RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che GPS usate?







avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 13:01

Uso Galileo, è possibile scaricare le carte di OSM o se si ha internet le usare le carte apposite per bici complete di curve di livello e una gran moltitudine di sentieri. Molto completo, ci sono anche altre cartine ma quelle di OSM sono ottime.

Nel territorio svizzero c'è Swissmap che permette di avere le cartine ufficiali di swisstopo (ci sono anche altre app mi pare). Gratis bisogna avere internet e con qualche decina di euro è possibile scaricare .

La migliore soluzione però rimane sempre la cartina stampata + bussola e altimetro (un buon altimetro dice anche se sta arrivando il brutto tempo, con buona precisione)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:12

Come anche Astore ti dice, a google map chiedi: portami a Piazza Garibaldi e poi ascolti la voce.
In montagna al Garmin non dici: portami alla Capanna Margherita, perché il GPS è in grado di calcolare il tragitto, ma devi essere tu a decidere esattamente quale sarà il tuo percorso.

Ah si ok, allora avevo intuito. Io manco il gps sul telefono lo uso con la voce, preferisco sempre vedere tutto.

Le escursioni normalmente si programmano.

In passato scaricavo da un sito che non ricordo alcune "tracce" fatte da altre persone e le caricavo su l'app dell'epoca e poi seguivo quelle.

Caricate le mappe (poi ti spigherò come) [...] Poi ne riparliamo quando avrai il ricevitore.

Ti ringrazio moltissimo. Al momento sto addocchiando il 30x (che perö non mi hanno confermato ancora), un 20x e un 30 con un asta che finisce domani.

Hai dimestichezza con le cartine per escursionismo?

No, non proprio. Ho studiato da geometra, quindi riesco a leggere molte delle informazioni e riesco ad orientarmi ma non le ho usate molte volte, anche perché ho sempre camminato con gente che sapeva la strada. Perö è una cosa che devo guardare piü attentamente ora che vorrei andare piü per fatti miei

Nel territorio svizzero c'è Swissmap che permette di avere le cartine ufficiali di swisstopo (ci sono anche altre app mi pare). Gratis bisogna avere internet e con qualche decina di euro è possibile scaricare .

Grazie non la conoscevo


E grazie a tutti, mi state dando una grande quantità di info, ;-)


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 20:00

Avete detto quasi tutto. Io come garmin da escursionismo ho il nonno di quello citato, il C60x, che comunque va magnificamente.
Le tracce o uno le prepara, o le scarica da chi ha percorso la gita, possibilmente verificandole prima. Siti come gulliver.it sono pieni di tracciati, ovviamente da verificare.
Per la navigazione cittadina io preferisco lo smartphone, del resto in città se si scarica non muoio (oddio, con bussola e altimetro non dovrei nemmeno in montagna...), e confermo che tra le tante provate Locus è una delle migliori applicazioni.
Va anche detto che per la città, alcuni navigatori da auto hanno anche la funzione pedone.
Gli etrex sono ottimi strumenti, certo che i c6(versione) sono eccezionali per un uso escursionistico.
Ne approfitto per una domanda.
Io quando scattavo solo in jpg (ed ero solito ad un mero puntaescatta) la prisolo i jpg ?ma cosa che facevo era geotaggare i miei scatti. Come funziona con i raw ? Si possono geotaggare i raw (con quale sw ?) o li si elabora e si geotaggano i jpg ?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 21:20

I geotag sono uno dei tanti campi dei metadati in standard IPTC.
Quindi si applicano anche ai RAW.

Se usi Lightroom, la funzione Mappa permette di sincronizzare una traccia GPX registrata mentre cammini con la data/ora di ogni scatto. Quindi ti permette di piazzare ogni foto nel punto dove l'hai scattata.
Provata, funziona.

Ci sono altre utility e siti che lo fanno. Anche BaseCamp lo fa, ma non ho mai provato.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 21:40

Per quanto riguarda la città, per la poca esperienza personale, io ti consiglio Waze; è l'app che usa le mappe di Google e fa tutto quello che fa un navigatore da telefono: calcola il percorso migliore in base al traffico, funziona anche senza segnale gps anche se ovviamente non è più molto affidabile. Inoltre ha delle funzioni interessanti che non mi pare abbia Google Maps: mette da solo la visione notturna, permette di cercare un locale, per esempio, solo con il nome e poi altre cosine che non ho mai avuto bisogno di usare, quindi non saprei bene; funziona come un social: quindi puoi segnalare la situazione del traffico o altre informazioni e puoi anche segnare dove hai parcheggiato la macchina.
Però è progettata per auto: per i piedi o i mezzi, usa Maps!
Per le città è utile, perché puoi guardare le strade prima, come comunque faccio anche io, ma non puoi sapere se ci sono deviazioni a causa di lavori o altro: waze di solito lo sa

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 23:58

Grazie Ale. Io in media uso digikam/rawtherapee su ubuntu, vedo se funziona. Su windows usavo geosetter, purtroppo non molto aggiornato di recente.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 9:26

@Ale z
Teoricamente ho appena vinto un asta per un etrex30. Senza x. Meno di 70€ spedito, mi sembrava un buon prezzo. Però senza carte caricate. Appena arrivò mi guardo le cose di cui mi hai parlato qui nei post. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 9:39

Complimenti. Un gran prezzo.
È lo stesso che uso io. Ti troverai benissimo.

Ecco la migliore guida da scaricare:
onedrive.live.com/?cid=E97EF30135544EAF&id=E97EF30135544EAF%2126397&pa

Qui trovi la mappa dell'Italia (oggi è aggiornata al 4 maggio) o quello che vuoi:
openmtbmap.org/it/download/odbl/

Qui le istruzioni per l'installazione:
cuneotrekking.com/2014/07/09/openmtbmap-come-installare-su-tutti-i-gar

Ma prima delle mappe, installa BaseCamp:
www.garmin.com/it-IT/shop/downloads/basecamp




avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:57

Ghiekorg
Ottimo acquisto il Garmin Etrex 30.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 12:14

@Juza
Google Maps (su smartphone), da un paio d'anni è possibile scaricare le mappe in anticipo e usarlo anche senza connessione :-)


Solo una precisazione: la funzionalità delle mappe offline con Google Mpas non è supportata per tutte le nazioni tanto che per esempio non funziona in diversi paesi asiatici come Giappone (il provider dei dati cartografici di riferimento, Zenrin, non rilascia i diritti a Google per tale funzionalità), Taiwan (non so perché) e Corea del Sud (per motivi di sicurezza nazionale, addirittura anche usandolo online non tutte le funzionalità sono supportate come il calcolo dei tragitti in automobile e di conseguenza anche la possibilità di uso come navigatore).

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:02

@Ale z:
Grazie mille sei un'enciclopedia MrGreen appena arrivo a casa mi ci do un'occhio e poi appena mi arriva settimana prossima provo tutto. Grazie davvero.

@Maxmr71: Grazie Cool

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:51

@Ale z
Ho provato basecamp e sembra abbastanza intuitivo, ho giä programmato le prossime uscite. L'unica cosa che non mi convince è l'argoritmo che calcola le connessioni tra punti, specie quando utilizzo "alla guida" come profilo. Se sono distanti mi crea una linea retta (e ok, forse perchè ci sono troppe connessioni possibili e non sa quale scegliere).Ma soprattutto Mi fa prendere delle mulattiere inutilizzabili con la macchina oppure mi scelglie percorsi senza senso (esempio; due strade parallele collegate da due ponti. Se metto un punto prima e uno dopo le strade, invece di farmi prendere una delle due, mi fa iniziare su una, passare sul ponte, proseguire sulla parallela, prendere il secondo ponte e tornare sulla prima).

Un esempio (preso da un tragitto molto piu lungo):



Voglio andare da un punto cerchiato all'altro




Questa è la strada piü ovvia, e l'unica possibile, con la macchina.




Questa è quella che mi viene creata dal software. Anche se ho spuntato evita strade sterrate.

In questo modo devo controllare tutta la rotta, e aggiungere decine di punti per evitare che mi consigli la strada sbagliata. Inoltre diventa problematico se non si conosce la strada e ci si fida solo delle indicazioni date dai colori. Oltretutto la linea colorata della rotta si sovrappone alla linea della strada e non sempre si vede cosa c'è sotto.

Sto sbagliando qualcosa?
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:36

Mai usato basecamp, ma mi viene da pensare che forse le classificazioni dei grafi nelle mappe non sono ottimali. Ma è una ipotesi. Sinceramente io userei un navigatore classico fino al parcheggio e solo per i tratti a piedi basecamp + gps escursionistico, ma ammetto, è una mia impostazione legata al non usare al 100% quel tipo di gps.
Uno degli usi più pratici e salvavita è registrare la traccia e arrivato al punto di dover tornare usare una funzione che sul mio se ben ricordo si chiama trackback. In pratica ti permette di tornare sui tuoi passi.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 20:45

Che mappa hai sotto? Se hai la OpenStreetMap, è normale che privilegi i sentieri perché è pensata per quello scopo. Anzi cerca di evitare l'asfalto.

Ogni mappa può essere programmata dare differenti priorità alla diverse strade, anche ignorando il tipo di mezzo che usi.
In una mappa da escursionismo mi aspetto che un sentiero abbia la priorità che daresti ad un'autostrada. Mentre un'autostrada risulti come una strada vietata....

La Garmin ti direbbe che dovresti usare le loro mappe originali pensate per la navigazione in auto.


avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 23:05

Ahhh ok, chiaro. Pensavo che basecamp capisse in base al tipo di linea che tipo di strada fosse e di conseguenza preparasse la rotta. Poco male :) grazie ancora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me