| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:08
Al di là delle solite stupidissime frasi "se non lo hai mai fatto lascia stare" oppure "gli sposi dovevano chiamare un vero fotografo" ho da porre una domanda. Premetto che ho già fatto diversi eventi e che per l'attrezzatura sono coperto ... ma quello che mi manca è la dinamica dell'evento "civile" qualcuno può illuminarmi circa le fasi dell'evento in comune? |
user207512 | inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:14
Se non ti sei mai sposato in comune, lascia stare Scherzi a parte, la cerimonia civile è un po' meno prevedibile di quella in chiesa, ma dipende molto dalla volontà degli sposi. Io feci il rito civile all'aperto, l'arrivo della sposa fu simile a quello in chiesa, poi promesse, qualche amico fece un breve discorso e amen. Altri amici hanno fatto rito civile in comune, anche lì arrivo della sposa equiparabile al rito in chiesa, poi breve cerimonia "burocratica" e fine, senza orpelli. Fotograficamente non credo ci siano molte differenze, in comune sei probabilmente anche più libero di muoverti. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:19
non si firma? anelli e controcippe? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:22
Io ho fatto diversi matrimoni in comune e posso dirti la mia: stai attento perché la cerimonia è veramente veloce, hai giusto il tempo di fare qualche ritratto, qualche foto ai parenti, poi scambio fedi, firme e via, finito. Al comune di Treviso non durano più di 10 minuti. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:29
Si, si firma e, se lo vogliono gli sposi, ci si scambia gli anelli. La cerimonia, se così si può chiamare, è breve. Si tende ad allungarla con poesie dedicate tra gli sposi o discorso dell'officiante. Ho fatto il fotografo ad un matrimonio a giugno, ma non l'ho scritto qui per non innescare le solite polemiche. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:30
Dipende dal Comune... L'ultimo che ho fatto è durato come un concordatario, con tanto di 20min di pippone del sindaco... Altri vanno come in catena di montaggio, uno via l'altro in pochi minuti... Cerca di capire con che tipo di municipio hai a che fare, e fai un sopralluogo sul posto |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:34
i sopralluoghi li faccio sempre una o due settimane prima dell'evento... all'ora dell'evento e due ore dopo per capire come si muove la luce...ma qui penso basti un sopralluogo all'ora preposta visto che anche lo sposo mi ha detto che avranno max 15 minuti poi col pippone covid saremo io il sindaco messo comunale gli sposi e i testimoni quindi max 10 pax. Ma essendo così concitato devo capire la dinamica non avendolo mai visto |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:35
In effetti il mio era durato poco, quello a cui ho fatto da fotografo è durato di più. Ma in periodo di covid, con il divieto di assembramenti, in comune non avevano molti matrimoni da officiare. |
user70065 | inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:37
Grande odio per sale comunali con scrivanie banchi etc sfondi con manifesti etc ma non tutte sono così,sopralluogo necessario,alla stessa ora della cerimonia,l'unico consiglio che posso darti è di essere in due a scattare,la cappella è sempre dietro l'angolo |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:37
“ Io ho fatto diversi matrimoni in comune e posso dirti la mia: stai attento perché la cerimonia è veramente veloce, hai giusto il tempo di fare qualche ritratto, qualche foto ai parenti, poi scambio fedi, firme e via, finito. Al comune di Treviso non durano più di 10 minuti. „ Le mie esperienze in merito sono del tutto analoghe. In chiesa, tolti i classici momenti clou, hai tutto il tempo per qualche ritratto agli sposi, per delle foto ambientate, per rubare qualche lacrima ai parenti. Nei matrimoni civili assolutamente no, se non stai attento rischi che la cerimonia sia finita ancora prima che tu ti sia reso conto che fosse iniziata. Generalmente per i ritratti agli sposi o per qualche foto rubata agli invitati puoi approfittare nei momenti precedenti: a Roma ad esempio c'è la gettonatissima chiesa sconsacrata di Santa Maria in Tempulo dove i matrimoni vanno avanti stile "catena di montaggio": mentre ne viene celebrato uno è facile che ci siano già gli invitati di quello successivo negli spazi adiacenti e quelli sono momenti assolutamente da sfruttare. Per il resto, come detto, i momenti clou viaggiano a velocità elevata, studiati dove piazzarti anche perché nella concitazione, nella velocità e presumibilmente in un ambiente ben più piccolo di una chiesa, potresti trovarti in difficoltà a spostarti se non hai ragionato preventivamente sulla questione. |
user207512 | inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:27
Scambio anelli e firma come da copione. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:59
i matrimoni in comune vanno veloci, da capire in quale sala faranno la cerimonia |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:37
Molto dipende dal luogo, a Roma sono sostanzialmente tre: la classica sala Rossa, l'ex cappella di Santa Maria in Tempulo (Complesso Vignola Mattei) e la sala Azzurra ad Ostia; luci e spazi diversissimi, molto altro dipende da cosa vogliono gli sposi; altro ancora dall'affollamento di matrimoni in quella data e infine dall'officiante (può essere anche una persona scelta dagli sposi). L'unica è capire, oltre al luogo, le idee degli sposi e se possibile l'affollamento |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:46
vogliono reportage, sono in seconde nozze ecco perchè il civile e non gliene frega nulla dello sfocato, dei video e di tutte le menate tipiche di un matrimonio...vogliono un ricordo del giorno, saranno max 60 pax |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:17
Quello che ti posso consigliare è di parlare con gli sposi e chiedere di essere lenti nelle parti salienti della cerimonia, soprattutto se sono stati già sposarmi. Il rischio che ti perdi gli attimi salienti è elevato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |