RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



AndreTub
www.juzaphoto.com/p/AndreTub



avatarconsiglio passaggio da full frame (reflex) ad aps-c (mirroless) ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Maggio 2022, 8:56


Buongiorno a tutti,
mi trovo a chiedere un parere a tutti voi. Sono un felicissimo possessore di nikon D800, qualità delle foto sublime, raw perfetti.
L'utilizzo che ne faccio è praticamente solo paesaggistica e street (quando vado in ferie Cool). Come focali uso prettamente i nikkor 20mm, 50mm e ogni tanto anche il 24-70.

Bene, sono appassionato di montagna e viaggi, per cui ora sento la necessità di avere qualcosa di più leggero e meno ingombrante. Anche per un discorso "generazionale" avevo puntato sulle nuove mirrorless nikon (non ho valutato altre marche, per un discorso di compatibilità di obiettivi).
Avevo adocchiato la Z6/Z5, ma ho visto che con un eventuale adattatore FTZ, il peso sarebbe molto simile a quello della D800 (900gr vs 815/820gr)..ne guadagnerei fondamentalmente in termini di ingombro (ma neanche tantissimo).

Demoralizzato da questa cosa, mi sono guardato intorno e ho visto la nikon Z50 o la vintage Z Fc. I pro sono sicuramente il peso, le dimensioni, il prezzo (altra variabile da tenere conto). Le ottiche vorrei mantenere quelle al momento.
Ciò che non mi convince è il crop e il passaggio da full frame ad aps-c, in termini di qualità di immagine, si farà sentire in modo particolare? Anche per eventuali foto notturne.

Vorrei sapere se sapete darmi qualche consiglio in merito anche in base alle vostre esperienze. Grazie in anticipo a tutti.


11 commenti, 682 visite - Leggi/Rispondi


avatarMessa a fuoco - dubbio
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Gennaio 2021, 18:49


Ciao Ragazzi,
premetto che non so se ho aperto nel posto giusto, nel caso scusatemi.
Sono un semplice foto amatore, con un buon corpo macchina, anche se datato (D800), e con un nuovo obiettivo (nikkor 20mm 1.8) che mi accompagnerà quest'anno nelle mie prossime escursioni in montagna (leggero e bello compatto).
Bene, da qualche settimana mi è venuto la fissa di studiare per bene la messa a fuoco: ho letto articoli/forum, visto tutorial (iperfocale, focus stacking, ecc.).

Oggi avevo un'oretta libera e il tempo era tutto sommato clemente volevo mettere in pratica un po' quello che ho "studiato".

Prova1/2: non ho utilizzato la tecnica dell'iperfocale ma ho messo a fuoco sull'albero a destra (vedendo poi su PhotoPills, qual è la PdC) e mi sembra abbia funzionato e che siano a fuoco sia il primo piano (sassi) e albero (magari sono io troppo fiducioso/ottimista MrGreen) mentre lo sfondo dietro non è perfetto, ma penso sia normale (soprattutto con uno zoom al 100%).

Prova3: foto fatta qualche settimana fa in questo caso ho utilizzato la tecnica dell'iperfocale (circa 1.5/2m - sul fogliame della roccia a dx), ad esclusione lo sfondo qui mi pare tutto perfettamente a fuoco.

Ho il dubbio (o paranoia? MrGreen) se le foto che ho fatto oggi sono tutte a fuoco (o meglio, accettabilmente a fuoco) oppure no e volevo un feedback (o una conferma) da parte vostra a riguardo.
Tutto questo per imparare a capire bene quale delle due tecniche risulta essere migliore in base alle circostanze.

Ho caricato nella mia galleria le foto di test (no pp). Eventualmente posso caricare su un drive i file raw (non mi ricordo se si possono mettere link di host esterni sul forum). --> www.juzaphoto.com/me.php?pg=307405&l=it

Spero di essere stato chiaro e ringrazio in anticipo chi mi toglierà i dubbi MrGreen



11 commenti, 651 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio Monitor Fotografico
in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Marzo 2020, 14:11


Buongiorno a tutti,
vorrei cambiare il mio attuale monitor (un samsung C24F390, non proprio un monitor fotografico), mai calibrato.
Amo la foto paesaggistica, uso PS e le foto prevalentemente le pubblico solo online, ma piacerebbe cominciare a stamparle. Non ho un budget chiaro ma comunque vorrei stare sotto i 1000€..
Avevo visto i seguenti modelli della BENQ:

- SW2700PT: 27'' - QHD 2560x1440 - RGB 99%, sRGB 100% - 10bit (https://www.benq.eu/it-it/monitor/photographer/sw2700pt.html) - circa 700€
- SW240: 24,1" - 1920x1200 - RGB 99%, sRGB 100% - 10bit (https://www.benq.eu/it-it/monitor/photographer/sw240.html) - circa 450€
- PD2700U: 27'' - 3840x2160 UHD - sRGB 100% (https://www.benq.eu/it-it/monitor/designer/pd2700u.html) - circa 500€

Partiamo dal presupposto che attualmente ho un pc assemblato con una scheda grafica AMD Radeon R9 270X, non supporta i 10bit e quindi non sfrutterei lo spazio colore RGB (sia dello SW2700PT che dello SW240).
Mi interessava molto il primo (SW2700PT) perché anche in futuro mi potrebbe tornare utile (quando aggiornerò il pc, che avverrà solo quando vedrò che non tiene più botta), buona risoluzione, copertura quasi totale dello spazio RGB, ma ora come ora non lo sfrutterei al massimo, in più il prezzo rispetto agli altri è abbastanza alto.
L'SW240 mi sembra una versione "ridotta" del primo, sia in termini di risoluzione che di grandezza (24 pollici)...non è male forse una risoluzione così è troppo bassa.
L'ultimo l'ho messo per il prezzo molto interessante e che ha risoluzione 4K ma effettivamente forse è quello che ha meno senso (il 4K non lo sfrutterei).

Vedendo i tre monitor che vi ho elencato quale mi consigliereste? o se avete altre alternative sono ben accette.

PS: so che sono già calibrati di fabbrica, ma se volessi fare una pure io serve comunque un calibratore esterno (es. X-Rite o Spyder) o si riesce a fare con il software interno?

Grazie mille in anticipo a tutti!


28 commenti, 6684 visite - Leggi/Rispondi





30 anni, prov. Pordenone, 9 messaggi, 7 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


AndreTub ha ricevuto 3592 visite, 15 mi piace

Attrezzatura: Nikon D800, Nikon D300, GoPro Hero4 Silver, Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED, Tokina AT-X 16-28mm f/2.8 Pro FX, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da AndreTub, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 05 Maggio 2019

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me