RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Milky way







avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:34

Buongiorno a tutti, a giorni mi arriverà il Samyang 12mm e vorrei subito metterlo all'opera provando a scattare la prima via lattea. Volevo sapere quali sono le cose fondamentali da tenere in conto per ottenere un buon risultato. Ho guardato parecchi tutorial e ho letto tutte le informazioni che ho trovato ma un aiuto in più non credo disturbi, magari anche sui settaggi della macchina che è una Sony a6000.Grazie

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:05

Cose fondamentali per ottenere un buon risultato:

1-Treppiede e testa molto solidi, non deve esserci il minimo movimento.
2-Fuoco manuale: tramite liveview ingrandisci l'immagine 1:1 su di una stella luminosa e da li vai di manual focus fin quando la stella risulterà perfettamente a fuoco.
3-Durata esposizione: ci sono varie regole, chi segue la regola dei 600, chi 500, chi 250. Personalmente avendo una D810 da 36mpx con un obiettivo da 14mm, 20 secondi sono il limite massimo oltre il quale non vado al fine di avere stelle ben nitide. Con una APSC la situazione è un pochino piu' problematica data l'effettiva focale, cmq non superare mai i 30 secondi altrimenti avrai stelle mosse.
4-Apertura, il massimo consentito dall'obiettivo o 1/3 di stop in piu' in modo da limare un pochino di vignettatura.
5-ISO nel mio caso 3200/4000 ISO sono sempre stati sufficienti scattando 20sec e f2.8.
6-Bilanciamento del bianco, si puo' lasciare in Auto e poi correggerlo in post, io parto tra 3500-4000k e poi lo cambio a seconda del risultato.
7-Mentre scatti devi essere completamente al buio, spegni ogni piccola fonte di luce, come telefono, torcia, ecc.
8-Riduzione rumore, puoi eseguire una serie di scatti e poi unirli al pc con dei programmi appositi che seguono il percorso delle stelle e non creano lo startrail. La foto verrà croppata ovviamente ma la riduzione di rumore è ottima.
9-Light painting con una torcia dell'aerea in primo piano a volte da buoni risultati.
10-Utilizza un telecomando remoto per attivare lo scatto o effettuarne multipli in sequenza.
11-Post produzione della via lattea va fatta bene e richiede tanto tempo. Su youtube troverai un sacco di tutorial che spiegano passo passo cosa fare.
12-Pianifica bene la tua uscita. Io utilizzo l'app PhotoPills che mi mostra esattamente dove la via lattea cadrà, a che ora, ecc ecc. Costa qualcosina ma è davvero ottima.

Credo di non aver dimenticato nulla, se hai alter domande chiedi Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:20

Sei stato gentilissimo e super esaustivo! Direi che allora non mi ero perso nulla, sia sulla situazione di scatto che sulla PP, dove ho visto dei video fatti davvero molto molto bene. Per la vignettatura proverò un po' di scatti sia a f2 che a f2.8 per non rischiare di trovarmi con un lavoro a metà. Sui secondi la teoria mi da sui 27 secondi, ma anche li proverò diverse esposizioni. L'app l'ho vista consigliata da tanti e per quello che offre mi sembra che valga decisamente i suoi 10€!per il rumore, la tattica dei vari scatti sovrapposti mi è sembrata ottima visto il risultato finale, anche se poi viene croppata. Ma è risolvibile in PS. Insomma la teoria c'è, ora manca la pratica MrGreen grazie mille!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 16:42

Non dimenticare che per riuscire a fotografare la via lattea devi
1-aspettare il periodo dell'anno in cui sorge di notte (cioè +o– da Giugno a Settembre)
2-preferire la luna nuova a quella piena
3-avere meteo sereno (quindi no nuvole, no foschia etc.)
ma soprattutto
4-essere in una location con il più basso inquinamento luminoso possibile
Guarda QUI e scrivi il tuo CAP, poi scrolla fino a trovare la più vicina zona color verde chiaro (come minimo)



Altrimenti, ben prima del tempo d'esposizione massimo (calcolato come ti ha suggerito sopra Rent al punto 3), tutto il cielo sarà di un bel color giallo-arancio (almeno per quanto concerne la mia esperienza).
Una regola empirica infatti suggerisce che, per fare una buona foto della via lattea, dovresti essere in grado di distinguerla ad occhio nudo.;-)
Io sono due anni che gli sto 'dando la caccia' ma ogni volta, vuoi per il meteo, vuoi per l'inquinamento luminoso, mi è sempre sfuggita.Confuso
Per quanto concerne la messa a fuoco mi permetto di suggerire un metodo alternativo che, almeno per quanto mi riguarda, ho trovato molto pratico: cerca qualcosa da mettere a fuoco sull'infinito di giorno e fai un segno (basta un puntino eh!) col pennarello (un uniposca bianco va benissimo) sulla ghiera dell'obiettivo (con lo stesso metodo e colori diversi puoi fare anche i segni dell'iperfocale a diverse aperture).

Costa qualcosina ma è davvero ottima

Non è pensata appositamente per applicazioni fotografiche e, pertanto, non consente la pianificazione che invece prevede PhotoPills (ma che puoi comunque fare gratuitamente online QUI), in alternativa, ti segnalo SkyView, che per trovare la via lattea sul campo è ottima (e gratuita).

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:10

Quello del segno sul punto di focale all'infinito ci avevo pensato leggendo i commenti di tutti sul fatto che a fine corsa è sballato. Per il periodo, tempo permettendo, stavo pensando al week end del 16 giugno che c'è luna nuova, quindi illuminazione a zero. Per ora voglio fare una prova in montagna qui vicino a me, poi verso luglio/agosto andrò a un'ora di macchina in Val d'Aosta dove c'è un osservatorio e li problemi di illuminazione non ce ne sono. Speriamo di trovare cielo sereno, che alla fine è uno dei problemi più grandi. Se no un salto veloce in Australia MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:23

Speriamo di trovare cielo sereno, che alla fine è uno dei problemi più grandi

Non sai che rosari che ho recitato l'anno scorso, dopo tre ore di trekknig a Medesimo il cielo si è completamente chiuso @#*&%$£!

dove c'è un osservatorio e li problemi di illuminazione non ce ne sono

Questo ragionamento l'ho fatto anch'io e sono andato bello convinto all'osservatorio astronomico di Sormano (CO), tranne poi scoprire che, ovviamente, quando l'hanno costruito Milano era tipo un decimo di adesso... altro rosario!Confuso

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:28

Ahahahaha sempre meglio portarsi dietro il calendario per non rischiare di dimenticarne nessuno MrGreen in realtà in quell'osservatorio ci sono già stato, ogni anno organizzano un ritrovo di astrofili da tutta Italia che si piazzano in un piazzale che c'è vicino. Si portano i vari telescopi e si osserva tutta la notte, ed è veramente buio pesto. Sicuramente in Africa sarà diverso ma purtroppo siamo qui e dobbiamo accontentarci..

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 10:15

Ecco avevo dimenticato una cosa, il bel tempo! MrGreen

Vero che nel periodo Giugno-Settembre si ha la migliore visione della via lattea ma anche nei mesi vicini puoi ottenere cmq buoni risultati se le condizioni meteo sono favorevoli. L'unico problema è che solamente a partire da fine Luglio la Milky way si vede dopo il tramonto. Nei mesi precedenti tocca una bella levataccia alle 2 o alle 3 di notte!

Riguardo PhotoPills la visione della mappa con le direzioni in cui la via lattea si muoverà agli orari esatti è qualcosa di stupendo! Ti permette di pianificare l'esatta posizione in cui ti apposterai e già decidere quella che sarà la tua composizione in funzione della posizione della via lattea. Se ci pensi abbiamo attrezzature di migliaia da euro e questa app da 10€ vale molto di piu'!


avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 11:52

Infatti, costa quanto una pellicola per display MrGreen ho visto anche che ti da la posizione del sole per fare scatti particolari,tipo quello con il sole che si vede in quella roccia fatta ad arco sul mare alle Canarie. Ovviamente mi farò un bel sabato sera in compagnia di amici e aspettiamo l'una o le due e si inizia a scattare. Ma il bello della fotografia è che ti fa dimenticare il fare tardi o le levatacce Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 12:05

il bello della fotografia è che ti fa dimenticare il fare tardi o le levatacce

Come non quotarti: per me viene prima l'esperienza, sempre; la fotografia è una conseguenza.
Voglio dire che, ad es., se non amassi fare trekking non mi metterei a praticarlo apposta per fare foto. Analogamente, chi fa avifauna ad es., probabilmente, di suo ha già interesse per i soggetti che poi riprenderà, e così via discorrendo per tutti gli altri generi.
Solo i professionisti sono 'costretti' a fotografare soggetti di cui non gli frega nulla!:-P
PS: chissà di cosa si interessano quelli che praticano la fotografia di nudo (artistica, s'intende)?MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 13:58

MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:19

MrGreenAhahahahMrGreen magari per chi fa nudo diventa come il ginecologo che la vede tutto il giornoMrGreen scherzi a parte, sicuramente gli interessi fanno poi il prodotto finale. Essendo cresciuto in montagna ho sicuramente un'attrazione per il paesaggio, al contrario avendo sempre odiato la città non mi attira molto la street, idem la ritrattistica. Poi magari tra 10 anni sarò qui a raccontarvi quanto sono bone le ragazze di PlayboyMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me