RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Chebeltempo
www.juzaphoto.com/p/Chebeltempo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Chebeltempo


fujifilm_x100viFujifilm X100VI

Pro: Qualità immagine, stabilizzatore, estetica, filtro ND integrato

Contro: prezzo

Opinione: Ero innamorato della versione V, ma la speculazione avvenuta non mi ha mai permesso di averne una. La VI è la prima della serie X100 prodotta in Cina...Macchina bellissima, senza ombra di dubbio...finiture in linea con la produzione cinese...qualche ghiera e pulsante non proprio ben rifiniti... hanno voluto chiaramente massimizzare i profitti, abbassando notevolmente le spese di produzione... non mi da' un senso di grande solidità come ad esempio una x-pro2, ma tant'è. Veniamo all'aspetto fotografico.... è la prima volta che provo il sensore da 40Mpx. Lo trovo molto buono, una resa notevole e tutto sommato anche a livello ISO se la cava molto bene. La X100VI permette il crop direttamente durante lo scatto, producendo immagini da 10 o da 20 Mpx, opzione comoda, anche se fattibile ovviamente in postproduzione. E' una sorta di zoom digitale. L'obiettivo è l'ottimo 23 f2 già noto dal modello precedente. Ha una resa eccellente, uno sfocato molto bello, una distanza minima di messa a fuoco che permette dei validi close-up. Ha un filtro ND da 4 stop integrato (filtro fisico e non digitale), molto molto comodo, l'ho apprezzato tantissimo. I comandi sono più o meno nelle solite posizioni Fuji. Il play delle immagini è a destra, nella posizione più comoda. Trovo che sia una macchina validissima (anche dal punto di vista video dovrebbe ma non l'ho mai provata in tal senso). Forse la risoluzione è esagerata per il tipo di utilizzo a cui è più votata, ma a parte i problemi di archiviazione, più pixel sono sicuramente comodi da avere. Il mirino è stupendo... avendo utilizzato in passato la x-pro2, apprezzo molto i mirini ibridi. La parte digitale ha una resa molto buona. Presenta, come la pro2, il mirino laterale digitale che si sovrappone all'ottico, e permette di verificare la messa a fuoco. Ha la cornicetta che visualizza l'errore di parallasse, come le serie pro. In definitiva, costasse qualche 100€ in meno sarebbe una macchina imperdibile. Il mio dubbio vero è sulla necessità dei 40Mpx su una macchina del genere, ma la resa è comunque entusiasmante, senza dubbio, così come lo stabilizzatore, efficace.

inviato il 18 Aprile 2024


fujifilm_x-s10Fujifilm X-S10

Pro: Dimensioni, grip, qualità immagini, stabilizzatore

Contro: non ha il feeling tipico di Fujifilm

Opinione: Macchina che ho deciso di provare per sfizio, avendola trovata ad un prezzo bassissimo, e che immaginavo non mi conquistasse, a causa del fatto che non ha il classico approccio a ghiere delle altre Fujifilm, In realtà questa differenza di approccio non ha impedito di farmela amare. Troppo comoda e funzionale per non amarla. E' sostanzialmente una mini x-t4... qualità immagine ottima, stabilizzatore efficace, grip ottimo per il tipo di macchina (molto meglio delle varie x-t30). Direi che non le manca nulla per considerarla un best buy... forse la doppia scheda SD, ma manca anche in macchine ben più importanti. Promossa su tutta la linea, a mio parere.

inviato il 18 Aprile 2024


fujifilm_x-e4Fujifilm X-E4

Pro: Compattezza, qualità corpo macchina, qualità immagine

Contro: Sono scomparsi tanti comandi utili.

Opinione: Innanzitutto voglio scrivere che è una macchina che mi ha stupito per la qualità costruttiva... di solito si va verso il peggioramento costante.... trovo invece il corpo macchina molto ben realizzato. Avendo avuto la x-e1 e la x-e3, il paragone è scontato. Come tutto il portfolio Fujifilm, si è puntato sull'essenzialità... Però in questo caso secondo me esagerando.....scomparso il selettore fisico della modalità di fuoco, scomparsa una ghiera, d-pad scomparso già in precedenza.... tasto Q finalmente in posizione da cui è difficile azionarlo per errore... tutto molto touch oriented... .comodo, per carità, ma bisogna farci l'abitudine. Altra cosa che non capisco, ma è così anche sulle xt.... il tasto per la revisione delle immagini è in posizione scomoda... sulla e3 con una mano facevo tutto così come sulla pro2...pazienza.... veniamo alle impressioni di utilizzo.... avendo avuto già altre macchine con sensore della famiglia IV, ne conoscevo già le caratteristiche. La e4 è una macchina eccellente in tutto... reattività, qualità immagine e facilità d'uso... ovviamente alcuni comandi sono meno agevoli di prima, ma tant'è... L'autofocus è molto reattivo e anche in bassa luminosità si comporta egregiamente. La macchina ha perso quel minimo di grip che non avrebbe guastato, ma capisco che in una ottica di essenzialità si tollera anche questo. Nel complesso la ritengo ottima, con punte di eccellenza nella reattività e qualità di immagine. Come la precedente è tascabile con un 27 2.8, quindi comoda da portarsi sempre dietro nella tasca di un giaccone o in un marsupio. La durata della batteria non la saprei rapportare alle altre, ma comunque accettabile. Ottimo prodotto, sicuramente godibile con fissi piccolini e con zoom piccoli.... con ottiche pesanti l'assenza di grip la rende meno piacevole da utilizzare. Per me promossa con riserva, in quanto alcune rinunce sono difficili da digerire. Mi sento comunque di consigliarla.

inviato il 12 Maggio 2023


fujifilm_x_pro2Fujifilm X-Pro2

Pro: Estetica, robustezza, qualità immagini

Contro: Gomma mirino delicata, LCD non orientabile.

Opinione: Una delle ultime fotocamere prima della svolta minimalista di Fujifilm. Ha tutto ciò che serve al posto giusto, praticamente perfetta. Corpo macchina di qualità eccezionale, MADE IN JAPAN, solido, ergonomico, peccato per la conchiglia di gomma del mirino che tende a staccarsi se non a sgretolarsi... ne ho alcune di ricambio che ogni tanto mi tocca sostituire... La qualità di immagine è quella tipica della famiglia di XTrans di appartenenza... E' forse quella che preferisco, e se solo avessero aggiornato le simulazioni, sarebbe stata una fotocamera perfetta.... i pulsanti sono tanti e tutti al posto giusto. La cosa che trovo seccante (forse l'unica) è che durante la revisione delle foto, uno zoom tipo il 15-45 si ritrae, sinceramente non capisco il motivo... facendo perdere tempo e consumando batteria. Tutto sommato è l'unica sciocchezza che mi sento di segnalare, per il resto ritengo sia una macchina eccellente in tutto, dalla resa al mirino ibrido, dal posizionamento dei tasti al doppio slot... non si può desiderare di più. Il mirino è secondo me eccezionale... non immaginavo potesse essere così ben studiato, anche considerando l'età del progetto. Peccato che in modalità EVF non sia così performante, ma nei pochi casi in cui mi serve (con gli ultra grandangolari e con i tele), non mi sento di lamentarmene.

inviato il 01 Maggio 2023


canon_eos_r6Canon EOS R6

Pro: Velocità operativa, AF, qualità immagine

Contro: Qualità percepita, qualche problema poi risolto

Opinione: Macchina eccezionale, sia come qualità di immagine che come usabilità. Nonostante sia molto ricca di funzioni, è piuttosto semplice da utilizzare, menù ben strutturato. Il modulo AF è davvero eccezionale, così come la velocità operativa. Ho avuto qualche problema di funzionamento (crash totale con reset possibile solo togliendo la batteria) in condizioni normali. Il classico saputello saccente da forum, dando per scontato che non avessi letto il manuale, ha lapidariamente dato la colpa alle schede SD utilizzate. Forse anche Canon non ha letto il manuale in quanto mi ha sostituito la motherboard. Ora va che è una bomba. Macchina straordinaria, con la giusta risoluzione, secondo me. Funziona molto bene anche con le vecchie ottiche EF, anche se pian piano le sto dismettendo a favore delle RF.

inviato il 06 Marzo 2023


ttartisan_af27_f2-8TTArtisan AF 27mm f/2.8

Pro: Compattezza, nitidezza, prezzo

Contro: Ghiera diaframmi un po' scomoda

Opinione: L'ho presa per sostituire un 27 2.8 Fuji che mi si è rotto, purtroppo. Un pancake era d'obbligo, per la maggior parte dei miei utilizzi. La sto utilizzando intensamente da diversi giorni su diverse fotocamere. Ne sono rimasto colpito, sinceramente, non mi aspettavo una resa del genere, con una buona nitidezza già alla massima apertura. Presenta una vignettatura piuttosto pronunciata a F2.8, ma non la trovo drammatica. La qualità costruttiva è ottima, materiali sicuramente di qualità... è incluso un miniparaluce che non stacco mai...ci si innesta perfettamente il tappo, l'unico elemento un po' a risparmio, a dire il vero. L'unico appunto è sulla ghiera diaframmi, che trovo scomoda, perchè ha solo due punti di grip a 180 gradi e non è sempre comoda da manovrare, forse sarebbe stata più comoda posizionando i due grip leggermente ruotati, ma sono dettagli.. Comunque lo ritengo un acquisto consigliatissimo, in assoluto, e non solo in relazione al prezzo... rispetto ad altri obiettivi cinesi che ho e ho avuto, è davvero su un altro livello... ottimo, direi.

inviato il 30 Novembre 2022


fujifilm_14mmFujifilm XF 14mm f/2.8 R

Pro: Costruzione, meccanismo di selezione AF/MF, qualità ottica

Contro: Forse autofocus con qualche "toc" di troppo e fuoco manuale servoassistito

Opinione: Ottica incredibile, per qualità realizzativa e soprattutto per resa a tutte le aperture. Non ho notato problemi nei controluce e la nitidezza è sempre eccellente, e, soprattutto, costante su tutto il fotogramma, con bordi praticamente perfetti. Distorsioni geometriche impercettibili. Fujifilm ha realizzato un piccolo capolavoro. Unico appunto degno di nota sulla messa a fuoco. Quella automatica produce a volte dei rumori sinistri, almeno nel mio esemplare (acquistato usato su RCE)... quella manuale me l'aspettavo puramente meccanica, invece è servoassistita, forse inevitabilmente, dovendola anche conciliare col selettore anteriore di scelta modalità fuoco. Per il resto difficile trovare punti a sfavore. La resa sul campo è pazzesca, davvero mi ha lasciato senza fiato. Non ricordo uno stupore del genere dai primi tempi in cui usavo il 16-35L F4 di Canon. Da avere assolutamente.

inviato il 01 Novembre 2022


canon_rf24-105_f4usmCanon RF 24-105 mm f/4 L IS USM

Pro: Qualità di immagine, AF, stabilizzatore, range da vero tuttofare.

Contro: Sembra costruita un pò a risparmio per essere ottica serie L, prezzo elevato.

Opinione: In tanti lo considerano trasversalmente il miglior 24-105 in commercio. Personalmente ho provato solo la prima versione EF di cui ho avuto un esemplare eccezionale, dunque non ho molti termini di paragone. Posso però dire che, luminosità a parte, nelle focali centrali ha una resa quasi da fisso, con immagini cristalline e cromaticamente appaganti. Sarebbe da non smontare più, se non fosse pesantuccio come gli altri zoom di pari estensione. L'autofocus è fulmineo e silenzioso, lo stabilizzatore efficace. La costruzione invece non fa gridare al miracolo... plasticosa di qualità ma che non riesce secondo me a dare un gran senso di robustezza. Mi sento di consigliarla, nonostante il prezzo alto. Permette di spaziare su vari generi senza esitazione e con ottima resa... l'apertura F4 rende comunque bene, come il vecchio EF, e con le moderne macchine su cui è possibile esagerare con gli ISO, non è limitante. Certo, lo sfocato ne risente, ma comunque è molto piacevole.

inviato il 18 Settembre 2022


fujifilm_10-24oisFujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS

Pro: Range focale, resa, costruzione

Contro: forse il prezzo

Opinione: Lente ottima, sia come costruzione, molto ben curata, che come resa. Certo, come tutti i grandangoli non ci si può aspettare una resa perfetta. soprattutto ai bordi. Tuttavia, nonostante le tante opinioni negative a riguardo, trovo la lente ottima. La porto sempre con me in montagna e devo dire che si comporta molto bene. Le immagini sono nitide, con una resa generale molto buona, AF rapido e preciso, stabilizzatore non saprei... lo tengo quasi sempre spento. Mi aspettavo un abbassamento del prezzo dopo l'uscita della versione WR, ma purtroppo è ancora un po' caro, secondo me. Comunque è un prodotto da avere, ed anche unico. Avrei forse preferito che avesse avuto i valori di diaframma stampati sul corpo...so che è stato fatto con la nuova versione... comunque anche così è molto comodo da utilizzare. Ho notato che ha una distanza minima di messa a fuoco molto contenuta a tutte le focali, il che la rende ancora più interessante. La consiglio senza riserve.

inviato il 27 Giugno 2022


7artisans_12_f2-87artisans 12mm f/2.8

Pro: Costruzione

Contro: Resa ai bordi a tutte le aperture

Opinione: È un obiettivo realizzato con materiali ottimi... per il prezzo è un piccolo capolavoro. La resa generale è molto buona, ma ai bordi pessima a tutte le aperture. Tuttavia lo uso sempre con grande piacere, sia per la focale che in contesti cittadini e paesaggistici è fruibilissima, sia per la resa cromatica, piacevolissima. Molto compatto, permette di tenere la camera in tasca. Peccato per il tappo molto lasco che si rischia di perdere. Comunque consigliato, considerando anche l'ottima apertura.

inviato il 29 Aprile 2022


7artisans_7-5fisheye_ii7artisans 7.5mm f/2.8 Fisheye II

Pro: Costruzione, piacere di utilizzo

Contro: Bordi, resa "estrema"

Opinione: Obiettivo ottimamente realizzato, piacevole al tatto e nell'utilizzo. La resa è buona al centro e piuttosto deludente ai bordi. La resa cromatica ottima. Molto divertente da usare, ma ovviamente è una focale "estrema" che va gestita in un certo modo. Avevo avuto un Samyang 8/3.5 per Canon che risultava decisamente di un altro livello, ma ad un prezzo triplo. Nel complesso sono molto soddisfatto

inviato il 29 Aprile 2022


canon_rf16_f2-8stmCanon RF 16mm f/2.8 STM

Pro: Leggero e compatto

Contro: Costruzione a risparmio, correzione digitale

Opinione: Più o meno è stato detto tutto su questo obiettivo. Il suo punto di forza è la compattezza e anche la leggerezza estrema. L'ho preso dopo aver dato via il 16-35 ef f4 che con l'adattatore su r diventava un pisellone un pò scomodo. È un obiettivo molto divertente, da passeggiata, data l'estrema leggerezza. Dispiace che debba essere corretto pesantemente digitalmente, ma per avere un 16 f2.8 di queste dimensioni su full frame probabilmente è uno scotto inevitabile da pagare. La ghiera anteriore dell'obiettivo può essere impostata per controllo fuoco o custom, con apposito selettore (io ci regolo il diaframma). Per ora, a parte la costruzione inevitabilmente a risparmio, non trovo abbia difetti insormontabili. Direi che è un ottimo acquisto. Dimenticavo... Nel mio esemplare l'innesto sul corpo macchina è un pò duro rispetto alle altre lenti rf che possiedo.

inviato il 20 Febbraio 2022


fujifilm_xt30_iiFujifilm X-T30 II

Pro: Funzioni, qualità dei files, versatilità.

Contro: Posizione di alcuni pulsanti.

Opinione: Avevo già avuto la prima versione, poi venduta per tenermi la x-e3.... ci ho riprovato con la seconda versione perchè ritenevo già la prima eccellente. Essendomi trovato di fronte ad un affare irrinunciabile, ho voluto ripetere l'esperienza. La fotocamera è un vero e proprio gioiellino. JPEGs eccezionali e quantità/qualità di funzioni da macchina di fascia alta. Con zoom pro Canon, con adattatore Viltrox, ho ottenuto a parità di settaggi, dei files JPEG addirittura superiori come resa ad una EOS-R. Da restare a bocca aperta per i dettagli restituiti. Trovo come tutta la serie x-t, alcuni pulsanti posizionati un po' male. Ad esempio trovo scomodo il pulsante per revisionare le foto posto sulla sinistra del corpo macchina. Con la x-e3 sono abituato con una sola mano a fare tutto.... i miglioramenti della versione II sono principalmente di firmware, oltre che un display LCD più risoluto ed un sistema di autofocus eccezionale.. Mette a fuoco praticamente al buio. Macchina eccellente.

inviato il 16 Febbraio 2022


canon_rf35_macroCanon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM

Pro: Leggero e compatto

Contro: Non velocissimo

Opinione: Obiettivo incredibile. Nitidissimo a tutte le aperture, resa cromatica ottima, resa "macro" molto buona. Ha una ghiera aggiuntiva che io ho programmato come diaframma, comodissima. Come obiettivo da viaggio è eccellente, date leggerezza e compattezza. Nulla da dire, mi sento di consigliarlo senza riserve se la focale è di gradimento. Lo sfocato è molto piacevole. La messa a fuoco a volte non è velocissima, soprattutto da un estremo all'altro, ma comunque più che buona.

inviato il 02 Gennaio 2022


fujifilm_35mmFujifilm XF 35mm f/1.4 R

Pro: Resa a tutta apertura, ghiera diaframmi, costruzione.

Contro: -

Opinione: La lente a focale "standard" del sistema Fujifilm. La uso da un pò come unica lente. Si ritorna un pò indietro nel tempo, quando gli obiettivi zoom non facevano parte dei nostri corredi. Insegna a gestire luce, profondità di campo (ridottissima, ovviamente, a tutta apertura) e inquadrature. La resa è eccellente in tutte le condizioni. A tutta apertura ha una sua magia, con un effetto soft/flou gradevolissimo, soprattutto nei primi piani, ed uno sfocato incredibile. La ghiera diaframmi la trovo ottima, così come il paraluce. Chiudendo un pò il diaframma la nitidezza diventa ottima, ma è evidente che non è il motivo per cui la si acquista. La costruzione solida lo rende un oggetto di valore. La messa a fuoco sulla mia x-e3 la trovo veloce e precisa quanto basta. Francamente faccio fatica a trovare dei difetti ad un obiettivo del genere. Ottimo.

inviato il 24 Ottobre 2021


fujifilm_27_f2-8Fujifilm XF 27mm f/2.8

Pro: Dimensioni, resa ottica, qualità costruttiva

Contro: mancanza ghiera diaframmi.

Opinione: Su Canon ho usato per anni il pancake 24 2.8... su Fuji ho provato questo 27. Che dire? Focale molto comoda, permette di tutto, anche se non la mia preferita. Il pregio davvero indiscutibile è che usato con una mirrorless della famigia x-e, si porta in giro in tasca senza problemi anche per le passeggiate quotidiane. La resa mi sembra piuttosto buona, nonostante l'obiettivo sembri un giocattolino. Ben realizzato, compatto ma "sostanzioso". La messa a fuoco rapida e precisa (lo uso su X-E3), nitidezza buona come pure la resa cromatica. Insomma... ha tutte le carte in regola per essere montato sulla macchina e restare lì ben saldo. Sul mercato dell'usato se ne trovano esemplari a prezzi interessanti, soprattutto da quando è uscita la nuova versione. Mi sento di consigliarlo, anche perchè riporta l'approccio fotografico alla sua essenza, come ogni obiettivo fisso, con la scelta oculata delle inquadrature. La focale permette di farci di tutto.

inviato il 26 Marzo 2021


tamron_28-200rxdTamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD

Pro: Leggero, qualità immagine, versatile, luminoso.

Contro: Nessuno, forse un po' il prezzo, data anche l'assenza di stabilizzazione.

Opinione: è un'ottica tuttofare che però sicuramente stupisce per la buona qualità di immagine. Come un po' tutte le ultime ottiche Tamron, ha una distanza minima di messa a fuoco piuttosto bassa, rendendola ancora più versatile. La massima apertura alla minima focale la rende ottima anche per paesaggi notturni. La qualità di immagine è notevole, rapportata all'escursione focale, con bei dettagli, messa a fuoco veloce, anche se mi sembra soffra un po' di più alle focali lunghe, ma nulla di tragico. È la classica ottica da viaggio che riesce a coprire un po' tutte le esigenze senza rinunciare alla qualità. Tra l'altro è anche piuttosto leggera. La trovo soltanto un po' sovraprezzata in relazione alla qualità percepita, ma comunque allineata con le altre ottiche simili. Forse la presenza dello stabilizzatore l'avrebbe resa un po' più completa, ma ci accontenta della stabilizzazione in camera. Promossa a pieni voti.

inviato il 26 Gennaio 2021


fujifilm_xc15-45oisFujifilm XC 15-45mm f/3.5-5.6 OIS PZ

Pro: Qualità ottima, dimensioni e peso, prezzo da usato

Contro: Qualità costruttiva, luminosità, zoom elettronico.

Opinione: La prima tentazione è stata quella di paragonarlo al kit aps-c di Sony... vince su tutti i fronti. É una lente che sorprende... avuta quasi gratis usata in kit con una X-E3... praticissima nelle uscite leggere, non fa rimpiangere ottiche più costose, pur essendo poco luminosa... bella resa generale, assolutamente nulla da dire... gli unici appunti sono sulla realizzazione molto a risparmio (ma dato il costo non è un contro) e lo zoom elettronico che non digerisco su alcun brand... poco reattivo e preciso, anche se alla fine ci si abitua. Con questa lente la X-E3 entra comodamente nelle tasche di una felpa e permette di realizzare ottimi scatti. La trovo eccezionale in relazione al prezzo.

inviato il 06 Gennaio 2021


canon_eos_rCanon EOS R

Pro: Ergonomia, autofocus, qualità immagini jpeg, EVF, LCD, modalità Fv, touch

Contro: singolo slot, raw non convincenti, difficoltà a trovare alcune funzioni.

Opinione: É una macchina solida con una ergonomia eccezionale, calza perfettamente in mano. I menù sono nello stile Canon, tuttavia a volte ho qualche difficoltà a trovare delle voci specifiche. Sicuramente è stata immessa sul mercato un po' acerba... l'assenza del doppio slot fa storcere il naso ai professionisti. La nuova ghiera per la selezione delle modalità non mi piace.. trovo la selezione macchinosa, come pure lo switch tra foto e video. Le immagini prodotte sono ottime... i jpeg sono praticamente già utilizzabili, se si impostano i parametri con attenzione. Non posso dire di essere rimasto folgorato dai raw... li trovo un po' mosci, non so come dire... ma non mi convincono, anche se si lavorano bene... il paragone con la Sony A7III è inevitabile e in questo ambito perde il confronto... tutt'altro responso sull'AF... la EOS-R mette a fuoco anche al buio.. davvero impressionante...mai notate esitazioni... qualche volta con uno zoom Tamron 24-70 2.8 ho notato che alla massima focale non aggancia il fuoco... bisogna scendere, farglielo agganciare e poi risalire come focale... a quel punto aggancia istantaneamente... con le ottiche ef Canon mai sbagliato un colpo... il modulo AF é stupendo anche in af-c... per molte cose preferisco la Sony, ma alcune caratteristiche della R sono davvero ottime. Una macchina che seppur acerba mi sento di consigliare senza grosse riserve. Non ho ottiche RF, ma con le EF mi sto trovando molto bene. Lo schermo touch è molto funzionale, avendo le caratteristiche di un pannello tipico da smartphone con tutte le funzionalità... l'LCD è molto buono, come pure il mirino, eccezionale, anche se si "impunta" durante lo scatto... nulla di drammatico... la risoluzione e la resa cromatica sono davvero ottime. L'autonomia non è a livello delle reflex, ma non è affatto male.

inviato il 25 Dicembre 2020


fujifilm_x-e3Fujifilm X-E3

Pro: Leggera e compatta, buona qualità d'immagine, funzionalità

Contro: Alcune funzioni un po' macchinose, batteria non eccezionale

Opinione: Una fotocamera dalle grandi qualità racchiusa in un corpo ben realizzato (anche se meno delle precedenti e un po' sottotono rispetto allo standard Fuji Made in Japan). La porto sempre con me... con l'obiettivo 15-45 sta nella tasca di un giaccone comodamente. Ha le funzionalità di corpi macchina di rango più elevato. Alcune di queste un po' macchinose da raggiungere. Menù ben strutturato e leggibile. Touch eccellente, anche se non lo uso con piacere, ma ha le funzionalità classiche da smartphone. Buon display ed EVF (forse un po' piccolo)...come tante mirrorless è molto divertente da utilizzare con le ottiche vintage, con il focus peaking che funziona molto bene. Il sistema AF lo trovo piuttosto buono, anche se c'è di meglio in giro. Le immagini che produce la X-E3 sono molto buone, a tratti sorprendenti... pensare che da un giocattolino del genere possano uscire delle immagini di così alto livello pare strano. Jpeg molto belli, anche con le varie simulazioni pellicola... i b/n sono molto interessanti. Unica pecca forse la batteria, che comunque non è terribile... d'altra parte da una batteria così compatta non ci si possono aspettare miracoli. Nel complesso mi sento di consigliare questa macchina. Sul mercato dell'usato se ne trovano a prezzi interessanti. Un buon punto di ingresso nel sistema Fujifilm, che trovo molto molto interessante. Concludo dicendo che utilizzo questa fotocamera anche con un adattatore Viltrox per ottiche Canon EF/EF-S ... formidabile.

inviato il 03 Dicembre 2020


tamron_20_f2-8iiiTamron 20mm f/2.8 Di III OSD M1:2

Pro: Leggero, compatto, nitido

Contro: Plasticoso, distorsione esagerata

Opinione: Lente dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Nitida quanto basta, ottima per i panorami, ovviamente, ma la trovo divertente anche per applicazioni MACRO particolari, dato l'ampio angolo di ripresa. L'ho utilizzata come lente unica in diverse escursioni... molto piacevole da utilizzare, e ottima resa. La distorsione è sicuramente esagerata, ma si sistema facilmente in pp. Mi sento di consigliarla, davvero una lente valida... ottima anche la garanzia.

inviato il 16 Novembre 2020


sony_fe85_f1-8Sony FE 85mm f/1.8

Pro: Leggero, nitido, veloce

Contro: Forse il prezzo, resa cromatica non sempre convincente

Opinione: E' un obiettivo eccellente sotto tutti i punti di vista. Nitido già a tutta apertura, non presenta particolari difetti ottici, almeno il mio esemplare. La messa a fuoco è molto veloce e la presenza del tasto personalizzabile la trovo un plus ottimo. Il corpo è leggero ma dà un senso di solidità, ritengo che i materiali con cui è realizzato (paraluce a parte), siano molto buoni. Unico piccolo neo, forse il prezzo un po' alto, ma sicuramente, vista l'ottima resa, ci si dimentica presto dell'esborso. Ho notato poi in alcune situazioni, una resa cromatica non proprio ottimale, risolvibile in post produzione, ma a volte la trovo un pelino fredda.

inviato il 06 Luglio 2020


tamron_24-70_f2-8vcTamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD

Pro: Luminosità, nitidezza, stabilizzazione, prezzo

Contro: Peso, diametro filtri, gomma ghiere, stabilizzatore un po' lento

Opinione: Obiettivo dall'altissimo rapporto qualità prezzo, che è ora possibile acquistare a meno di 300€ con un po' di pazienza. E' il classico tuttofare come range focale, con un plus non da poco dato dallo stabilizzatore, molto efficace, ma che trovo lento nell'intervento. La resa è piuttosto buona a tutte le focali ed aperture, e, sinceramente, non mi fa rimpiangere l'equivalente Canon (prima versione), almeno il mio esemplare. Bilanciato perfettamente con la 5DIII, ha sul barilotto oltre ai classici switches di selezione AF/MF e VC ON/OFF, anche uno switch che blocca lo zoom a 24mm, ottimo quando si porta la lente con se' nelle uscite di trekking. Il paraluce è un po' economico nella realizzazione, ma comunque fa il suo mestiere. La distanza minima di messa a fuoco è piuttosto bassa, permettendo degli ottimi primi piani. Il diametro filtri di 82mm, in linea con il Canon seconda versione, fa un po' lievitare il costo dei filtri stessi, ma nulla di drammatico. Unica pecca, ma facilmente risolvibile, sono le gomme delle ghiere, che tendono un po' ad allargarsi, come mi era successo su altri Tamron, ma si trovano come ricambi a pochi €. Nel complesso trovo questo obiettivo molto molto valido ed un'ottima alternativa ai pari Canon. Dettagli e sfocato da lente pro, costruzione solida, AF efficace e sufficientemente rapido, stabilizzatore ottimo, ma da usare con attenzione, e sicuramente non nelle situazioni di rapido punta e scatta, dove conviene disabilitarlo per stare tranquilli.

inviato il 17 Giugno 2020


canon_50_f1-4Canon EF 50mm f/1.4 USM

Pro: Resa colori, Autofocus

Contro: Resa a tutta apertura buona ma non eccellente.

Opinione: Preso usato in ottime condizioni, trovo che sia un obiettivo davvero ottimo, con una resa cromatica che a me piace molto, buona nitidezza, anche se a tutta apertura non è eccellente, tuttavia l'obiettivo ha una sua resa peculiare che lo rende amabile. Leggero, compatto (anche se col paraluce ovviamente diventa più ingombrante)...lo trovo ottimo come unico obiettivo da portarsi per uscite leggere. Io lo consiglio, soprattutto ai prezzi attuali nel mondo dell'usato.

inviato il 06 Maggio 2020


pentax_takumar50_f1-4Pentax SMC Takumar 50mm f/1.4

Pro: Resa cromatica, nitidezza, costruzione.

Contro: Ingiallimento elemento posteriore.

Opinione: Tra gli obiettivi "vintage" in mio possesso è quello che preferisco. La costruzione è molto solida, con movimenti fluidi nonostante l'età, e materiali di pregio, tappo anteriore incluso, in metallo inciso. Rende bene a tutte le aperture, chiaramente leggermente più morbido a TA.. chiudendo un po' si ottengono immagini molto molto nitide. Resa cromatica eccellente, calda, buona tridimensionalità delle immagini, sfocato di buona qualità. La ghiera di messa a fuoco è molto fluida e la regolazione diaframma precisa. Unica pecca, peraltro nota, è che l'elemento posteriore (la lente più vicina al sensore/pellicola) con il tempo tende ad ingiallire. Durante questo periodo di quarantena e bel tempo l'ho tenuto 5-6h al giorno sul davanzale esposto al sole e devo dire che la cura sta funzionando benissimo.. la lente ha perso quasi completamente la tonalità giallina. Spero che questo non implichi perdere quella splendida resa cromatica che ho tanto apprezzato nelle foto finora... devo ancora fare dei test. Lente acquistata parecchi anni fa in Inghilterra, usata, ma praticamente nuova a meno di 80€... trovo che in quel range di prezzo sia difficile trovare di meglio.

inviato il 17 Aprile 2020


canon_24-85Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM

Pro: Leggerezza, range focale, resa cromatica, rapporto qualità prezzo, rapporto focale.

Contro: Aberrazioni cromatiche, nitidezza, costruzione.

Opinione: Dopo un lungo utilizzo di carrarmati serie L, ho voluto prendere da provare questa ormai datata ottica, come tuttofare da viaggio, visto anche il prezzo ormai irrisorio... Il rapporto focale è molto interessante, essendo un 3.5-4.5, quindi non molto distante dagli F4 costanti... A tutta apertura risulta piuttosto morbido, anche se in diversi utilizzi tipo la ritrattistica può essere molto interessante. Trovo bella la resa cromatica, molto bilanciata e realistica anche nelle impostazioni jpeg standard. Il range focale lo rende un'ottica tuttofare ottima quando si vuole viaggiare leggeri, in vacanza o durante una sessione di trekking... Il peso è davvero irrisorio, ma non sbilancia particolarmente una macchina come la 5dIII. La vera nota dolente è data dalle aberrazioni cromatiche soprattutto ai bordi, dove si nota anche una pronunciata distorsione a 24mm. Tuttavia in questi giorni di reclusione mi sono divertito a provarla in parallelo ad un Tamron 28-75 2.8 su una Sony A7III e ne esce tutt'altro che bastonato, cromatismi a parte (presenti anche se in misura minore anche sul tamron). Dalle prove effettuate, la focale meno convincente è sui 35mm circa, ma mi riservo di effettuare prove più serie...Sono sicuro che se fosse ancora in catalogo, fino a max 200€ sarebbe un best buy assoluto... La costruzione è piuttosto "cheap", ma comunque nello standard degli obiettivi non L... peccato che il barilotto tenda a scivolare con un po' di violenza nella posizione 85mm quando si punta l'obiettivo verso il basso, anche se non sempre... dopo alcuni giorni di utilizzo intenso mi sento di scrivere quanto sopra, ma non appena avrò occasione, mi riservo di aggiornare la recensione.

inviato il 14 Aprile 2020


helios_44m4_58f2Zenit Helios MC 44M-4 58mm f/2.0

Pro: Qualità generale, qualità immagine, sfocato.

Contro: Ghiera diaframmi dura, focale un po' particolare.

Opinione: Su APS-C indubbiamente una lente che è parecchio fruibile nei ritratti. Su full frame qualcuno la ritiene un ottimo "ne' carne ne' pesce". Premetto che l'ho trovato, con grande sorpresa, nella valigia di un kit photosniper russo in coppia col Tair 300 f 4.5... il venditore forse aveva dimenticato di dirmelo.. in un anfratto della valigia, ben protetto, a distanza di qualche settimana dall'acquisto, e, dallo stato di conservazione credo mai usato, un giorno ho trovato una bustina di plastica contenente questo gioiellino, ben costruito, solido, rifinito bene, e dalla resa sorprendente... chiudendo un po' il diaframma si ottengono delle immagini molto nitide... colori realistici, anche se nel mio esemplare tendono ad essere un pelino freddi, sfocato sorprendente... insomma... una lente che si fa fatica a staccare dalla macchina fotografica... usata in macro solo a tutta apertura, avendo il classico perno diaframmi che andrebbe tenuto premuto a fondo per permetterne la regolazione (uso prolunghe m42 senza anellino di battuta, ahimè), ma credo sia favoloso chiudendone il diaframma... Preso a pochi spiccioli è un must have. Unico appunto, nel mio esemplare, sia la ghiera messa a fuoco, che quella diaframmi, un po' troppo dure.

inviato il 23 Marzo 2020


jupiter_85_f2Jupiter 9 - 85mm f/2

Pro: Qualità immagine, costruzione

Contro: Resa a TA

Opinione: Ottica "strana"...a tutta apertura presenza quasi un effetto "flou", che comunque nei ritratti è molto particolare ed apprezzabile. Chiudendo anche a 2.8, le cose cambiano incredibilmente... inizia a diventare nitida, fino a raggiungere punte di eccellenza fra 5.6 ed 11. Nei ritratti è un'ottica consigliabile, davvero molto bella, ben realizzata, almeno il mio esemplare, resa cromatica molto piacevole. Il sistema di regolazione del diaframma è particolare, ma ci si abitua in fretta. Presa a pochi €, mi piace moltissimo, ha carattere da vendere, ma bisogna fare i conti con quanto sopra scritto... se si pretende nitidezza estrema a TA, non è l'ottica adatta.

inviato il 23 Marzo 2020


jupiter_200_f4Jupiter 21M - 200mm f/4

Pro: Costruzione, resa, costo.

Contro: Resa a tutta apertura

Opinione: Devo avere qualche problema con gli obiettivi Jupiter... è il secondo che vendo e riacquisto dopo essermi pentito. Costruzione ottima, ottica piuttosto pesante, interamente in metallo. La resa a tutta apertura, come da tradizione di ottiche ex URSS, è un po' "flou", ma, incredibilmente, diventa eccellente chiudendo un po' il diaframma. Nulla da dire, se è una focale che serve, per poco si riesce ad avere un'ottica di tutto rispetto e di buona qualità costruttiva.

inviato il 23 Marzo 2020


jupiter_135_37aJupiter-37A 135mm f/3.5

Pro: Solidità, qualità immagine

Contro: per il costo praticamente nulla.

Opinione: La mia prima lente vintage, ai tempi dell'analogico, presa insieme ad un moltiplicatore 2x russo. Resa eccellente, in molti casi superiore al Sonnar 135/3.5. La versione che avevo era quella col paraluce metallico.. un vero carro armato. L'ho venduta, ma pentendomene, l'ho poi ricomperata, ma nella versione con paraluce plastico, purtroppo. Lente eccellente, resa cromatica ottima, buona nitidezza e costruzione ottima, un carroarmato. In entrambi gli esemplari ho riscontrato del lubrificante fra le lamelle del diaframma. Il diaframma a 11 lamelle permette una forma perfettamente circolare dello stesso, permettendo uno sfocato di alta qualità in tutte le situazioni. Ottica assolutamente da avere.

inviato il 23 Marzo 2020


mir_1b37mmMir-1b 37mm f/2.8

Pro: Costruzione, dimensioni, discreta qualità immagine

Contro: Resa in certe condizioni di luce.

Opinione: Pur possedendo diverse ottiche "vintage" dai tempi dell'analogico, questa è stata la mia prima in epoca digitale. Ottica compatta ma realizzata con grande cura e buoni materiali. Resa in generale buona, a tutta apertura non eccelle, ma comunque accettabile. Tuttavia, in alcune situazioni di luce, c'è un netto calo di contrasto, con compromissione della foto, a volte recuperabile in pp, a volte purtroppo no...credo sia dovuto all'assenza o scarsa qualità del trattamento antiriflesso. In definitiva, comunque, è una lente affidabile, almeno nella mia esperienza, una focale interessante sia su aps-c che full frame, e una resa ottica assolutamente accettabile, considerando anche il prezzo al quale lo si può trovare nei mercatini dell'usato.

inviato il 23 Marzo 2020


zeiss_jena-tessar_50_f2-8Zeiss Jena Tessar 50mm f/2.8

Pro: Dimensioni, resa cromatica, prezzo

Contro: Regolazione diaframma

Opinione: Presa per un tozzo di pane la versione ALU. Che dire... Ottica eccellente, resa cromatica entusiasmante, buona nitidezza e sfocato davvero molto bello. Ottica molto molto compatta e nello stesso tempo solida e ben realizzata. Bisogna solo abituarsi al sistema di preset del diaframma (era bloccato nel mio esemplare, poi sbloccato con benzina Zippo e tanta pazienza). Resa eccellente nelle immagini macro, utilizzando anche tubi di prolunga, non avendo il perno posteriore di attivazione diaframma, presente su moltissime ottiche M42. Per quanto mi riguarda, considerando anche il costo e l'età del progetto, è un'ottica consigliabilissima, che non può mancare nel parco di un appassionato vintage.

inviato il 23 Marzo 2020


tamron_28-75_f2-8rxdTamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD

Pro: Qualità immagine, messa a fuoco, dimensioni

Contro: Qualità costruttiva, prezzo

Opinione: Andrò un po' controcorrente. Sicuramente prezzo allettante per le caratteristiche dell'ottica, ma la realizzazione in termini di qualità costruttiva francamente è da obiettivo "cheap" e mi dispiace molto. Essendo abituato ai classici carroarmati serie L Canon, ma anche alcuni Tamron per DSLR, questo obiettivo sembra un giocattolino economico, pagato piuttosto caro. Tutto ciò che mi ha impressionato negativamente per quel che riguarda la costruzione, viene invece ripagato dalla qualità ottica e dall'autofocus, entrambi molto buoni. Autofocus rapido e silenziosissimo, tant'è che se ne consiglia l'utilizzo anche in ambito video... qualità immagine buona, talvolta molto buona, buona resa dei colori e dei dettagli, anche a tutta apertura dice la sua, nonostante presenti uno sfocato a 2.8 che a volte non mi convince... Mi sento senz'altro di consigliarla, è una ottima ottica tuttofare per chi non si vuole svenare. Presenta una minima distanza di messa a fuoco interessante anche per riprese macro. Gode della solita estensione di garanzia Tamron, che ritengo un bonus da non sottovalutare. Nel complesso la promuovo, in attesa di valutarne la durata nel tempo. Voto 9.

inviato il 23 Marzo 2020


sigma_105macroSigma 105mm f/2.8 EX DG Macro

Pro: Leggero e otticamente valido

Contro: Messa a fuoco

Opinione: Lente adorabile per resa, con ottimi colori e dettagli. Sinceramente oltre all'utilizzo macro la trovo ottima in ritrattistica, con dettagli ben riprodotti e sfocato piacevole. La messa a fuoco è rumorosa anche se il più delle volte piuttosto precisa. Il meccanismo di selezione AF/MF è invece piuttosto macchinoso. Presa per 199€, la trovo davvero godibile, provata sia su corpo Canon che Sony (A7II e A7III), con ottima resa. In definitiva è un obiettivo che consiglio senza riserve.

inviato il 23 Marzo 2020


sony_a7iiiSony A7 III

Pro: Qualità del file RAW, durata batteria, funzioni, qualità del corpo macchina, touch, resa ad alti ISO, Autofocus.

Contro: File jpeg un po' sottotono, EVF bruttino, menù assurdo, presa micro USB scomodissima

Opinione: Già utente di A7II, dalla terza versione mi aspettavo parecchio e così è stato. Intanto il corpo macchina che trovo di ottima qualità, così come lo era nella seconda versione. Solido, ben equilibrato, anche se un pochino piccolo ma allo stesso tempo pesantuccio, tradendo come la sorella minore, la mission iniziale delle mirrorless. I file jpeg seguono la solita tradizione Sony, anche se meglio di quelli visti finora... diciamo meno orribili del solito. I files RAW sono invece una meraviglia, come la serie precedente... una lavorabilità davvero impressionante, sia i compressi che i non compressi.... davvero eccellenti. L'implementazione del touch è stata sicuramente un plus importante, ma io ne avrei fatto anche a meno, sinceramente.... La resa ad alti ISO è ottima... io ritenevo buona anche la serie precedente... diciamo che questa è sicuramente un passo avanti, permettendo scatti ad ISO impensabili con risultati sorprendenti. La durata della batteria è notevole rispetto alle precedenti!!! L'autofocus, benchè ostico da impostare bene, è impressionante, soprattutto il tracking fulmineo... nulla da dire, di altissimo livello. Oltre ad un paio di fissi nativi, utilizzo ottiche Canon adattate con Metabones IV... anche con quelle configurazioni mi trovo piuttosto bene. Il mirino EVF non è granchè, sinceramente, ma fruibilissimo...La vera nota dolente è il menù, che in italiano ha delle abbreviazioni assurde,...io lo uso in inglese, ma resta indigesto... la cosa buona è che con il menù Fn si raggiungono facilmente le funzioni più utilizzate.... per il resto, sarebbe stato più chiaro scritto in linguaggio macchina direttamente :-D ... Ultimo appunto, la scelta infelice del posizionamento della presa microUSB che interferisce con lo sportellino in plastica... davvero una cosa assurda ... In definitiva... macchina consigliabile, adatta a tutti i generi fotografici, e ho visto che ha moltissime opzioni per la parte video (che io uso raramente, quindi conosco poco)... un 9 pieno senza dubbi.

inviato il 14 Gennaio 2020


samyang_af45_f1-8feSamyang AF 45mm f/1.8 FE

Pro: Qualità di immagine anche a tutta apertura, colori, peso.

Contro: Un po' plasticoso

Opinione: E' un obiettivo da portare sempre dietro... una focale comodissima ed una grande luminosità ad un prezzo onesto. La qualità di immagine è sorprendente, anche a tutta apertura, sinceramente non me l'aspettavo, mi ha stupito come mi stupì ai tempi il 40mm stm Canon... da un oggetto così compatto ci si aspetterebbe una resa da giocattolo, invece... I colori che restituisce sono per me ottimi, con tonalità piuttosto calde come piacciono a me. Unica nota stonata, l'obiettivo risulta un po' fragile e plasticoso, ma magari durerà nel tempo. Intanto non lo stacco mai dalla mia macchina, è troppo comodo da portare in giro quando si vuole stare leggeri. Altra piccola pecca del mio esemplare, provato sia su a7II che a7III... il fuoco spesso non è immediato ma fa una breve ricerca del punto corretto (su a7III è molto più rapido, ma comunque si nota un certo lag)...dovrei forse effettuare un upgrade firmware, magari aggiornerò la recensione con le nuove impressioni... per il momento un 9 pieno, assolutamente, anche in relazione al prezzo, tutto sommato abbordabile.

inviato il 14 Gennaio 2020


sony_a7iiSony A7 II

Pro: Sensore stabilizzato, dinamica, funzioni, qualità corpo macchina

Contro: Menù confusionario, jpeg pessimi, rumore, autonomia batterie

Opinione: Macchina da considerarsi un vero gioiello di tecnologia, un corpo macchina davvero ben realizzato, anche se un po' fuori dalla filosofia mirrorless, essendo la macchina pesantina e non proprio piccolissima. Il menù non tradisce la tradizione Sony: confusionario, ma ci si abitua... non nego che ad oggi alcune funzioni, anche importanti, faccio fatica a trovarle al primo colpo, girovagando fra i menù....in realtà c'è il tasto Fn che aiuta molto in tal senso, oltre ai tasti personabilizzabili "C". La uso con soddisfazione con lenti vintage, con le quali si sfrutta benissimo lo stabilizzatore integrato sul sensore, e con ottiche Canon adattate... Con un economico adattatore Commlite non HS, riesco ad usare con profitto un 24-70 f2.8 L, un 40 2.8 STM, un 16-35 f4 L, anche se il fuoco non sempre è precisissimo, anche se veloce, un 70-300 DO, e anche con questo bisogna stare attenti al fuoco, non sempre preciso. Le immagini jpeg, anch'esse da tradizione consolidata Sony, sono pessime con tutti i settaggi possibili, sia come definizione che come colori, soprattutto nei ritratti. I files RAW invece sono piacevolissimi da lavorare, sia quelli compressi che quelli non compressi (non ho notato differenze, nonostante siano gli uni il doppio delle dimensioni degli altri)... il recupero ombre all'occorrenza è molto buono, quello delle alte luci anche, ma non sempre efficacissimo, comunque la gamma dinamica mi pare ottima, considerando anche l'età del progetto. Il rumore sopra i 3200 ISO diventa importante, ma con un accurato sviluppo, si riesce a gestire bene fino a 6400 e, almeno la parte di crominanza, anche oltre. Le batterie purtroppo durano davvero poco, quindi per un uso intenso bisogna procurarsene diverse. Le funzioni in macchina sono moltissime e si riesce a personalizzare e tenere sotto controllo praticamente tutto. L'utilizzo con le ottiche vintage è spettacolare, dati gli ottimi focus peaking e focus zoom; quest'ultimo l'ho assegnato al tasto funzione C1, così da averlo sempre a disposizione in caso di fuoco manuale... davvero comodissimo e permette un fuoco veloce e preciso. Nel complesso dunque è una macchina che mi sento di consigliare, soprattutto per un tipo di approccio fotografico meditato, e per il quale si possa e voglia sempre passare dai RAW (i jpeg a mio parere sono utili solo come preview delle immagini)... mi riservo ovviamente di aggiornare l'opinione qualora mi fornissi di ottiche native, di cui per il momento non sento la mancanza... forse mi manca un obiettivo standard AF luminosissimo...vedremo...

inviato il 08 Ottobre 2019


canon_70-300doCanon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM

Pro: Compattezza, peso, range focale, stabilizzazione, AF

Contro: Qualità immagine, stabilizzatore un po' incerto, prezzo da nuovo.

Opinione: E' una lente difficile, sicuramente delude pesantemente gli amanti della nitidezza, tuttavia la praticità dovuta alla compattezza è impagabile. Mi sento di dire che il prezzo che aveva da nuovo era un vero e proprio furto, nonostante la grande tecnologia che c'è dietro.... lente di fresnel come elemento ottico diffrattivo, USM, IS... Sul mercato dell'usato si trova a prezzi ragionevoli, per i quali vale mediamente l'esborso. Non ci si aspetti la resa dei vari 70-200 canon, e neanche del nano USM 70-300.... la versione diffrattiva è decisamente peggiore... ma è un obiettivo dannatamente comodo, per le uscite tranquille, e oltretutto non rischia di dare nell'occhio... il mio esemplare ha il frontale un po' ballerino, sia in posizione estratta che interna....lo stabilizzatore non mi convince... rumorosetto come altri, del resto, ma tendo sempre a restare nei tempi di sicurezza comunque, perchè, nonostante funzioni perfettamente, non mi pare sia efficacissimo, almeno sul mio esemplare. Le situazioni in cui si verificano fenomeni di strani riflessi interni (credo dovuti all'elemento diffrattivo), sono spesso anche poco critiche, rendendo la lente ancora più difficile. Spesso ci si rende conto della foto rovinata solo dopo averla visionata e non durante la composizione. La sto ancora studiando e domando.... diciamo che me la sentirei di consigliarla ma con riserva... io che sono amante della nitidezza soffro davanti ai risultati ottenuti con questo obiettivo, ma possedendo come alternativa solo un 70-200 2.8 e diversi 200mm manuali, posso dire che tra portare a casa una foto non perfetta e non portarla a casa perchè per problemi di ingombro si è preferito lasciare lo zoomone a casa, preferisco la prima soluzione. Cercherò di aggiornare la recensione con qualche altra impressione appena possibile.

inviato il 05 Settembre 2019


canon_16-35_f4isCanon EF 16-35mm f/4L IS USM

Pro: Costruzione solidissima, qualità immagine, resa cromatica.

Contro: flare

Opinione: E' una lente da paesaggio davvero notevole, con una ottima resa dei colori e ottima nitidezza. Lo stabilizzatore è un plus non da poco, permettendo scatti con tempi altrimenti impensabili a mano libera. Direi che anche la resa geometrica è ottima. Unica nota fastidiosa è relativa al flare, che in foto paesaggistiche può essere seccante... capita spesso di essere con l'inquadratura a ridosso del disco solare, anche se fuori frame, e si generano immagini fastidiose, più di quanto mi sia accaduto con altre lenti canon... nulla di drammatico, ma è seccante.

inviato il 01 Agosto 2019


canon_24-70Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM

Pro: Qualità costruttiva, resa tonale, nitidezza

Contro: Peso

Opinione: Lente con una resa ottima. Si trova sul mercato dell'usato a prezzi adesso ragionevoli, seppur ancora alti. Nulla da eccepire.. messa a fuoco ottima, resa cromatica eccellente, provenendo dal 24-105 prima versione la differenza salta subito all'occhio. Strano il meccanismo ormai abbandonato da canon, per cui a focali più basse il corpo risulta più lungo che a focali alte. Il paraluce è parecchio ingombrante, ma si può tenere sempre montato senza problemi. Come tutti gli zoom luminosi risulta piuttosto pesante ed impegnativo, anche se risulta ben bilanciato con un corpo tipo la 5d mk3, ma la qualità fotografica ripaga di tutto. Davvero consigliatissimo. Non oso immaginare la qualità della nuova versione.

inviato il 01 Agosto 2019


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: Corpo professionale, doppia slot, velocità operativa nonostante l'età, funzioni avanzate, autofocus validissimo.

Contro: Peso, ingombro, capacità video (ma è una macchina del 2012!), mancanza flash pop-up (per me non è un gran contro, ma può esserlo)

Opinione: Presa usata con pochi scatti nell'era delle mirrorless... E' possibile portarla a casa ormai a prezzi ragionevoli, essendo spesso svenduta. Nonostante l'età del progetto, può essere considerata una macchina definitiva, almeno parlando da fotoamatore. Fa impressione ancor oggi, a distanza di sette anni dall'uscita. Un carro armato... solidissima, ottima velocità operativa, doppio slot CF/SD, scatto silenzioso da favola, opportunamente configurata sforna dei jpeg pronti all'uso, al limite con un pelino di pp.... Autofocus che ritengo ottimo, oltre ad essere estremamente flessibile ed ampiamente configurabile, anche se un po' ostico da padroneggiare. Lato video mi pare carente, rispetto ai mostri odierni, ma è anche ovvio che sia così...e d'altra parte personalmente non lo trovo limitante, dato che faccio solo piccoli spezzoni e il fullHD mi è più che sufficiente. La resa ad alti ISO per l'età che ha non è affatto male. La gamma dinamica non è eccezionale, ma, sempre considerando l'età, mi pare ottima. Ha la possibilità di connettere microfono e cuffie per monitoraggio audio, davvero cosa ottima. La mancanza del flash pop up non l'ho ancora sentita... anche se un riempitivo ogni tanto, soprattutto in condizioni di forte contrasto non sarebbe male... Uniche pecche sono peso e dimensioni, ma da un corpo reflex pro non si può pretendere un peso piuma... l'ergonomia è tuttavia eccezionale, tutto a portata di mano e che cade a meraviglia. Il bilanciamento con obiettivi pesanti (provato con 70-200 2.8) è eccezionale. In questo periodo storico, in cui la corsa sfrenata alle mirrorless è senza tregua, è possibile trovare delle ottime occasioni, portando a casa una macchina per la vita. Davvero eccezionale su tutti i fronti.

inviato il 30 Aprile 2019


canon_efs_17-55_f2-8Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM

Pro: Nitidezza, sfocato, stabilizzazione

Contro: Mancanza paraluce di serie, qualità costruttiva non rispondente al prezzo.

Opinione: Poco da dire.... Ottica semplicemente eccezionale. La monti e non la stacchi più dal corpo macchina. Immagini nitide, "croccanti", non deludono mai, se non per fenomeni di flare ricorrenti, ma che non abbassano la media valutativa di un'ottica eccellente , che presenta anche uno sfocato ottimo per essere uno zoom. Praticamente da considerare una pro per aps-c. Uniche note dolenti l'assenza del paraluce di serie (costa 40€ a parte) e materiali che per quanto buoni, non paiono eccelsi, in rapporto al prezzo, che comunque è giustificato pienamente e non fa pentire dell'acquisto. È una ottica che mi mancherà sempre molto nel passaggio a FF.

inviato il 25 Aprile 2019


canon_650dCanon 650D

Pro: Ergonomia, touch, jpeg buoni, ultima made in Japan della serie xxxd

Contro: AF in live view lentissimo, alti iso non eccezionali

Opinione: Usata per circa 50000 scatti, di vario genere, dal paesaggistico allo sportivo, fino alle cerimonie. Si è sempee comportata con efficacia ed affidabilità. Touch screen comodo ma mai utilizzato, AF in live view per me pessimo (usato con diversi buoni obiettivi, ma sempre terribile). Per i reportages mordi e fuggi, con distribuzione di immagini "al volo" è eccezionale, se correttamente impostata sforna ottimi jpeg che non hanno bisogno di pp. Ultima della serie xxxd prodotta in Giappone... La qualità dei materiali, nonostante poco più che entry level, è notevolmente migliore della sorella 700d. Ergonomia eccezionale, peso giusto, discreta durata batterie. Unici appunti sul wb automatico che soprattutto con luci artificiali sbaglia facilmente, e la resa ad alti iso, un po' deludente, ma nella media delle aps-c dell'epoca. Comunque macchina affidabile e di qualità.

inviato il 25 Aprile 2019


sony_e35Sony E 35mm f/1.8 OSS

Pro: Compattezza, luminosità, stabilizzazione

Contro: Resa altalenante

Opinione: Obiettivo ottimo come luminosità e compattezza. La resa è generalmente piuttosto buona, tuttavia, in situazioni anche non critiche, ho notato un comportamento strano, anche a diaframmi un pelino più chiusi, cioè una bassa nitidezza, nonostante il fuoco perfetto. Probabilmente un qualche effetto dovuto al tipo di illuminazione, ma nulla di drammatico, è una lente che porterei e, anzi, porto sempre con me, data la versatilità. Nella confezione è incluso un comodo paraluce.

inviato il 25 Aprile 2019


sony_16-50Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Compattezza, range focale

Contro: Tutto

Opinione: Lente vergognosa, un fondo di bottiglia di cui non capisco il senso, se non come regalo in kit con macchine del calibro di a6000, 6300,6500...la compattezza ed il range focale i punti di forza. Buio, con vignettatura assurda, sembra progettata per sensori di dimensioni minori dell'aps-c... In pp si recuperano alcune distorsioni (vignettatura e geometriche), ma la nitidezza resta ovviamente da lente di serie c. Si riescono a fare comunque dei lavori accettabili, in mancanza di altro, ma è davvero un prodotto imbarazzante.

inviato il 09 Febbraio 2019


sony_a6000Sony A6000

Pro: Qualità generale, compattezza, funzioni.

Contro: Qualità jpeg in camera, obiettivo kit, rumore già a bassi iso.

Opinione: Dopo una quindicina di anni nel mondo reflex APS-C principalmente Canon, ho deciso di acquistare una Sony A6000, solo corpo, principalmente per utilizzarla con il mio ampio parco di lenti vintage, alcune delle quali non vanno a fuoco all'infinito sui corpi Canon. Per questa applicazione devo dire che mi ha soddisfatto assolutamente, recuperando dei Pentacon, dei Pentax e Sekor-Mamiya a cui sono molto legato. Ho tuttavia subito notato che per l'uso mordi e fuggi di qualità, è una fotocamera non adatta... i jpeg prodotti in macchina sono a mio gusto indecenti con tutti i settaggi provati. In eventi sportivi dove spesso distribuisco migliaia di foto "al volo" a tanti amici, mi tengo stretta la Canon che con i dovuti accorgimenti produce dei jpg ottimi. Comunque nulla di drammatico, si scatta in RAW e via, d'altra parte anche con Canon, in eventi più studiati, scatto in questo formato. Altra delusione mi è stata data dal rumore, presente già a bassi iso...per carità, in fase di sviluppo gestibile, ma me lo aspettavo meno invasivo... anche qui... confrontato con una DSLR APS-C Canon più vecchia di diversi anni, la DSLR vince alla grande. Con il menù ho familiarizzato subito...un po' caotico, è vero, ma ci si abitua e alla fine non è affatto male. Anche la possibilità di installare delle app e la connettività sono dei plus non da poco. Prendendoci gusto, comunque, anche data la comodità, ho preso un fisso 35 1.8 Sony e l'obiettivo kit 16-50 da utilizzare nelle uscite leggere. Devo dire che definire il 16-50 un fondo di bottiglia significa offendere pesantemente le bottiglie... Davvero osceno... a focali basse presenta una vignettatura che farebbe pensare ad un progetto per un altro tipo di sensore... anche le distorsioni sono inaccettabili. Tutte correggibili facilmente... su Rawtherapee si sistemano con un click, ma mi pare assurdo mettere in commercio una tale oscenità, ad un prezzo da nuovo anche piuttosto elevato. Il 35 ha una buona resa, ma il dettaglio reso a volte mi lascia perplesso...in certe condizioni di luce i dettagli anche a diaframma un po' chiuso, tipo f4, si perde... diciamo che esce con le ossa rotte da qualsiasi confronto con diverse lenti vintage, a parità di condizioni, nonostante la mancanza, in quest'ultime, degli automatismi, del trattamento antiriflesso, e della stabilizzazione. Tirando le somme, sono decisamente soddisfatto per l'applicazione principale per cui l'ho acquistata, il corpo macchina è davvero ben fatto, solido, e pensare che in quel poco spazio sia rinchiusa tanta tecnologia e tante funzioni fa davvero una certa impressione. Evitare l'obiettivo kit, assolutamente, a quel punto meglio una compatta punta e scatta...produce foto migliori.... valutare inoltre le ottiche prima di acquistarle... il 35 l'ho preso ad un ottimo prezzo, ma alla cieca, a prezzo pieno sarebbe stato da suicidio. Ho provato ad utilizzare delle ottiche Canon e Tamron APS-C e FF con adattatori vari, ma non mi hanno soddisfatto, AF lento e indeciso, talvolta anche impreciso...dunque credo che continuerò ad utilizzarla principalmente per lo scopo per cui l'ho cercata e comperata, e per il quale è davvero un piacere utilizzarla.

inviato il 26 Gennaio 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me