JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
NORWAY 2014 inviato il 22 Gennaio 2014 ore 11:05 da Nicola Vernizzi. 71 commenti, 9489 visite.
Il video in Time Lapse dell'ultimo viaggio in Norvegia in compagnia di Juza, Max Ramuschi e Padre Titino.
Non è certo esente da difetti, ma dato che è la mia prima esperienza con questa tecnica, son contento lo stesso :)
L'ultima foto nel finale è di Max Ramuschi che ringrazio.
@Sniper e Samoano: Ho usato Nikon D700 e D800. Obiettivi: 14-24, 24-70 e 16mm fisheye, tutti 2,8. Come programmi ho usato PS, Bridge e Premiere.
@Viperozza: Sono quasi sempre circa 10 immagini al secondo. Lo vedo anch'io che è scattoso.. è un problema che devo risolvere.
@Giosef: La musica è l'adagio in D minore di john Murphy, colonna sonora del film Sunshine.
Devo davvero risolvere questo problema delle riprese scattose.. Probadilmente devo aumentare le immagini per secondo..
user7385
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 23:21
bello! complimenti! io i miei time lapse li monto a 24 fotogrammi al secondo.. prova anche tu. dovrebbe essere più fluido. però potrebbe anche essere un problema di intervallo fra uno scatto e l'altro.. che tempo hai impostato di intervallo tra gli scatti?
Chiaramente le riprese con 1sec. erano le migliori, specialmente quelle dell'aurora, però così facendo la macchina mi faceva un massimo di 130/150 scatti, poi dovevo riavviare manualmente.. Se invece gli intervalli erano più lunghi(4/5sec) andava avanti ad oltranza. In tutto ciò la D800 aveva molta più autonomia della D700.
Comunque si, ho capito che per avere immagini fluide ci vogliono almeno una ventina di fotogrammi al secondo.
Bellissimo! Davvero ben realizzato. Complimenti....anche per la magnifica esperienza!
user7385
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 14:16
Elaboro le foto con lightroom, tolgo il flickering con lrtimelapse, monto ogni sequenza con adobe after effect e poi monto tutte le clip aggiungento la musica con premier! Per scattare i time lapse uso la canon 550d con un intervallometro.. molto comodo xke puoi scattare con qlsiasi tempo di esposizione e di intervallo! Te lo consiglio ;)
Bello, bellissimo. Anche la musica. Vorrei vivere anche io queste cose, ed essere bravo come te per riportarle a casa con un video tipo questo. Complimenti.