RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Comalv
www.juzaphoto.com/p/Comalv



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Comalv


nikon_z5Nikon Z5

Pro: Rapporto Qualità/Prezzo, formato, stabilizzazione, dimensioni

Contro: AF su persone molto limitante, Copri-mirino

Opinione: Presa usata (a metà prezzo rispetto al listino) da usare quando mi serve minimizzare il volume di attrezzatura che mi porto dietro (alcuni viaggi, street photography), adoro il fatto che sia full-frame e stabilizzata a un prezzo veramente imbattibile. Il doppio slot SD aiuta e l'autofocus in generale mi sembra ottimo per la fascia di prezzo, anche in low light (certo non aspettatevi prestazioni da Z9/Z8 o Sony). Le pecche principali che ho riscontrato sono 2 e di entrambe non mi capacito del motivo: 1) l'Eye detect (e anche il face detect) è attivabile solo selezionando come area di messa a fuoco quella più grande che tiene tutto lo schermo/mirino, quindi se effettivamente mette a fuoco correttamente l'occhio tutto ok, se serve mettere a fuoco velocemente qualche altro dettaglio nel mirino o qualsiasi occasione in cui non si voglia utilizzare una delle feature auto-selezionate dall'algoritmo, bisogna per forza cambiare area di messa a fuoco e spostare a mano il nuovo punto di messa a fuoco, a me personalmente capita in 2 casi principali: - non mi sembra che l'occhio rilevato dalla fotocamera sia nella posizione corretta (o magari non rileva quello che voglio io a causa della posa o di accessori indossati) - devo fare una serie di scatti in cui passo velocemente dall'occhio a fuoco della persona ritratta a un dettaglio, di solito qualcosa che ha in mano Per questo mi trovo spesso a non usare proprio questa funzionalità e usare direttamente l'area più piccola disponibile 2) il gommino copri mirino salta via con una facilità disarmante. Mi è arrivata senza copri mirino, ho comprato il kit ufficiale e 2 volte su 3 quando la metto via nello zaino salta via. Capisco perché mi è arrivata senza

inviato il 24 Agosto 2023


nikon_z40_f2Nikon Z 40mm f/2

Pro: Dimensioni, Luminosità, Tropicalizzazione

Contro: Nulla

Opinione: Preso per usarlo in situazioni dove devo girare con il minor volume di attrezzatura addosso (alcune vacanze, street photography) e voglio qualcosa di ancora più piccolo del 50mm o del 24mm, l'ho trovato impeccabile per quello che offre. Non penso sia rivoluzionario come magari lo è stato il 50mm f/1.8 G quando uscì per F mount (che aveva prezzo di lancio e dimensioni parecchio simili), però faccio fatica a trovare dei difetti per la fascia di utilizzo che ricopre. Se avete i miei stessi requisiti lo trovo migliore del 28mm (non ho provato il 26mm che comunque ha un altro tipo di prezzo). Se vi interessa di più la resa finale nuda e cruda e potete sacrificare un po' di spazio e un po' di soldi in più, il 50mm f/1.8 (Z) è ovviamente tutto un altro mondo.

inviato il 24 Agosto 2023


nikon_z85_f1-2sNikon Z 85mm f/1.2 S

Pro: Bokeh, Resa, Apertura Massima, Poca vignettatura

Contro: Prezzo non in linea con i competitor, leggero ghosting a MFD + TA

Opinione: Dopo 5 set di ritratti posso finalmente dare un primo giudizio su questo obiettivo, primo nel suo genere per la casa nipponica e se lo fa pagare caro (rispetto alla versione Canon ad esempio). Se però può risultare utile, interessante o intrigante un'ottica per ritratti con l'apertura massima a 1.2, vale ogni singolo euro. Nel mio corredo ha rimpiazzato il Sigma ART 105mm f/1.4 e l'85mm f/1.8 e non rimpiango di aver venduto nessuno dei 2 obiettivi, che comunque sono eccellenti. A livello di risoluzione e nitidezza si mangia il 105 della Sigma che era l'obiettivo più nitido che avessi mai usato, a livello di Bokeh, tridimensionalità e fall-off dei piani di fuoco è in una lega da solo (forse insieme al 50 1.2 che però non ho mai provato). Le dimensioni e il peso non sono le migliori, ma sono comunque più gestibili del Sigma e sono in linea con le aspettative per la qualità ottenuta. Anche la gestione delle aberrazioni cromatiche e della vignettatura mi sembra class-leading per questa lunghezza focale. Unica nota tecnica migliorabile è riscontrabile a f/1.2 scattando a 85cm (MFD) dal soggetto: su test charts si nota una leggera perdita di contrasto in situazioni di luce diretta, risolvibile aumentando il contrasto in post-produzione con 1 click (non è intaccato il potere risolutivo, né le tonalità cromatiche); aggiungo però che in "casi reali" di ritratti non è apprezzabile questo problema. Sarà una lente che avrà dimora fissa nello zaino fotografico

inviato il 18 Aprile 2023


nikon_z50_f1-8sNikon Z 50mm f/1.8 S

Pro: tutto

Contro: forse il prezzo

Opinione: Ottica perfetta che sfrutta appieno la Z mount. Se non esistesse la versione 1.2 probabilmente basterebbe questo. Obiettivo con nitidezza, microcontrasto e bokeh di un paio di classi superiori a quanto mai rilasciato su F mount sia da nikon che da tamron/sigma, tanto che ogni confronto diretto risulterebbe imbarazzante e faccio fatica a credere che ci sia gente che preferisce le versioni vecchie. Autofocus istantaneo in quasi tutte le situazioni di luce. Questo obiettivo rappresenta un salto generazionale tra il vecchio e il nuovo e si sente ovunque, purtroppo anche nel prezzo. A mio avviso, però, ne vale decisamente la pena.

inviato il 02 Aprile 2023


viltrox_af24_f1-8Viltrox AF 24mm f/1.8

Pro: nitidezza, prezzo, dimensioni

Contro: montatura Z non perfetta, assenza di weather sealing

Opinione: Preso a metà 2022, usato su Z9, si sta rivelando un obiettivo da tenere sempre in borsa. Peso e dimensioni ridotte, come ridotto è anche il prezzo, si abbinano a un'ottima qualità di resa sia su nitidezza che microcontrasto. L'autofocus è velocissimo anche se in situazioni di scarsa luce non è istantaneo come alcune ottiche native Nikon, comunque anni luce avanti a ottiche F mount adattate. La ghiera dei diaframmi si può usare o tenere in automatico (unico punto dove è presente un click di soft-lock) che mi sembra una buona aggiunta anche se la uso raramente. Si comporta a tutti gli effetti come una lente a focale fissa professionale, peccato solo per la mancanza di weather sealing che per paesaggi semplificherebbe sicuramente le cose. Unica nota negativa: a volte quando provo a toglierlo mi rimane innestato anche dopo aver girato di 45 gradi l'aggancio, ma di solito basta re-inserirlo e rimuoverlo più delicatamente per estrarlo senza problemi

inviato il 02 Aprile 2023


sigma_105_f1-4artSigma 105mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Resa e autofocus

Contro: dimensioni (più che il peso)

Opinione: Usato su D850 da metà 2018 e adattato su Z9 senza problemi è un obiettivo perfetto a livello di resa, bokeh, e performance. Ineccepibile. Comprato apposta per avere la possibilità di scattare ritratti di importanza critica con una perfezione ottica che ricorda gli ZEISS manuali non mi ha mai deluso. Anche l'autofocus è veloce e preciso e batte qualsiasi altro obiettivo F mount che abbia mai avuto. Nonostante ciò, e forse anche a causa di pandemia e lavoro in trasferta prima di essa, è un'ottica che ho usato molto molto poco. La cosa che lo rende poco maneggevole, più del peso, è il fatto che sia relativamente corto ma largo. Senza appoggi per scaricare il peso diventa stancante abbastanza in fretta doverlo usarlo per scatti che non siano paralleli al pavimento. A 105mm di lunghezza focale si rende necessario anche più spazio (per gli interni principalmente) rispetto al classico 85mm che già risulta stretto per molti hotel e AirBnB (dove scatto la stragrande maggioranza di ritratti). Rimane comunque un'ottica perfetta a un prezzo ragionevole

inviato il 02 Aprile 2023


tamron_sp45_f1-8vcTamron SP 45mm f/1.8 Di VC USD

Pro: Resa, stabilizzazione

Contro: prezzo

Opinione: Usato da metà 2018 a fine 2022, migliora le performance su tutto lo spettro del 50mm f/1.8 G anche se non di molto. La grande aggiunta è la stabilizzazione, sempre efficace (anche adattato a Z mount) a cui si contrappongono lati negativi come la dimensione (e il peso) quasi raddoppiata, il costo triplicato e una riduzione di lunghezza focale di 5mm che non influisce troppo su Bokeh e risultato finale. Lato performance è il 50mm Nikon ma migliore, in tutto: bokeh, nitidezza e microcontrasto. Se la stabilizzazione torna utile (D800/810/850), per me l'incremento di prezzo per avere la stabilizzazione giustifica l'acquisto, altrimenti non ci sono storie e vale la pena prendere la versione Nikon. Comprarlo nel 2023 per adattarlo a Z mount invece non ha proprio senso perché allo stesso prezzo si compra il 50mm f/1.8 S che surclassa entrambi gli obiettivi su qualsiasi aspetto.

inviato il 02 Aprile 2023


tamron_sp85_f1-8vcTamron SP 85mm f/1.8 Di VC USD

Pro: resa, tropicalizzazione, stabilizzazione (F mount)

Contro: stabilizzazione (adattato a Z mount)

Opinione: Comprato a inizio 2016 e usato fino a pochi mesi fa, migliora un pelino su tutto rispetto alla controparte Nikon (già ottima). In aggiunta propone la stabilizzazione, molto utile con fotocamere ad elevati MP (usato su D800/D850) che ne giustifica il prezzo. Tutto il comparto tecnico è ineccepibile, dalla nitidezza al microcontrasto e al bokeh. Unica nota dolente, la stabilizzazione, una volta adattato con FTZ-II a Nikon Z, perde di efficacia, rendendo micromosse foto che con la sola IBIS verrebbero nitide, ma purtroppo se si vuole impostare si deve usare quella dell'obiettivo. Su F mount rimane imbattibile per il prezzo, se però si usa una fotocamera con meno di 35MP forse conviene il più economico Nikon, perché la differenza di prezzo perde di giustificazione.

inviato il 02 Aprile 2023


tamron_70-200_f2-8vcTamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD

Pro: rapporto qualità/prezzo, resa generale

Contro: resa a f/2.8 migliorabile

Opinione: Acquistato a fine 2015 più perché volevo un 70-200 che per effettiva necessità, è un obiettivo che ho usato molto molto poco. Come il 24-70 è superiore al Nikon dell'epoca in praticamente tutto, prezzo incluso, anche se sul 70-200 la resa a f/2.8, soprattutto a distanza di fuoco minima non è particolarmente stellare (direi più a livello di contrasto che di nitidezza). Se si trova usato può essere una valida scelta tutt'oggi su F mount, soprattutto se è un obiettivo di appoggio e non l'obiettivo con cui si intende scattare la maggior parte delle foto, altrimenti vale la pena investire nella versione G2 o direttamente nell'ultimo Nikon (che però ha un altro prezzo).

inviato il 02 Aprile 2023


tamron_24-70_f2-8vcTamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD

Pro: resa, prezzo, stabilizzazione

Contro: nulla

Opinione: Comprato a fine 2015 e usato fino a pochi mesi fa, dimostra quanto Nikon dormisse sugli allori sugli obiettivi F mount. Incredibilmente migliore su tutto, prezzo incluso, rispetto alla versione Nikkor, facilitava l'accesso all'obiettivo zoom standard per eccellenza senza doversi svenare per l'originale. Obiettivo con cui ho scattato più foto in assoluto, può essere utilizzato per ritratti senza problemi se si può portare con se un solo obiettivo e non si è certi di avere a disposizione spazi di dimensione sufficiente per scattare con un 85mm. Pur essendo indicato come non compatibile se adattato su Z, la mia copia funzionava tranquillamente anche su Z9 (molti però non funzionano), anche se a distanza di 10 anni la qualità ottica delle nuove lenti per fortuna è migliorata e l'ho quindi venduto per un 24-120 f/4 S. Su F mount questo, o la versione G2 se si vuole avere un po' più di sicurezza sulla compatibilità per un futuro passaggio a mirrorless, rimane la scelta migliore a qualsiasi fascia di prezzo.

inviato il 02 Aprile 2023


nikon_85_f1-8gNikon AF-S 85mm f/1.8 G

Pro: Resa, prezzo, dimensioni

Contro: nulla

Opinione: acquistato a fine 2012 e usato fino a fine 2016, è stata la lente per ritratti con cui ho scattato di più in rapporto agli anni effettivi di utilizzo. Praticamente perfetto. Bokeh fantastico, messa a fuoco precisa e veloce, resa sublime. Il tutto in un packaging leggero a prezzo competitivo. A differenza del 50mm non rendeva completamente obsoleta la controparte f/1.4, ma solo perché l'85mm f/1.4 è una lente quasi perfetta sulla F mount. Comunque anche questa versione più economica non aveva nulla da invidiare rispetto al fratellone, se non 1/3 di stop di luce. Superlativo. Rimpiazzato anche questo con la versione Tamron per un risicato guadagno in termini di nitidezza e l'incredibile utilità della stabilizzazione su D800/D850. Se il tamron non fosse mai uscito, non avrei comunque mai sentito la necessità di un upgrade, almeno fino all'85 f/1.2 su Z mount.

inviato il 02 Aprile 2023


nikon_50_f1-8gNikon AF-S 50mm f/1.8 G

Pro: Resa, dimensioni, prezzo

Contro: nulla

Opinione: Comprato appena uscito nel 2011 e usato come lente standard di preferenza fino a metà 2018, è uno dei piccoli gioielli degli ultimi anni di obiettivi F-mount di Nikon. Più piccolo, più economico e più performante del 'fratellone' f/1.4 era a tutti gli effetti un must-buy per chiunque utilizzasse quella focale. Più nitido a 1.8 della versione 1.4, rendeva di fatto obsoleta la versione più costosa e anche negli anni successivi è stato eguagliato o sorpassato da ben poche alternative, tutte molto più costose. Probabilmente adesso non vale più il prezzo di listino, e su Z mount c'è di infinitamente meglio (a patto di pagarne il costo), ma rimane il primo obiettivo da acquistare se si è nuovi al mondo F mount. Lo rimpiazzai col Tamron 45mm solo ed esclusivamente perché quest'ultimo aveva la stabilizzazione che aiutava non poco su D800/D850 (il tamron ha anche una resa migliore ma comunque costava il triplo ed è uscito diversi anni dopo)

inviato il 02 Aprile 2023


sony_rx100_vSony RX100 V

Pro: Resa, funzionalità

Contro: Menu, ergonomia, schermo LCD

Opinione: Comprata a fine 2016 e tutt'ora in mio possesso, ho preso questa fotocamera come backup quando mi serviva una fotocamera tascabile, per scatti non critici ma che comunque potesse generare ritratti di qualità senza i requisiti di volume di una DSLR/Mirrorless. La resa del sensore di 1 pollice e dell'obiettivo Zeiss erano, per l'epoca, fantastici. Ci ho scattato i ritratti più visti del mio profilo Reddit e generalmente non ho mai avuto grossi problemi (ovviamente adeguando le aspettative alla dimensione e prezzo della fotocamera). Se dal punto di vista di qualità e performance non ho mai avuto nulla da recriminare, purtroppo non posso dire lo stesso di ergonomia (praticamente inesistente), menù (assurdamente anni '90, ma purtroppo Sony sarà sempre indietro in questo tema), e schermo LCD, imperscrutabile all'esterno in situazione di luce naturale. Schermo LCD che è anche incredibilmente prono a graffi pur conservando la fotocamera negli stessi ambienti in cui conservo lo smartphone (tasca pantaloni o tasca piccola dello zaino). Temo che l'intera fascia di queste fotocamere sia, nel 2023, obsoleta e la tengo più come backup in caso di emergenze che per effettiva necessità, anche se penso che ormai, a parte rari casi di scatti a inclinazioni particolare, uno smartphone di fascia alta (da Pixel 7 PRO in avanti) faccia le stesse identiche cose a un prezzo minore (e con tutte le funzionalità di uno smartphone). Nel 2023 lascerei perdere compatte e bridge, anche di fascia alta.

inviato il 02 Aprile 2023


nikon_z9Nikon Z9

Pro: Ammiraglia a costo ridotto rispetto a DSLR Nikon e Mirrorless di competitor, praticamente ogni altra feature

Contro: Sistema di rilascio dello sportello memorie

Opinione: Prima ammiraglia che compro, ho dovuto aspettare fino a luglio 2022 nonostante il preorder, per me è stata la prima mirrorless Nikon degna di essere comprata per sostituire la D850. I miglioramenti (alcuni anche dati dal fatto che sia appunto un'ammiraglia, oltre che mirrorless, quindi una fascia di prestazioni diversa) sono innumerevoli: Sistema AF finalmente a pari con i competitor (e con riconoscimento facciale), batteria praticamente illimitata (anche in giornate da 1000 scatti comunque consumo solo 1 tacca di batteria), finalmente IBIS (scattare col sigma 105 ART a 1/20s e non avere micromosso è stato commovente), nessun rischio di aver front/back-focus e dover calibrare ogni obiettivo, qualità della resa e della gamma dinamica ulteriormente migliorate. Il tutto a un prezzo che sì, è decisamente di fascia più alta rispetto alla D850 quando uscì (anche tenendo conto dell'inflazione), però rimane inferiore a ammiraglie precedenti Nikon e competitor nel mondo Mirrorless di Sony e Canon. Unica cosa migliorabile è il fatto che servano 2 mani per aprire il vano delle memorie, quando sarebbe bastato un sistema più semplice. Non impatta i miei use cases.

inviato il 02 Aprile 2023


nikon_d850Nikon D850

Pro: Degna erede della D800, stato dell'arte nel mondo DSLR per ritratti

Contro: XQD si poteva saltare

Opinione: Usata da fine 2017 a Luglio 2022, la D850 rappresenta lo stato dell'arte in fotografia su DSLR per i ritrattisti. Migliora ulteriormente le performances della già ottima D800 che però iniziava a far sentire la sua età. La mancanza di IBIS fa permanere il problema del micromosso se non si attuano rimedi a riguardo, ma dopo 5 anni di D800 molti si sono abituati a scattare meglio quindi non è un problema che si presenta così spesso. L'adozione iniziale di XQD si è dimostrata, a posteriori, poco lungimirante ma, visto che molti corpi macchina venivano venduti con una XQD da 64GB in bundle, non mi sento di penalizzarla più di tanto. Se fossi obbligato a rimanere nel mondo DSLR sarebbe tuttora la fotocamera di riferimento. Imbattibile

inviato il 02 Aprile 2023


nikon_d800Nikon D800

Pro: Avanzamento tecnologico, resa, costruzione, ergonomia, durata batteria

Contro: micro-mosso se non si presta attenzione alla tecnica di scatto

Opinione: Acquistata a metà 2012 e usata fino a fine 2017, la D800 è stata la svolta in casa Nikon della mia era fotografica. Camera leader nel settore e impareggiata, finalmente offriva l'alta risoluzione in un corpo Pro senza scendere a compromessi per un ritrattista (i compromessi si sentivano sicuramente in altri campi di fotografia). Batteria da durata notevole, specialmente se abbinata a una seconda in battery grip, sensore e nitidezza leader per l'epoca, si trattava comunque di un corpo pro, un corpo per nulla leggero e un sensore molto denso. Il principale punto negativo era dato dal fatto che tutte queste cose demandavano al fotografo una tecnica di scatto impeccabile o l'uso di tempi di otturatore molto conservativi per evitare il micromosso. A posteriori l'unica scelta migliore che avrei potuto fare all'epoca sarebbe stato prendere la versione E.

inviato il 02 Aprile 2023


nikon_z24-120_f4Nikon Z 24-120mm f/4 S

Pro: resa su tutti i fronti, un tuttofare che non si fa mancare quasi niente

Contro: manca la stabilizzazione (eviterei di usarlo su corpi senza IBIS), prezzo di mercato

Opinione: Ho aspettato di trovarlo a 1000 euro per comprarlo, ma adesso che lo posseggo non me ne pento affatto. Per un tuttofare che puoi portarti in vacanza o quando vuoi uscire con una lente sola è perfetto su Full Frame: la resa è impareggiabile anche rispetto a obiettivi più vecchi ma più luminosi/costosi e l'unico contendente è il 24-70mm 2.8S che però costa più del doppio, e comunque non è che sia così distante neanche da quello. La stabilizzazione mancante non la sento per nulla visto che uso quella in-body, ma potrebbe essere un problema sulle APS-C. Sostituisce egregiamente il mio tamron 24-70 (che non mi stava dando grossi problemi adattato ma comunque non si avvicina minimamente a questo). Se potessi usare solo un obiettivo per il resto della vita, questo sarebbe il contendente più versatile.

inviato il 02 Aprile 2023




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me