RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Riccardo Boldrini
www.juzaphoto.com/p/RiccardoBoldrini



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Riccardo Boldrini


tamron_28-300vc_pzdTamron 28-300mm f/3.5-6.3 Di VC PZD

Pro: Escursione focale, buon stabilizzatore, leggero, tropicalizzato, costruzione buona

Contro: Buio, autofocus molto impreciso, qualità mediocre

Opinione: Ho acquistato questo obiettivo ben 2 volte perché volevo sulla mia 6D un superzoom per le uscite leggere, e niente, non ce la faccio ad usare questo obiettivo che ha anche dei punti di pregio ma tanti tanti, troppi difetti. La messa a fuoco è veramente imprecisa, mi sbagliava uno scatto su 2 in one shot, in ai servo non riesce minimamente a lavorare e addirittura lo stabilizzatore ha comportamenti imprevedibili. Personalmente non mi ha soddisfatto per niente. Purtroppo l'unico rivale, il canon, pesa il doppio e costa, anche usato, il triplo e nessun altro ne fa uno simile.

inviato il 08 Ottobre 2018


canon_70-300is_usm_iiCanon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II

Pro: Nitidezza a tutte le aperture e focali, velocità autofocus, stabilizzatore, costruzione solida tuttavia leggero, pulsante per il lock della focale minima.

Contro: Il solito paraluce venduto separatamente e ad un costo spropositato, il lock poteva essere fissato anche ad altre focali (ad esempio come avviene sui tele Sigma), non ha il full time MF.

Opinione: L'obiettivo è decisamente ottimo. Su macchine recenti Canon (l'ho usato su 70D e 6D) fa veramente bene il suo lavoro e rende veramente bene l'immagine. L'immagine è pulita e nitida anche sull'esigente e densa 70D. L'autofocus è velocissimo, veramente un fulmine. L'obiettivo è costruito molto bene ed è solido ma contestualmente è molto leggero. Ottimo stabilizzatore. CONFRONTO CON TAMRON 70-300 VC USD: Ho avuto ben 2 copie del Tamron 70-300 VC USD e posso dire di poter fare un confronto obiettivo. Il tamron dalla sua ha solo il costo inferiore, lo stabilizzatore più performante (tuttavia in certi ambiti quello del canon può risultare più utile) e il paraluce incluso. In tutto il resto il Canon vince sul Tamron: Solidità, costruzione, leggerezza, velocità e precisione autofocus e qualità di immagine, simile a 70, a 300 è nettamente migliore. Visibile ad occhio. Se lo trovate in offerta, come l'ho trovato io, allora è un acquisto veramente conveniente. Non so se, dato il costo, il Canon 70-300 L IS valga la pena rispetto a questo gioiellino. Utile il display informativo che sopperisce alla mancanza del distanziometro della messa a fuoco, purtroppo funziona solo a sistema acceso.

inviato il 12 Giugno 2018


canon_24-105Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM

Pro: Comodo, nitido già a TA, buona costruzione da serie L, f/4 fisso, messa a fuoco veloce, si può trovare d'occasione a buon prezzo nell'usato.

Contro: Un po' pesante, stabilizzatore di vecchia concezione poco affidabile.

Opinione: Acquistato come tuttofare per la 6D, è veramente la morte sua. Acquistato usato, ben tenuto, devo dire che si sta rivelando un ottimo affare, tra l'altro pagato abbastanza poco. E' molto nitido già a tutta apertura, chiuso a 5,6 è veramente eccellente. Si comporta bene anche sulla 70D dove, a prove fatte è all'incirca alla pari con la mia copia di 18-135 STM (a quanto pare molto buona), quindi ad occhio nella zona centrale se la caverebbe a risolvere bene anche una 5Ds. Secondo me gli unici difetti che ha sono quelli di essere un po' pesante (al collo solo 6D e 24-105 sono un buon 1,5 KG e dopo un po' pesano) e lo stabilizzatore che non è proprio efficiente. A 105 mm fatica a stabilizzare su 6D con un tempo di 1/25 di secondo, quando con il sopra citato 18-135 STM faccio tranquillamente 1/15-1/20 di secondo a 135 su apsc (215 equivalenti). Dal mio punto di vista lo stabilizzatore non riesce a tenere oltre lo stop e mezzo.

inviato il 02 Maggio 2017


canon_efs_55-250stmCanon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM

Pro: Leggerezza, stabilizzazione.

Contro: Nitidezza scadente/pessima, af lento, non è un vero f/5.6 o 250.

Opinione: Ho preso questo tele quando credevo ancora di restare su aps-c come intermedio leggero tra i normali e il 150-600, sostituendo il tamron 70-300 vc. Gravissimo errore. Non ho mai avuto un obiettivo più scadente. Non vale nemmeno i 110 euro che l'ho pagato (usato). Per fortuna rivenduto senza perderci. I pregi sono che è leggero compatto e stabilizzato, l'af è silenzioso. I difetti invece sono tremendi. Innanzitutto la nitidezza è pessima. Non c'è un rapporto focale a cui sia decente, a nessuna focale. Sulle focali in cui si incrociano, il mio 18-135 stm è incredibilmente migliore. L'autofocus è lentissimo, quindi sconsigliato per gli usi in cui normalmente si usa un tele (sport, fauna, avifauna ecc). E poi è buio, tremendamente buio. Vignetta da matti su aps-c, in confronto il 70-300 su apsc non vignettava quasi niente. Inoltre facendo i conti non è un vero 250 f/5.6. La lente frontale, misura di diametro 40 mm. Un 250 f/5.6 necessiterebbe di una lente frontale di 44.7 mm. Ipotizzando sia comunque un 250 di lunghezza focale vuol dire che il vero rapporto di luminosità è 6,3 (senza contare l'assorbimento delle lenti). Personalmente sconsiglio vivamente questa ciofeca.

inviato il 17 Aprile 2017


sigma_8-16Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM

Pro: Gamma di focali uniche, molto nitido su tutto il fotogramma, af molto buono, barilotto resistente e ben costruito

Contro: Aperture massime molto basse, filtri usabili solo a 16mm

Opinione: L'ho comprato in offerta su amazon ed ho fatto bene. Un'ottica eccellente. L'autofocus è molto veloce, silenzioso e preciso. Il range di focali è molto interessante. L'ottica è costruita in maniera molto buona. Si può montare i filtri sull'anello adattatore del tappo, tuttavia se è montato l'obiettivo vignetta nero tranne che a 16 mm. Solo a quella focale si possono usare i filtri. L'ottica ha il difetto di essere molto buia, praticamente conviene usarla sempre tra f/5,6 e f/8 a meno che non servano rapporti superiori. Il paraluce, integrato e non smontabile, è in metallo anche per proteggere la lente che è molto sporgente. Mi sono molto divertito ad usaralo, l'ho venduto solo perché sono passato a FF e l'ho sostituito col fratellone 12-24 f/4.5-5.6 II. Domarlo è un piacevole sforzo intellettuale in quanto capendo bene come si usa, specie a 8mm, si imparano molte cose sulla fotografia e sulle geometrie che ci stanno dietro. Un'ottica come ce ne sono poche.

inviato il 02 Dicembre 2016


canon_100_f2Canon EF 100mm f/2.0 USM

Pro: Apertura massima f/2, nitido già a TA, una lama chiudendo un po' il diaframma, piccolo e leggero, barilotto solido e costruito molto bene, af velocissimo e preciso adatto anche ad usi notevoli.

Contro: Distanza minima di maf a 90 cm, paraluce venduto separatamente e con montaggio pessimo, non moltiplicabile.

Opinione: Che bell'obiettivo. E che sciocchezza ho fatto a rivenderlo. A quei prezzi in cui gira, circa 300 euro, è un gioiello. Su aps-c è un po' lungo per molte applicazioni, ma su FF acquista tutto il suo significato. E' un gioiello e non si capisce perché Canon non gli abbia messo la riga rossa. Ora che sono passato a FF dovrò ricomprarlo.

inviato il 02 Dicembre 2016


canon_efs_17-55_f2-8Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM

Pro: Nitidezza, f/2.8 stabilizzato, af veloce

Contro: Costruito peggio del 18-135 stm, af a volte impreciso, molto pesante e voluminoso rispetto ai concorrenti, stabilizzatore di vecchia generazione a volte impreciso

Opinione: L'ho avuto per alcuni mesi ma non mi è mai scattato il feeling. Nonostante la buona nitidezza non mi ha mai entusiasmato. Costruttivamente è meno qualitativo del 18-135 STM che possiedo. Forse sarà il progetto vecchio ma non mi dava nemmeno l'idea di una grande solidità. Oltre a ciò è molto voluminoso e pesante rispetto ai concorrenti tamron e sigma di pari focali. Lo stabilizzatore secondo me è abbastanza vecchio come modello. Arriva appena a 2 stop. A 55 mm (quindi con tempo di sicurezza di 1/80-1/100 di secondo su apsc) se impostavo 1/20 di secondo le foto erano micromosse, sul 18-135 a 135 (1/200 tds) posso arrivare tranquillamente a 1/15 di secondo. Complice il passaggio a FF ho deciso di venderlo, sostituendolo con il 24-105 L prima versione. Ritengo che Canon abbia in tasca un ottimo progetto ottico, che però andrebbe rivisto sotto molti aspetti, primo fra tutti la costruzione. Voto 7.

inviato il 02 Dicembre 2016


sigma_usb_dockSigma USB Dock

Pro: Comoda per evitare viaggi all'ottica in assistenza, grandi possibilità di personalizzazione, software stabile e curato.

Contro: Dovrebbe costare non più di 15-20 euro. Bisogna saperci smanettare un po' per le personalizzazioni.

Opinione: Comprata assieme al Sigma C 150-600, si è rilevata subito un ottimo acquisto. Appena montata ho aggiornato il firmware ad una versione con miglioramenti sull'autofocus, e successivamente è passato un altro aggiornamento. Se non la avessi avuta non li avrei mai potuti applicare a meno che l'ottica non passasse dall'assistenza. Ritengo la dock un accessorio essenziale per l'uso delle ottiche Sigma compatibili (ed infatti Tamron ha seguito, con anni di distanza, la stessa via). Notevoli anche le possibilità di personalizzazione dell'ottica grazie al software Sigma Optimization Pro che, oltre a gestire gli aggiornamenti firmware degli obiettivi, consente di adattare a piacimento le funzioni di stabilizzazione, limitatore autofocus e regolare se si preferisce più risposta o la massima precisione. Molto approfondito anche il sistema di correzione dell'eventuale front/back focus, che per fortuna non ho dovuto usare visto che la mia ottica non ne risentiva. La nota negativa è che si è costretti a fare un po' di laboratorio in casa per aggiustarsi l'ottica (lo si deve fare anche se si fa la microregolazione con le fotocamere che la hanno, qui è solo più approfondita). Altra cosa che non mi piace è il prezzo: secondo me per quello che è, 20 euro sono abbastanza.

inviato il 07 Novembre 2016


sigma_150-600cSigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C

Pro: Nitidezza e qualità ottica eccellenti, ottima costruzione e barilotto, velocità e precisione autofocus, stabilizzatore eccezionale, grandi possibilità di aggiornamento e personalizzazione funzioni tramite la dock, Pesantezza soddisfacente, possibilità di lock su tutte le focali scritte sulla ghiera (150-180-200-250-300-400-500-600).

Contro: Staffa di supporto corta e scomoda per l'aggancio ad un treppiede e per tenerlo a mano, ma non è un problema grave.

Opinione: Ho passato un anno a studiare tutto quello che trovavo sui supertele 150-600 (anche provandoli) e alla fine ho scelto questo. E ne sono super contento. Il Sigma C è veramente molto nitido. Da che ho potuto sperimentare finora le aberrazioni sono corrette molto bene. La costruzione è ottima e non ho rilevato sul mio esemplare alcun problema di front/back focus (l'ho testato approfonditamente con il focus chart). I 2 KG di peso non sono eccessivi per la caccia itinerante anche se prolungata di varie ore, al contrario del fratellone Sport che, dopo 5 minuti di prova, mi stava facendo venir male al braccio. Il costo è leggermente superiore a quello del tamron di pari fascia, ma a parer mio vale la differenza di prezzo. Appena arrivato, tramite la dock, ho aggiornato il firmware alla versione 1.02 che ha migliorato compatibilità e velocità e precisione dell'autofocus. Ho confrontato anche gli scatti, fatti sempre con la mia Canon 70D, con il Sigma S e non ho visto differenze degne di nota. Probabilmente ad un test in laboratorio lo Sport è veramente più qualitativo, ma all'atto pratico questa differenza non l'ho vista. La mia copia è veramente buona, a mio parere, anche a 600 mm. Andando a scattare in zone molto umide (saline di Comacchio, Delta o Argini del Po, ecc) il problema maggiore sulle medio-lunghe distanze non è la lente ma le condizioni atmosferiche di umidità, pressione e temperatura, quindi secondo me in questi casi i test di laboratorio hanno una validità relativa. Discorso a parte lo faccio per lo stabilizzatore, che consente di scattare a soggetti statici anche ad 1/35-1/40 di secondo, diventando di fatto uno stabilizzatore da 4 stop. E' presente anche la modalità di panning. Lo stabilizzatore è personalizzabile tramite la dock usb e le modalità C1 e C2 con relativo pulsante, permettendo una visuale stabilizzata nel mirino della fotocamera, funzione che ritengo molto utile. L'autofocus è velocissimo e precisissimo. Ho avuto la possibilità di provare anche l'ottimo Canon 100-400 IS2 (ringrazio per lo scambio NumeroQuattro che ci siamo conosciuti in una gita al Delta), e come velocità e precisione dell'autofocus siamo li. Uno dei motivi che mi ha portato anche alla scelta del Sigma C piuttosto che del Tamron è la possibilità di aggiornare il firmware (cosa fatta appena acquistato) dell'obiettivo, in cui Sigma migliora efficienza e compatibilità; ritengo questa una soluzione migliore all'inviare in assistenza l'obiettivo, con conseguente fermo per un periodo indeterminato (le differenze di tempi sono 5 minuti contro 2-6 settimane!!!). Contrariamente ho scelto il Sigma C rispetto al Sigma S, provato direttamente, proprio per l'enorme differenza di peso, e che ho trovato veramente eccessiva. L'ho provato in combinazione su 50D e 70D con i moltiplicatori x1,4 e x2 Kenko PRO DGX 300 e con entrambi funziona. L'autofocus normale ovviamente smette di funzionare mentre in live view non ha alcun problema, anche con entrambi i moltiplicatori in cascata, con cui diventa un 1680 f/18 e mantenendo una nitidezza accettabile. Con il solo x1,4 la nitidezza a mio parere resta ottima. Il paraluce in plastica risulta leggero ma molto resistente, quindi per me va bene. La maggior parte del barilotto è in plastica, per ridurre il peso, la quale tuttavia sembra di ottima fattura e conferisce resistenza e solidità al barilotto. Non ho rilevato alcun gioco tra le varie chiere o parti dell'obiettivo. La baionetta è in metallo, molto solida e correlata di una guaina di silicone per la protezione dell'innesto con la fotocamera. L'ottica anche se non ufficialmente tropicalizzata, secondo le mie esperienze ha un'ottima resistenza agli agenti (polvere, umidità e schizzi d'acqua). Unico neo negativo è la staffa di supporto che, pur essendo in metallo, resistente e facilmente smontabile, è un po' troppo corta per l'obiettivo; l'avrei gradita con un secondo foro per avvitamento e un po' più lunga per una presa a mano più agevole. Considerazione finale: consiglio questo supertele a chiunque non voglia svenarsi con i bianconi Canon o equivalenti Nikon e non voglia sobbarcarsi 1,3 KG in più per la versione Sport. Voto: 10/10.

inviato il 24 Agosto 2016


lexar_sdhc32gb_1000x

Pro: Molto veloce ed affidabile. Ottimo prezzo.

Contro: nulla

Opinione: Per la mia Canon 70D ed eventuali macchine future (sempre semipro) cercavo una scheda veloce che non mi limitasse nel salvare la combinazione RAW + JPEG nelle raffiche o nelle foto fatte velocemente. Questa SD soddisfa pienamente i requisiti che cercavo. Poi bisogna dire la verità: Lexar è probabilmente la marca consumer/semipro più affidabile. Voto 10.

inviato il 30 Aprile 2016


manfrotto_mt055xpro3Manfrotto MT 055 X PRO3

Pro: Costruzione di qualità, peso (spiego sotto), adattabilità alle situazioni, colonna centrale ribaltabile a 90°.

Contro: Mancanza di una sacca di trasporto nella confezione d'acquisto

Opinione: Ottimo treppiede che ho comprato a buon prezzo assieme alla testa a sfera Sirui K30X (eccellente scelta suggerita da altri nelle recensioni del forum). Dato che lo uso anche come base per l'astrofotografia una delle cose che apprezzo è il peso non troppo basso che consente di stabilizzare maggiormente fotocamera e obiettivo dalle vibrazioni. E' stabile e solido in tutte le situazioni. Le gambe telescopiche sono solide e comode da usare con pratiche clip di sgancio rapido.

inviato il 20 Febbraio 2016


tokina_11-20_f2-8Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX

Pro: Nitidezza eccezionale, ottimo anche a f/2,8, soffre poco della coma, poca aberrazione cromatica, luminoso e f/2.8 costante, costruito solidamente, inclusi nella confezione di vendita il paraluce ed un filtro hoya 82mm neutro di protezione.

Contro: Mancanza di uno switch per AF/MF, la ghiera del fuoco a volte non si incastra bene (spiego meglio sotto), mancanza del full time MF, grosso e ingombrante, soffre un po di flare. AF un po' rumoroso, monta ingombranti e costosi filtri da 82mm.

Opinione: L'obiettivo è ottimo a parte il sistema di passaggio da AF a MF (attenzione non l'autofocus, che funziona benissimo). Se si mette a fuoco ad una certa distanza in automatico e poi si vuole correggere il fuoco manualmente bisogna passare in manuale per correggere il tutto. Ma per passare in manuale bisogna spostare in giu la ghiera del fuoco facendo incastrare bene gli ingranaggi interni. Questi ingranaggi a volte non sono ben allineati e spostandosi leggermente si scombina il fuoco preso prima, vanificando il lavoro. Essendo un grandangolo non è un gran difetto data la comunque estesa pdc ma il metodo scelto da Tokina non è il massimo. Il problema indicato non avviene sempre, solo a volte, mentre quando si incastra bene non ci sono problemi. Facendo astrofotografia uso l'af puntato su una stella con live view per mettere a fuoco e poi lo disattivo, il sistema di passaggio è veramente fatto male. Si annulla tutto il lavoro. Per il resto l'ottica è eccezionale. Nitidezza al top già ad f/4, comunque molto buona ad f/2.8. Poche aberrazioni ottiche, soffre un po' di flare ma personalmente posso sopportarli ed a volte anzi mi piacciono anche. E' abbastanza ingombrante e grosso. La costruzione è un po' plasticosa ma è solida. L'autofocus fa un po' di rumore ma niente di fastidioso, se si fanno video si potrebbe sentire il rumore. Come escursione focale avrei preferito uno o due millimetri in meno rispetto al predecessore piuttosto che 4 in più. La ghiera delle focali ha la durezza giusta e si ruota bene da 11 a 20. Posseggo anche il sigma 8-16 ed ho avuto il canon 10-18 stm e ad entrambi preferisco questo. Consigliatissimo.

inviato il 01 Febbraio 2016


canon_efs_18-135_stmCanon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: Velocità e silenziosità di messa a fuoco, ottima nitidezza, stabilizzazione eccellente, leggero, af mette a fuoco anche con scarsa luminosità.

Contro: Poco luminoso, manca la scala delle distanze, ghiera del fuoco che non da feedback di fine corsa, leggera aberrazione cromatica.

Opinione: Leggendo le altre opinioni mi sono chiesto se stavo recensendo il modello giusto perchè la mia copia non rispecchia affatto ciò che ho letto in altre recensioni sotto. Forse c'è variabilità tra modelli, indicante un controllo di qualità non troppo preciso da parte della produzione Canon. Il mio pezzo si comporta molto bene come qualità d'immagine. Non la rilevo mai come appena sufficiente o scarsa, e la uso sulla 70D. Lavora al meglio tra f/5,6 ed f/8, tuttavia foto fatte a f/11 non avevano particolari problemi e spesso anche a TA restituisce ottime immagini molto nitide. La stabilizzazione è ottima e consente di fare foto a 135 mm a 1/25 - 1/30 di secondo senza mosso o micromosso, ovvero 2.5-3 stop. E' anche molto leggero, la costruzione è un po' plasticosa ma sembra ben fatta e non ho rilevato giochi tra le ghiere. L'autofocus l'ho sempre trovato preciso e veloce. Riesce a mettere a fuoco bene anche soggetti in condizioni di scarsa illuminazione. Di recente l'ho utilizzato anche come obiettivo macro, spesso in combinazione con tubi di prolunga da 13 o 21 mm (RR rispettivamente di x0,44 e x0.53), ottenendo ottimi risultati. Ciò che non mi piace di questo obiettivo è che è molto poco luminoso, non ha la scala delle distanze (come tutti gli stm) e la ghiera della messa a fuoco non ha un feedback di indurimento alla fine della corsa. Oggettivamente con questo obiettivo è più difficile mettere a fuoco in manuale. L'aberrazione cromatica è abbastanza marcata ma si può correggere abbastanza bene in post produzione. Se lo venderò sarà solamente per un obiettivo zoom più luminoso, sacrificando versatilità di focali per un f/2,8 costante.

inviato il 12 Dicembre 2015


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Molto nitido da 70 a 200-250, discretamente a 300 f/5.6, buono a f/8, miglior rapporto prezzo prestazioni, stabilizzatore sensazionale, paraluce buono ed incluso. Ben corrette aberrazione cromatica e coma.

Contro: Ghiera zoom che gira al contrario, un po' morbido a 300 a f/5.6, un po' ingombrante come dimensione.

Opinione: E' stato il mio primo tele zoom. E' abbastanza leggero e lo si porta comodamente con altri obiettivi in borsa per un'escursione. La qualità d'immagine è buona, non eccezionale ma soddisfacente, soprattutto pensando al prezzo a cui si trova. Da 70 a 200-250 è nitido e ben risolvente già a tutta apertura, a 300 purtroppo diventa un po' più morbido a f/5.6 mentre migliora un po' chiudendo a f/8, che comunque è sempre il suo sweet spot. Per quanto ho potuto vedere nella mia copia, le aberrazioni ottiche sono ben corrette, non sussistono problemi di front o back focus e la vignettatura è modesta e facilmente risolvibile in pp. Il punto veramente forte di questo obiettivo, però, è lo stabilizzatore. E' eccezionale e consente di fare foto su sensori densi come quello della mia 70D (20Mpx apsc) anche ad 1/20 di secondo, ovvero circa 4 stop. Questo naturalmente inquadrando oggetti fermi e statici. Se si fotografano oggetti in movimento lo stabilizzatore va spento. Lo stabilizzatore, in questo obiettivo, è ottimo anche per risolvere anche eventuali problemi di micro mosso. Comodo anche il fatto che lo stabilizzatore si attiva nel momento in cui si attiva l'af, quindi mentre l'obiettivo mette a fuoco, nel mirino (o sullo schermo del live view) si vede l'immagine ben ferma e stabile. Consigliato a chi, senza volersi svenare, vuole un teleobiettivo discreto/buono a buon prezzo.

inviato il 18 Ottobre 2015


amazonbasics_zaino_fotocamera_accessoriAmazonBasics - Zaino per fotocamera e accessori

Pro: Ottimo, resistente e capiente. Divisori solidi e intercambiabili, varie tasche e agganci per il cavalletto. Prezzo competitivo.

Contro: Non ha una retina esterna laterale per la bottiglietta d'acqua.

Opinione: Ottimo zaino venduto ad un prezzo oggettivamente onesto. In negozi vari a quel prezzo non ti danno quasi niente.Lo zaino è solido e ben costruito con vari agganci in modo da restare ben ancorato alla schiena. Internamente ha i divisori intercambiabili per gli obiettivi, eventualmente rimovibili se si vuole usarlo per altro. Unica mancanza che ho trovato è una tasca esterna per poter inserire una bottiglietta d'acqua a portata di mano per le escursioni.

inviato il 17 Giugno 2015


canon_efs10-18isCanon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM

Pro: nitido, bassa distorsione (tranne a 10-11 mm), motore stm inudibile e velocissimo, stabilizzato, leggerissimo, buona costruzione, costo molto basso.

Contro: obiettivo molto buio, ghiera della maf non graduata e senza fermo a fondo scala (vale per tutti gli stm purtroppo), venduto senza paraluce (canon pezzenti per un pezzo di plastica potevano includerlo).

Opinione: L'obiettivo è validissimo, assolutamente buono. L'ho avuto per circa un mese e ci ho fatto ottimi scatti. Finchè c'è luce va tutto bene, poi in condizioni di bassa luce non si riesce a lavorare molto e anche se stabilizzato scattare a 0,2-0,3 secondi o più è sempre un azzardo specie se si inquadra persone che si muovono. Valido da uso sia su cavalletto che a mano libera grazie allo stabilizzatore. La costruzione e la baionetta in plastica non sono affatto un problema, è costruito bene. E' quasi impossibile farci cieli stellati in quanto non avendo la griglia della distanza di maf non si riesce a lavorare bene con la maf. Sicuramente se uno fa street e/o panorami diurni non ha problemi. Nonostante abbia fatto varie foto contro sole non ho mai avuto problemi di flare, nonostante ne parlino le recensioni on line. Se si ha già il 18-135 stm canon come me, ne condivide il diametro dei filtri e sarebbe compatibile come montaggio anche per il paraluce, che però finisce nel campo visivo a 10-11 mm.

inviato il 07 Giugno 2015


canon_efs24stmCanon EF-S 24mm f/2.8 STM

Pro: Leggero, nitido, af fulmineo, resistente ai flare, ottima costruzione solida, piccolo e ottimo per la street.

Contro: La distanza di minima messa a fuoco è falsa, af leggermente rumoroso.

Opinione: L'ho comprato per ridurre in certe occasioni dimensioni e peso della 70D. Si comporta benissimo in quasi tutte le situaizoni. Specifico il problema della maf: tentando di fotografare oggetti molto vicini (fiori, insetti, ecc) l'obiettivo non riesce ad agganciare il fuoco sul soggetto anche se sono ad una spanna dallo stesso (ca 20 cm) e bisogna portarsi un po' più lontano (bastano 25 cm) che tuttavia comporta una diminuzione dell'ingrandimento. Per il resto tutto ok è ottimo.

inviato il 31 Maggio 2015


nikon_coolpix_p50Nikon Coolpix P50

Pro: Leggera, con buona luce le foto sono buone e nitide, possibilità di scegliere tra scatto automatico e personalizzato, compatibile con SD fino a 32 GB.

Contro: Bassa tenuta ad ISO medio alti (oltre 800 si vede tanto), poche possibilità di personalizzare lo scatto, consuma tantissime batterie, anche senza flash, autofocus lento.

Opinione: Mi è stata regalata per la laurea nel 2008 ed è stata la mia prima (e finora unica) compatta digitale. Ora lasciata in eredità fissa in modalità automatica ai miei genitori per i loro viaggi. E' una discreta macchina per stare leggeri ed imparare un po'. Va bene per le foto ricordo e se si vuole qualcosa in più del semplice click e via.

inviato il 09 Maggio 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me