RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Dtmix
www.juzaphoto.com/p/Dtmix



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Dtmix


sigma_150-600sSigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S

Pro: Nitidezza, prezzo, velocità AF, ottimo anche a 600mm, contrasto, stabilizzatore, solidità, qualità/prezzo

Contro: Peso, sbilanciato, vite di chiusura del paraluce che potrebbe staccarsi, mancanza del tappo anteriore, allungamento dello zoom

Opinione: Ho avuto questo obbiettivo per un pò di tempo in accoppiata con la D500. Devo dire grande abbinamento fra i due con risultati degni di nota senza sfigurare con i lunghi fuochi originali. Ho cambiato brand per questo l'ho dato via. Ho avuto il Tamron G2 e poi lui. La differenza di acutanza si nota subito anche se ammetto che il G2 non è di molto inferiore...La nitidezza come già detto da molti, è alta, soprattutto chiudendo già a 7,1 e parlo alla massima estensione, ma anche a 6.3 non va poi così male. Questi zoom esprimono il loro meglio alle corte e medie distanze, va da se che se scattiamo a soggetti molto distanti utilizzando un teleob. fisso i risultati saranno migliori. L'ho usato anche con un monopiede e la stabilità aumenta guadagnando così in termini di qualità. Il difetto principale sta nel peso e nello sbilanciamento in avanti essendo uno zoom che si allunga. Se si usa da cavalletto non si hanno grossi problemi, ma per una fotografia a mano libera dopo un pò di tempo si sente la fatica nel sorreggere questa ottica. Lo stabilizzatore lo trovo ottimo, sono riuscito quasi sempre ad ottenere scatti fermi 1/250sec a mano libera senza problemi, alla focale massima. Lo consiglio sicuramente perchè in APS-C si ha una focale molto lunga e molto nitida e considerando il prezzo è davvero un ottimo compromesso.

inviato il 31 Marzo 2022


benro_gh2Benro GH2

Pro: Fluidità,prezzo,robustezza

Contro: Per ora niente

Opinione: Ottima testa a bilanciere. La uso con il Sigma 150-600 Sports e Nikon D500 .Per ora nessun difetto riscontrato,la mobilità e fluidità è ottima e non ci sono incertezze nei movimenti. Montata su cavalletto Manfrotto 055 "old" ne risulta un ottima accoppiata.Trovo molto comoda la leva per alzare l'altezza dell'obiettivo.Il frizionamento non c'è,nel senso che, o chiudi tutte le manopole ed è tutto bloccato,o le sblocchi in maniera tale che è libera nei suoi movimenti. Consigliata.

inviato il 25 Marzo 2020


tamron_150-600vc_g2Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2

Pro: Leggerezza, versatilità escursione focale,nitidezza fino a 500mm a TA,velocità AF,stabilizzatore molto buono,piastra del collare treppiede arca swiss (non occorrono adattatori),ghiere morbide per lo zoom e MAF,blocco zoom alla focale desiderata,supporto per treppiede staccabile,garanzia 4 anni.

Contro: Nitidezza morbida a 600mm,stabilizzatore si stacca appena si toglie dito dal pulsante di scatto,qualità delle immagini a lunga distanza.

Opinione: Ho avuto per un paio di mesi quest'obiettivo sulla Nikon D500. Lente molto buona se usata a corte distanze,tiene bene fino a 500mm circa anche a TA, ma a 600 l'immagine diventa impastata,in generale l'ideale è scattare a tempi veloci...Pregi ne ha tanti,come la leggerezza, soprattutto se usato in montagna e la compattezza. AF molto reattivo. Il sistema di stabilizzazione l'hò trovato buono,a mio parere un difetto stà nel fatto che appena si toglie il dito dal pulsante di scatto per focheggiare il VR si spegne di conseguenza,in altri obiettivi ho notato che rimane attivo per qualche secondo.Un altra cosa positiva è il supporto del cavalletto che è già a forma "coda di rondine" (per tutti chiamato attacco Arca Swiss) e non necessita di una piastra di adattamento per questo tipo d'accoppiamento nella testa. Nel mio caso è capitato che un filetto da 1/4 sotto si è staccata la molla che c'è dentro ad esso (helicoil) rendendolo inutillizzabile il foro per le classiche piastre,per fortuna ci sono due fori...portato dal negoziante e sostituito il collare immediatamente.Lo consiglio per chi è alle prime armi e non,considerando la qualità da 150 a 450mm,poi purtroppo si perde.Garanzia 4 anni è ottima!

inviato il 18 Gennaio 2019


olympus_9bodycapOlympus 9mm f/8 Fish-Eye Body Cap

Pro: Grandangolo pari a 18mm nel formato 35mm, fuoco fisso,compatto,chiusura frontale della lente con levetta.

Contro: Scarsa nitidezza,plastica

Opinione: Obiettivo non di qualità alta,anzi.....io di solito per riprese ravvicinate lo abbino ad un colpo di flash della macchina per aumentare un pochino la qualità d'immagine.l'obiettivo ha una levetta di 3 posizioni,per la messa a fuoco fissa;ravvicinata-media-infinito.Quindi non si deve focheggiare e si otterrà sempre una messa a fuoco esatta.Per la cifra che costa va bene,però non contate di ottenere immagini ben definite.

inviato il 24 Settembre 2018


olympus_omd_em10_iiOlympus OM-D E-M10 II

Pro: Leggerazza-peso,qualità d'immagine,stabilizzatore,flash incorporato,schermo orientabile,ha tantissime funzioni che hanno macchine di fascia alta professionale,doppia esposizione,Raw personalizzabile in PP con programma propietario,ottimo rapporto qualità/prezzo,WIFI,funzione picco in MF,scatto silenzioso,Liveview

Contro: Durata batteria,Rumore alti iso elevati,impugnabilità(migliora un pochino con grip optional),perde il fuoco in AF continuo (non è una fotocamera per foto d'azione)

Opinione: Ho avuto tante macchine fotografiche Reflex sia analogiche che digitali.Quando c'è stato il cambio generazionale sono partito da una Canon 300D per poi avere la 350D/20D/50D/7D...tutte belle macchine però non mi accontentavo dei file in uscita.Questa Oly sforna già dei bellissimi JPEG utilizzabilissimi e senza tanto andare di PP. Quello che mi ha maggiormente colpito è stato che pur essendo una Mirroless diciamo base,ha tantissime funzioni e caratteristiche degne delle varie ammiraglie dei Brand Canon & Nikon... L'impugnabilità non è certo il massimo,però è una macchinetta comoda e poco ingombrante da portarsi in varie occasioni.Io la uso anche per la Caccia Fotografica Naturalistica e devo dire che avendo poco peso ed ingombro si riescono a fare molte foto...certo,la foto d'azione non è il suo forte! IO gli ho aggiunto l'impugnatura optional e con questa si guadagna un pò di manegevolezza. Altra cosa molto comoda è il flash incorporato,cosa che tipo la OM-D E-m5 non ha!!! Non sento la mancanza dell varie reflex digitali che ho avuto,anche perchè ha un fattore moltiplicativo di 2x che serve in Naturalistica,e poi tutto sommato non se la cava così male neanche ad ISO medio elevati,cosa che tipo la 7D come tutti sapranno soffre già a 400ISO per non parlare delle vecchie macchine che ho posseduto. Una macchina che non fà voglia di sostituirla,ma di tenerla anche magari,in un futuro, come un secondo corpo.

inviato il 06 Gennaio 2018


olympus_m75-300_v2Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II

Pro: Nitidezza fino a circa 250mm,manegevolezza,colori dell'immagine,lenti ED,velocità AF,facilmente trasportabile,600mm reali che fanno comodo nella fotografia naturalistica.

Contro: F6.7 a 300mm un pò scuretto...era meglio un 5.6 fisso ma non si può pretendere troppo,paraluce non in dotazione,ghiera dello zoom leggermente dura.

Opinione: Ho comprato questo obiettivo usato vedendo le foto e i commenti positivi,e devo dire che sono stato soddisfatto dell'acquisto.Certo non è paragonabile ad ottiche di serie A però non è che sia così distante da loro...Sono convinto che merito della nitidezza sia dovuta alle lenti ED e anche dallo stabilizzatore eccezionale che offrono le fotocamere Olympus. Infatti quando scatti vedi l'immagine ferma e questo conta per la qualità d'immagine finale. Come dicevo ci sono alcuni difetti che passano in secondo piano visto il prezzo che si aggira intorno a 500€,considerando che si ha un 600mm leggerissimo e compatto.Per il paraluce, monta lo stesso che montava il vecchio 70-300 della serie vecchia,peccato che non sia in dotazione ma acquistabile a parte. Lo consiglio per chi fà caccia fotografica in luoghi aperti dove c'è luce.Inoltre è indicato per fotografia più statica che dinamica, anche se qualche scatto si riesce a fare ad animali in movimento.Per chi è stanco di girare con i "CANNONI" come lo sono io e non ha molte pretese, questa è una valida alternativa.Perde di qualità nelle lunghe distanze,ma da vicino è ottimo,a 300mm diventa poco contrastato.

inviato il 26 Agosto 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me