RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Emanuele93
www.juzaphoto.com/p/Emanuele93



avatarda micro 4/3 a FF?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Marzo 2024, 10:27


Buongiorno,
sono possessore di una olympus omd e-M10 mark II da ormai qualche anno.
Nel tempo mi ha dato soddisfazioni e sono stato contento delle scelta soprattutto dato le dimensioni ridotte e la portabilità.

Nel tempo ho sempre scattato con obiettivi zoom/tuttofare. 2 anni fa avevo preso il 14-140mm di panasonic per un safari in cui la scelta della composizione data dal "muoversi con i piedi" non era contemplata in quanto si era sulla jeep.

Ora mi stavo chiedendo se fosse l'ora di fare un passaggio e sfruttare fissi più luminosi, in quanto nel tempo si notano comunque i limiti di un corpo vecchiotto e i vincoli del sistema micro 4/3 soprattutto nell'ambito gestione ISO e bokeh ridotti (lo stacco nelle foto è qualcosa che apprezzo molto).

Nel pormi questo quesito sono incappato nelle mie ricerche nella valutazione di andare a cambiare anche il corpo macchina invece che comprare ottiche.

Ed è qui che vi chiedo un consiglio, il mio dubbio è:
- se comprare un paio di fissi micro 4/3 o se vendere tutto (ho la olympus con il gripper batteria extra, il panasonic, l'obiettivo kit 14-42 pancake e un helios 56mm F2 vintage che avevo preso per giocare un po' dato il bokeh molto bello e particolare che crea).

nel caso di un cambio mi sembrava forse limitato il passaggio a APS-C (forse non sarebbe così netto?) e allora strizzavo l'occhio a full frame.

ho adocchiato la Sony A7C che sul mercato usato si trova a prezzo abbordabile. --> la scelta ricadrebbe su questa per via della compattezza altrimenti con modelli più grandi e pesanti so già che sarei pigro nel portarli con me
a questa macchina stavo valutando cosa associare e ho visto che la samyang ha dei fissi luminosi interessanti leggeri e a prezzi contenuti.
Pensavo ad una triade del tipo:
- grandangolo (18mm o 20mm oppure 24mm F1.8 o 2.8)
- classico 35 mm f2.8 o 1.8
- obiettivo da ritratti 75mm 1.8

ovviamente so che la praticità che ho sempre avuto con il tuttofare la andrei a perdere (se conoscete buoni modelli per full frame che non siano enormi e super pesanti eventualmente sono tutto orecchi) e anche qui sarebbe un adattamento che dovrei andare a fare rispetto a come sono abituato.

e qui sono a chiedere il vostro consiglio. Cosa ne pensate di questo possibile passaggio vale la pena o si tratta di un passaggio che non mi porterebbe i benefici che gli sto dando?

aggiungo che la fotografica che faccio è amatoriale, mi piace fare le foto quando viaggio o faccio escursioni/visite, quindi non ho uno stile particolare, ma un po' un everyday life.
Aggiungo che post-produco poco le foto (ritocco solo qualche piccolo parametro su quelle che mi piacciono di più che voglio utilizzare o stampare) quindi un file che di suo è già abbastanza bello e non super piatto è qualcosa che apprezzo.
Inoltre ho visto (con i prezzi sull'usato) che la compravendita di ciò che ho con il possibile upgrade dovrebbe costarmi al più 1000€ (non vorrei spendere troppo).

Grazie a chi si presterà a leggere fin qui e a consigliarmi :)



44 commenti, 2721 visite - Leggi/Rispondi


avatarzoom olympus 40-150mm f/4.0-5.6 consiglio
in Obiettivi il 14 Aprile 2022, 15:04


Buongiorno,
possiedo una Olympus OMD em-10 Mark 2 con obiettivo kit pancacke + un helion 58mm f2 (per giocare ogni tanto con ritratti a grosse aperture focali)

Stavo valutando una lente zoom da affiancare per avere una maggiore copertura focale (non scatto spesso a lunghe distanze quindi stavo valutando modelli economici).
Ho notato l'obietivo 40-150mm f/4.0-5.6 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m40-150r
ho la possibilità di acquistare dal sito olympus la nuova versione a 159€ con gli sconti mentre su un altro sito la versione vecchia ricondizionata con garanzia 36 mesi a 90€ Olympus Zuiko Digital ED 40-150mm f/4.0-5.6
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_40-150

ho provato a cercare online e non trovo grandi differenze, volevo quindi chiedervi gentilmente cosa ne pensate/un consiglio e se avete esperienza con i due obiettivi/quali sono le differenze.

Ho notato anche la versione tutto fare 12-200 sempre di olympus, però il costo è elevato e non so quanto ne valga la pena (penso che il vantaggio sarebbe quelli di avere una sola lente). --> portabilità che resta comunque un dettaglio importante per me

Ringrazio in anticipo chi prova ad aiutarmi :) Saluti.


53 commenti, 1798 visite - Leggi/Rispondi


avatarScelta prima fotocamera + dubbio sulla stabilizzazione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Gennaio 2017, 11:25


Buongiorno a tutti,
vorrei esporvi la mia situazione piochè dopo essermi informato e avendo spulciato vari modelli non riesco a prendere una decisione finale:
vorrei comprarmi la mia prima fotocamera in quanto finora ho scattato con lo smartphone ed ora comincio a sentirmi limitato poichè non posso "giocare" con nessuna impostazione o quasi.

Il mio problema è la scelta del modello (tra quelli che citerò dopo, ovviamente altri consigli sono ben accetti) in quanto posso immaginare l'utilizzo che andrò a fare, ma essendo solo un'ipotesi non so bene dove orientarmi.

Il mio utilizzo sarà sia per video che per foto (video principalmente su cavalletto, video in cui parlo (youtube), ma mi piacerebbe qualcosina anche a mano libera se c'è l'occasione) e foto principalmente mano libera (salvo occasioni in cui andrei a giocare con esposizioni lunghe o cose particolari).
Vista la tipologia di video che andrei a fare (sia in interno che, esterno) passo ora alla tipologia di foto che vorrei fare:
principalmente street photograpy quindi se visito una città o vado in montagna/mare con persone etc che sono le foto che ho fatto anche fino adesso con il telefonino solo senza avere controlli, però (anche se penso che non andrei a farli spesso) mi piacciono molto gli sfocati/bokeh soprattutto nei ritratti ed è questa la principale causa dei miei dubbi sul modello da scegliere insieme alla stabilizzazione come da titolo.

I modelli su cui mi sono orientato sono i seguenti e come potete vedere ho scartato le reflex perchè un'altra mia necessità è quella di avere un dispositivo compatto da poter portare ovunque tranquillamente senza eccessivi ingombri.
Compatta:
canon g7x mark 2 (pensavo a questa piuttosto che alla sony rx100m3 che nonostante abbia il mirino sembra essere inferiore alla canon sulla qualità generale)
Mirrorless:
panasonic gx 80 (pensavo al kit base 12 32mm un tuttofare che però essendo poco aperto non mi permetterebbe di sfocare, ma poi ci arrivo)
sony a6000/5100 (con kit base 16-50mm, inferiori alla panasonic, ma in usato si possono trovare a prezzi molto economici, e riparmiare qualcosina non mi dispiacerebbe)

Torniamo a noi con le mie due perplessità (stabilizzazione e sfocato), ovviamente se voglio sfocare nel caso delle mirrorless dovrei andare ad acquistare un obiettivo extra (50mm 1.8 per esempio o consigliate altro) e qui non me ne intendo molto perciò non so se si riesce a trovare qualcosa di economico con buona resa e di dimensioni ridotte allo stesso tempo, nel caso della compatta ovviamente avendo un sensore piccolo non si può pretendere nulla, ma è proprio impossibile avere un effetto decente magari su un ritratto non troppo lontano dato che comunque ha un f1.8/2.8 su un 24-100m equivalente?

Seconda gatta da pelare la stabilizzazione nelle mirrorless, ovviamente la panasonic avendo la stabilizzazione a 5assi sulla macchina avrò ogni obiettivo stabilizzato, ma per quanto riguarda la sony se dovessi montare un obiettivo non stabilizzato mi ritroverei senza alcun tipo di stabilizzazione neanche software e quindi le foto che farei a mano libera soffrirebbero molto di mossi/micro mossi o c'è qualche accorgimento e ne soffrirebbero solo i video a mano libera?

Spero di aver spiegato al meglio le mie necessità probabilmente avrò scritto uno sproloquio ed ai più esperti sembrerò un delirante, ma non riesco veramente a decidermi in base alle mie esigenze per paura di "sbagliare", ho valutato abbastanza le caratteristiche di questi modelli (ovviamente altri consigli sono ben accetti) e voglio trovare un miglior compromesso che mi possa soddisfarre senza pentirmene in un secondo momento senza lasciarci un patrimonio, anche per questo avevo il dubbio tra compatta e mirrorless (oltre che la portabilità di più obiettivi che perde un po' di senso).

Io ringrazio chi si fermerà a leggere la mia straparlata e proverà a consigliarmi, mi affido a voi che siete più esperti,
grazie,
Emanuele


21 commenti, 691 visite - Leggi/Rispondi


avatarpanasonic gx 80 12-32 o sony a5100 16-50
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Dicembre 2016, 19:27


Buonasera a tutti,
sto tentando di decidere quale fotocamera acquistare come mia primissa fotocamera (fino ad ora ho usato smartphone) l'indecisione è tra le due poste nel titolo con i rispettivi kit base (panasonic gx 80 12-32 o sony a5100 16-50).
il mio utilizzo sarebbe un 50%-50% tra foto e video e mi sono lanciato sulle mirrorless per via delle dimensioni (non avrei voglia di portarmi in giro una reflex) per la loro buona resa in foto e video e per la possibilità futura, in caso decidessi di ampliare il mio corredo, di cambiare gli obiettivi.

Detto questo ho guardato molte recensioni sulle due fotocamera e so che la panasonic è superiore alla sony sotto molti aspetti, però anche nel prezzo.
Detto questo essendo uno studente stavo guardando anche il mondo dell'usato e considerando che la sony potrei portarmela a casa per una cifra tra i 300-350 euro in codizioni ottime voi su cosa mi consigliereste di buttarmi considerando appunto che per lo stesso tipo di usato per la panasonic dovrei aggiungere almeno 100-150 euro alla somma precedentemente menzionata.

il mio dilemma è quindi quello del compro la sony e risparmio o rimarrò deluso dalle mancanze che so ha rispetto alla panasonic o non vale la pena aggiungere quelle quote per la gx80?

In attesa di un vostro prezioso consiglio vi ringrazio e vi porgo i miei saluti.


0 commenti, 421 visite - Leggi/Rispondi


avatarScelta Prima Fotocamera
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Novembre 2016, 10:11


Buongiorno a tutti,
fresco sul sito/forum mi affido a voi per la scelta della mia prima fotocamera.
Sto pensando all'acquisto del mio primo dispositivo ed essendo completamente ignorante (finora ho usato solo lo smartphone) volevo chiedere consiglio a voi per riuscire a decidermi.
Vorrei acquistare una fotocamera per fare video (youtube ho un canale in cui parlo di allenamento e mostro pezzi dei miei allenamenti) e foto quotidiane o di vacanze (insomma qualcosa che vada bene in varie situazioni e anche senza cavalletto, ma penso vadano bene tutte per foto normali in buone condizioni di luce).
Oltre a questo le mie esigenze erano di avere qualcosa di compatto e versatile (un oggetto ingombrante finirei per non portarlo mai con me) perciò ho adocchiato alcuni modelli mirrorless e/o compatte.
Il mio budget è limitato infatti non disdegno un usato tenuto bene per poter optare su qualcosa di qualità maggiore senza sforare troppo, inoltre non so se in un secondo momento sarei disposto a spendere soldi extra per eventuali obiettivi (per ora no).
Dopo questo sproloquio dove spero di aver reso l'idea espongo quelli che sono i modelli che ho adocchiato tramite ricerche online (sono quasi tutte fuori budget max 400€ ma prendibili in caso di offerte o usati) resto ovviamente in ascolto per consigli su altri modelli:
- sony a5100 (a6000) con obiettivo base 16-50mm: mi piaceva molto questa macchinetta sembra avere ottimi video e foto oltre che trovo comodo il touch screen per il focus e lo schermo ruotabile a 180 per vedermi in eventuali autoscatti e nei video (caratteristiche solo della a5100)
- canon g7x: ho letto buone recensioni e ottima in termini di compattezza
- sony rx100 m3: controparte della canon (tra queste due sono più lanciato sulla canon per via del touch screen e perché ho letto che il menù è più user friendly che non è scontato per un completo novellino quale sono)

extra:
- olympus omd e10 mark 2: non la ho approfondita sembra avere un costo (anche usata) e dimensioni maggiori rispetto alle precedenti quindi la prenderei in considerazione solo se fosse nettamente superiore (della serie vale veramente la pena)

Detto questo so che la scelta è soggettiva, ma faccio veramente fatica a sceglierne una essendo inesperto e perciò non vorrei ritrovarmi insoddisfatto per qualsivoglia motivo perciò mi affido ai vostri consigli preziosi.
Ovviamente resto aperto alla proposta di eventuali altri modelli.
Grazie.


10 commenti, 396 visite - Leggi/Rispondi





37 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Emanuele93 ha ricevuto 341 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 07 Novembre 2016

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me