RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Just_Peppe_Proto86
www.juzaphoto.com/p/Just_Peppe_Proto86



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Just_Peppe_Proto86


sony_fe85_f1-4gmSony FE 85mm f/1.4 GM

Pro: Una Sola parola: Poetica.

Contro: Troppo vintage a chi è abituato a vetri moderni!

Opinione: Qual è l'aggettivo adatto per descrivere questo vetro? POETICO. Vi sembra troppo? Per me NO! Questo Sony 85 F1.4 GM è così, ma una gran parte di fotografi (esperti e non) non l'hanno capita. Nemmeno io l'avevo capita all'inizio dato che ho letto moltissime recensioni (anche pseudo) che la criticavano per molti dei difetti che possiede. Ma è veramente così? la cosa è soggettiva. E' costruito ad altissimo livello, molto solido e con vetri di finissima qualità (come tutta la Linea G Master). E la qualità? siamo nel 2022 e sebbene la concorrenza ha sfornato altri 85mm con carattere moderni, il GM è un misto tra il vintage e moderno. Oggi i vetri moderni sono ultra nitidi con sfocati delle volte troppo duri, il Sony ha una resa POETICA specie a f1.4, come un un quadro con delicate sfumature a fare da fondale al soggetto nitido ma delicato. Il bokeh raggiunge livelli di equilibrio ed eleganza inaspettati (le 11 lamelle del diaframma fanno la loro parte) e anche la resa cromatica si distingue rispetto ad altre lenti, con toni naturali. I difetti vari si correggono tranquillamente, ma il vero difetto è il motore ssm, un po' vecchiotto e un po' rumoroso. Aldilà di questo L'85 GM è un vetro che t'innamorerai. Attualmente posseggo l' 85 Sigma da oltre un'anno (presto scriverò qualcosa su di lui), ma il cuore è ancora per il GM sony, e anche se potrà avere tutti i difetti di questo mondo la magia che possiede il Sony se lo sogna sigma. Sui Sigma mi lamento della resa troppo moderna ma il concetto di modernità sta rovinando la magia della fotografia; un decennio fa i vetri erano poetici (esempio il Canon 85 F1.2II) oggi troviamo obiettivi ultra nitidi e ultra corretti ma che sono "senz'anima". Colpa del progresso? Non so ma a voi l'ardua sentenza. Alla fine, nell'ottobre 2022, ho venduto il Sigma e ricomprato il Sony. Il sony GM è un altro mondo, l'esempio perfetto di arte moderna con un tocco di vintage...

inviato il 19 Maggio 2022


sony_fe24-70gmSony FE 24-70mm f/2.8 GM

Pro: Il primo tutto fare che ho comprato, Come dire: il primo amore non si scorda mai!

Contro: Vari difetti (leggete l'opinione)

Opinione: Ne ho posseduti ben due copie di questo tuttofare ed è ancora una lente top per le fotocamere Sony. In attesa di vedere come sarà la versione due, la versione uno è ben costruito, molto solida e vetri molto fini. Manca lo stabilizzatore ottico ma non è una grande assenza (ci pensa i sensori sony). I contro sono il peso, si avverte dopo una lunga sessione, e il paraluce. Nonostante l'età le prestazioni di questo vetro sono ancora alte : la messa fuoco lavora molto bene, sia su macchine nuove che precedenti (nonostante il vecchio motore SSM), ogni tanto in condizioni di scarsa luce è lento ma è comunque preciso. Sulla nitidezza si difende molto bene, è una lente nitida con un po' di morbidezza (anche ai bordi) a 70mm. A qualcuno darà fastidio, a me personalmente non guasta (in molti casi, la cerco). Sfrutta in modo eccellente su macchine con sensori da 24 a 42 mpx, Sopra i 50mpx siamo al limite, ma in generale le prestazioni sono molto alte. Lo sfocato è uno degli aspetti che cerco spesso nella mia fotografia è in questo vetro mi ha convinto (a metà). In generale è buono e/o morbido, solo in alcuni casi a 24mm (non sempre) era un po' "nervoso"; le sfere di bokeh sono buone a f2.8 ma non sono piene e lisce come nei fissi ed è possibile trovare strutture a cipolla dentro e fuori le sfere. Altri difetti fastidiosi sono le aberrazioni cromatiche e i flare, quest'ultimo orribile. Un altro contro che si lamentano quasi tutti è il costo, anche se si trova sui 1600 euro. In generale è una lente da "battaglia" che fa tutto e soddisfa tutto, e il 24-70 GM Sony è ancora valido nel mercato fotografico e nonostante l'età e alcuni limiti potrebbe essere preso ancora in considerazione da fotografi (amatori e pro) che non vogliono investire sulla versione due, che sarà più piccola e più nitida della prima versione, o su altri marchi.

inviato il 07 Maggio 2022


sony_gtough128gb_sdxc

Pro: Il top delle memory card per camere sony

Contro: Prezzo

Opinione: Niente da dire di queste schede di memoria, top per la costruzione, soprattutto resistente a urti e a pozzanghere di acqua, top per il backup di scrittura e di lettura, soprattutto se hai una a9 o macchine più moderne. Il contro grosso è il prezzo, ma tenendo occhio anche Amazon si trova ad prezzi più abbordabili. Consigliato a priori.

inviato il 30 Marzo 2022


sony_fe16-35_f2-8gmSony FE 16-35mm f/2.8 GM

Pro: Il grandangolo per eccellenza

Contro: La roba buona costa!

Opinione: Delle ottiche Sony che posseggo ed quelli ho posseduto, questo è di gran lunga quello che amo profondamente, più del fratello maggiore 24-70GM. Una lente eccezionale sia per le sue dimensioni compatte che per la qualità costruttiva. L'uso di questo gioiello non è solo per la fotografia paesaggistica, è una lente che ha una versatilità eccezionale in qualunque situazione fotografica (cerimoniale, viaggio, street, architettura, ritratti). I livelli di nitidezza sono altissimi e regge bene anche con mirrorless come l'a7R3 e R4, sempre nitido dal centro, agli angoli è un pelino morbida ma i livelli di resa sono alti, anche a diaframmi chiusi f11/13. i difetti vari sono ben contenuti, ovviamente maggiore occhio alla focale 16mm dove distorce e vignetta in modo evidente ma si gestisce bene, Le aberrazioni cromatiche tengono bene, L'unico difetto è la tenuta dei flare (specie un Rainbow flare). Ha un buon bokeh ottimo per ritratti e altri contesti vari. Di tutto quello che ho scritto il vero neo è il prezzo, ma in fondo la roba buona costa! Sbaglio?

inviato il 29 Dicembre 2021


sony_a7r_iiiSony A7r III

Pro: La fotocamera "perfetta": Risoluzione eccezionale, Ottimo Af, tenuta interessante agli alti iso (pur essendo una 42mpx), buon comparto video, Gamma dinamica e versatilità nell'uso. Ottimo best buy per chi non vuole troppi MPX da modelli moderni ed evoluti

Contro: Qualche incertezza sul comparto AF (specie nel Real Time track af.), il pixel shift inutile e menù caotici.

Opinione: Si sa, la perfezione non è di questo mondo. Ma questa macchina fotografica è una di quelle che merita l'attenzione dai fotografi pro ed amatori super evoluti. Da ex possessore della sony a7R2 (grande mirrorless ma con tantissimi difetti), la sony a7RIII è la fotocamera che stavo aspettando portando quelle migliorie che nella r2 mancavano, dall'estetica alla qualità risolutiva. Inutile dire, a distanza di quattro anni dall'annuncio questa ml è ancora la migliore in circolazione e per quello che offre è un ottimo best buy per risoluzione, prezzo e versatilità (nel mio caso curo la fotografia di paesaggio, street, viaggio, documentaristica). E' vero che c'è anche la R4 che offre molto di più di questo modello (più risoluzione e un po' di af migliorato), ma a chi realmente serve 61mpx? Senza offendere nessuno credo che con questa ci si diverte moltissimo, ricordando che 42 mpx pur se sono tanti sono perfetti per la qualità dell'immagine e gamma dinamica, ma soprattutto ha un'ottima tenuta agli alti iso, qualche volta ho scattato anche a 3200/6400 e la foto è usabile al 1000x1000. Se sapete sfruttare in modo giusto, vi regala tantissime gioie. Concludo che a distanza di 2 anni dall'acquisto, l'a7r3 personalmente è la fotocamera "perfetta" per il mio modo di creare storie e oggi si trova a prezzi "umani" di quanto era stata lanciata. e con ottiche native (GM e G) o adattate il divertimento e la creatività è assicurato...

inviato il 25 Novembre 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me