RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Jacopo Pasqualotto
www.juzaphoto.com/p/JacopoPasqualotto



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Jacopo Pasqualotto


canon_5dCanon 5D

Pro: Eterna, pesante, costruita meravigliosamente, ha un suono fantastico allo scatto, grana da favola a iso massimi, impostazioni jpg in camera molto efficaci, calza in mano a pennello, fatta apposta per ritratti, files leggeri, slot CF.

Contro: Peccato abbia la baionetta EOS e non FD ;)

Opinione: Benvenuti in paradiso ... o all'inferno: con questa macchina si vedrà se siete davvero dei fotografi. Zero aiuti, zero automatismi avanzati, zero recuperi in post, zero raw prodigiosi, zero raffica supersonica. Esponete bene e fidatevi dei suoi jpg diretti in-camera: verrete ripagati da ritratti meravigliosi, paesaggi da favola e foto delicate come fiabe orientali. Niente computer dopo lo scatto, niente post, niente fotoritocco: tutto quello che vi serve è là tra le vostre mani. Attaccategli obiettivi luminosi come l'85 mm 1.8, oppure usatela in manuale con i vecchi M42 tramite adattatore e divertitevi come bambini. Ne ho avute 2, e assieme alla Nikon D200 sono le digitali più belle mai create dall'essere umano. Non abbiate timore di smanettare con i settaggi dei jpg, esagerate e sperimentate: vi mostrerà meraviglie proibite alle moderne mirrorless dalla resa superpixellata posticcia e plasticosa. Osate controluce, alti contrasti e sottoesposizioni: esplorate terreni fotografici sconosciuti con questa incredibile compagna di viaggio: non vi deluderà MAI e saprà sorprendervi con risultati oltre ogni aspettativa. Si compera per pochi soldi, ma vale oro quanto pesa. Avvertenze: ricordatevi sempre una batteria di scorta e attenti se vi cade in qualche chiesa, potreste danneggiare seriamente i mosaici del pavimento ;)

inviato il 01 Ottobre 2023


canon_28-90Canon EF 28-90mm f/4-5.6

Pro: Leggero, FullFrame, sta in tasca.

Contro: Tutto in plastica, scricchiola, estetica orrenda.

Opinione: E' comunque 100 gradini sopra il mitico Ciofegon come resa nei colori, contrasto e meccanica interna. Lo si può usare con soddisfazione al mare: se vi cade nella sabbia lo potrete regalare ai bambini come secchiellino per i pesciolini... E' un vero FullFrame e potrete fare i bulli con gli altri fotografi ostentando un obiettivo che difficilmente qualcuno avrà mai visto in vita sua.

inviato il 27 Settembre 2023


canon_90-300Canon EF 90-300mm f/4.5-5.6

Pro: Leggero, nessun gioco tra le parti, ghiera zoom fluida, AF sorprendentemente veloce per la classe ultraeconomica dell'obiettivo. E' un vero fullframe.

Contro: Baionetta in plastica \ tutto in plastica, per avere nitidezza decente meglio chiudere a f11.

Opinione: Me lo hanno regalato: all'inizio ero piuttosto scettico, poi mi sono ricreduto. Per foto generiche da vacanza va benissimo e consente di inseguire i bambini in spiaggia con discrezione grazie all'af veloce e reattivo (ovviamente considerando che potrebbero regalarvelo dentro il sacchetto delle patatine). Lo uso su Canon 5D Classic e 20D. Se lo trovate sotto i 40€ potrebbe essere un buon affare per vacanze senza troppi ansie da prestazione.

inviato il 27 Settembre 2023


canon_75-300is_usmCanon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM

Pro: Avrete il primo obiettivo stabilizzato in assoluto di mamma Canon e con una bella targhetta dorata sul barilotto che fa molto fico. Si impugna abbastanza bene, colori soft come il contrasto e resa un pò vintage. Leggero.

Contro: Nitidezza così così anche diaframmando, is di primissima generazione che succhia un sacco di batteria, messa a fuoco molto lenta, plasticoso. Su aps-c dimenticatevi eventuali foto alla luna con un dettaglio godibile.

Opinione: Lo uso su Canon 5D Old e 20D. Carino da vedere e abbastanza comodo da impugnare, ce l'ho solo perchè me lo hanno regalato. Va bene se fate paesaggi occasionali, magari all'alba e tramonto, ma non aspettatevi di apprezzare i dettagli nelle piume del volatile appollaiato sull'albero. Dimenticatevi anche una qualsiasi forma di autofocus ad inseguimento. Se potete andate su uno zoom più recente. Vale la pena solo se lo trovate ad un prezzo stracciato.

inviato il 14 Settembre 2023


canon_35-80iiCanon EF 35-80mm f/4-5.6 II

Pro: Leggerissimo, escursione utile, FullFrame, motore vellutato con trazione a cinghia, resa bianconero gradevole.

Contro: Af lento, superplasticoso, buietto

Opinione: Vorrei spendere due parole su questo povero, bistrattato obiettivo. E' vero che costruttivamente è una porcheria, ma a mio parere come resa è sicuramente meglio delle patetiche ottiche kit che mettevano nelle prime digitali tipo 350D. E' un vero fullframe, e sulla 5D Classic fa la sua figura soprattutto nel bianconero, dove restituisce immagini ben contrastate. L'af è lento e dentro troverete un preistorico motorino elettrico che trasmette il moto agli ingranaggi di maf tramite una piccola cinghia in gomma, tipo vecchi walkman per intenderci: avrete l'esclusiva sensazione di affidarvi ad una tecnologia per pochi intenditori. Credo che la lente posteriore sia in plastica per cui pulitela con cautela. Un obiettivo economicissimo onestamente umile, che si è guadagnato il mio rispetto, e che vi regalerà foto dal carattere vintage. Lo consiglio a chiunque voglia un obiettivo Canon FullFrame spendendo il meno possibile da abbinare alla 5D Classic. Nota: se gli togliete il gruppo di lenti frontali, cioè tutte quelle che ruotano per la messa a fuoco, si trasformerà in uno zoom macro da 0.85:1 a 35mm ad uno strepitoso 1.85:1 ad 80mm ! Però perderete qualsiasi capacità AF: dovrete muovervi voi avanti & indietro per trovare la maf corretta. Buon divertimento ;)

inviato il 18 Aprile 2023


canon_135sfCanon EF 135mm f/2.8 SF

Pro: Estremamente specialistica per ritratto, resa soft anche senza la ghiera apposita, colori pastellosi.

Contro: Af lento ma preciso, tutto di plastica, elettronica interna assai datata

Opinione: Abbastanza nitido a 2.8, migliora parecchio a 5.6: muovendo la ghiera del Soft Focus a TA trasformerete ogni vostra foto in un capolavoro soft-porno dei primi anni '80.... manca solo il filtro dall'effetto stellina avvitato davanti :) Il motore AF fa il caratteristico ZZZZZ delle ottiche Canon degli anni '80, e' molto lento ma aggancia sicuro e preciso. E' un'ottica MOLTO divertente da usare e MOLTO, MOLTO specialistica per i ritratti ! Usatela con la 5D Classic e ne sarete assolutamente soddisfatti: da usare sfruttando anche i controluce, con illuminazioni tenui e soffuse e per inquadrature da piano americano o volto a tutto schermo. Lo preferisco ai blasonati fratelloni dalla riga rossa per il suo decisissimo carattere e personalita' spiccata. Da avere solo se sapete bene cosa vorrete ottenere.

inviato il 27 Marzo 2023


sigma_af300_f4hsmSigma AF 300mm f/4 APO HSM

Pro: Parlo per la versione vecchia Apo NON hsm: F4 costante, paraluce telescopico, costruzione robusta, macro efficace, ottica FF, ha l'anello per treppiede piu' tosto che abbia mai visto !

Contro: Maledetto rivestimento appiccicoso !!! Af decisamente lento, front\back focus per la versione Nikon con motore in reflex.

Opinione: Ho dovuto mettere +20 in correzione per avere un fuoco esatto, ma per il resto ne sono molto soddisfatto. 1) L'autofocus e' estremamente lento da un capo all'altro della corsa utile, ma una volta agganciato il soggetto la reattivita' migliora parecchio 2) il rivestimento gommoso, una volta stabilizzato con ipa prima e olio di silicone poi, garantisce un'ottima presa 3) il paraluce e' telescopico e bello profondo 4) sfocato gradevole 5) buona resa gia' a TA 6) l'anello per treppiede e' una gran ficata: fatto come un carroarmato, ruota di 360 gradi e si puo' aprire e togliere agevolmente 7) meccanica interna solida: le rotelle dell'af sono tutte in metallo 8) ha la ghiera dei diaframmi 9) poco costoso nel mercato dell'usato 10) non produce flares

inviato il 14 Marzo 2023


canon_35-105afdCanon EF 35-105mm f/3.5-4.5

Pro: Plastiche robuste, a pompa, FF, autofocus abbastanza veloce, colori e contrasto tranquilli

Contro: Parecchio morbido a TA....

Opinione: Appartiene alla prima serie EF Canon; ha un motorino tipo lavatrice rumorosissimo che si accoppia splendidamente con la 5D Classic: usateli in coppia e tra lo ZZZZZZZZZZZZ dell'obiettivo ed il MEGACATACLACK della reflex vi insulteranno per schiamazzi anche allo stadio. Piacevole da impugnare, costituisce un pezzo di storia Canon, da avere assolutamente per ogni amante del vintage elettronico e per quelli che adorano disturbare i mistici silenzi delle cattedrali.

inviato il 25 Febbraio 2023


vivitar_70-200macro_focusingVivitar 70-210mm f/4.5-5.6 Macro Focusing Zoom

Pro: Fatto come un carroarmato, dominanti gialloverdi, bello da vedere, vignettatura marcata a 210mm, f 3.5 costante, facile da smontare e pulire, ha anche le scrittine sull'anello frontale con un font bellissimo come quello sul barilotto e sono pure colorate ! Ottima funzione macro che ti fa avvicinare parecchio agli oggetti.

Contro: Non e' fatto per chi cerca nitidezza ed iperdettaglio.

Opinione: Parlo per il Vivitar Series 1 70-210 f 3.5 prima serie, dato che non c'e' in elenco.... Comperato per 50€ perche' aveva un'alone nella terza lente del gruppo frontale che ho facilmente pulito, tutto il resto era in condizioni ottime, compreso il tappo originale in metallo. Usato su corpi reflex seri come Nikon D700 e similari si bilancia perfettamente ed e' un piacere da usare. Tende al verde-giallo come resa, donando un'alone vintage ai vostri scatti con una nitidezza piu' che buona ed una splendida vignettatura a 210 mm \ f 3.5 che impreziosira' i vostri ritratti. Esteticamente e' una favola da vedere e ogni meccanismo si muove fluido, in piu' ha una funzione macro molto efficace con un manovellismo per inserirla divertente da usare. Il bokeh e' vagamente di tipo swirl. Se lo trovate in buone condizioni sotto i 100€ vale sicuramente la pena; io ho cercato la prima versione, quella dai seriali con i primi 2 numeri "22" prodotta da Kiron, mentre la terza cifra e' il finale dell'anno di produzione, nel mio caso 228, quindi 1978, il diametro anteriore e' da 67 mm. Occhio alla fluidita' del meccanismo a pompa e ai funghi sempre in agguato. Consigliata agli amanti del vecchiume, assieme al suo parente stretto Kiron 70-210 f 4.0 a pompa ed il Vivitar 70-210 f 3.5 bighiera, dalla cremosa fluidita' dei movimenti di maf e zoom senza pari nel mondo delle ottiche d'annata.

inviato il 17 Gennaio 2023


nikon_sc-auto50_f1-4Nikon SC Auto 50mm f/1.4

Pro: Bello ! Bello ! Bello ! Vignettatura estrema e resa soft a f 1.4, magnifico per ritratti in b\n, costruzione impeccabile, doppia ghiera grondonata, piccolo e pratico.

Contro: ZERO

Opinione: Ho la versione S liscia senza la C (che sta per "coated") del 1973, l'ultima con l'antiriflesso ambra per bianconeri da urlo. L'ho comperato disastrato per 70€ e me lo sono amorevolmente sistemato: se volete il massimo cercate gli esemplari modificati ai in casa, in tal modo avrete anche la ghiera dei diaframmi con gli smerli, praticissima nelle cambiate e esteticamente libidinosa. Sulla D700 e' un incanto, soprattutto nel bianconero: contrasti attenuati, vignettatura imponente a TA e resa soft vi garantiranno ritratti ambientati e mezzibusti favolosi. Portata ad f2 cambia repentinamente carattere, diventando nitida e contrastata per foto analitiche. Nessuno puo' definirsi Nikonista senza avere quest'ottica nella borsa :) Consigliata per chi ama immagini di carattere deciso e non si lascia attrarre dalle sirene della sterile nitidezza moderna.

inviato il 04 Ottobre 2022


samyang_85Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF

Pro: Luminoso, nitido, ottimizzato per f 1.4, maf scorrevole e fluida, manuale.

Contro: La ghiera di maf puo' diventare dura o irregolare, ma basta un po' di grasso e torna come nuova. Non vignetta.

Opinione: Ce l'ho da qualche anno, cercato e comperato usato nella primissima versione Nikon, quella qui raffigurata con la targhetta oro, senza i contatti per il chip di conferma della maf, da veri uomini. :) Effettivamente la messa a fuoco e' estremamente delicata, anche su FF: se tu respiri sbagli, se la modella respira sbagli, il cavalletto a TA e' quasi d'obbligo; ... se ad un metro in un volto girato di 3\4 e' a fuoco la punta di 1 ciglia, la sua radice gia' non lo e' piu', per cui la maf e' assolutamente chirurgica. Soffre poco o niente il flare, e' robusto e ben costruito, anche se internamente non ha un elicoide ma si affida ai piu' moderni nottolini di nylon dentro le alesature sul barilotto. Il paraluce dedicato e' fragilino, ma almeno si innesta in maniera semplice a baionetta. Questa prima versione ha il trattamento antiriflesso meno efficace, per cui lo sfocato e' leggermente piu' burroso delle altre seguenti (fonte: confronti diretti sul web). Mi dispiace assai che non vignetti, perche' nel ritratto e' per me una feature dell'ottica molto gradita. Lo uso raramente: gli preferisco di gran lunga il vecchio Nikkor-S 50 f 1.4, ma se voglio risultati nitidi e senza velature vintage adopero questo. L'ho pagato 160€ con scatola originale, tappi, paraluce e garanzia 2 anni. Se dovessi ricomprarlo, sinceramente non lo farei, ma solo perche' per il mio stile preferisco la resa vintage del 50-S e ho successivamente scoperto che nel ritratto la focale di 135mm mi e' piu' congeniale, con il Nikkor-Q 135 f 2.8

inviato il 11 Settembre 2022


nikon_80-200_f2-8Nikon 80-200mm f/2.8 AF (1987 version)

Pro: Robusto, ha un vero elicoide interno per la maf manuale, colori tranquilli, buona nitidezza, passaggio da af a manuale con una sola mossa.

Contro: AF lentino, ma se non inseguite lepri va benissimo, front & back focus non risolvibile se non accettando un compromesso a mezzavia, difficile da impugnare per portarselo in giro senza tracolla

Opinione: Quoto Gsabbio prima di me. Ho sia il nonno 80-200 f 4.5 che questo. Ho cercato la primissima versione perche' 1) esteticamente mi piace moltissimo 2) ha l'intuitivo limitatore ad anello a molteplici posizioni 3) lo sognavo da una vita 4) dentro, a differenza dei successori che usano i nottolini di nylon sulle alesature nel barilotto, ha un vero elicoide per la maf, per cui la sensazione che restituisce e' come focheggiare con il nonno f 4.5: una goduria ! Inoltre potete lasciare il selettore della reflex su af, perche' passando in manuale internamente viene disaccoppiato l'albero di trasmissione dall'innesto a vite. Pompa progressiva e morbida, e' fatto molto bene e a parte un eventuale reingrassaggio dell'elicoide dopo 30 anni (alla bisogna), non richiede manutenzione; il selettore dei diaframmi e' comodo e ben accessibile. Colori tranquilli e buona nitidezza, soffre di front e back focus, che e' annullabile solo in una determinata lunghezza focale: muovendo lo zoom ovviamente il difetto tornera' a palesarsi in maniera progressiva ma regolare e ben prevedibile man mano che ci si allontana dal punto corretto. Occhio che non e' parafocale. Il mio esemplare e' un fineserie del '92, trovato usato realmente come nuovo a 270 € garanzia 2 anni, con scatola e custodia originale. Tra il nonno f 4.5 e questo preferisco l'antenato come resa generale, ma se c'e' poca luce non c'e' storia: si va di 2,8 ! Da avere per ogni Nikonista che si rispetti.

inviato il 09 Settembre 2022


nikon_28-85Nikon AF 28-85mm f/3.5-4.5

Pro: Molto robusto per essere un AF, straordinariamente divertente su Aps-c con la modalita' macro grandangolare, la quale permette close-up spinte ben ambientate con un notevole effetto prospettico ed immersivo nella scena; mantiene a lungo la sua luminosita': f 3,5 costante da 28 a 35mm, f 3,8 da 35 a 50mm, f 4 da 50 a 70, ed f 4,5 da 70 a 85; ve lo tirano dietro per quattro soldi, af reattivo e abbastanza veloce. Ghiera MAF fluida anche in manuale, ha la ghiera dei diaframmi ed e' scritto "Made In Japan" !!!

Contro: Si allunga un pochino zoommando e ruota la lente frontale.

Opinione: In una parola: divertente ! Ho la prima versione, quella con la ghiera di maf sottile e zigrinata in plastica: persino carino da vedere, e' un bel mattoncino senza fastidiosi giochi da ottica kit. Non vignetta e non produce flares, su D700 e su D200 e' un piacere e si bilancia bene con le 2 vecchiette. Monta gli inusuali filtri da 62. Copre un range molto utile per le gite, e la modalita' macro e' divertentissima, come ho detto sopra. Plastiche robuste e ghiera gommata zoom dall'ottimo grip, un po' meno quella della maf, ma ci si abitua. Non diventa subito una caverna oscura come certi varifocali moderni quando si zoomma verso il tele: conserva a lungo la luminosita'. Soffre di aberrazioni e cali fisiologici a TA, ma recupera bene se chiuso di almeno uno stop fino a f11. Per quello che costa, e' da provare !!!

inviato il 11 Aprile 2022


nikkor135qNikkor 135mm f/2.8 Q

Pro: Costruito per l'eternita', solo 4 lenti, sfuocato da urlo, 225 lunghissimi gradi di rotazione per la ghiera di maf, esteticamente una meraviglia, paraluce integrato con interno in simil-velluto, monta economicissimi filtri da 52mm.

Contro: Maf necessariamente chirurgica, occorre una reflex seria per gestirlo nativamente.

Opinione: Un condimento di burrosa scioglievolezza per i vostri ritratti, vi donera' un morbidissimo sfocato per lo sfondo e luce delicata per il volto: diventerete l'eroe di ogni modella. E' un parente strettissimo del mitico Nikkor-P 180 f 2.8: praticamente con la stessa costruzione interna ma piu' in piccolo e otticamente con una lente in meno; 100% metallo e vetro; unica manutenzione: ogni 50 anni occorrera' cambiare il grasso dei doppi elicoidi interni. Va usato preferibilmente su cavalletto, in studio, con luci controllate: ha toni pastello e sfumature delicate; rende bene sia in FF che Aps-c, non vignetta e soffre poco la luce diretta, non produce flares. Chiunque si occupi di ritrattistica dovrebbe averlo in borsa: un pezzettino di storia Nikon. Il mio e' del 1970 e l'ho smontato, pulito e reingrassato completamente. Consiglio grasso PTFE per l'elicoide interno, al litio per quello esterno e polvere di grafite per il diaframma e i suoi leveraggi. Eccolo smontato per chi volesse apprezzarne la SPLENDIDA costruzione interna. https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4209646&bk=n-1-&l=it

inviato il 01 Aprile 2022


tokina_rmc70-210_f3-5Tokina RMC 70-210mm f/3.5

Pro: Manuale, indistruttibile, bello da vedere, ghiere fluidissime, f 3.5 !!!

Contro: A 3.5 bisogna essere dei cecchini per mettere a fuoco correttamente con le digitali.

Opinione: Comperato usato nella versione non a pompa ma bighiera per 30 euro da negozio fisico con 6 mesi di garanzia, ce l'ho da più di un anno ed è uno dei miei obiettivi preferiti: uso la versione Nikon AI su D700 e D200, e il diametro ridotto mi consente un'impugnatura da favola. Le ghiere sono quanto di più goduriosamente fluido abbia mai provato, senza giochi nè impuntamenti e dal grip fantastico. E' un f 3.5 costante e ti consente di fotografare in palazzetti con scarsa illuminazione mantendoti sui 1600 iso. La resa dei colori è leggermente desaturata e con contrasto tranquillo, nessuna ipernitidezza chirurgica e cromie al fulmicotone, la posizione MACRO ne fa uno strumento davvero versatile. Cala vistosamente ai lati con potenti aberrazioni su FF, ma siccome non passo le giornate a fotografare muri di mattoni o a mettere il soggetto ai lati estremi dell'inquadratura, mi va benissimo lo stesso. Me lo porto ovunque con gran soddisfazione.

inviato il 23 Marzo 2019


soligor_af19-35Soligor AF 19-35mm f/3.5-4.5

Pro: Leggero, af molto veloce, ... Ehi: per 40 euro avete un VERO 19 mm su fullframe !!!

Contro: Costruzione assai plasticosa, nocciolo ottico sigillato al plutonio: se la lente interna si opacizza e' IMPOSSIBILE da aprire.

Opinione: Preso con 40 euro x avere un grandangolo per la D700 Nikon. Costruzione esterna leggerina ma ingranaggi interni AF in ottone, resa un po' morbida a ta, convincente da f5,6 fino a f22, distorsione moderata a baffo di gatto sui bordi. Se non altro l'af e' un vero fulmine ! Consente di divertirsi con pochissima spesa. Il mio esemplare presentava un opacizzazione bianca dentro il nocciolo ottico che e' un monoblocco fresato in alluminio, ma non erano funghi... boh: tentata ogni cosa x togliere le lenti, ma senza successo, comunque si nota solo in presenza di forti luci che entrano dirette nell'obiettivo con un leggero calo di contrasto, per il resto e' perfetto ed usabile senza patemi. Monta filtri da 77, assai piu' costosi dell'oggetto stesso, per fortuna la lente anteriore e' poco bombata, non sporge ( potete appoggiarlo su un tavolo capovolto e il vetro non tocchera' la superficie ) ed e' comunque circondata da una grande flangia con le scritte di marca, focale etc... che termina nel filetto portafiltri, costituendo un valido scudo antiurto. Casomai ne aveste bisogno, la regolazione fine per l'autofocus a infinito si ottiene facilmente ruotando leggermente il nocciolo ottico tramite le chiavi per aprire gli obiettivi, senza svitare la baionetta posteriore. ---> Aggiornamento: mi e' piaciuto cosi' tanto che ne ho preso un altro identico a 40 euro marca VIVITAR, stavolta come nuovo: lenti perfette e nitidezza migliore anche aTA. Per pochi euro l'ho dotato di paraluce collassabile in gomma che non vignetta neanche su ff e un vecchio polarizzatore lineare che ne migliora il contrasto. CONSIGLIATO.

inviato il 15 Febbraio 2019


nikon_d200Nikon D200

Pro: CCD e relativi profili colore, corpo da carroarmato, gazzillioni di comandi fisici, facilita' d'uso con le lenti AI, magnifica grana ad alti iso.

Contro: Non e' una macchina per pivelli...

Opinione: Comperata usata 6 mesi fa con soli 16.000 scatti per affiancarla ad una altrettanto magnifica Canon 5D1, esse rappresentano 2 mondi che coesistono nello stesso universo per regalarvi immagini inarrivabili con le Dslr moderne. Abbandonate i patemi da postproduzione raw, scattando tranquillamente in jpg e lasciandovi affascinare dai suoi magnifici colori e dal piacere di maneggiare una VERA reflex. Le vostre dita assaporeranno i piaceri sensoriali di un corpo in tostissima, fredda, eterna lega di magnesio, e dimenticherete il concetto di menu': qui tutto cio' che serve ha un comando fisico esattamente dove uno se lo aspetta. I colori sono stupendi: blu, verdi e gialli come solo le vecchie Nikon sapevano regalarti; e utilizzando l'espansione iso a 3200, si trasforma in un eccellente generatore automatico di immagini dalla affascinante grana analogica. Il suono del gruppo specchio-otturatore e' anche piu' forte della D300 e D700, e vi sembrera' di usare le vecchie reflex meccaniche a pellicola degli anni '70: vi sbatteranno fuori all'istante da ogni chiesa con vostra immensa soddisfazione. La configurazione dei vecchi obiettivi AI e' semplicissima, veloce ed immediata, e grazie al suo peso e all'eccellente impugnabilita' bilancia perfettamente le ottiche manuali ( l'ho presa per usare quasi esclusivamente quelle ). All'occorrenza puo' essere usata come arma letale, scagliandola con forza contro eventuali malintenzionati. Attenzione: non e' una macchina da turisti della domenica, dovete sapere BENE quello che state facendo, pena la sensazione di avere per le mani una cosa utile come il ferro da stiro di vostra nonna. Se usata con testa regala foto dalla fortissima personalita', altrimenti passate pure alle varie entry-level o alle nuove mirrorless di casa e selezionate il rettangolino verde nella ghiera apposita. Buone foto.

inviato il 04 Febbraio 2019


nikon_af35-70_f4-5Nikon AF 35-70mm f/3.3-4.5

Pro: Bello da vedere e da usare, compatto, ha la ghiera dei diaframmi, ci fai un po' di tutto, possiede la resa tranquilla e i bei colori degli AF-D, costruzione in plastica ma molto solida, messa a fuoco manuale bella fluida.

Contro: Occhio al diaframma lento x olio vecchio.

Opinione: Non mi sento di criticarlo: bello da usare e da vedere ( per me ) sta in tasca della giacca ed e' comodo per il trasporto, basta non sbattergli il sole in faccia e fa il suo lavoro, al massimo gli si mette un polarizzatore. Obbligatoria una macchina col motore af. Grazie alla sua pessima fama ve lo tirano dietro ovunque per due soldi, e se lo rompete ..... ne prendete subito un'altro, comunque e' facile da smontare. Nota: ha un difetto risaputo che consiste nel ritorno lento del diaframma da 32 a 3.3, questo comporta una costante sovraesposizione se si utilizza chiuso. Si risolve facilmente smontandolo e pulendo il diaframma con ipa puro, oppure smanettando per 5 minuti con la leva del diaframma aprendo e chiudendo le lame. Dovrebbe bastare a ridare fluidita' permanentemente al vecchio olio.

inviato il 16 Gennaio 2019


canon_180_macroCanon EF 180mm f/3.5 L Macro USM

Pro: Qualità costruttiva, velocità autofocus, fluidità ghiera fuoco manuale, luminosità, nitidezza, feeling tattile.

Contro: Pesantino se portato in giro tutto il giorno.

Opinione: Premessa. Provengo da una Canon T90 con corredo FD: con il salto digitale ho preso macchina e obiettivi che più mi restituissero le sensazioni dell'analogico. Ho scelto la 5d classic con il 180 macro entrambi usati: formano una coppia perfettamente bilanciata; l'obiettivo, TUTTO IN NERO METALLO, è bellissimo da vedere e soprattutto una assoluta goduria da impugnare ed ha una comoda ghiera per la messa a fuoco manuale ( in questo l'elicoide degli FD era imbattibile ). L'autofocus e' veloce, anche con scarsissima luce, a patto di limitarlo con l'apposito switch: è paragonabile alla rapidità del 200 f2.8. Lo adopero il 99,9% ad f3.5 assieme al 20 mm f2.8 per le mie uscite: accoppiato alla giusta macchina e' una lente da avere per chi ama gustarsi il piacere di fare foto.

inviato il 06 Giugno 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me