RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Simone F.
www.juzaphoto.com/p/SimoneF.



avatarCarta comune VS carta fotografica
in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Marzo 2018, 18:29


Ciao a tutti,

qualcuno sa spiegarmi perché quando stampo una foto su una carta comune a bassa qualità, ottengo dei colori più fedeli che quando stampo ad alta qualità su una carta fine art?





A sinistra potete vedere la foto stampata su carta comune. A destra la foto stampata su una Hahnemühle Photo Rag Satin

Entrambe le foto sono state stampate con il profilo ICC della Hahnemühle, ma quella a sinistra ha dei colori molto più simili a quelli che vedevo sullo schermo (quindi trovo ancora meno sensato che su una carta non fotografica, con un profilo ICC che non è il suo, si ottengano dei colori più fedeli).

Grazie mille in anticipo per l'aiuto :)


22 commenti, 1485 visite - Leggi/Rispondi


avatarSoft proof analogico
in Tema Libero il 25 Gennaio 2018, 16:01


Oggi mi è venuta un'idea un po' folle, e dunque ve la propongo avere le vostre opinioni.
Premettendo di avere tutti gli strumenti con con i colori calibrati allo stesso modo, secondo voi è fattibile fare una specie di soft proofing "analogico" di una stampa proiettando la fotografia con un beamer sul foglio bianco?


0 commenti, 73 visite - Leggi/Rispondi


avataraiuto, quale carta cotone?
in Tema Libero il 30 Novembre 2017, 7:18


Buongiorno a tutti,

chiedo il vostro aiuto, poiché diverso tempo fa ho visto una carta cotone fine art e dal momento che l'ho toccata, ne sono rimasto letteralmente incantato.
Il problema è che da molto tempo sto cercando di capire di che modello si trattasse, ma non sono mai più riuscito a ritrovarla.
Sono sicuro che fosse una carta cotone, era opaca, non aveva alcuna trama ed era liscia come la seta (al tatto era morbidissima).

Sapete dirmi di che carta si tratta?


1 commenti, 214 visite - Leggi/Rispondi


avatarND e la perfetta esposizione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2017, 21:24


Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un set di filtri ND graduati per la fotografia paesaggistica.
La cosa che però mi lascia un po' dubbioso è che mi chiedo se nel caso in cui nell'inquadratura dovessi avere delle montagne o degli oggetti/costruzioni irregolari che sono davanti alla zona sovraesposta, mettendo il filtro riuscirei a correggere la zona più luminosa, ma però poi ho comunque un pezzo di montagna/oggetto/costruzione più scura. Quindi risolvo un problema ma ne creo un altro.

È corretto? O nella parte irregolare non si vedrebbe la differenza?

Inoltre facendo una doppia esposizione non si riuscirebbe ad ottenere lo stesso risultato?

Grazie in anticipo per le risposte


0 commenti, 94 visite - Leggi/Rispondi


avatarUna poesia per la fotografia
in Tema Libero il 23 Luglio 2017, 12:14


Per portare qualcosa di diverso dal solito su questo forum e sperando di far sorridere qualche persona, propongo di scrivere delle poesie legate alla fotografia. Qui sotto troverete la mia, mentre nei commenti lascio libero sfogo alla vostra creatività. Spero siate numerosi ;)


Poesia:
La macchina fotografica,
un amore senza tempo

La macchina fotografica non è solo un oggetto, con lei condividi i momenti più belli della vita; riesce sempre a stupirti, facendoti vedere il mondo da un'altra prospettiva, rendendo indimenticabili, anche i momenti più brevi.
È molto sensibile, ma se nei momenti più difficili la sai gestire, chiude anche un occhio ed ecco che la magia avviene...
CLICK

Ecco perché la macchina fotografica è come una ragazza.


1 commenti, 101 visite - Leggi/Rispondi


avatarCalcolare la posizione esatta di una stella
in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Aprile 2017, 0:10


Ciao a tutti, ho in progetto uno startrail abbastanza complicato, e per farlo dovrei riuscire a calcolare la posizione esatta (azimut ed elevazione) della stella polare nel cielo.
Il grosso vantaggio è che la stella polare è sempre ferma (circa) e quindi non ho problemi sull'ora in cui fare la foto. Inoltre dovrebbe trovarsi ad azimut 0 e come elevazione dovrebbe avere la stessa gradazione della distanza dall'equatore (giusto?); quindi da me a 46 gradi. Eppure quando di notte verifico se i miei calcoli sono giusti, la posizione della stella risulta sfalzata. Qualcuno sa cosa sbaglio? Sapete consigliarmi degli strumenti o qualcosa per trovare in modo molto preciso la posizione anche di giorno?
Grazie mille in anticipo per le risposte :)

P.s.: Per ora ho già provato a fare dei test con l'app di Photopills e la loro "realtà aumentata" però come detto non ho dati molto precisi.


6 commenti, 887 visite - Leggi/Rispondi


avatar2mm fanno la differenza?
in Obiettivi il 18 Gennaio 2017, 18:01


Ciao a tutti, vorrei acquistare un grandangolo spinto e sono molto indeciso su quale comprare.
Ho una macchina fotografica Fujifilm X-T1, con sensore aps-c; quindi tenendo conto del fattore di crop ho considerato le focali tra 10 e 12mm.
All'inizio ero abbastanza convinto sul Samyang 12mm f2.0, ma poi mi è venuto sempre di più il dubbio che non fossero abbastanza 12mm (equivalenti a un 18mm su aps-c) e quindi ho valutato l'opzione del 10mm f2.8 sempre samyang, il quale ha come suo vantaggio una focale minore, ma un peso e una dimensione maggiori e una qualità costruttiva minore.
Dato che mi interessa molto una buona qualità costruttiva e dei buoni materiali; la terza alternativa sarebbe il 10-24mm f4 Fujinon, il quale ha il vantaggio di essere zoom, ma lo svantaggio di essere anch'esso più grosso e pesante, avere un'apertura inferiore (anche se per paesaggio di solito si usa minimo f8; a parte di notte) e un costo notevolmente maggiore (per quel prezzo potrei quasi prendermi 3 12mm samyang).
Voi cosa dite? Li avete già provati? Sono tanti quei 2mm di differenza su aps-c?
Grazie in anticipo per aver letto tutto e per le risposte :)


22 commenti, 1348 visite - Leggi/Rispondi


avatarCompatibilità flash
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Ottobre 2016, 15:52


Ciao a tutti, mi sto interessando ai flash e ho visto uno speedlight sb-28 a soli 35 euro.
Volevo sapere se è compatibile con la mia Fujifilm X-T1, essendo il flash ormai abbastanza vecchio e non della Fujifilm.
(La macchina fotografica ha l'attacco TTL)
Grazie mille in anticipo e buona luce a tutti!


0 commenti, 101 visite - Leggi/Rispondi


avatarDimensioni massime stampa foto 16mp.
in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Luglio 2016, 12:42


Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi quali sono le dimensioni massime per la stampa di una foto da 16MP?
La foto è ben nitida e non ha micromosso, ma la distanza da cui si guarderebbe il poster non sarebbe molta, circa 1 metro.



72 commenti, 8399 visite - Leggi/Rispondi


avatarSlik 512qf testa sfera
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2016, 13:13


Ciao a tutti,
ho un treppiedi Slik 512qf con la testa fluida di base per video, volevo comprare una testa a sfera per far foto ma non sono riuscito a smontare quella fluida. Qualcuno sa come si fa? O non si può smontare su questo modello?


0 commenti, 181 visite - Leggi/Rispondi


avatarObbiettivi di terze parti per fujifilm
in Obiettivi il 18 Maggio 2016, 14:37


Qualcuno sa come funziona quando si monta un obbiettivo non Fujinon su una Fujifilm?
Perché tutti gli obbiettivi Fujinon hanno la regolazione del diaframma direttamente sul barilotto, ma se per esempio dovessi montare un obbiettivo Canon su una Fujifilm utilizzando un adattatore come farei poi a regolare il diaframma?

Qualcuno sa anche dirmi se gli obbiettivi Sigma per Nikon funzionano anche su Fujifilm? Perché nel loro sito li mettono sotto lo stesso attacco ma a me sembra strano...


2 commenti, 1045 visite - Leggi/Rispondi





Svizzera, 28 messaggi, 9 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Simone F. ha ricevuto 2415 visite, 21 mi piace

Attrezzatura: Fujifilm X-T1, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS, Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Simone F., clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 11 Maggio 2016

AMICI (1/100)
Raamiel



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me