RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Cri92
www.juzaphoto.com/p/Cri92



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Cri92


sigma_150-600sSigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S

Pro: Qualità d'immagine, stabilizzazione, velocità AF, costruzione da carro armato

Contro: Quell'assurdo coprilente anteriore in tessuto, obbligatorio acquistare un tappo da 105mm

Opinione: Possiedo questo obiettivo da qualche giorno, sostituto del Tamron 150-600. Costruttivamente è spettacolare, tutto in metallo, solido, robusto, un piacere osservarlo e averlo tra le mani, da una sensazione di "pro". Qualità ottica eccellente a tutte le focali, a 600mm e tutta apertura è molto nitido e per quanto mi riguarda, a dispetto dei vari test, è superiore al Tamron e si vede (immagine più incisa, meno impastata e soprattutto con aberrazione cromatica praticamente assente). La stabilizzazione d'immagine è molto efficace se impostata su Dinamica (con la dock usb, obbligatoria a mio parere), di fabbrica stabilizza meno. Autofocus spettacolare e anche qui la differenza sul Tamron è netta come velocità e decisione di aggancio. Fantastiche le impostazioni di personalizzazione C1/C2 ed il selettore per limitare la distanza di maf (che comunque si può customizzare con la Dock). Ottima anche la staffa per il treppiede che rovesciata diventa una comoda maniglia per il trasporto. Il peso è sicuramente importante, motivo per cui consiglio questa lente a chi ha già avuto a che fare con superzoom più leggeri e sa quindi come vanno gestiti. Per quanto mi riguarda quando lo uso a mano libera non ho particolari problemi grazie anche alla stabilizzazione da primato...ovviamente non sono obiettivi da portare a spasso tutto il giorno ma qualche ora si fa tranquillamente. L'unico difetto è, a mio giudizio, quell' obrobrio di cappuccio coprilente...mi piacerebbe parlare con un ingegnere Sigma per spiegargli dove metto questo coso quando non serve, in tasca non ci sta e non sempre si gira con lo zaino... già provveduto ad ordinare un tappo "classico" da 105mm :) Da segnalare anche l'importante vignettatura a tutta apertura, si corregge con un click quindi non lo reputo un grosso problema. Consiglio vista la ridotta pdc a queste focali, di controllare bene la maf è probabile che ci sia bisogno di correzioni, soprattutto su sensori densi (io avevo un leggero front focus sulla D810). Questo è il telezoom definitivo, sopra di lui ci sono solo i fissi...

inviato il 14 Agosto 2016


sigma_24-105osSigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art

Pro: Costruzione eccellente, qualità complessiva, af e stabilizzatore ottimi

Contro: Vignettatura a F4, front-focus evidente ma risolto con taratura in macchina

Opinione: Possiedo questa lente da circa un mese, abbinata alla Nikon D810. Preferita al 24-120 della casa Giapponese, mi sono subito reso conto di aver fatto un'ottima scelta. Appena tolto dalla confezione dà una sensazione di solidità e robustezza. Qualitativamente offre immagini davvero nitide (dopo aver tarato l'AF di cui parlerò dopo) a tutte le focali, anche a tutta apertura. Vignetta parecchio in questa situazione, in particolar modo a 24mm ma si corregge in un click e molto meglio dell'aberrazione cromatica che affligge il Nikon, qui praticamente assente. Ottimo anche il paraluce che aggancia in modo sicuro e stabile alla lente. L'unica pecca riscontrata è stata un evidente front-focus, sistemato con la focus chart e tarando l'obiettivo in macchina...l'aumento di prestazioni è stato evidente e anche le foto che prima sembravano nitide lo sono diventate ancora di più, valutando i crop al 100%. Consiglio quindi di verificare la taratura che andrebbe sempre fatta, onde evitare di sfruttare le lenti al 60%.

inviato il 30 Maggio 2016


nikon_d810Nikon D810

Pro: Gamma dinamica, dettaglio impressionante, personalizzazione dei tasti e delle funzioni

Contro: Per ora solo la mancanza di U1 e U2 che, seppur prerogativa di corpi con comandi non pro, sono estremamente comode...

Opinione: Sto' usando questa fantastica reflex da pochi giorni, prima avevo una D7100. Corpo pro, tasti al posto giusto e personalizzazioni pazzesche, persino il menù delle impostazioni (autofocus, controlli etc etc) può essere personalizzato in 4 modi diversi e salvabili come A,B,C,D cosa comodissima per dividere i vari generi fotografici. Mirino fantastico e oscurabile grazie alla tendina posta al suo interno, mai più quell'odioso tappo da mettere al posto dell'oculare! :) Impugnatura ottima che trasmette una notevole sensazione di solidità, ovviamente il peso si fa sentire ma chi compra macchine come queste solitamente è l'ultima cosa a cui pensa. Tenuta ISO a mio parere ottima, abituato alla D7100 che spappolava il dettaglio...è vero, la grana si nota ma è molto gestibile fino ad almeno ISO 6400 mantiene un dettaglio eccezionale, rumore cromatico invasivo ma si elimina con un click. Non dimentichiamoci che il sensore ha ben 36MP e per forza di cose sarà un po' inferiore alle FF meno dense. Anche il problema del micromosso non l'ho riscontrato particolarmente, in ogni caso molto più problematico sulla D7100 complice la densità e le dimensioni minori. Ultima cosa per ora, lo scatto è silenziosissimo e la cosa mi ha particolarmente colpito. L'unica nota negativa, alla quale cmq ero abbondantemente preparato, è la mancanza delle personalizzazioni U1 e U2, molto utili quando si cambia genere (ad esempio da paesaggio ad avifauna dove si cambiano parecchie impostazioni), si poteva pensare di mettere un paio di tastini in più... Aggiornerò questa recensione col tempo quando avrò conosciuto meglio la macchina.

inviato il 08 Maggio 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me