RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Valepp
www.juzaphoto.com/p/Valepp



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Valepp


fujifilm_s2proFujifilm S2 Pro

Pro: Scrivo oggi a settembre 2023 velocemente qualche mia impressione, stiamo parlando di macchina sotto certi aspetti tra le TOP di gamma nel 2002, con sensore APS-C 23.5 x 15.7 mm da 6,1 Mp denominato SUPERCCD (che secondo le note tecniche dell'epoca permetteva di avere una "resa" pari ad un sensore da 12,34 Mp). Anche oggi, nonostante l'uso da parte mia di reflex NIKON FF, CANON mirrorless APS-C e PENTAX K5 posso affermare (dopo una serie di prove e verifiche) che questo corpo macchina, in condizioni di piena luce, solare o interni genera delle immagini TIF da circa 30 Mb cadauna del tutto sorprendenti, anche dopo più di 20 anni in abbinamento ad un modesto ZOOM Nikkor AF G 28 / 80 3.3-5.6. Carico qui uno scatto fatto al volo di questa mattina a mano libera 1/90 sec. f.4.8 ISO 160, tal quale senza alcuna postproduzione (si rileva tra l'altro necessità di far pulire il sensore (si rileva qualche granello di polvere ). Poi: Costruzione del corpo macchina comandi ecc. (in realtà su base NIKON F80) solidissima con materiali di altissima qualità e stabilità pratica e anche estetica e , impugnatura ergonomica con comandi vari essenzialmente funzionali dopo una prima presa di confidenza, Apparecchio esteticamente ancora molto bello nonostante le importanti dimensioni, Attacco obiettivi NIKON F, Presenza di connettore per alimentazione esterna 5 V DC (questa alimentazione può essere fornita o con l'alimentatore originale oppure tramite un qualunque alimentatore per telefonini con presa USB e tensione di uscita 5 V DC utilizzando un cavetto USB maschio e Jack tondo 4 x 10 mm. foro centrale 2,1 mm.; Pulsante di scatto con filettature per scatto con flessibile, Flash integrato ancora definibile preciso e funzionale,

Contro: Sempre tenendo conto che stiamo parlando oggi di un apparecchio di più di 20 anni, riporto tre limitazioni che a mio parere sono evidentissime, pur se gestibilissime una volta capite: 1) fastidiosa la necessità di utilizzare due slot batterie, una slitta inferiore per 4 batterie alcaline tipo AA (stilo) + uno slot nel corpo macchina per 2 batterie al Litio CR123A, rilevando una durata relativa del set delle 4 AA, 2) presenza di due slot per schede di memoria: SMART MEDIA oppure Compact Flash di tipo II, che consentono in entrambi i casi l'utilizzo di tipologie di schede divenute oggi obsolete e acquistabili fondamentalmente solo sul mercato dell'usato a prezzi non bassissimi. Inoltre ho rilevato parecchi problemi di compatibilità tra le varie marche di schede compact Flash tipo II, al momento il corpo lavora benissimo con una CF Sandisk tipo II da 2 Mb. La velocità del processo di archiviazione in formato TIF è quasi imbarazzante, parliamo di circa 20/40 secondi a scatto, ma al momento ancora non so dire se dipende dal firmware o dalla velocità nativa della scheda. in quanto sto facendo ora delle prove man mano che seleziono le varie tipologie di CF. Ho anche inserito qualche SMART MEDIA ma non sto neanche a parlarne. 3) qualche problema per scatti in condizioni di bassa illuminazione, il sensore mostra subito la corda, d'altra parte la sensibilità nativa è regolabile nell'esiguo campo compreso tra 100 e 1600 ISO. Ho anche faticato un poco per alcune regolazioni e/o abbinamenti con un obiettivo Tamron attacco NIKON F (che non funzionava perfettamente a livello di sistema di messa a fuoco, nonostante la presenza di CPU). IN caso di bassa tensione batterie AA la macchina pare funzionare ma va in allarme e non registra su CARD nonostante il lampeggio del LED. Senza libretto di istruzioni si tribola un poco.......ma lo stesso è in realtà facilmente scaricabile gratuitamente dalla rete.

Opinione: Una volta capita e studiata si rileva sicuramente una macchina particolare, oserei dire storica, ci si innamora. Non rilevo altre caratteristiche particolarmente limitanti rispetto agli standard attuali ai fini di un utilizzo saltuario e amatoriale, quindi la macchina risulta in sostanza piacevole e usabilissima anche per tutti i giorni da parte di un fotoamatore curioso di rese con colori che tendono a riprodurre atmosfere simili alla pellicola 35 mm sulla base di un sensore SUPER CCD sicuramente particolare rispetto a tanti altri sensori APS-C dell'epoca. Al momento non sono in grado di fornire ulteriori informazioni sui file di output. Usata in buone condizioni (solo corpo) si trova al momento sui 150/180 euro forse anche meno in caso di esemplari molto sfruttati.

inviato il 15 Settembre 2023


nikon_28-80gNikon AF 28-80mm f/3.3-5.6G

Pro: economico, leggero, prestazioni ottiche eccellenti a mio parere, anche paragonate a lenti molto più costose

Contro: Bocchettone in plastica, costruzione leggera che unitamente alla ghiera non fa pensare ad una lunga durata anche per la probabile esistenza interna di lenti in materiale plastico. Involucro esterno di materiale economico soggetto a rigature, specie per la versione argento come la mia. Esteticamente bruttino e plasticoso

Opinione: La resa ottica globale unita a un costo irrisorio (sul mercato dell'usato si trova a poche decine di euro) rende questo piccolo obiettivo più che interessante. Con un bel paraluce (il suo a innesto andrebbe acquistato a parte) a vite economico e funzionale ( 58 mm di diametro) l'obiettivo è completo. Per un uso sporadico fa benissimo il suo lavoro. Io l'ho cominciato ad usare su un mio corpo macchina full frame D600 con grande soddisfazione. Bisogna sempre rammentare che l'economicità per quanto riguarda gli obiettivi non significa sempre cattiva resa prestazionale, incidendo invece la stessa, in maggiore misura, sulla durata e sulla affidabilità funzionale nel tempo. In questo caso la costruzione di questo obiettivo fa pensare ad una durata limitata dell'ottica, che rimane un componente di base a mio modesto parere non adatto all'uso professionali o amatoriale intensivo.

inviato il 09 Settembre 2023




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me