RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Leonardo Nieri
www.juzaphoto.com/p/LeonardoNieri



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Leonardo Nieri


venus_laowa_argus33_f0-95cfVenus Laowa Argus 33mm f/0.95 CF APO

Pro: Capacità di fare belle foto con poca luce, nitidezza già a f/0.95 che mantiene abbastanza bene dal centro della foto fino ai bordi. Resa cromatica eccellente. Sfocato ottimo.

Contro: Non è adatto per foto molto ravvicinate perché si nota una certa sbavatura dei colori, specialmente del bianco. Mancanza di autofocus, ma questo direi che non è un difetto, è una scelta. Il copriobiettivo non è di facilissimo utilizzo. Vignettatura a f/0,95.

Opinione: Premetto che uso questo obiettivo sulla Canon EOS R7 e faccio foto in formato raw che poi trasformo in .jpg o .hif. L'abbinamento del Venus Laowa Argus 33mm con la R7 è eccellente. La R7 ha uno stabilizzatore di immagine che con un po' di concentrazione e molta calma ti permette di scattare fino a 1/4 di secondo. Con questi tempi di esposizione e f/0.95 si possono fare foto notturne che sembrano diurne. Si sfrutta bene per esempio la luce della luna piena in assenza di luci artificiali. Inoltre la R7 ha delle opzioni che facilitano l'uso di obiettivi senza l'autofocus. In questo caso il metodo migliore quando si usa f/0,95 per fotografare una persona è ingrandire il volto fino a 10x e mettere a fuoco sugli occhi. Chiaramente la persona deve stare ferma. Se una persona è in movimento si chiude l'obiettivo a f/5,6 o 8 e si usa l'opzione che ti offre Canon di colorare la zona a fuoco guardando dall'oculare. A f/0.95 si fanno ritratti con un ottimo sfocato. A mio parere come effetto sfocato è migliore quello della Canon EOS 5DsR con il Canon EF 85mm f/1.4 L, però il Laowa ti permette di usare una APS-C. Ma la sorpresa è stata per me che le foto sono nitide già a f/0.95 e la nitidezza non cala in modo drammatico ai bordi. Per esempio il Sigma 24mm f/1.4 DG HSM Art che è un ottimo obiettivo, sulla Canon EOS 5DsR mostra un drastico calo di nitidezza ai bordi a f/1,4. L'obiettivo VenusLaowa è nitidissimo a f/2,8 e oltre, almeno fino a f8. La nitidezza che si estende fino ai bordi ti permette di usare il VenusLaowa anche per i paesaggi. La resa cromatica è a mio parere eccellente anche con scarsa luce. Questo obiettivo è l'ideale per foto con scarsa illuminazione. L'obiettivo non è adatto per foto macro dato che foto fatte a f/0,95 a soggetti molto vicini (intorno alla minima distanza che è 35 cm) mostrano una certa sbavatura di colore sui bordi dei soggetti non a fuoco, specialmente sbavature del colore bianco. L'effetto diminuisce chiudendo l'obiettivo a f5,6 o f8. Ma questo obiettivo non viene certo acquistato per fare foto macro! Nelle foto panoramiche a f/0.95 si nota una certa perdita di luminosità alla periferia della foto, ovvero vignettatura. Ho scelto il 33 mm e non il 25 mm o il 45 mm per la possibilità di fare foto panoramiche e ritratti (è un buon compromesso). Chiaramente la mancanza di autofocus pone dei limiti di utilizzo, ma le bellissime foto che si riescono ad ottenere ripaga delle limitazioni e della non semplicità di utilizzo. In conclusione il mio voto per questa lente è 10.

inviato il 26 Settembre 2022


canon_eos_r7Canon EOS R7

Pro: Qualità fotografica eccellente con ottima resa dei colori (fotografando in formato raw e rielaborando con DPP della Canon), autofocus, raffica, tenuta ad alti ISO, Focus Stacking in macchina, correzione digitale dell'obiettivo in macchina, capacità di messa a fuoco anche al buio, stabilizzatore interno, prezzo

Contro: Le foto scattate in formato .jpg sono di ottima qualità se utilizzando Picture Style Editor di Canon riusciamo a fare dei buoni file .PF3 e non è facile. Mancanza del flash interno (per i soggetti controluce si compensa bene la mancanza di flash facendo una foto HDR dove 3 foto vengono scattate in circa 1/10 di secondo). Mancanza di un ventaglio di obiettivi RF-S di ottima qualità.

Opinione: La qualità fotografica della Canon R7 è eccellente a patto di usare ottimi obiettivi. La R7 corregge bene il rumore anche ad alti ISO, ma se si guarda la foto ingrandita al 100% si nota perdita di qualità a partire da ISO 6400 circa. La Canon R7 ha un sensore in formato APS-C ultradenso con i suoi 32,3 Mega pixel. Questo fatto mette in crisi tutte le ottiche meno prestazionali in termini di risoluzione. Il problema non sussiste guardando l'intera foto su un piccolo schermo, il problema si evidenzia guardando una foto pixel per pixel con ingrandimento 100% o 200%. Chi possiede ottiche EF e EF-S può continuare a usarle sulla R7 con l'adattatore. In questo modo ho visto che per esempio l'obiettivo Canon EF-S 15-85mm non produce belle immagini quando guardiamo la foto ingrandita al 100%, in particolare ad alti ISO. Al contrario l'obiettivo Canon EF-S 24mm f2,8 fornisce immagini di alta qualità, ben contrastate e colorate, anche al 200%, anche ad alti ISO. Così pure il Canon EF-S 60mm f2.8 macro e il Canon MP-E 65 mm macro forniscono ottime foto pixel per pixel. A mio parere è stupefacente il rendimento della R7 con il Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S (anche usando il moltiplicatore Canon 2X) e con il Venus Laowa Argus 33mm f/0.95: le foto sono nitide, contrastate e con bei colori saturi, addirittura le foto rimangono belle anche a ISO 32000. Con il Sigma l'autofocus è stupefacente: rapido, preciso e segue con precisione gli occhi degli animali o delle persone. La messa a fuoco sugli occhi è perfetta su quasi tutte le foto, ma dove la messa a fuoco è meno precisa lo si nota solo a ingrandimento del 100%. Ma il massimo della qualità fotografica l'ho vista col Canon RF 100 mm macro e col RF 15-35 mm f2,8: una meraviglia di nitidezza, contrasto, colore, tridimensionalità anche a ingrandimento 100%, le foto sono brillanti e sembrano fatte con un sensore FF. Una opzione molto utile è il bracketing del fuoco con la possibilità di unire tutte le foto ottenute, in automatico o manualmente, in un vero e proprio processo di Focus Stacking. Utilissima è la possibilità di scattare foto toccando lo schermo laddove si vuole mettere a fuoco, SUPER! Utile è la correzione DLO (Digital Lens Optimizer) ottenuta in macchina. Secondo quanto è scritto nel Manuale della R7 questa correzione è in grado anche di correggere la piccola perdita di risoluzione dovuta al filtro passa-basso. Ho verificato che la R7 è in grado di scattare 30 immagini raw al secondo per circa 3 secondi mentre in automatico segue il soggetto che se si muove rapidamente porta la R7 a diminuire la frequenza di scatto fino a 15 scatti al secondo: un traguardo notevole! Inoltre vengono memorizzati anche gli scatti precedenti il momento di pressione sul pulsante di scatto, una opzione molto utile. Se usiamo l'opzione HDR (unione di 3 foto a diversa esposizione) con l'otturatore elettronico, praticamente quando scattiamo non si avverte lo scatto di 3 foto in sequenza, sembra di eseguire un unico scatto tanto è rapida l'acquisizione delle immagini. Addirittura oggetti in movimento lento non disturbano la foto HDR e risultano nitidi, non mossi. Quindi HDR è utilissima per foto a soggetti controluce! Lo stabilizzatore d'immagine montato sul sensore è eccezionale. Usando il Canon EF-S 24mm f2,8 (che non ha stabilizzatore) posso scattare a mano libera con tempi di esposizione fino a 0,5 secondi a patto di saper tenere la mano ferma e non si vede neppure il micromosso. Senza stabilizzatore con la Canon 7D allo stesso modo potevo riuscire a scattare fino a circa 1/15 di secondo con la stessa mano ferma. Dato che la R7 è in grado di mettere a fuoco anche al buio, con tempi di esposizione di 0,5 secondi, f2,8 e ISO 32000 si riesce a vedere in una stanza buia ciò che l'occhio non può vedere. Il range dinamico mi sembra buono, migliore della Canon EOS 5DsR, infatti riesco a illuminare le zone scure di una foto con più facilità senza perdere qualità fotografica. Voto per la R7:10

inviato il 24 Settembre 2022


sigma_150-600sSigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S

Pro: Nitidezza, buona resa dei colori, contrasto, rende più chiare le tonalità scure (il nero acquisisce forma e di conseguenza non è una macchia nera), le immagini si scolpiscono sul sensore tantochè si ottengono belle foto anche ad alti ISO. Quindi si ottengono belle foto anche con poca luce.

Contro: E' pesante e questo implica maggiore difficoltà a fermare il mirino sul soggetto quando si scatta a mano libera, complice un non esaltante stabilizzatore di immagine

Opinione: A mio parere è un ottimo abbinamento per la mia Canon EOS 7D MkII, anzi è stata una piacevole sorpresa. L'ho comprato usato e probabilmente il precedente proprietario lo aveva già tarato, fatto sta che dove miro col mirino ottico mette a fuoco. Spesso fotografando con altri obiettivi una persona vestita di nero o un gatto nero non riuscivo a vedere la "forma del nero". Usando il flash le cose miglioravano molto. Con questo obiettivo non c'è bisogno del flash, le tonalità scure si aprono e acquisiscono forma. Ancora più sorprendente le belle foto (a mio parere) che si ottengono anche ad alti ISO, sembra che il rumore diminuisca. Può essere un problema l'uso a mano libera di questo obiettivo, infatti con la mia 7D si arriva quasi a 4 Kg (compreso il paraluce di metallo) che sono tanti. Però usandolo si ha l'idea di un obiettivo molto robusto e ben curato. Tenerlo a lungo in braccio stanca. Chiaramente è meglio usarlo col treppiede o appoggiato. Per cambiare la lunghezza focale questo obiettivo può essere usato "a pompa", cioè se con la mano destra si tiene la fotocamera e con la sinistra la mano stringe la base del paraluce allora allontanando la mano sinistra dalla destra si aumenta la lunghezza focale e viceversa. Trovo molto utile questo meccanismo nella fotografia a soggetti in movimento che semmai appaiono all'improvviso. Lo stabilizzatore d'immagine non è eccelso. La velocità di Autofocus mi sembra normale, cioè rapido. A mio parere questo obiettivo ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e di conseguenza il mio voto è 10.

inviato il 03 Ottobre 2021


samyang_16_f2Samyang 16mm f/2.0 ED

Pro: Nitido anche a f2, nitidissimo da f2,8 a f8. Eccellente resa dei colori. Sembra quasi che riesca a diminuire il rumore agli alti ISO. Con una minima distanza di messa a fuoco a 20 cm ha buone capacità di ingrandimento (credo sia 0,2X), comunque le macro sono ottime.

Contro: La messa a fuoco manuale e anche la scelta della corretta esposizione è problematica perlomeno sulla Canon EOS 7DMkII. In controluce è facile avere flare.

Opinione: La messa a fuoco su infinito va bene da 11 metri in poi, ma la posizione della freccia della ghiera della messa a fuoco non è esattamente sul segno infinito, credo che per ogni marca e modello di macchina fotografica deve essere cercata, poi è sempre quella (si potrebbe mettere un piccolo segno p.es. bianco o sfruttare i segni che già ci sono). Quando si ferma il cursore su infinito in realtà si mette a fuoco a 3,2 metri. La messa a fuoco a infinito è poco oltre in corrispondenza del segno 4 per la mia macchina. La messa a fuoco va fatta col Live View, si ingrandisce 5x o 10x e si cerca la migliore messa a fuoco. Per le foto macro conviene avvicinare/allontanare la macchina fotografica dopo avere scelto la distanza. Per la corretta esposizione con la macchina Canon EOS 7DMkII conviene andare sul controllo della esposizione e nella funzione “Rettifica” mettere “ISO”. In questo modo una volta scelti in modo empirico i tempi di esposizione in modo automatico la macchina cerca il corretto valore ISO per l'esposizione standard. Oppure si mette la ghiera di selezione su M e guardando dall'oculare si cerca di mettere il cursore del controllo esposizione in posizione centrale(la riga punteggiata verticale che si vede sul lato destro). Se siamo con la ghiera di selezione su P la macchina non potendo capire quale ottica è montata non scende sotto 1/125 di secondo, quindi se vogliamo tempi più lunghi dobbiamo selezionarli spostando la ghiera di selezione su Tv. A mano libera personalmente non vado oltre 1/25 di secondo. Nonostante questi accorgimenti a volte la macchina sbaglia comunque l'esposizione. Quindi non è un obiettivo facile da usare. A mio parere l'abbinamento Canon EOS 7DMkII e questo obbiettivo è ottimo (come rilevato anche su DxO) e vale la pena perderci un po di tempo per ottenere belle foto. Inoltre è stata per me una sorpresa notare la pulizia/nitidezza dei file ottenuti, di conseguenza a alti ISO il rumore si corregge più facilmente. (vedi esempio: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3256011&l=it). Direi che per ottenere file puliti/nitidi e con colori saturi (anche senza o con poca post-produzione) questo è il miglior obiettivo per la mia 7D. Quale voto dare a questo obiettivo? Visto che non ha l'autofocus dovrei dare un voto basso, ma credo che chi compra obiettivi con messa a fuoco manuale sa le difficoltà che incontrerà e quindi guarda solo alla qualità ottica, alla solidità, al prezzo: voto 10.

inviato il 08 Luglio 2019


canon_7d_mark2Canon 7D Mark II

Pro: ottima qualità delle foto su obiettivi di alta qualità (bellissimi i colori), foto tridimensionali, raffica a 10 foto/sec in raw, corpo macchina robusto, si impugna bene, comandi intuitivi, molte opzioni di AF, con bassa luminosità buone foto a mano libera se la luce è omogenea, foto di grosse dimensioni che implicano la possibilità di eseguire ritagli mantenendo una buona qualità fotografica, funzione HDR automatica buona, possibilità di impostare rapidamente la ripresa di filmati, scattando in raw è possibile migliorare la qualità fotografica con i programmi forniti da Canon, ma con obiettivi di alta qualità le foto escono belle anche senza PP.

Contro: scarso range dinamico, con obiettivi standard le foto in .jpg escono leggermente velate (in particolare per le foto panoramiche) e se ingrandite al 100% poco nitide, di notte difficilmente il bilanciamento automatico del bianco funziona bene, scarso range di tonalità del rosso e del giallo, è difficile 'schiarire' le parti scure/nere di una foto anche a bassi ISO, nelle foto al cielo notturno si notano rigature orizzontali cercando di aumentare la luminosità di zone scure, la funzione GPS spesso è lenta a prendere il segnale o non ci riesce. Su alcuni obiettivi (in particolare quelli con f minore di 1,8) sbaglia la messa a fuoco mirando dal mirino. L'errore non si corregge con la regolazione Front e Back focus perché è troppo casuale e troppo esteso.

Opinione: Le foto normalmente escono leggermente velate e con poco range dinamico, in particolare se sono foto panoramiche. Conviene scattare in raw e elaborare con adeguati programmi (anche DPP della Canon) principalmente per aumentare il range dinamico e aumentare la nitidezza. Per esempio le foto fatte con la vecchia Canon G5 sono di ottima qualità (come è possibile vedere https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=144193&l=it) anche se escono come .jpg e sono molto nitide, con colori saturi e luminosi: non c'è bisogno di nessuna post produzione. Se facciamo foto in formato .jpg la qualità d'immagine è mediocre con la Canon EOS 7D e ancor peggio con la Canon EOS 450. Solo con foto fatte in raw e con la post produzione si riesce a ottenere un'ottima qualità di foto. Però ci sono esempi eclatanti di foto fatte con la EOS 7D che con una modesta PP sono a mio parere spettacolari: sono nitidissime (anche a ingrandimenti del 100%), con colori saturi e ben contrastati (esempi: https://www.juzaphoto.com/hr.php?t=2138103&r=96921&l=it - https://www.juzaphoto.com/hr.php?t=1732643&r=19965&l=it): se si riesce a creare una buona luce con il flash o comunque a prendere una buona luce, le foto fatte con la EOS 7D sono spettacolari fino a ISO 400 o anche 800. In questi casi la qualità d'immagine della vecchia Canon G5 è ampiamente superata. Quando siamo in giro a fotografare luoghi e/o cose molto belle spesso le foto non coprono bene le zone molto luminose contemporaneamente alle zone scure (accade in particolare col fisheye). In questo caso è molto utile la funzione HDR della macchina che grazie alla notevole rapidità di esecuzione di 3 scatti (se c'è molta luce li esegue in 3/10 di secondo!) può essere fatta a mano libera. Le foto escono come .jpg, ma come foto ricordo di una gita vanno benissimo. Se invece vogliamo una bella foto a partire dai raw facciamo un braketing dell'esposizione (per esempio con esposizione -2, 0 e +2, ovviamente conviene mettere la raffica per poter fare queste 3 foto in rapidissima successione) e poi facciamo un HDR che unisce le 3 foto in PP (se siamo riusciti a tenere la mano ferma su un punto scelto allora la foto risultante è nitida). Chiaramente l'unione di una sequenza di scatti per fare l'HDR non si può fare se ci sono oggetti in rapido movimento. Le foto che ho fatto a mia figlia quando ha giocato a calcio in una bella giornata di sole sono venute benissimo grazie alla raffica di 10 foto al secondo che permette poi di scegliere la migliore. I filmati vengono bene e si attivano rapidamente. Mi diverte molto fare i filmati al microcosmo ... qui le scene coprono pochi cm2. P.S. Dopo circa 3 anni di ulteriore uso di questa macchina fotografica posso dire che con obiettivi di qualità si possono ottenere splendide foto non solo a ISO 100, ma anche a alti ISO se c'è una buona/omogenea luce. Con obiettivi molto nitidi si ottiene una alta qualità anche guardando la foto al 100% o anche al 200% come se fosse una Full Frame (vedi la mia foto "Un glicine sotto agli ulivi"). In particolare mi sembra ottima la resa dei colori anche a alti ISO. Con questi obiettivi quasi non c'è bisogno di fare post-produzione. Il migliore obiettivo che ho è il Canon 65 mm MP-E solo per macro (le immagini si scolpiscono sul sensore), poi il Samyang a 16 mm, il Samyang Fisheye a 8 mm, il Canon EF-S 24 mm e il Canon EF-S 60 mm macro. Anche il Sigma 24 mm f1.4 e il Canon EF 50 mm f1.8 fanno bellissime foto nitide e pulite, ma la 7D sbaglia l'autofocus guardando dal mirino con questo obiettivi e sono costretto a usare il Live-View.

inviato il 03 Ottobre 2017


samyang_8fisheye_f3-5iiSamyang 8mm f/3.5 UMC Fish-eye CS II

Pro: Nitido da f5,6 e oltre (non ho verificato oltre f11), facile da mettere a fuoco manualmente (con la ghiera di messa a fuoco su infinito gli oggetti sono nitidi già a 1 m), rende i colori vivaci, permette di scattare a mano libera con poca luce (suggestive le foto notturne), ampio campo visivo, offre un punto di vista originale (se si accettano le inevitabili distorsioni), ottime le foto HDR, ideale per fare foto di ambienti interni come chiese e case, ma anche per fare ampie foto panoramiche, le foto di prospettive molto vicine acquisiscono tridimensionalità.

Contro: a f3,5 è praticamente inutilizzabile: poca nitidezza e molta sbavatura di colore. L'inevitabile distorsione prospettica del fisheye può non piacere a tutti. Mentre è nitidissimo su foto a oggetti molto vicini (entro 50 cm) spesso si nota una sorta di "nebbiolina" su foto panoramiche che deve essere corretta in postproduzione (forse questo è un difetto della Canon EOS7D che ha un filtro anti-aliasing troppo forte).

Opinione: è divertente e permette di portare a casa ottime foto. Però l'ampio campo visivo rende difficile mediare le zone molto luminose con quelle buie. Lo scatto HDR risolve il problema, ma va bene per foto statiche, non per soggetti in movimento. Visto che non costa molto lo consiglio. Per la corretta esposizione con la macchina Canon EOS 7DMkII conviene andare sul controllo della esposizione e nella funzione “Rettifica” mettere “ISO”. In questo modo una volta scelti in modo empirico i tempi di esposizione in modo automatico la macchina cerca il corretto valore ISO per l'esposizione standard. Spesso perà sovraespone comunque. L'angolo di campo visivo orizzontale reale che ho misurato con la Canon EOS7D è circa 140 gradi. Per esempio se mi avvicino perpendicalare a un muro di una casa, quando sono distante 1,8 m riesco a prendere circa 5,1 m a destra e 5,1 m a sinistra, che è comunque tanto. E' possibile ch e sulla diagonale l'angolo di campo raggiunga 180 gradi.

inviato il 30 Aprile 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me