RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Luizzo95
www.juzaphoto.com/p/Luizzo95



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Luizzo95


manfrotto_pixiManfrotto Pixi

Pro: Dimensioni, massa, qualità e prezzo

Contro: Testa poco fluida, manca la posizione verticale

Opinione: Ottimo prezzo, acquistato in un negozio fisico. Piacevole da vedere per quanto riguarda il design, è anche ben bilanciato e piantato grazie ai gommini posti sotto le punte delle gambe. Portata dichiarata ben adatta a me, visto che al massimo lo userei con OM-D EM-10 MkII + 12-40 f2.8 PRO per un totale di meno di 900g... ma sono sicuro che riesce anche con ottiche più pesanti tipo il 7-14 f2.8 PRO e gli zoom super tele standard Olympus e Panasonic... Ovviamente NON pare in grado di reggere ottiche tipo il 40-150 f2.8 PRO Olympus (a meno che non compri il Panasonic 35-100 f2.8)... Unico neo, la testa è un poco troppo dura e poco fluida...

inviato il 10 Aprile 2017


olympus_m75-300_v2Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II

Pro: Dimensioni - Prezzo - Qualità - Nitidezza

Contro: Buio rispetto alla controparte Panasonic, sia pure di uno stop - Manca sempre il paraluce come al solito - Non tropicalizzato

Opinione: Ottima lente super tele, se la gioca bene pur non essendo un'ottica professionale. Decisamente nitido su tutte le lunghezze focali e con una escursione che parte dai 75mm, ha come contro che, per preservare la compattezza e leggerezza, si sacrifica sul piano della luminosità. Ottimo anche per ritratti da lontano, con una messa a fuoco ravvicinata molto utile. Magari aggiungere la tropicalizzazione...

inviato il 07 Aprile 2017


olympus_m40-150rOlympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R

Pro: Dimensioni - Peso - Prezzo - Qualità

Contro: Materiale - Baionetta in plastica - Come al solito manca il paraluce

Opinione: Ovviamente è un teleobiettivo da kit base, per cui la luminosità è quella standard in tali casi. Comunque non sfigura per niente, tenendo conto del prezzo dell'ottica. Una buona qualità costruttiva che risente solo del materiale plasticoso utilizzato. La baionetta non è in metallo, quindi meglio fare abbastanza attenzione (senza però impazzire) per evitare problemi inutili. Lo consiglio a chi vuole un tele da affiancare al 14-42 standard. Manca lo stabilizzatore ma le Olympus hanno tutte la stabilizzazione sul sensore, per cui non è un problema.

inviato il 25 Febbraio 2017


samyang_7-5_fisheyeSamyang 7.5mm f/3.5 UMC Fisheye MFT

Pro: Prezzo, resa e dimensioni

Contro: Assenza chip per dati EXIF

Opinione: Comprata nuova a Napoli in un negozio specializzato, tale ottica si è immediatamente ritagliata un posto fisso nel mio corredo. Le distorsioni rendono le foto più sfiziose e originali. La messa a fuoco totalmente manuale non è un problema (stiamo parlando di una lente super grandangolare) ma almeno un piccolo chip per i dati EXIF... N.B. attenti... diventa una droga vera e propria! Viene voglia di usarla SEMPRE (anche quando non è il caso)...

inviato il 14 Febbraio 2017


olympus_omd_em10_iiOlympus OM-D E-M10 II

Pro: Costruzione metallica e di qualità. Leggera e di dimensioni compatte. Qualità delle immagini sia in RAW che in Jpeg. Stabilizzatore su 5 assi posto sul sensore, l'ideale per sperimentare ottiche vintage non stabilizzate anche con tempi di scatto decisamente lunghi. Buona resistenza al rumore anche a 6400/8000 ISO. Parco ottiche piuttosto vasto e di qualità, in continua espansione. WiFi compreso nel corpo macchina. 3 tasti funzione con elevata personalizzazione. Prezzo niente male. Sfiziosa. Stilosa.

Contro: Durata della batteria. Mancanza di tropicalizzazione. I grandangoli sul sensore M4/3 si "trasformano" in normali e i normali diventano dei "tele" (unico limite all'uso delle ottiche vintage).

Opinione: Questo è stato il mio primo corpo macchina. Ora sta insieme a una EM-1 MkII. Prima di andare avanti con la lettura della mia opinione, si tenga conto di due cose importanti: 1) è una entry level avanzata (molto ben fatta, ma pur sempre tale) 2) è un formato differente e più piccolo rispetto a quello APS-C e al FF Nonostante questo, ha una bella resistenza ad ISO relativamente alti, cosa che non può che far piacere. L'ho usata perfino a ISO 8000 e poco più, rende bene se si fa attenzione. Questa caratteristica, unita a uno stabilizzatore a 5 assi sul sensore, la rende una MirrorLess unica nella sua fascia di prezzo. Il suo design è "particolare" ma originale per i tempi odierni e con una struttura di alta qualità. Chi ha le mani molto grandi può compensare le dimensioni ridotte del corpo macchina con un accessorio, il grip esterno ECG-3. Unico difetto, la costruzione metallica trasmette facilmente il freddo e i più sensibili alle basse temperature farebbero bene a comprare dei guanti da fotografia (o i sottoguanti TAKE HEAT TOUCH in vendita presso Decathlon). Sarebbe stata una bella cosa trovare una tropicalizzazione su tale corpo macchina, tipo quel che è stato fatto con le Pentax K50 o K70, ma tant'è. Lo stabilizzatore mi ha permesso di usare con maggiore tranquillità un fisso vintage da 50mm f/1,9 X-Fujinon come ottica per i ritratti. Stessa cosa con uno Zenith Helios 44M-6 58mm. Lo schermo basculante è utile per fare foto da più angolazioni, tipo posizionando la fotocamera su un monopiede, selezionando il timer dello scatto e alzando il tutto per fare foto dall'alto pur non avendo a disposizione scale o simili punti di vista sopraelevati. Il parco ottiche è davvero niente male, tenendo conto di quanto sia giovane questo formato fotografico. Su corpo Olympus potete usare tranquillamente le ottiche (dedicate) dei seguenti produttori: 1)Olympus 2)Panasonic e PanaLeica 3)Sigma 4)Tamron 5)Samyang 6)Laowa 7)Eventuali altri di cui magari ora non sono a conoscenza. La qualità delle immagini è decisamente alta, sia su RAW che su Jpeg. I tasti funzione sono ben posizionati e facilmente raggiungibili nonostante le dimensioni ridotte del corpo (ovvio, se poi uno ha le mani grosse come quelle di Shrek è un altro discorso). Il menù interno è complesso, ma NON IMPOSSIBILE (sia chiaro, eh!). Il prezzo è veramente meritato (a parte la mancanza della tropicalizzazione) e, pur essendo nata come possibile secondo corpo macchina da affiancare a una reflex, è tranquillamente in grado di diventare la macchina principale. Le dimensioni sono compatte anche per gli obiettivi e questo è veramente un bel risultato. Io, per esempio, mi porto il corpo macchina e 5 ottiche in uno zainetto fotografico con pesi e ingombri limitati (AGGIORNAMENTO----- Attualmente il mio corredo si basa su 5 lenti e due corpi, ingombro sempre molto ridotto in termini di peso complessivo). Abbinata a un pancake fisso o zoom, ma pure a un piccolo fisso Olympus/Panasonic, poi, aumenta ancora la sua compattezza e si presta a essere usata deliziosamente anche in mezzo alla folla (tipo negli eventi folcloristici locali o nei grandi eventi dove si viene presi a gomitate) con l'unico limite che attualmente i pancake non hanno ancora una qualità particolarmente elevata o non eccelgono in AF a differenza dei fissi Premium Olympus e dei fissi Panasonic e PanaLeica. Si deve comprare necessariamente almeno un paio di batterie di riserva oltre a quella che viene fornita nella confezione, data l'autonomia di circa 3/4 ore. N.B. Il peso complessivo di corpo + 5 ottiche non va oltre i 2 kg circa e stiamo parlando di ottiche da kit che comunque hanno una gran bella qualità. AGGIORNAMENTO - - - - 2 corpi + 2 ottiche Olympus PRO (7-14mm e 12-40mm) + un Sigma 60mm f2.8 + 1 Panasonic 100-300mm > leggero aumento di peso, ma trascurabile rispetto alle controparti FF e APS-C

inviato il 08 Febbraio 2017


olympus_m14-42_v2rOlympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R

Pro: Zoom manuale e non elettrico come il fratello pancake, dimensioni relativamente ridotte, qualità ottica

Contro: Strutture prevalentemente in plastica, paraluce non veramente degno di tal nome

Opinione: Ovvio, è una lente da kit, quella con cui si comincia a fare le prime foto... Ma, nonostante questo, ha saputo rendere molto ed è stata (finora) la mia ottica più utilizzata. Il fatto che la focale venga comandata manualmente e non elettricamente (come il pancake) è un vantaggio, dal momento che il meccanismo dovrebbe essere RELATIVAMENTE meno delicato. Ovviamente le dimensioni sono maggiori rispetto all'EZ, ma non se ne sente la mancanza... peccato per la mancanza di un buon paraluce. Quello che c'è non protegge molto dalla luce e non offre protezione contro urti sulla lente. Per il resto, vale il prezzo. Qualità ottica molto elevata.

inviato il 07 Febbraio 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me