RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Dk_8911
www.juzaphoto.com/p/Dk_8911



avatarCompactFlash Problema Lettura
in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Gennaio 2016, 9:58


Buongiorno,

ho un problema che non mi si era mai presentato prima e per la quale non sono riuscito a trovare nulla in merito.

In pratica, dopo una sessione di scatti con D800 e 199 salvate sulla memoria, se estraggo la CF dalla macchina e la inserisco in un lettore di schede di memoria (HAMA USB 2.0 Card Reader 35 in 1) il computer non mi fa visualizzare i file e inoltre mi dice che è necessario formattare la scheda di memoria!

La stranezza è che se invece collego la macchina fotografica tramite cavo USB al PC, questa scheda viene letta in maniera impeccabile.

Tra le altre cose prima della sessione di scatti, avendo la memoria vuota ed essendoci lo stesso problema, ho provato a formattarla ma dal pc mi dice che "Impossibile completare la formattazione", allora inserisco la card nella reflex e formatto da li, ma nulla ancora non la legge.

Per darvi un quadro completo inoltre, la scheda me la fa formattare solo in FAT32 e mi dice che la memoria è di 5,79 GB, quando la reale memoria della CF è di 32!!!

Questo problema mi viene dato con tutte le CF che ho (2), la KingSton e la Lexar classica da Package!

ho pensato fosse un problema di qualche driver particolare ma non ho trovato nulla a riguardo, qualcuno saprebbe dirmi a cosa potrebbe essere dovuto e come faccio a risolvere?

Ringrazio molto chiunque sia così gentile da aiutarmi davvero.

Ciao
E



0 commenti, 326 visite - Leggi/Rispondi


avatarSalvataggio foto su HDD
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Luglio 2015, 12:21


Buongiorno,

esiste un qualche modo per far salvare alla D800 le foto direttamente su HDD?
Mi hanno consigliato DigiCamControl ma non trovo (o non esiste) la versione per smartphone ma solo pc..

A me interesserebbe sapere appunto se posso dire alla camera di salvare direttamente su HDD senza dover per forza essere attaccata al PC, quindi poter pilotare tutto ciò da Smartphone.

Un grazie sentito a chiunque mi aiuti!
Ema


1 commenti, 570 visite - Leggi/Rispondi


avatarFoto Naturalistica con cosa?
in Obiettivi il 20 Novembre 2013, 11:09


Ciao a tutti!

volevo chiedere un parere sul da farsi.

Vedo spessissimo sia qua che su altri forum, moltissime foto naturalistiche ad avifauna da sottobosco, stupende con un dettaglio da mozzafiato.

Beh mi è salita un po la scimmia di provare a tirare fuori qualcosa anche io :

Attualmente come lenti (sulla media/lunga focale) ho :

Nikon 105 VR f2.8 Macro
Nikon 70-200 f2.8 VRI

Tutto rilegato su D800.

Allora pensavo 200mm su FF non sono un po corto per questo genere di foto? Con la D800 è preferibile usare il ritaglio in DX così da avere un 300mm effettivo?

Penso che avere 36 mpx e poi usarne di meno per un ritaglio (anche se fatto in fase di scatto) sia un po inutile... ma magari mi dite che è la scelta migliore..

Quindi dopo queste riflessioni arrivo al nocciolo della questione :

Per la naturalistica ho visto moltissime foto fatte con il 300 AFS f4 e/o il Sigma 150-500 f5 - f6.3 o ancora il Sigma 120-400 f4.5 - f5.6

Da quello che potete vedere la scelta che ho ristretto è di lenti che si aggirano al massimo agli 800 caffè.

Quale è per voi, per questo genere di foto, la scelta migliore e perchè? magari anche facendomi vedere delle prove visive con le vostre splendide foto! smile.gif

Ancora un'ultima cosa, l'opzione moltiplicatore è da escludere?

Grazie a tutti!

Saluti
Emanuele



7 commenti, 713 visite - Leggi/Rispondi


avatarCielo Stellato
in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Ottobre 2013, 16:59


Ciao a tutti!

Chiedo consiglio su come fotografare il cielo stellato.

Premetto che non sono un esperto di paesaggi o altro... quindi mi servono direi i fondamentali per iniziare ! smile.gif

punto 1)
Dove? Io abito a Milano e visto che sono un neofita non vorrei rischiare di fare X kilometri per poi trovarmi con scatti validi 0.. so che Milano è il luogo meno adatto per via dell'inquinamento luminoso, ma qualche zona limitrofa che risenta poco di questo fenomeno?

punto 2)
Come? Attrezzatura sicuramente un cavalletto solido, una reflex che regge bene gli iso "alti", e un "grandangolo" con una buona apertura. Penso che la MAF debba essere messa su infinito, e con i tempi non andare oltre i 30" esatto? forse ancora meno? ISO di conseguenza ma penso di non dover andare oltre i 1600.. corretto? (ok so che dipendono molto dalle situazioni in cui ti trovi ma se potete darmi una linea guida da seguire)
A livello di attrezzatura ho un cavalletto (non ricordo la marca ma abbastanza stabile), fotocamera una D800 che quindi mi permette di alzare un po gli ISO e lente un 28 1.8.

punto 3)
Quando? Quale potrebbe essere l'orario o addirittura i giorni migliori per questo genere di foto? non so magari i giorni in cui la luna non è totalmente piena...

Scusate per le molteplici domande e se mi sono prolungato troppo,

Spero Voi possiate darmi risposta in tal merito!

Saluti
Emanuele


9 commenti, 1174 visite - Leggi/Rispondi





35 anni, prov. Milano, 9 messaggi, 4 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Dk_8911 ha ricevuto 3611 visite, 5 mi piace

Attrezzatura: Nikon D800, Nikon AF-S 28mm f/1.8 G, Nikon AF-S 50mm f/1.4 G, Nikon AF-S 85mm f/1.8 G, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Dk_8911, clicca qui)

Occupazione: Sviluppo Software

Registrato su JuzaPhoto il 19 Marzo 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me