RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bridge superzoom con sensori più grandi di 1", esistono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bridge superzoom con sensori più grandi di 1", esistono?





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 14:26

Sera a tutti,

Sono da anni affascinato dalle bridge superzoom (Panasonic FZ1000, Sony RX10, etc)...ovviamente però da quelle più qualitative, con sensore da 1".

Sono un forte appassionato di Smartphone e cambio spesso top di gamma, e, finalmente il mondo della telefonia si è svegliata e sta cominciando a mettere sensori sempre più grandi.
Siamo attualmente arrivati a sensori da 1/1.33" (Xiaomi Mi Note 10/Mi 10/Samsung Galaxy S20 Ultra) e la cosa comincia a farsi interessante e soprattutto si va a ridurre ulteriormente il gap con le ottime fotocamera da 1".

Considerando ciò ed anche il fatto che ormai che la Sony Rx10 Mark 4 da 1" è uscita nel 2017, mi chiedevo se stiano pensando di fare un ulteriore step avanti e distanziare nuovamente gli smartphone con compatte/bridge superzoom e sensore magari 4/3.

Voi che ne dite ?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 14:45

Secondo me no, già di fotocamere compatte e bridge con sensore da 1 pollice ce ne sono poche in giro purtroppo e non credo evolveranno a sensori più grandi anche perché altrimenti le ottiche fisicamente dovranno essere necessariamente più ingombranti e addio compattezza del sistema, tanto varrà andare su sistemi aps-c o 4/3 dedicati. Avere sensori più piccoli permette di avere zoom molto lunghi con poco ingombro. Se serve più qualità necessariamente si deve guardare a soluzioni più prestanti ,costosi e ingombranti.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:07

Io penso che dovrebbero riaumentare il gap.
Lasciando stare un attimo le superzoom, ma anche le compatte premium non possono avere più un sensore da 1" quando i top di gamma degil smartphone si apprestano ad averlo 1/1.33"...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:47

@Mrcpal 1" è 8.8x13.2mm. 1/1.33" quanto è in mm (non sono sicuro di avere trovato un riferimento affidabile)?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 16:31

Purtroppo non so risponderti, non trovo nessuna info specifica sul web.
Certo è che però si è fatto un bel passo in avanti...sino all'anno scorso la maggior parte dei top di gamma avevano il sensore da 1/2.55".

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:04

@Roberto speriamo sia giusto!



È un 4:3: 7.2x9.6mm per 69mm2. Rispetto all'1" paga ~ 3/4 EV (stop).

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:06

Lasciando stare un attimo le superzoom, ma anche le compatte premium non possono avere più un sensore da 1"


Compatte premium con sensore più grande di un pollice ce ne sono. Solo per citare le ultime versioni

Zoom:
Panasonic LX100/LX100 mk2 con sensore M43 e zoom 24/75 equivalente.
Canon Powershot G1 Mark III sensore Apsc, 24/75 equivalente

Focale fissa
Fuji X100V sensore APS-C 35mm equivalente.
Fuji XF10 sensore APS-C 28mm equivalente
Ricoh GR III sensore APS-C 38mm equivalente

Chiaramente, rispetto alle P&S con sensore più piccolo pagano qualcosa in compattezza o ergonomia funzionale.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:23

È un 4:3: 7.2x9.6mm per 69mm2. Rispetto all'1" paga ~ 3/4 EV (stop)



Come ti pare?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:34

@Mrc visto che uso tre Nikon 1 da 1" (V1, V2, J5: per quasi-triplicare i tele), meno di uno stop di differenza fra questo 1/1.33" e l'1" significa un buon sensore almeno fino a 400 ISO (con poca luce, in pieno sole sono capaci tuttiCool).
Con le diavolerie degli smartphones è evidente che 3/4 di stop si colmano.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:44

Lo penso pure Io.
Certo, poi bisogna vedere oltre al sensore "così grande" per Smartphone che qualità hanno le lenti, etc..e nel pratico le differenze reali tra un dispositivo con questo sensore ed una compatta premium da 1".
Quanta distanza c'è davvero e quanta è stata colmata dalla differenza precedente quando gli smartphone avevano un sensore da 1/2.55".
Ecco perché col gap più ridotto dal 2020 mi chiedevo se ora le compatte/bridge premium facessero un passo più avanti e passassero dal sensore da 1" (che ormai c'è da tantissimi anni) ad uno da 4/3, almeno.
Sempre che sia possibile fisicamente fare tutto ciò.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:31

@ Vlagrassi

Mi sono accorto di avare fatto "un errore di sbaglio", scambiando il sensore 1/33 per 1/1.33 e quindi ho cancellato, sperando che nessuno avesse letto.

Ma non sono stato abbastanza veloce...

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 21:31

Curioso se Sony farà l'erede dell'ottima RX 10 Mark 4 uscita ben 3 anni fa...

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2020 ore 8:52

Mrcpal, io attualmente uso esclusivamente una Bridge con sensore da 1 pollice (Panasonic FZ-1000 Mark II).

La possibilità di vedere simili camere con sensore m43 è spesso dibattuta. Sarebbe bello e tecnicamente possibile ma, come già fatto notare, le dimensioni aumenterebbero inevitabilmente e per contenerle si dovrebbe necessariamente limitare la portata degli zoom, che poi è una delle caratteristiche principali per cui si acquista una Bridge.

Probabilmente anche per non 'intaccare' altri segmenti al momento si evita di inserire sensori più grandi.

Detto questo i moderni sensori da 1 pollice non sono male, per cui penso che potrebbero benissimo continuare ad esistere se solo in futuro riuscissero ad aumentarne ulteriormente le prestazioni. Oltretutto direi che ugualmente importante è la qualità dell'obiettivo che ci sta davanti perché su una Bridge quello è. Quindi, più che con altri sistemi, il binomio sensore/obiettivo deve essere curato con molta attenzione se si vuole una resa uniforme con tutte le focali a disposizione.

Per il resto fotocamere come la FZ-1000/2000 o la RX10 sono già complete e performanti su molti aspetti. Hanno davvero tutto e sono molto comode e divertenti da usare. La Sony soprattutto con una escursione focale che va da 24mm a 600mm incarna perfettamente la filosofia delle Bridge. Peccato costi troppo e sia un po' pesantuccia, oltre ad avere delle caratteristiche che alla fine mi hanno fatto propendere verso Panasonic.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:13

Effettivamente a me intrigano più le bridge premium soprattutto per l'estensione della lunghezza focale così corposa.
Avere la compattina premium con sensore da 1" ma poi avere lo zoom limitato a 100mm e pure molto scuro come diaframma al momento non so quanto più senso possa avere.
Gli smartphone top di gamma ormai stanno facendo passi da gigante in tal senso, ed incarnando il sensore principale da 1/1.33" a diaframma F1.8 e se si vuole un po' di zoom c'è un "decente" 5X ottico e 10X Ibrido si sta arrivando ad un buon compromesso per foto di tutti i giorni, anche col telefono.

Le bridge rimangono e giustamente rimarranno irraggiungibili soprattutto per la fortissima escursione focale che ovviamente non sarà mai replicabile nello smartphone causa assenza di spazio fisico.
Però al tempo stesso sarebbe bello se ci fosse un sensore più grande di quello di 1" che ormai vediamo in maniera costante da quanto? 5 anni, o forse più.
Un Upgrade da questo punto di vista sarebbe a mio parere importante per differenziare ulteriormente e soprattutto nuovamente queste fotocamera che comunque costano 1000/1500€ dal mondo della telefonia mobile che ha fatto salti da gigante.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:35

Gli smartphone top di gamma ormai stanno facendo passi da gigante in tal senso, ed incarnando il sensore principale da 1/1.33" a diaframma F1.8 e se si vuole un po' di zoom c'è un "decente" 5X ottico

Mi sa che mi sono perso qualche cosa. Qual è lo smartphone che ha un 5x ottico e sensore "grosso"?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me