| inviato il 30 Settembre 2021 ore 18:32
Bellissima combo.. Aspetto le tue impressioni! |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 18:37
Ho Z5 con 24-70/4, 35 1.8 e 85 1.8 serie Z. Non posso che parlarne bene, sia della macchina (qualità prezzo eccellente) sia delle ottiche: molto buone tutte e tre, con una speciale menzione per l'85, davvero superlativo. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 6:22
Io sono sempre dell'idea che se si vuole un vantaggio reale al passaggio di formato bisogna mantenere la medesima densità dei pixel e quindi salire di risoluzione, cambiando spesso corredo l'ultima volta sono passato giusto da Fuji a Sony X-T4 + X-T30 a a7rIV+a7c sinceramente la seconda produce cose molto simili alle fuji, tollera solo meglio gli alti ISO con più pulizia del file. Se devi cambiare per il file consiglio le big mpx Z7 o a7rIII. Se invece vuoi qualcosa di più dal corpo macchina allora ti conviene puntare su Canon R6 le altre non offrono vantaggi su fuji. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 11:08
Scommetto che quello che ti stupirà maggiormente sarà il cambiamento di formato, da aps-c a FF. E poi, con quegli obiettivi, potranno essere solo soddisfazioni. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 11:29
“ Chiedo consiglio a chi ha provato entrambi i sistemi. „ io per il 35 mm ho usato sempre Nikon dalla Nikon F fino alla F5 per l'analogico e poi fino alla D700 per il digitale. Ho fatto diversi matrimoni nella mia ttività di freelance nel campo fotografico. Poi sette anni fa sono passato a fuji e attualmente uso una X-H1. Non ho quindi una x-t3 mè tanto meno ho utilizzato una Z5. Quello che posso dire che mi sono trovato meglio con fuji, sia come managgevolezza sia come qualità costruttiva (ferro invece di plastica) che come risultato qualitativo delle foto |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 21:48
Aggiornamento veloce: come dicevo nel week end ho testato la z5 in due eventi, piuttosto impegnativi. Scattato circa 2000 foto abbondanti, nelle condizioni di luce più disparate, ho provato in afs, afc, wide s, eye focus. Solo due foto palesemente fuori fuoco dove il sistema af è andato in evidente sofferenza, tutto il resto fuoco assolutamente perfetto, non dico buono o molto buono ma perfetto. Soddisfatto al 99,9%. Buone performance sia con l 85 f1,8 che con il più buio ma ottimo 24-70 f/4. Resa alti ISO decisamente superiore alla fuji, anche perché, come mi aspettavo rispetto a fuji la macchina tende a non salire rapidamente agli alti ISO segno che lo lo scarto tra iso reali e ISO nominali in nikon è più basso che in fuji. Il mirino una vera sorpresa, un passo avanti enorme rispetto alle fuji a cui ero abituato: grande e dalla resa assolutamente naturale. Peccato che, unica nota negativa, in bassa luce si trasformi nella sua brutta copia e sgrani tantissimo. Anche la z6 ha lo stesso comportamento??? |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 7:53
"Peccato che, unica nota negativa, in bassa luce si trasformi nella sua brutta copia e sgrani tantissimo. Anche la z6 ha lo stesso comportamento???" Vinnywhite, con la Z6 non sgrana ma non vedi, il discorso è già stato trattato in una precedente discussione di qualche mese fa. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 8:06
Ah capisco, me la sono persa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |