RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Nigresson
www.juzaphoto.com/p/Nigresson



avatarResa tridimensionale, tecniche e strumenti
in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Gennaio 2017, 10:45


Salve a tutti e buon anno!
Generi fotografici prediletti: Ritrattistica e paesaggistica

Mi chiedevo, tecnicamente parlando, attraverso quali "impostazioni" si può modificare la tridimensionalità nella foto...mi spiego meglio: come influenza il tempo dell'otturatore nella resa del 3D in una foto? come, invece, l'apertura del diaframma? e gli iso? per quanto ho potuto constatare, dalla mia parca esperienza, maggiore è il tempo di scatto e maggiore è la resa 3D, minore è l'apertura diaframma e maggiore è la resa 3D, ed infine ad iso alti...beh...si perde un po' tutto non solo il 3D MrGreen
quindi chiedo più che altro vostre esperienze sul campo per imparare a sviluppare questo effetto, consigli utili specialmente tenuto conto dei generi specificati sopra!

ed infine volevo sapere se effettivamente esistono, e quali sono, ottiche più tridimensionali di altre...spesso nelle recensioni compare la tridimensionalità nei pro o nei contro ma volevo capire se e in quali occasioni è evidente tale "proprietà" dell'ottica. E come questa "proprietà/qualità" dell'obiettivo possa intaccare in qualcos'altro (mi viene in mente solo l'esempio di una grande apertura diaframma che provoca inevitabilmente un grosso peso dell'ottica)

spero si sia capita la (duplice) domanda grazie in anticipo


6 commenti, 693 visite - Leggi/Rispondi


avatarCome emulare il b\w analogico
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Novembre 2016, 13:40


Salve a tutti!
È un paio di mesi che ormai mi sono avvicinato al mondo della fotografia analogica con una sexy Yashica multiprogram 108 trovata per caso nei meandri di casa mia...in particolare mi son voluto cimentare da subito nel bianco e nero con l'acquisto di un rullino 400 ASA della kodak (la bellezza di 10 euri su amazon).
Ma arrivando al punto: siccome ogni scatto è 1/36 di rullino (non più i 900 scatti della sd 32giga), ed è anche un bel costo a quanto pare, mi sono informato riguardo a degli espedienti per avere un'anteprima dello scatto, attenuando così i classici orrori del principiante...insomma per evitare sprechi fastidiosi. Allora ho trovato di tutto: dal socchiudere gli occhi per aiutare l'immaginazione a creare l'immagine in 2D e in bianco e nero, all'utilizzo del filtro gel Kodak Wratten n90...ma con la mia digitale? La famosa "perdita di gamma" che si ha utilizzando la pre-impostazione del bn crea un divario così grande tra come si vede sullo schermo in lightview e come poi uscirà dal rullino? Oppure avete altri metodi efficaci? Grazie in anticipo


59 commenti, 6191 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio di un UltraWideAngle per viaggio in India
in Obiettivi il 21 Ottobre 2016, 14:41


Salve a tutti! è solo 2 anni che sono appassionato di fotografia e infatti il mio corredo la dice lunga sulla mia inesperienza! Più che altro il biggest problem è il fattore moneta che, in quanto studente, mi tiene molto a freno dall'acquistare nuove ottiche. Ma arrivando al punto...ad agosto se tutto va bene dovrei andare in India con una comunità cattolica (mi 'infiltro' e approfitto per fare qualche scatto). Non so ancora bene dove di preciso però mi sembra ovvio che un grandangolo per la travelph è come un must! ergo: il mio corredo è composto da una D5200 e il mio amato 85mm f/1.8, e per evitare di andare in giro con il vecchio 'amico' 18-55 volevo 1) un grandangolo Fx perché un'ottica, in quanto investimento, deve servirmi anche se in futuro vorrò una FF (magari per la laurea), 2) ma preferirei avere un UltraWide cosicché tutto ciò abbia un senso anche montato su APS-c e quindi con crop!
Per ora ho considerato:
-nikon 14-24mm f2.8 ...usato magari sarebbe meglio (Problema: non so quanto valga la pena avere un 21-36mm su APS-C)
-Sammy 14 fisso f2.8 ...nuovo (Pseudo-problema: MF...ma può essere uno stimolo in più)
-Tamron 15-35mm f2.8 ...nuovo (VR ma non tropicalizzato...problema?)
Altri simili da consigliare? e\o qualcuno da escludere?


4 commenti, 515 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

27 anni, prov. Milano, 29 messaggi, 43 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Nigresson ha ricevuto 22243 visite, 58 mi piace

Attrezzatura: Nikon D5200, Nikon D780, Apple iPhone 5s, Nikon AF-P 18-55mm f/3.5-5.6 G DX, Nikon AF-S 85mm f/1.8 G, Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Nigresson, clicca qui)

Occupazione: Studente universitario

Interessi: Fotografia, pianoforte, sassofono, fisica

Registrato su JuzaPhoto il 23 Agosto 2016

AMICI (16/100)
Maxu
Aiacos
Elena Bass
Alchie
Alex Minutoli
Jonnycorvo
Maurizio Ghislandi
Spaliviero Carlo
Ollen
TonyFlow
Strongale
Stefano Palmieri
Alessandro Vannucci
Cyrustr
Markshooter97
Memy



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me