RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Tramonto a Camogli

 
Tramonto a Camogli...

Paesaggi

Vedi galleria (9 foto)

Tramonto a Camogli inviata il 12 Maggio 2015 ore 11:10 da Dade-85. 4 commenti, 378 visite. [retina]

a 18mm, 1/60 f/11.0, ISO 100, treppiede.




Vedi in alta risoluzione 16.1 MP  

Piace a 3 persone: Carlo Bassi, Cosmosub, Sergio Fiorenti


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 11:21

Ottimo il momento colto e location dall'evidente potenziale fotografico.
Per una questione di gusti personali, potendo disporre di un treppiede, avrei forse composto in modo da includere una porzione minore di cielo e avrei scattato due volte: prima per il cielo (come hai fatto) e poi per la terra (e avrei poi unito gli scatti in post produzione per estendere la gamma dinamica).;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 15:52

Sulle mie foto non c'è mai post produzione...sono esattamente come scatto. Non mi piace tanto modificare le immagini anche se a volte è indispensabile per salvare qualche scatto. in realtà avendo appena iniziato non sono ancora molto pratico dei vari programmi, il più delle volte mi limito a tagliare qualche foto e basta.
effettivamente qui avrei dovuto tagliare un po' di cielo.
grazie mille per i consigli, apprezzo sempre!!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 16:58

Sulle mie foto non c'è mai post produzione...

Capisco cosa vuoi dire ma non è esatto: sulle tue foto c'è la post produzione che ha fatto automaticamente la refelx.;-)

Per chiarire ti cito un'estratto di un post del mio blog dal titolo Realtà e fotografia, in cui tempo fa ho avuto modo di approfondire l'argomento:

"[] ... affinchè le letture [del sensore - ndr] possano essere definite reali occorrerebbe che ogni singolo pixel potesse discernere contemporaneamente tutti e tre i colori primari, cosa che non è...[] " (ogni pixel del sensore è fotosensibile ad uno [solo] dei tre colori primari).
Dato che per formare l'immagine invece occorre la lettura di tutti e tre i colori primari il software deve interpolare il valore dei colori primari mancanti per ogni pixel, deve cioè dedurne, o calcolarne, se preferisci, il valore che avrebbe avuto sulla base di supposizioni (cioè di algoritmi)...[] ", "[] quello più semplice... si basa sul presupposto che "il colore di un pixel sia fortemente legato a quello dei pixel adiacenti, algoritmi più complessi portano a risultati migliori, ma non potremo mai del tutto ovviare ai problemi che la demosaicizzazione porta con se, per così dire, da progetto, quali una certa perdita di definizione e di fedeltà cromatica...[] ".

In pratica:
"[] ... ogni pixel viene deputato alla registrazione di uno solo dei tre colori primari, gli altri due devono essere (per usare una serie di eufemismi di crescente provocazione) interpolati, calcolati, dedotti, generati, indovinati. Questo naturalmente non significa che il processo di demosaicizzazione giochi a dadi per generare i colori mancanti, ovviamente lo fa sulla base di una serie di calcoli matematici più o meno sofisticati, che nel corso del tempo hanno cercato di ovviare sempre più e sempre meglio agli inconvenienti di cui all'esercizio teorico sopra ma che, per sofisticati che siano, si basano pur sempre su una serie di supposizioni che i programmatori hanno fatto e, pertanto, sono oggi, come 20 anni fa, suscettibili di miglioramento, errore e, comunque, rappresentano pur sempre un compomesso, accettabilissimo, ma sempre compromesso...[] ".

Il nocciolo del discorso:
"[] ...Se questa consapevolezza e questo compromesso ti sta bene puoi perfettamente ignorare come un'immagine si formi dal punto di vista tecnico\tecnologico e concentrarti su altri aspetti, più empirici, astratti e artistici.
Se invece, per una serie di motivazioni che non stiamo ad approfondire (ma che potremmo equiparare allo sviluppo del negativo in camera oscura ai tempi della fotografia argentica), desideri mantenere il controllo su tutta la catena del processo di creazione dell'immagine finale e vuoi poter dire la tua su quali e quanti compromessi debba fare l'algoritmo di demosaicizzazione, allora ti devi interessare di post produzione e, più nello specifico, dello sviluppo del file RAW (il processo di correzione dei difetti di un'immagine, come la clonazione di un antenna su un tetto o di un brufolo su un viso, influisce anch'esso sul risultato finale dell'immagine ma esula nello specifico dalla trattazione che stiamo facendo)...[] ".

La morale: post produzione NON è automaticamente sinonimo né di fotomontaggio, né di falsificazione della realtà! ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 10:01

grazie mille per l'interessante approfondimento.
io non intendevo dire che le foto post produzione vengano falsificate, ma semplicemente non ho ancora avuto il tempo per potermi studiare un programma come photoshop o lightroom. presto lo farò. scatto già sia in jpeg che raw per poi poter lavorare sugli scatti ma è veramente poco che ho intrappeso questa strada e il tempo è sempre pochissimoo!!!

grazie ancora.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me