JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Astrattismo e colori: fotografare la Solfatara di Pomezia (R
Forum » Video » Astrattismo e colori: fotografare la Solfatara di Pomezia (R
Astrattismo e colori: fotografare la Solfatara di Pomezia (R inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:21 da 71iso. 0 commenti, 175 visite.
Oggi vivremo un altro episodio riguardante l'esplorazione delle piccole gemme più o meno segrete del Lazio. La destinazione di oggi è un'area vicino Pomezia dove "sorge" una solfatara, retaggio dell'origine vulcanica dell'intera area di Roma e dintorni, con alcuni "regali" lasciati da vecchie cave sotto forma di piccoli laghetti. In questo giorno di inizio autunno entreremo quindi in un mondo che sembra l'anticamera dell'inferno ma, nello stesso tempo, del paradiso, con aree desolate e dominate da zolfo, acqua ribollente (sebbene fredda), erba secca e alberi morti controbilanciate, a pochi metri, da laghetti rossi, vegetazione lussureggiante e scorci suggestivi. Buona visione!
Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.