RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta zoom tele per g80


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Scelta zoom tele per g80





avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 21:58

Ciao,
dopo aver letto le due discussioni principali sugli zoom micro quattro terzi ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1210571&show=8 e www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2391283 ) mi sono rimaste ancora alcune domande.

Partiamo da quello che cerco (forse la cosa piu' difficile da capire):
un tele compatto e leggero da tenermi nello zaino quando voglio fare qualche foto ravvicinata che il pana 8-18mm non mi permette, quasi esclusivamente in paesaggi e foto di monumenti e città durante le visite che faccio.

giusto per dare un'idea a dicembre vorrei tornare a firenze e poter fare foto simili a quelle che avevo fatto un decennio fa con la mia bridge scattate a 165 e 277mm ( www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2549261&l=it - www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2549260&l=it ) e magari in futuro qualche foto ad animani in parchi naturali .
poi sarebbe anche bello poter risolvere situazioni come quella di un paio di settimane fa con budapest illuminata vista dall'alto ( www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2549276&l=it fatta con la sony rx100 a mano libera) ma temo che sia davvero chiedere troppo

quindi punto primo leggero: mi conosco, se prendo una lente da mezzo chilo finisce che non me la porto mai dietro e diventa inutile (già anche piccola molte volte non la porterà visto che mi piace viaggiare anche senza zaino, giusto un marsupio e la macchina a tracolla molte volte sono il massimo)

quindi niente ottiche pro, niente Lumix 100-300mm, niente Zuiko 75-300mm

il che mi lascia:
- Zuiko 40-150mm
- Lumix G 45-150mm
- Lumix G X PZ 45-175mm (power zoom interessante)
- Lumix G 45-200mm (peso al limite ma unico tropicalizzato)

i panasonic hanno il vantaggio della doppia stabilizzazione: non usando il cavalletto ogni stop guadagnato in velocità è sempre ben accetto; escluderei quindi l'olympus

tra i tre rimanenti
se leggo www.camerastuffreview.com il 45-200 pare un filino meglio come dettaglio ma perde un pò in vignettatura mentre il 45-175 è il peggiore dei tre
www.photozone.de invece valuta meglio il 45-150

quindi il 45-150 parrebbe quello con migliore qualità mentre il 45-200 piu' recente e tropicalizzato con piu' escurione (ma al limite del pesantuccio)

non so che scegliere Sorry

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 3:40

MrGreenPenso che nessuno al di fuori di te possa prendere tale decisione.
Del resto vedo che hai già analizzato i vari pro e contro..

Io da inesperto del micro 4/3 ti consiglierei il 45-150 x stare più leggero visto che per te é una priorità. Hai il corpo macchina tropicalizzato e prevedi un uso sotto la pioggia? Prendi il 45-200.

A me ad esempio non piace cambiare ottica quando faccio il turista con la famiglia al seguito (non me ne lasciano il tempo a dire il vero) ragion per cui mi sto orientando sul pana 14-140 come tuttofare per il giorno.

Ognuno ha le proprie esigenze (che possono essere diverse da quelle degli altri, non per questo sono "sbagliate") quindi tu secondo me dovresti prendere ciò che utilizzerai con maggior piacere (anche se non fosse la migliore scelta ottica in senso assoluto).
My 2 cent (come scrivono gli anglosassoni sui forum! MrGreen)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 8:52

in effetti...

conta che per me il tuttofare è l'8-18mm: ora faccio l'80% delle foto entro i 35mm con molti casi di soggetti tagliati o foto non fatte perchè il 28mm da cui parto mi va stretto.

da qui l'idea di affiancarci qualcosa per coprire i rari casi in cui voglio un particolare

se proprio volessi avere qualche mm in più penso che prenderei il 12-60 f,28 (ero partito con l'idea di em-d5ii + 12-100 ma alla fine l'ho scartata per il peso)

il tropicalizzato mi interessa più per la polvere e gli sbalzi di temperatura: se piove sto sotto l'ombrello (poi si aprirà il problema di come scattare usando una sola mano ma questa è un'altra storia)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 14:37

se lo trovi usato a 200-220€ un buon compromesso è il 45-175. Non si estende (zoom interno) ed è compatto/leggero. Fino a 150mm ha anche una buona resa.
Sfrutta la doppia stabilizzazione sugli ultimi corpi Panasonic

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 14:42

ho da poco preso il 14 140 della Panasonic e non ne posso che parlare bene.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 18:43

Oliva: non mi fa che piacere sentirtelo dire Sorriso
Le "recensioni" sull'amazzonia sono spesso fuorvianti.. insomma gente che si lamenta e abbassa il punteggio perché è buio e poco utilizzabile la sera..
Io il 24-70 f2.8 lo usavo solo di giorno su aps-c, ma a quanto pare c'è chi pretende usare un tuttofare f3.5-5.6 su micro43/3 di sera e si lamentano dei risultati.. (il mondo è bello perché è vario). Credo che di giorno sia proprio uno zoom comodissimo! La sera si cambia lente.
OT: io pensavo proprio al 14-140 come lente unica da passeggio + Samyang 12 f2 (presa ieri..anche se solo f2..ma a 215 euro non ho saputo resistere.. ) + forse il 25 f1.7 + zhongy lens turbo II e i vari vintage che ho e penso di essermi fatto un corredo completo col minimo di spesa possibile...

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:00

del 14-140 sento parlare bene ma lo vedo piu' indicato per chi sfrutta piu' il tele che il wide: io penso che perderei piu' scatti con quello che con l'8-18mm.

se solo il 12-100 fosse stato piu' leggero anche a costo di essere piu' buio a 100mm avrei optato per il mondo olympus

se proprio vorrò prendere una lente unica per non cambiarla sarà la 12-60 f2,8 (faccio anche un discreto numero di foto in interni e uno stop in piu' aiuta)

se lo trovi usato a 200-220€ un buon compromesso è il 45-175. Non si estende (zoom interno) ed è compatto/leggero. Fino a 150mm ha anche una buona resa.
Sfrutta la doppia stabilizzazione sugli ultimi corpi Panasonic

@Ilrasta, lo stesso discorso non vale anche per il 45-150mm?

p.s.
però a forza di sentire parlare bele del 14-140 vado a leggermi qualche recensione: avesse una migliore qualità rispetto al 45-150 potrebbe avere un senso anche per me :-P

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:31

Giustamente..ognuno ha le sue preferenze! Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 10:09

il 40-150 Olympus economico, così come il pana 45-150 non hanno zoom interno, quindi si estendono zoomando, mentre il 45-175 Pana non si estende, restando molto compatto e discreto, specie senza il paraluce.

confronto tra 45-150 e 45-175

www.camerastuffreview.com/en/panasonic-lens-review/panasonic-45-150-re

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 21:04

per simili intendevo leggeri e a buon mercato.

traducendo un pò i vari test in soldoni penso si possa dire che sono si equivalgono

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 2:02

In sintesi direi che hai ragione.. sono giunto alla stessa conclusione ed ho quindi scelto quello più comodo/congeniale per me.

user8808
avatar
inviato il 05 Novembre 2017 ore 11:18

Ricordo solo che il 12-60 è 2.8/4 e che è 2.8 solo a 12mm. A 13mm è già f2,9MrGreen
Cmq io ce l ho e mi trovo bene ma ve lo dico se no poi magari ci rimanete delusi;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:16

ma a 40mm quant'è?

Per ora ho preso il 45-175...spero arrivi entro il weekend

user8808
avatar
inviato il 06 Novembre 2017 ore 18:23

Da 40 in poi è 3.9;-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 19:03

ho in mano da provare sia il pana 45-175 che l'olympus 40-150. onestamente non sono sicuro di quale tenere: come qualità faccio fatica a trovare differenze

del pana trovo comodi i 25mm in piu' e lo zoom interno

la doppia stabilizzazione da qualcosa ma pensavo di piu': usando tutti e 2 a 150mm con tempo di 1/2 secondo con il pana ho un pò piu' di foto a fuoco ma pensavo fosse piu' evidente la differenza

come messa a fuoco il pana è un pò piu' preciso in situazioni buie con cose a distanza diversa (ma qui devo un pò prendere la mano con i settaggi della macchina)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me