JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forum » Video » Omaggio a Francesco Negri Filmati del '800
Omaggio a Francesco Negri Filmati del '800 inviato il 25 Marzo 2022 ore 23:41 da Old_pentax. 10 commenti, 543 visite.
Ho fatto questo video in cui sono inseriti alcuni filmati fatti da Francesco Negri nell'ultimo decennio del '800 con macchina Olikos https://archivio.fototeca-gilardi.com/item/it/1/42840 che invece della pellicola usava lastre fotografiche in vetro cm 6,5 x 9 trattate con collodio umido.
Le lastre esistenti sono 43 che io ho scansionato.
Da otto di queste lastre ho ricavato tre filmati che propongo in questo breve documentario. In seguito procederò alla lavorazione delle restanti lastre e le renderò pubbliche.
Chi volesse avere maggiori informazioni chieda pure.
In questo vuoto sento anche l'eco dei miei pensieri.... Vabbè, un "bravo" te lo butto lì volentieri, bel documento, e già che ci siamo.... Buona Pasqua. Paolo
@ Skylab La lastra da cm 6,5 x 9 veniva mossa da un meccanismo elettromeccanico. I fotogrammi venivano impressi dal basso a dx procedendo in orizzontale verso sx. Scattati i primi 7 fotogrammi orizzontali saliva in verticale alla linea orizzontale superiore. Poi procedeva da sx verso dx per i successivi 7 fotogrammi. Finita la 2^ linea risaliva a quella successiva e da dx a sx impressonava la terza linea... Così di seguito fino alla 12^ linea il cui ultimo fotogramma era in alto a dx. Vale a dire 12 linee di 7 fotogrammi ciascuna per un totale di 84 fotogrammi per lastra. La cosa impressionante è che finita la prima lastra, senza interruzione, faceva partire la seconda lastra, poi la terza, fino ad arrivare alla 18^. Morale: si otteneva un filmato di 84 fotogrammi x 18 lastre cioè 1512 fotogrammi che con la stessa macchina potevano essere proiettati per una durata di circa 1' e 50" alla velocità di circa 13,75 fotogrammi al secondo invece dei 24 fps della pellicola 35 mm. Di certo doveva fare il rumore di una mitragliatrice.
Se leggi attentamente le spigazioni scritte sull'immagine del link che mi hai inviato si riesce a capire il funzionamento dell'aggeggio. La durata della proiezione delle 18 lastre equivaleva a una pellicola fotografica 35 mm cinema di 50 m.