che puoi nel menu' memorizzare piu' ottiche senza CPU, impostando il diaframma massimo, esempio F2,8 imposterai f2,8.
Funzionera' in automatismo priorita' diaframmi o manuale ho dei dubbi sulla priorita' tempi,credo di no, in ogni caso assolutamente non funziona in program.
Avevo un vecchio 300 f2,8 ais e funzionava tranquillamente tanne per quello che ti ho descritto e ovviamente l'autofocus,forse pero' hai il "pallino" verde quando e' a fuoco.
Comunque aspetta conferma da chi ne sa' piu' di me su queste impostazioni.

Ho appena guardato nel menu della macchina che ho sottomano in questo momento una D7100 e ha l'impostazione.
Devi cercare sul menu' "chiave inglese" DATI obiettivi senza CPU.
ne puoi impostare fino a nove diversi, inserendo apertura massima e focale.
Se ce l'ha la D7100 l'avra sicuramente anche la D750.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:21

ho trovato un Nikkor ai 105 f4 micro a 100 euro, vale la pena?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:33

ho trovato un Nikkor ai 105 f4 micro a 100 euro, vale la pena?

se è in ordine prendilo, è un buon prezzo.
Non ti preoccupare assolutamente di avere la maf manuale, in macro si tende ad usare solo quella.
Tieni conto che arriva ad un RR di 1:2 (che non è male), oltre occorrono dei tubi di prolunga o un tubo specifico (mi pare si chiamasse P11...)
E' perfettamente compatibile (se è un AI o AIS) con la tua D750, ti permette di lavorare a tutta apertura in M e in A.
Se dalla macchina (c'è il menù obiettivi senza CPU) lo imposti ti registra gli exif e ti permette di usare il matrix più qualcos'altro (mi pare ti aiuti con il flash)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:59

buono il prezzo io preferirei un ottica af e che abbia un rr di 1:1 tipo il vecchio nikon af 105 f2.8d
se vuoi risparmiare il sigma 105 non stabilizzato
se vuoi spendere sui 100 euro trovi il cosina 105 f3.5 che è af e ha a corredo una lente addizzionale per arrivare ad un rr di 1:1


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 19:29

ottimo ma difficile da reperire è il kiron 105 2,8 che arriva al RR 1-1

user78019
avatar
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 19:49

Trovatene una della focale che preferisci

Deve prima capire quali soggetti riprende. Altrimenti non può preferire alcunché.

Vorrei avvicinarmi alla macro ma senza spendere molto

I macro per FX vanno da 50-55mm fino a 200 mm.
C'è un motivo, dettato dai soggetti che intendi riprendere e dal tipo di rapporto soggetto-sfondo che vuoi ottenere.
In generale, se fai lavori di riproduzione una focale "corta" (50-60 mm) è l'ideale. Se fai animali non imbalsamati o tolti dal frigo, l'ottica di elezione è un 180-200 macro. In medio stat virtus (90-105mm), ma attenzione perché lo sfocato che dà un 200 non lo dà nessun medio-tele macro e talvolta la distanza di lavoro ( working distance ) può non essere abbastanza.
Sicuramente si possono fotografare insetti anche col 55 micro f/3,5 (l'ho fatto), ma la resa che danno le ottiche più lunghe sono un'altra cosa. E la probabilità di fuga di un soggetto ripreso da 20 cm, piuttosto che 50 cm, è ben maggiore ...

Se nessuno ti ha risposto sulla compatibilità, qui trovi qualcosa:
www.slrlounge.com/how-to-use-old-legacy-lenses-on-your-modern-nikon-ds
Se hai dubbi, chiedi ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:12

Tieni conto che arriva ad un RR di 1:2 (che non è male), oltre occorrono dei tubi di prolunga o un tubo specifico (mi pare si chiamasse P11...)


Ma parli di un teleconverter oppure era un tubo diverso?

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:22

trovato!!!!
In realtà come forse tutti sanno, il PN11 nasce come "complemento" del 105mm f4 micro nikkor, per consentire a quell'obiettivo di raggiungere il rapporto di riproduzione di 1:1

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:31

" Tieni conto che arriva ad un RR di 1:2 (che non è male), oltre occorrono dei tubi di prolunga o un tubo specifico (mi pare si chiamasse P11...) "

Ma parli di un teleconverter oppure era un tubo diverso?

è un tubo di prolunga

www.ebay.it/itm/NIKON-PN-11-PN-11-TUBO-DI-PROLUNGA-EXTENSION-TUBE-FOR-


non avevo visto il tuo post!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:29

grazie

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:32

Che cifra hai trovato il 105 ai ?

Io ti consiglierei o questo :

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_105macro

o questo:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_90macro

Se guardi nei seconda mano in vendita sono ottiche da 200/250 in media, sono gia' con la CPU e soprattutto anche autofocus.
A mio parere e non solo mio, sono ottimi tutti e due.


In effetti tutti ne parlano bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me