RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Fpl1966
www.juzaphoto.com/p/Fpl1966



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Fpl1966


sony_fe16-35_f2-8iiSony FE 16-35mm f/2.8 GM II

Pro: Leggerezza e compattezza rispetto al modello precedente. Qualita' ottica su tutto il fotogramma.

Contro: prezzo elevato, mancanza di stabilizzazione.

Opinione: Ho venduto il mio vecchio 16-35 GM e con questa seconda versione ho rinnovato la triade dei GM II (16-35/24-70/70-200). Rispetto al precendente e' piu' compatto e leggero e la qualita' ottica almeno per le poche foto che ho fatto mi sembra migliorata, specie ai bordi. Rispetto al 12-24 GM e' ovviamente piu' leggero e compatto e con una escursione focale forse piu' utilizzabile anche se meno estrema. Infatti il 12-24 GM l'ho comunque tenuto. Per ora ne sono rimasto molto contento. In caso aggiornero' questa recensione in futuro. Insieme a qualche altra foto.

inviato il 27 Ottobre 2023


sony_fe50_f1-4gmSony FE 50mm f/1.4 GM

Pro: Compattezza, peso leggero, costruzione, focus breathing quasi assente, nitidezza, colori, sfocato

Contro: per ora non ne ho riscontrati, se non che come sfocato il 50GM f/1,2 fa non dico meglio ma ovviamente mezzo diaframma si potrebbe notare, a discapito del peso

Opinione: La focale 50mm e' in genere la mia preferita. Non ho mai amato tantissimo la focale 35mm anche se capisco che sia la classica focale fa street e ritrattistica on the go. Pertanto di 50mm ne ho diversi e avuti diversi. Ma viaggiando sempre per lavoro per me e' essenziale anche avere delle lenti che siano non troppo pesanti e grosse. Tempo fa ho venduto (a dir il vero a malincuore) lo Zeiss-Sony Planar 50 f/1,4, per via della sua pesantezza e ingombro. Mai soddisfatto troppo del fratellino 55mm f/1,8 che soddisfava i requisiti di compattezza e nitidezza ma non mi ha mai entusiasmato come sfocato e sofferenza nelle situazioni di alto contrasto. Poi e' arrivato in casa lo splendido 50mm GM f/1,2. Per essere un 1,2 anche abbastanza compatto ma un po' pesante. Avevo dubbi sull'utilita' di questo nuovo 50mm f/1,4 GM, perche' non vedevo il nesso visto che c'e' gia' un altro GM 50mm, mentre sarebbe stato utile per me che aggiornassero il vecchio 85mm f/1,4 GM, specialmente lato autofocus, e magari anche un f/1,2 Pare che invece ci si stia orientando in casa Sony su un 100mm f/1,4/. Venduto quindi il 55 f/1,8 e preso questo che e' in borsa in modo stabile. AF velocissimo, non sbaglia mai, e' il perfetto equilibrio tra i due. Consigliatissimo.

inviato il 27 Aprile 2023


canon_eos_r3Canon EOS R3

Pro: Ergonomia, qualita' del file sia RAW che JPG, tenuta ad alti ISO, otturatore fino ad 1/64000sec, durata batteria, compatibilita' con supertele EF, menu intuitivo, GPS integrato, 12fps maccanici, AF, IBIS

Contro: Mancanza dello Spot metering associabile al punto di messa a fuoco (presente su tutte le Sony e su 1D series), dimensioni, personalizzazione dei pulsanti minore rispetto alla Sony A1, ricarica USB batteria macchinosa e richiede adattatore costoso (ma funziona bene con quello del Macbook). Schede di memoria non omogenee

Opinione: Finalmente una "quasi" serie 1 con un ottimo sensore finalmente stacked (e anche molto veloce tra gli stacked) e BSI. La macchina ovviamente cade in mano molto bene come tutte le serie professionali e semiprofessionali di casa Canon, o almeno chi ha finora usato Canon si sente abbastanza a casa. L'Eye focus l'ho disattivato perche' non lo trovo efficace per il tipo di fotografia che faccio (wildlife e uccelli). Anche il multicontroller l'ho disattivato perche' per ora non lo trovo utile e spesso mi sposta il punto di messa a fuoco con evidente perdite di immagini. Non e' possibile (almeno io non l'ho trovato) assegnare ad un pulsante il cambio di eye focus da umano ad animale. Sarebbe utile (come ho fatto su A1 assegnandolo al pulsante centrale della ghiera posteriore). Per il resto il file anche ad altissimi ISO e' lavorabile e con PureRaw 3 ho avuto immagini soddisfacenti anche a 25600 ISO. Quindi sicuramente va bene in bassa luce, anche se l'AF inizia a soffrire. Fa meglio dell'A9II in termini di rumore ad alti iso, mentre mi pare che a gamma dinamica batte la A9II a mani basse. Sarebbe opportuno che Canon togliesse le schede SD e usasse solo le CFexpress. Questo problema c'era a dire il vero anche sulla 1DXmk II dove solo una scheda era quella veloce. Speriamo che per la R1 capiscano che per i professionisti e' spesso necessario scattare su entrambe le schede per motivi di sicurezza, e se le schede sono diverse il buffer si tara su quella meno veloce. Continuo a non apprezzare lo schermo orientabile stile Canon. Capisco che per i vlogger e per video e' forse utile, ma io trovo piu' utile avere il tilted stile Sony A1. Speriamo che l'industria si tari su quello che hanno messo su Sony A7rV che fa entrambe le cose.

inviato il 31 Marzo 2023


sony_fe70-200f2-8gm_iiSony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS II

Pro: Qualita' di immagine, autofocus, peso ridotto, prestazioni con moltiplicatori

Contro: prezzo, volendo, ingombro se paragonato al Canon.

Opinione: Il nuovo FE 70-200 GM II e' piu' leggero del 30% rispetto al precendente (che ho ancora). Ma la sensazione e' che sia molto piu' leggero. Non so se e' dovuto al fatto che sia piu' bilanciato, ma certamente oggi ci ho girato tutto il giorno e non l'ho sentito. La ghiera zoom e' molto corta ed e' vicina. Pertanto la zoomata e' veloce e passare da 70 a 200 e' un attimo. Un po' lo stesso concetto del 200-600 dove e' zoom interno e basta neanche una rotazione per avere tutta la zoomata. Molto comodo. Non facendo video non posso aiutare, ma vedo che ci sono innumerevoli interruttori che servono per i videomaker, come l'IRIS, il declick e alcuni settaggi dell'OSS. Il paraluce non e' a petalo ma simile a quello del 100-400 GM (ma non e' compatibile). Comodo perche' ha il bordo di gomma e rispetto al precedente e' piu' semplice appoggiarlo con il paraluce a testa in giu'. La staffa del treppiede si toglie come gli altri tele Sony, quindi solamente il piedino, non tutta la flangia. Non noto particolari differenze nell'IS se non una maggior silenziosita' generale. Il precedente 70-200 GM era un po' rumoroso, anche nell'AF. Nei contro ho scritto ingombro, in quando non e' piu' piccolo o corto rispetto al precedente, e rispetto al Canon e' sotto questo aspetto svantaggiato. Ma il Canon ha il grosso limite di non poter utilizzare gli extender, e ha la ghiera zoom lontana dalla mano e abbastanza dura. Quindi preferisco di gran lunga questo che e' anche zoom interno e non si estende.

inviato il 05 Marzo 2022


canon_rf800_f11Canon RF 800mm f/11 IS STM

Pro: leggerezza, ingombro, stabilizzazione, nitidezza

Contro: luminosita' e diaframma fisso, attacco collare, mancanza tropicalizzazione, distanza minima di messa a fuoco

Opinione: L'ho comprato piu' che altro per sfizio devo ammettere, visto una buona offerta l'ho portato a casa a circa 700 euro qui alla Canon di Dubai. L'obiettivo ha dei punti di forza straordinari e dei punti di debolezza notevoli. Veniamo alle dolenti note: 1- l'AF e' limitato alla parte centrale del fotogramma. La velocita' e' ok ma non e' un fulmine. Nell'ambito del suo riquadro centrale (abbastanza ampio) funziona pero' tutto. 2- La distanza minima di messa a fuoco e' 6 metri, con tutte le conseguenze del caso. Il limitatore e' a mio avviso inutile visto che parte da 20 metri. Pero' c'e' 3- Manca la tropicalizzazione, un mimimo per una lente per wildlife l'avrei messa. Almeno un minimo. 4- Mancanza del paraluce ma vabbe' questa e' Canon. Tra l'altro manco si trova facilmente. 5- Il meccanismo di messa in opera e' semplice ma puo' non piacere. Consiglio per chi fa caccia itinerante, una volta montato sulla macchina di lasciarlo in posizione estesa. Altrimenti perdete degli scatti al volo. 6- E' essenziale con questa lente usare il "Back focus" e disinserire lo shutter come attivazione AF questo per avere una eventuale ricomposizione veloce visto che l'AF non e' su tutto il fotogramma. 7- attacco treppiede un po' ridicolo. Si puo' attaccare una piastra, ma ovviamente non essendoci collare non si puo' transitare da landscape a portrait. Diciamo che pero' su una testa a sfera "se po' fa'" pero' non e' ottimale. Diciamo che questa e' una lente pensata per essere usata a mano libera. Cose positive: 1-leggerezza 2-Ingombro minimo nonostante la focale 3-possibiita' di usare gli extenders (vabbe' con un 2x va a f/22 devi essere sul SOLE per fotografare) 4-L'RF 800 e' molto nitido. Piu' nitido del RF100-500 con extender 1,4x che arriva a 700mm e di tutti gli altri zoomoni 150-600 con extenders. Non l'ho ancora paragonato con il Sony 200-600 ed extender 1,4x purtroppo quello ce l'ho in Italia....

inviato il 16 Aprile 2021


dji_mavic_mini2DJI Mini 2

Pro: OcuSync 2, 250g, 4K, led colorato anteriore, nuovo controller, eliche migliori e piu silenziose, Raw

Contro: no active track, no profili tipo landscape, D-cinelike, e ovviamente no Log. No sensori collisione.

Opinione: Rispetto al Mavic Mini 1 il Mini 2 e' un grosso passo avanti. Innanzitutto c'e' l'OcuSync che permette unan piu' sicura trasmissione anche in posti con interferenze. Scatta in Raw ma il video e' limitato per i settaggi dei profili colore. Avrei tanto voluto un D-Cinelike ma non c'e'. Non ci sono molti controlli sulla telecamera che rimane un po' troppo contrastata per effettuare un po' di grading in post. Carino il led anteriore. Comodissima anche la possibilita' di trasferire file sullo smartphone senza l'uso dell'RC (basta premere il led posteriore per qualche secondo finche' cambia colore e associarlo al telefono come wifi. Grande passo avanti e' la batteria piu' potente e le eliche piu' lunghe e rigide. Questo evita il problema del Mavic Mini 1 che dava spesso errore sugli Esc, e dava avvisi di scarsa potenza. Inoltre hanno anche abbassato il rumore, cosa molto importante in quanto la gente odia il rumore dei droni. Ottimo anche l'uso della USB-C. Credo che si potra' anche usare a breve anche lo Smart Controller, in modo che se uno ha anche un Mavic 2 Zoom o Pro puo' portarsi dietro solo quello, avendo meno peso. Rispetto al Parrot Anafi rimane indietro per via della telecamera che e' tiltabile anche verso l'alto fino a 90 gradi e soprattutto la mancanza nell'anafi di no fly zone (una volta dovevo girare all'interno di un Hangar per riprendere un aereo e ho dovuto usare il Parrot Anafi in quanto il DJI manco armava i motori).

inviato il 19 Novembre 2020


samyang_af35_f1-8feSamyang FE 35mm f/1.8 AF

Pro: Compatto e leggero, costruzione buona, paraluce e sacchetto inclusi. Nitidezza, AF molto buono, colori

Contro: f/1,8 leggermente piu' "buio" dell'equivalente Sony G f/1,8

Opinione: Preso da poco per conpletare un kit di lenti piccole, ne sono rimasto molto soddisfatto, la nitidezza e' molto elevata, buon bokeh e colori mi pare siano abbastanza neutri. Per ora non ho trovato nulla di particolarmente negativo. Il prezzo e' adeguato anche se non e' esattamente economico, ma sicuramente meno dell'equivalente Sony. Ho fatto una breve comparativa con il Sony 35mm f/1,8 G. Unica cosa che ho notato e' che a parita' di diaframmi ed esposizione, i tempi sul Sony sono piu' veloci. A f/4 si equivalgono, vuol dire o che ha piu' vignettatura, oppure la sua trasmissione e' leggermente inferiore. Io non ne capisco. I colori mi soddisfano, li trovo quasi equivalenti al Sony, anche la nitidezza e' al pari secondo me. C'e' una galleria con la comparativa https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=302380&l=it

inviato il 09 Ottobre 2020


dji_mavic_miniDJI Mavic Mini

Pro: leggerezza, 2,7K, poco rumoroso, durata batteria, vola bene con una buona resistenza al vento nonostante il peso e i motori poco potenti.

Contro: Trasmissione CE troppo debole, soggetto ad interferenze, perdita di segnale gia' a 200-300 metri. Manca DNG, manca active track, potenza motori bassa e avviso di potenza non sufficiente. Mancanza selezione WB (grave in video).

Opinione: E' un drone per selfie, per piccole riprese in zona, con scarse possibilita' di poter fare post produzione. Chi ha il Mavic 2 o anche l'Air si sente estremamente limitato, ma comunque e' in grado di portare a casa buone immagini e video. Qualita' da buon smartphone di media fascia. Se Anafi fosse di 250 grammi invece che poco piu' di 300 gli darebbe filo da torcere. Per la normativa e' ancora tutto da vedere e conviene comunque aspettare Luglio 2020 per l'entrata in vigore delle EASA, visto che nel periodo di transizione c'e' parecchia confusione nella normativa italiana. E' comunque obbligatoria una assicurazione dal 15 dicembre 2019 e successivamente una registrazione a D-Flight per il QR code. Quindi non e' vero che ci sia tutta questa liberta', e fare un esamino online per poter usare un drone serio per me e' meglio. Per le zone critiche il discorso comunque e' complesso vista la poca affidabilita' del segnale in canyon urbani con alta interferenza wifi e perdita segnale GPS. Per me abbastanza inutile, a saperlo non lo avrei comprato.

inviato il 17 Gennaio 2020


sony_fe200-600Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS

Pro: Prezzo, Nitidezza al centro/medio, zoom interno, messa a fuoco interna, stabilizzazione, velocità' messa a fuoco, diaframma a 11 lamelle, zoomata corta.

Contro: Paraluce, filtri da 95, luminosità', limitatore messa a fuoco, distanza minima di messa a fuoco,

Opinione: Ancora da provare bene, visto che mi e' arrivato ieri. Per quel che posso dire le prime impressioni sono positive. Avrei francamente preferito un 300-600 ma f/5.6 fisso, oppure direttamente un 600 f/5,6 magari leggermente piu' piccolo (diciamo sulla falsariga del vecchio 400 Canon f/5,6). Per quel che riguarda il paraluce, anche se non e' una lente da utilizzare con i polarizzatori, manca la finestrella per girare i polarizzatori circolari (ammesso che esistano di 95mm). Inoltre l'attacco a baionetta e' a pressione e non ha il pulsante di sbocco. Non e' un problema ma spero non si rompa facilmente con il tempo. Sarebbe stato interessante avere i filtri drop in come sui super telefoto. La lente si maneggia bene a mano libera e non e' front heavy. La distanza minima e' di 2,4 metri e il limitatore da 10 metri e' un pochetto troppo secondo me. Magari farlo partire da 6 metri era meglio (come il Canon 300 f/2,8 L IS II) ma vero e' che anche il Canon 500 II parte da 10 metri. Francamente mi aspettavo (ma lo sapevo già') che l'f/6,3 partisse almeno da 400mm, invece parte da 300mm (leggermente di piu;, diciamo da 320). Non e' una enormità, e ho visto che nella maggior parte dei casi non incide molto nell'aumento degli Iso (come esempio si passa da 400 a 600 iso circa quindi 1/3 di stop). Resta il discorso che ora mi ritrovo sia il 100-400 GM che il 70-200GM. Ma adoro il 100-400 pertanto li terrò' tutti e userò con diversi corpi macchina. Sto aspettando la Mark IV per vedere come si comporta in crop mode.

inviato il 24 Agosto 2019


dji_mavic2_proDJI Mavic 2 Pro

Pro: fotocamera, sensore, protocollo di trasmissione, silenziosita', modalita' di volo, trasportabilita'

Contro: Costo, utilizzo filtri, sensori laterali limitati, coprigimbal, velocita' in S mode, memoria interna da 8GB

Opinione: Possedendo anche la versione Zoom, vi do un po' di differenze. Per il resto valgono le stesse considerazioni della recensione che ho fatto per lo zoom. Per quanto riguarda la fotocamera, certamente e' un passo in avanti rispetto alla precedente versione, ma non vi aspettate miracoli. Se pensate di avere una DSRL attaccata la Mavic sbagliate di grosso. Il sensore da un pollice e', rispetto anche a micro 4/3 ancora molto piccolo, figuriamoci rispetto a una Full Frame. Ad ogni modo il sensore Sony fa il suo dovere, con una maggior gamma dinamica rispetto al precedente, miglior resa ISO e una buona resa cromatica. Il Pro va meglio per fotografare piuttosto che per fare video nella mia opinione, nonostante abbia i vari LOG per coloro che masticano terminologia video. Ma ho trovato lo zoom migliore per resa cinematica. Il pro e lo zoom hanno secondo me una resa molto simile in buona luce, montando clips fatti con entrambe nello stesso luogo e giornata, non ho trovato visibili differenze (e meno male per me altrimenti per fare il grading sarei diventato matto). La velocita' in S mode di questi Mavic 2 non mi ha francamente stupito, anzi li ho trovati un po' lenti rispetto al dichiarato. Non che mi cambi qualche cosa, ma avrei preferito una velocita' di trasferimento on site un po' piu' reattiva. Il costo come dicevo e' al limite dell'adeguato. I filtri sono abbastanza cari e introvabili per ora, inoltre il sistema per montarli non e; intuitivo e un po' macchinoso. Come per la versione zoom, il coprigimbal e' meno macchinoso del Mavic Pro I ma non buono come l'Air. Sono secondo me cari, e io li ho presi a un prezzo gia' basso risiedendo non in italia. Per il prezzo DJI poteva fare lo sforzo di mettere una memoria interna di almeno 16GB. Si tratta comunque di ottimi prodotti, molto affidabili e facili da usare.

inviato il 19 Ottobre 2018


dji_mavic2_zoomDJI Mavic 2 Zoom

Pro: Protocollo di trasmissione Ocusync 2 stabile, qualita' fotocamera, possibilita' zoom, autonomia, silenziosita'

Contro: Sensore piccolo rispetto alla versione Pro, Regolazione velocita' zoom mancante nella App DJIgo4, Sport mode lento rispetto a quanto dichiarato.

Opinione: Vengo da diversi droni, ho ancora sia il Mavic pro Platinum che l'Air. La qualita' delle foto, nonostante la medesima dimensione del sensore, mi appare migliorata come resa generale. Per chi fa video la possibilita' di zoomare e' molto interessante, a parte i vari effetti pubblicizzati tipo dolly zoom (che si poteva tranquillamente fare anche con i precedenti in post). Lo zoom e' impagabile se devi avvicinarti a qualcosa o a un soggetto ma senza disturbarlo troppo o specialmente senza avvicinare il drone a ostacoli. Ho notato che la velocita' in Sport mode e' piu' lenta del dichiarato, Il drone risponde bene ma va assolutamente ritarato in quanto troppo reattivo ai controlli in P mode per un uso cinematografico. Si puo' usare il T (tripod) mode ma li' si sta troppo sul lento. La luce di atterraggio puo' essere utile, sarebbe anche utile poter spegnere tutte le luci e led come sul Mavic Air per alcune situazioni. Come sul vecchio Mavic Pro, non e' possiblie disabilitare la strobo posteriore di stato, mentre e' possiblie spegnere le luci rosse anteriori. I sensori laterali sono attivi solo in alcune funzionalita' di quickshot. Per chi proviene dal Mavic Pro ricordarsi di controllare bene i settaggi perche' vola leggermente in modo diverso e non date per scontato che sia uguale. Prima di fare una ripresa importante consiglio vivamente di fare un giro di "rodaggio" prima di avere delle sorprese nei menu e perdere tempo prezioso.

inviato il 19 Ottobre 2018


huawei_p20proHuawei P20 Pro

Pro: Prezzo, fotocamera, funzioni fotocamera, schermo, velocita' processore, stabilizzazione video su FHD (1080) ma leggi contro. Doppio accesso con riconoscimento facciale o con fingerpirnts, durata batteria

Contro: Video non stabilizzato su 4k, colori talvolta troppo saturi, beauty effect troppo invasivo. Fotocamera anteriore mediocre.

Opinione: Preso insieme a un Iphone X, la fotocamera la trovo migliore e con piu' funzioni ma i colori dell'Iphone li trovo piu' naturali. Comunque scatta in RAW DNG. La velocita' del processore e' adeguata, schermo ottimo ma non al livello Samsung come brillantezza. Ottima la funzione per le foto notturne e il bianco e nero molto interessante. Prezzo molto buono e peso contenuto. Ottima la durata della batteria.

inviato il 21 Luglio 2018


dji_mavic_proDJI Mavic Pro

Pro: Compattezza e portabilita', facilita' d'uso, portata radiocomando (distanza ed altezza), 4K, foto in Raw, durata batteria, facilita' sostituzione eliche, stabilizzazione efficace.

Contro: Moire' in video 1080 a 60fps, non shutter meccanico e possibilita' di rolling shutter, Gimbal estremamente delicato, poca gamma dinamica, difficile da far decollare in molti posti perche' basso, imparare a farlo decollare e atterrare dalla mano.

Opinione: Il Mavic e' una meraviglia. E' veloce, facile, piccolo, leggero, ha una buona fotocamera con un buon angolo di campo (28mm equivalente) ma ovviamente con delle limitazioni specie lato video foto. Per quel che riguarda il video, le limitazioni sono ovviamente un 4k limitato a 30 fps (o 24). Sarebbe bello averlo anche a 60fps. Il FHD a 60 e' spesso soggetto a moire', ma hanno cambiato il sensore nellla versione Platinum quindi dovrebbero averlo risolto (pero' tocca comprare il Platinum...). Il Gimbal e' molto efficace ma molto molto delicato. Utili sono i filtri ND specie lato video, per ridurre le shutter speed. Non ha diaframma e la luminosita' a f/2,2 porta la shutter speed molto elevata in piena luce, pertanto l'uso degli ND e' obbligatoria (consiglio i Polarpro). MANCA la funzione Pano che ha invece lo Spark, che e' estremamente buona. Ad ogni modo per i Pano consiglio di usare la fotocamera in portrait mode e fare lo stitching in Photomerge, vengono pressoche' perfetti. Io ho Apple Iphone e la App DJIgo4 non mi ha dato mai problemi, ma leggo che con Android c'e' qualche problema di crash della App e perdita di segnale.

inviato il 10 Ottobre 2017


sony_24-240ossSony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS

Pro: Escursione focale, Stabilizzatore, dimensioni relativamente contenute, costruzione, colori e contrasto, nitidezza relativamente al tipo di obiettivo

Contro: distorsione a 24mm corretta bene in automatico. Luminosita' (ma sono tutti cosi')

Opinione: Ieri ero in transito ad Hong Kong. Complice un bello sconto ulteriore per i membri di equipaggio, mi sono lasciato tentare e ho preso questo zoomone. Non sono generalmente molto favorevole a questi superzoom, ma secondo me in un corredo puo' sempre risultare utile avere un obiettivo del genere. Specie considerando le mirrorless, dove per loro natura, uno le ha scelte anche per stare leggero. L'obiettivo e' ovviamente "buio" ma per il resto fa il suo dovere. E' dotato di un buon stabilizzatore, i colori sono ottimi e anche il contrasto. La nitidezza e' accettabile per un superzoom, e comunque il profilo della lente corregge bene le distorsioni e le aberrazioni. Quindi accettabile. Consiglio di aggiungere qualche fisso. In particolare un ultragrandangolare (ottimo il 18mm Batis e il 14mm Samyang per Sony AF) e un paio di lenti per ritratto e street. Diciamo che il 28 Sony f/2 va benissimo e costa il giusto, e metterei in considerazione IL 55mm Sony Zeiss e un 85

inviato il 22 Maggio 2017


mitakon_speedmaster50_f0-95proMitakon Speedmaster 50mm f/0.95 Pro

Pro: f/0,95 - costruzione impeccabile tutta in metallo - ghiere fluide - diaframma senza scatti - bokeh - nitidezza al centro (considerando l'apertura) divertentissimo - costo-prestazioni - attacco Sony E mount

Contro: ottica completamente manuale senza contatti elettronici - difficile da trovare - garanzia e supporto in caso di problemi - peso - paraluce ridicolo - nitidezza aberrazioni e altri difetti (che hanno anche altri obiettivi ad aperture insane)

Opinione: Il "Dark Knight" come e' scritto in cinese sulla scatola (tra l'altro bellissima, tipo gioiello) e' il "nuctilux" cinese dei poveri. Ma a parte questo e' un obiettivo estremamente ludico e divertente. Ho anche il Canon EF 50 f/1,2 che per certi versi preferisco (e' leggermente piu' nitido ma da verificare ancora). A parte questo, ero in Giappone per negozi, e ho chiesto se avessero per caso questo obiettivo. Avevo con me lo screenshot sul cellulare, perche' in Giappone parlano solo giapponese, inglese molto raramente. Il commesso mi ha detto di no. Sapevo che era molto difficile, perche' e' un ottica che si trova piu' che altro on line. Poi sempre nello stesso negozio (Top Camera a Nagoya) vedo nella vetrina dell'usato la inconfondibile scatola del Mitakon. Chiedo: mi fa vedere quello.....lo tira fuori ed eccolo la, il 50mm f/0,95 speedmaster Pro....tenuto alla giapponese e praticamente nuovo di pacca. Lo compro per neanche 550 euro.... una volta tanto una botta di fortuna...

inviato il 15 Dicembre 2016


sony_a7r_iiSony A7r II

Pro: Risoluzione, Sensore stabilizzato, Dynamic Range, Resa ad alti ISO, Mirino EVF, Schermo orientabile, Messa a fuoco manuale, dimensioni (paragonate a una DSRL), possibilita' di caricare la batteria via cavo USB senza rimozione batteria dalla fotocamera, costruzione e robustezza, tasti personalizzabili, Qualita' generale del file. Wi FI facile

Contro: Menu disordinato e poco intuitivo, AWB con tendenza sul verde (modificabile facilmente), Una sola scheda di memoria, file RAW non compressi enormi, file jpeg molto migliorabili, raffica, bilanciamento con ottiche FF grandi.

Opinione: Ho preso la Sony A7rII perche' volevo una alternativa leggera per le uscite on the road senza sobbarcarmi la 1DxII o le altre 5D. Alla fine se uno utilizza le ottiche Canon con l'adattatore non e' che poi si risparmi molto in termini di peso ed ingombro. La Sony e' molto divertente se si usa alla "Leica" maniera. Ritratti, street, paesaggi sono il suo mondo. L'ideale e' usarla con ottiche manuali, perche' ho trovato molto facile ed intuitivo il sistema di messa a fuoco manuale, ed il mirino elettronico e' veramente ottimo. I tasti personalizzabili aiutano a supplire ad un menu veramente fatto male e disorganizzato. Ho preso questa macchina principalmente per un motivo: fare delle foto con le ottiche superluminose e sfruttare il sensore stabilizzato e le qualita' ad alti ISO: per questo un altro mondo, i file sono ottimi e fino a 3200 ISO il file e' di ottima qualita' (nel senso che non si vede che e' a 3200 ISO). Oltre i file sono ottimi anche, ma ovvio si capisce che la foto non e' stata fatta a 100 iso. Durata della batteria e' limitata, ma ci sono 2 batterie in dotazione, e la ricarica e' facilitata dall'USB.

inviato il 16 Novembre 2016


canon_1dx_iiCanon 1DX Mark II

Pro: Af, Raffica, Organizzazione tasti e menu. Migliore Dynamic Range a bassi ISO, IQ generale, costo rispetto alla concorrenza e alla serie 5 (in proporzione). AF a f/8 su tutti i punti

Contro: Manca il wi-fi, Avrei preferito 24Megapixel di risoluzione, Alti ISO poco migliori della 1Dx.

Opinione: Un attrezzo da lavoro impareggiabile per ergonomia e velocita' operativa. Molto simile alla 1Dx in tutto e per tutto, alla quale hanno migliorato tantissime cose, in primis il sensore a bassi iso. Ho apprezzato molto il nuovo sensore con l'DA on chip che ha migliorato di parecchio il DR a bassi iso, rendendo la lavorabilita' del file migliore. Come sempre per Canon il file jpeg e' gia' ottimo direttamente dalla fotocamera, il WB e' molto buono e molto migliorato.

inviato il 16 Novembre 2016


canon_5d_mark_ivCanon 5D Mark IV

Pro: Risoluzione, menu, qualita' immagini, gamma dinamica, resa ad alti iso, WB, AF, raffica (limitata a settaggi standard), wi-fi ben implementato, gps con buon aggancio satelliti. Fantastico il dual pixel AF

Contro: Scrittura su scheda memoria con dual pixel raw e con Digital lens optimizer, durata batteria, lato video 4k limitato a 1,7x. Si consigliano le schede 10000x

Opinione: La macchina promette quello che e' stato ampiamente detto. E' il punto di incontro tra la 5DsR e la 1Dx Mark II (che ho entrambe). Se dovete scegliere una macchina per fare tutto, questa e' la vostra macchina. Ha una risoluzione sufficiente per paesaggi e un buon recupero ombre a bassi iso, la dynamic range e' stata notevolmente migliorata rispetto alla 5D Mark III e alla 6D. Ad alti ISO e' seconda solo alla 1Dx Mark II e, nonostante le varie opinioni, i test di laboratorio mostrano una tenuta iso migliore della gia' ottima 6D, che a sua volta era inferiore alla 1Dx. Cosa manca: ovviamente il solito spot metering associato al punto di messa a fuoco e la tendina di oscuramento oculare (ma oramai chi usa la serie 5 se ne sara' fatta una ragione). La batteria ha una durata limitata specie se si usa il gps e il wi-fi. Consiglio in questo caso di prendere un BG, oppure avere batterie di scorta cariche. La scrittura sulle schede e' molto rallentata se si utilizza il dual pixel raw (abbastanza inutile a meno che di non usare le lenti a f/1,4 o f/1,2) e il Digital lens optimizer. Se scattate in Raw quest'ultimo potete usarlo direttamente in DPP. Vi sconsiglio di usarlo on camera, a meno che non vogliate avere i jpeg gia' pronti all'uso. Sarebbe stato utile avere lo stesso menu di ritardo della alzata dello specchio come sulla 5DsR, e' una cosa tramite firmware, Canon dovrebbe pensare di metterlo alla prossima release. La personalizzazione e' molto buona. Il prezzo e' da assestarsi un poco, ad oggi ancora un po' esagerato.

inviato il 05 Novembre 2016


canon_5ds_rCanon 5Ds R

Pro: Risoluzione, Firmware e menu, Otturatore, scatto. Gestione ISO. Qualita' immagine e rumore. Grana tipo pellicola. Possibilita' di ritaglio (crop). Esposimetro (vedi anche contro), raffica (considerando la risoluzione). Customizzazione migliorata gamma dinamica e recupero ombre rispetto alla 5D3

Contro: Limitazione ISO a 12800 (potrebbe andare oltre e credo tranquillamente fino a 25600). - Spot metering solo sul centrale (ancora!) - Menu migliorato ma ancora ci sono delle cose migliorabili - Simulazione esposizione Live view non corretta - Regolazione della temperatura colore in liveview macchinosa - diffrazione ad aperture molto chiuse visibile.

Opinione: Ho aspettato un po' per scrivere una opinione. Alla fine sono stato contento di aver acquistato questa fotocamera. Non e' una "all around" ma per alcuni lavori e' eccellente. In particolare per architettura, studio, ritrattistica, paesaggistica (con la limitazione di un po' di diffrazione oltre f/11) e la scoperta e' soprattutto relativa al wildlife in particolare per birdwatching, grazie alla sua grande risoluzione e possibilita' di crop. Il rumore e' assolutamente minimo per una fotocamera del genere e molto ben gestibile in post. E' un rumore molto fine e secco, simile alla grana della pellicola. Quindi sul volatile non si nota e mantiene il dettaglio, mentre lo sfondo si puo' tranquillamente usare qualsiasi noise reduction software con le tecniche usuali dei livelli e delle layer masks. Lo scatto molto silenzioso inoltre facilita molto lo scatto da capanni. Il mirino e' ottimo, molto buono la nuova livella a mirino. Molto comoda. Rimane una cosa molto fastidiosa non avere la misurazione spot sul punto di messa a fuoco. Veramente una ostinazione di Canon che potrebbe fare la differenza nell'esporre correttamente ed evitare recuperi nelle zone d'ombra. Conviene se possibile sempre esporre a destra e poi recuperare in post. Comunque la macchina tiene molto bene il recupero ombre. La macchina e' assolutamente usabilissima fino a ISO 3200 (ma non per riprendere zone molto buie che poi vogliono essere tirate di n stop). Parliamo di esposizioni corrette e non cannate per far vedere "quanto e' fico il mio sensore". Consiglio questa macchina ai naturalisti e ritrattisti. Veramente un nuovo mondo.

inviato il 28 Febbraio 2016


sigma_20_f1-4artSigma 20mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Unicita' della combinazione focale/luminosita' - Nitidezza anche a tutta apertura - bassa aberrazione cromatica - costruzione - prezzo

Contro: assenza tropicalizzazione - peso - impossibilita' di montare filtri circolari

Opinione: E' il mio unico "Sigma" tra i vari fissi che ho in casa (tutti Canon). Per ora ne sono rimasto molto soddisfatto. Nulla a che vedere con la Sigma di qualche tempo addietro. Esteticamente e' bello, anche se non mi fanno impazzire le parti di plastica lucide che sono all'inizio e alla fine del barilotto. Ma sono gusti personali. La mancanza di tropicalizzazione e' una pecca. Otticamente funziona bene, non ho notato particolari dominanti cromatiche (cosa che Sigma ha sempre avuto, un po' giallognole, ma anche Zeiss tende al blu). Per essere un 20mm si riesce anche ad avere un ottimo sfocato, sapendolo gestire in alcune situazioni. Perche' l'ho acquistato (avendo tra l'altro il 24 II f/1,4 Canon). Perche' per delle esigenze particolari sto cercando di trovare una focale corta e luminosissima per fare delle foto notturne da un aereo. Con pertanto l'impossibilita' di montare cavalletti o altri supporti. Un'altra idea sarebbe di comprare una Sony Alfa con il sensore stabilizzato. E' una eventualita' alla quale sto pensando, dando via la 6D e sostituendola con una Sony.

inviato il 24 Dicembre 2015


canon_ef35_f1-4_iiCanon EF 35mm f/1.4L USM II

Pro: Nitidezza, bordi, colori e contrasto, assenza virtuale di aberrazioni cromatiche, sfuocato, costruzione tropicalizzata

Contro: Costo, peso ed ingombro, alcune parti ora sono in plastica

Opinione: Ho voluto cambiare il mio vecchio EF 35mm f/1,4 L con la seconda versione. Non che ne avessi una particolare necessita', poiche' la versione I faceva gia' benissimo il suo dovere. La nuova versione e' leggermente piu' nitida specie ai bordi. Lo sfuocato e' buono, al pari del vecchio a mio avviso, ma leggermente diverso. I colori e contrasto invece li trovo migliori sul nuovo. Alcune parti sono ora in plastica di buona qualita', ma sul precedente erano in metallo (ad esempio l'attacco della filettatura per i filtri). Probabilmente hanno un po' dovuto contenere i pesi di questo peso massimo. Non capisco come Leitz continui a fare lenti superlative contenendo gli ingombri, mentre gli altri continuano ad aumentare peso, ingombri e prezzo. Una delle belle cose di avere dei fissi, oltre che la qualita', era quello di avere lenti piccole e ingombri contenuti. Mi pare che ora siamo al livello degli zoom.

inviato il 10 Ottobre 2015


canon_ef11-24_f4lCanon EF 11-24mm f/4 L USM

Pro: Nitidezza, ampiezza focale, nitidezza bordi, distorsione contenutissima, flare, unicita' della lente.

Contro: Costo, peso, impossibilita' dell'uso dei filtri. Filtri in gelatina limitati a focali piu' lunghe (The rear lens group moves back towards the rear of lens the most when the lens is set to wide end. Therefore in order to prevent the rear lens element from making contact with a filter (when installed) we raccomend using a filter only if the zoom ring is not set to the wide end) vuol dire che lo potete usare da 12 in su con il filtro.

Opinione: Ho cambiato il Sigma 12-24 II per prendere questo 11-24. Mi e' capitato un prezzo buono sia rispetto all'Italia (ancora difficile da reperire) sia negli USA (B&H) dove l'attuale cambio del dollaro non aiuta. L'Ho preso a Seoul in Corea del Sud dove mi trovo per lavoro. A parte il prezzo molto spropositato, conviene comprare questo obiettivo? Generalmente No. Il 16-35 f4 IS che ho, e' ottimo, si possono montare i filtri, e' piu' leggero e maneggevole e la qualita' ottica pari. Ovvio che da 16 a 11 la differenza c'e'. Diciamo che si compra per il gap che c'e' tra 11 e 16. Non per altro. E ovvio per la qualita'. Credo si possano ottenere ottimi risultati anche con il 8-15 fisheye purche' si usi in parallelo con l'orizzonte, e' un obiettivo divertentissimo e costa il giusto. Nel 80% dei casi credo che il Sigma 12-24 II faccia molto bene il suo lavoro, costando 1/4 e pesando meno. La differenza tra 11 e 12 non e' significativa (sull'11-24 c'e' la tacca 11 e 12 e nn vedo questo WOW!!) Se siete dei paesaggisti considerate bene l'acquisto di questa lente. Costa parecchio e alla fine potete fare tutto anche con il Sigma. Chiuso a f/11 da ottimi risultati. L'unica cosa che come nitidezza, distorsione su tutto il fotogramma questo e' molto meglio.

inviato il 15 Marzo 2015


canon_6dCanon 6D

Pro: Leggerezza, costruzione molto buona (considerando che non e' di magnesio), qualita' di immagine, autofocus molto preciso e sensibile anche in bassa luce (il centrale), punti laterali molto buoni se considerato che non sono a croce, menu completo e personalizzabile, Semplicita' di utilizzo, funzioni Wi-Fi ben strutturate, GPS incorporato (ma entrambe riducono durata batteria). Gamma dinamica molto buona e rumore contenuto. Considero la SD piu' comoda rispetto alle CF per utizzo. Credo che non ci siano piu' grosse differenze. Scatto silenzioso (aumenta pero' il lag)

Contro: otturatore con tempi fino a 1/4000 sec (non un dramma comunque) sincro flash 1/180 (anche qui non un dramma visto che la 5D3 arriva a 1/200). Le funzioni dei pulsanti superiori non sono splittate tra ghiera superiore e posteriore. Ad esempio per accedere al WB bisogna andare sul tasto Q e accedere da li' (questo e' quello che ho trovato piu' veloce). Raffica adeguata al tipo di macchina ma se arrivavano a 5 era meglio ma comunque meglio della 5D2.

Opinione: Avendo gia' la 1D Mark IV e la 5D3 dovevo sostituire la 5D2 che non usavo piu'. Ho deciso dopo molti dubbi (tra i quali quello di vendere la 5D2 e la Mark IV per prendere la 1Dx) di prendere la cucciola 6D. Vista la tipologia di foto che faccio e l'esigenza primaria di stare piu' leggero possibile, la 6D (alla quale ho attaccato uno splendido 40mm pancake)e' diventata la mia "compatta" visto che, tranne per Sony e il suo Zeiss 35mm o Leica, poi di FF mirrorless non ce ne sono in giro, e quelle che ci sono costano piu' della 6D e alla fine a peso ed ingombro stiamo li'. Fatta questa premessa, la 6D e' a mio avviso perfetta per quelli che non devono fare fotografia sportiva o naturalistica di animali in movimento (anche se l'AF non e' affatto male in tracking ed e' anche personalizzabile in modo piu' semplice rispetto alla 5D3/1Dx.) Cercavo anche di liberarmi della 5D2 per via della singola scheda CF, visto che sempre piu' spesso uso la SD per via dello slot sul Macbook e per usare quella FLashair Toshiba che e' ottima per mandare subito la foto su smartphone e condividere la foto in rete (sono cose che io uso, molti qui ovviamente no).

inviato il 07 Marzo 2013


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: Ergonomia Autofocus Raffica migliorata rispetto al modello precedente Doppia scheda di memoria e di differente tipo (Come la 1D MK IV) Mirino 100% Funzioni esposizioni multiple Funzione HDR di ottimo livello Personalizzazione comandi e assegnazione pulsanti Possibilita' di limitare gli ISO anche in AUTO ISO Possibilita' di inserire un tempo di scatto minimo (per utilizzo ad esempio a mano libera) Spiegazione on screen dei comandi e funzioni con il tasto INFO

Contro: Filtri antinoise troppo aggressivi Immagini Jpeg morbide se la macchina non viene personalizzata a dovere Incompatibilita' parziale con il flash 580 EX II inerente il beam IR Costo elevato Microfono mono (ma jack per mic esterno in stereo) Menu' AF esteso e molto complesso. MANCANZA ILLUMINATORE per foto in bassa luce (non ce la possono fare in Canon) Mancanza flash (lo so che nelle professionali non e' previsto, ma se ci fosse non mi dispiacerebbe)

Opinione: La 5D Mark III e' una macchina "onesta" come ho avuto modo di scrivere gia' altrove. Con onesta non intendo che sia una macchina mediocre. Intendo solo che e' una fotocamera che non eccelle in nulla. Non e' la piu' veloce come raffica, ma ha una raffica adeguata per la maggior parte degli utilizzi, anche sport o naturalistica (wildlife e birdwatching). Certo la 7D ne ha 8, la Mark IV ne ha 10 e la 1Dx 12. Il sensore ha una buona nitidezza, ma non la migliore. La 5D old, la 1D3 e la D3s e la 5D Mark II sono piu' incisive (se togliete il denoise on camera comunque ritorna ad essere "croccante"), ma i files sono molto buoni e lavorabili e non ci sono i difetti di recupero e banding della 5D Mark II. Come comportamento ad alti ISO non e' la migliore. La 1DX probabilmente sara' meglio, e non credo riesca a battere la Nikon D3s (anche se bisogna vedere con il file ridimensionato a 12 megapixel, io confronti diretti non sono riuscito a farli.) Rispetto alla 1D Mark IV il comportamento ad alti iso e' leggermente migliore, diciamo quasi uno stop, ma non di piu' (considerate pero' che la 1D Mark IV sarebbe un 27 megapixel su FF quindi resta un gran e signor sensore). Insomma tirando le fila vale la pena? la risposta e' come sempre "dipende". Se volete una macchina da viaggio, da reportage, una macchina che avete in borsa per andare a fotografare qualsiasi cosa e che non sapete cosa vi aspetta, allora e' la vostra macchina. Molti volevano la doppia scheda CF, io invece sono stracontento che abbiano messo una CF e una SD. Perche'? Perche' se siete in giro per il mondo le CF non sempre si trovano, e se dovete comprarne una in piu' non spendete una fortuna, se dovete scaricare dei files molti PC hanno solo il lettore SD, ed infine le attuali SD sono veloci tanto quanto le CF di un anno fa. Infine ci sono quelle che hanno la possibilita' del Eye-Fi. Uno che viaggia come me, potrebbe avere occasione di fare un bel panorama, oppure ha occasione di fare un bel ritratto, o una foto di architettura. Magari ha l'occasione di visitare un giardino botanico e dover fare delle macro. O infine fare una foto ad un volatile sconosciuto o ad un animale in qualche parco naturale. Insomma le occasioni sono infinite per chi viaggia e chi si muove. E questa e' la macchina perfetta: robusta, costruita bene, con tante funzioni intelligenti, un'ottima qualita' di immagine, affidabile ed in grado di cimentarsi in qualsiasi genere fotografico garantendo risultati professionali in qualsiasi occasione.

inviato il 23 Giugno 2012


canon_tse24_v2Canon TS-E 24mm f/3.5 L II

Pro: Qualita' ottica insuperabile, credo il miglior 24mm in commercio ora. Migliore anche del 24mm f1,4 II attuale. Costruzione esemplare, possibilita' creative infinite, come anche il gia' recensito 17mm. Per gli effetti di variazione sul piano focale e' anche meglio del 17mm per via della focale maggiore. Chi dice che Canon non e' capace a fare i grandangoli deve solo provare questo gioiello.

Contro: Innanzitutto il prezzo completamente da pazzi. Costa quasi 2000 euro (ma secondo me li vale, in quanto e' un'ottica che non si deprezza). Per chi non sa mettere a fuoco manualmente o vuole per forza l'AF deve comprare un'altra ottica. Ovvio che sui Tilt & SHift non si puo' mettere l'AF. Non e' comunque secondo me una grossa mancanza, c'e' comunque il "bip" di conferma della messa a fuoco e con l'uso del liveview si possono comporre le foto in maniera impeccabile. E' un ottica da "pazienza".

Opinione: Credo che i due T&S 24 e 17 siano due ottiche eccellenti, forse il 24 come IQ e' un po' migliore, ma si tratta di inezie. Per coloro che non vogliono compromessi e vogliono avere delle immagini assolutamente perfette compresa architettura, oppure vogliono provare a fare degli effetti creativi (la messa a fuoco e' minima) devono almeno provarli. Poi il problema e' che non li vorrete piu' staccare dalla macchina.....

inviato il 27 Ottobre 2011


canon_efs_15-85Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Pro: Leggerezza, Compattezza, Resistenza al flare, nitidezza, contrasto e colori. Stabilizzatore efficace, Messa a fuoco USM, costruzione generale. Corrisponde a un 24-136 su FF (come il 24/105 su FF con un plus sul lungo)

Contro: Vignettatura a 15mm e anche un po' a 85mm, diaframma 3,5-5,6 (sarebbe stato desiderabile un f4 costante), non e' tropicalizzato, paraluce non in dotazione, costoso e di difficile reperibilita', costoso.

Opinione: E' l'obiettivo ideale per coloro che hanno una aps-c e non hanno necessita' di fare dei ritratti con un bokeh esagerato, ove li' e' meglio il 17/55 f2,8 o ancora meglio un bel paio di fissi. Se volete andare in viaggio leggeri e spensierati concentrandovi sulle foto, questo obiettivo e' l'ideale. Corredato di un Sigma 8/16, di un buon 50mm luminoso (magari Zeiss) e di un telezoom (70/300, 100/400 o 70/200 che sia) diciamo che potete andare in capo al mondo e aspettarvi qualsiasi tipo di situazione senza rimanere impreparati. Consigliatissimo anche se un po' caro, ma lo reputo al livello, se non migliore, del suo compare FF 24/105 (tranne per la costruzione, ove quest'ultimo e' un po' meglio anche per via della tropicalizzazione)

inviato il 22 Ottobre 2011


canon_24_f1-4_v2Canon EF 24mm f/1.4 L II USM

Pro: Costruzione, Diaframma 1,4, Qualita' di immagine, colori

Contro: Un po' morbido a 1,4, costoso, grosso quasi come il 24/105

Opinione: Se avete bisogno di una lente che vi consenta di girare in citta' o altrove di notte e fare foto senza cavalletto l'avete trovata. Il 24mm II offre un ottimo angolo di campo per fare panorami, interni, architettura, insomma un grandangolo vero, senza esser troppo spinto, e senza far apparire tutto minuscolo ove uno si perde nella foto, come quelle fatte a 12 o 17mm dove c'e' di tutto di niente, per cosi dire. Diciamo che tra i grandangoli e' quello che preferisco per equilibrio. Non a caso molti obiettivi zoom partono da 24mm. (o da 15 in caso di APS/C) A diaframmi piu' chiusi (da 2,8 in su) l'obiettivo ha una nitidezza incredibile dal centro al bordo, tale da eguagliare il blasonato 21mm Zeiss o il compagno di merenda TS-E 24mm (a f4). Pertanto avete il vantaggio di questi splendidi obiettivi con il "plus" di poter aprire a 1,4, ove, nonostante l'angolo di campo, si possono comunque ricercare degli effetti creativi dati da un buon bokeh. Io spesso lo uso per foto dall'aereo di notte o un condizioni di luce scarsa, o in tutti i casi ove non sia possibile montare un supporto stabile come un treppiede. Nell'APS-C diventa un 39mm, quindi puo' essere vicino a un 35mm e pertanto come street lens da girare anche per eventuali ritratti ambientati. L'1,4 supplisce alla maggior profondita' di campo data dalla APS/C, come se usasse un 38mm f2,8 in FF, quindi direi un ottimo compromesso. Ancora meglio la resa su APS-H ove diventa uno splendido 31mm f2,0 (come effetto PDC)

inviato il 22 Ottobre 2011


canon_15_fisheyeCanon EF 15mm f/2.8 Fisheye

Pro: Abbastanza economico, buona costruzione, ottima qualita' di immagine e buona nitidezza, colori bellissimi e ottimo contrasto. Resistenza al flare incredibile per un'ottica del genere.

Contro: AF rumoroso e di tipo antico, ma su questo tipo di ottica l'USM secondo me serve poco essendo un grandangolo spinto. Comunque AF preciso. Non si possono montare filtri (solo quelli in gelatina) e l'elemento frontale deve essere trattato con un po' di cautela. Il tappo fornito e' di metallo ma si smolla facilmente e puo' toglersi. Quindi fare un po' di attenzione.

Opinione: E' un fisheye diagonale che copre l'intero fotogramma Full Frame. Sono ben 180 gradi, quindi e' ottimo per foto di effetto e anche panorami se usato non tiltato in alto o in basso ma tenedo il piano focale della fotocamera perpendicolare al terreno, la distorsione dell'orizzonte ovviamente si annulla. Secondo me da avere in borsa per ogni evenienza, le foto sono belle, ma senza esagerare. Diciamo che se su 20/30 foto un paio le fate con il fish, puo' essere una aggiunta creativa al vostro slideshow o portfolio. Consigliato

inviato il 22 Ottobre 2011


canon_tse17Canon TS-E 17mm f/4 L

Pro: Qualita' di immagine generale, resistenza al flare e correzione della distorsione. Nitidezza centro e bordi. Costruzione

Contro: Ottica impegnativa, costosa, un po' ingombrante, manca ovviamente l'autofocus (manuale con conferma della messa a fuoco). Lente frontale molto esposta e delicata

Opinione: Il TS-E 17 e' sicuramente un'ottica eccellente, insieme all'altrettanto eccellente TS-E 24 II. Se avete bisogno di un ottica per fare delle foto in citta' e di architettura, oppure dei panorami ove non volete distorsioni, questa e' la vostra lente. E' fantastica per fare i palazzi con le linee dritte nelle citta', a patto che manteniate il piano focale delle fotocamera perpendicolare al terreno e fate tiltare l'obiettivo. I risultati sono ovviamente migliori (di gran lunga) a quelli ottenibili raddrizzando le linee in PP, ove, a parte il crop necessario, uno deve fa conto di una accentuata distorsione e caduta di nitidezza nelle parti raddrizzate. Per la parte shift, che serve molto per dare ad esempio gli effetti miniatura, e' forse meno evidente di quella ottenibile con il 24, vista la maggiore profondita' di campo. Ad ogni modo la ridotta messa a fuoco consente di ottenere degli effetti creativi che veramente se uno e' capace (non io per ora) possono distinguere la vostra foto e farla uscire per cosi' dire fuori dal coro. Per i paesaggisti l'unico vero limite di questa lente e' l'impossibilita' di montare qualsiasi tipo di filtro. Anche quelli a lastra tipo Lee o Cokin non sono consentiti visto l'elemento frontale molto convesso e pronunciato. Pertanto dovete prevedere di fare esposizioni multiple e accattarvi gli ottimi filtri Nik in Color Efx che alla fine danno risultati allo stesso modo eccellenti, purche' le esposizioni prese siano state fatte in modo accorto e tale da recuperare alte e/o basse luci. Avrei anche messo a disposizione la lente a Juza per fare una prova piu' ufficiale, ma purtroppo non vivo in Italia. Ottica molto consigliata, prezzo furioso a parte.

inviato il 22 Ottobre 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me