RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo da Viaggio per d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo da Viaggio per d7100





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 14:36

Ciao a tutti.
Ho preso una D7100 con l'obiettivo di corredo 18-140.
Volevo prenderne uno che coprisse una focale più ampia, ero indeciso su questi 3:
- Nikon 18-200
- Nikon 18-300
- Tamron 16-300

Il tamron è molto interessante per una maggiore focale grandangolare, leggendo su dei siti e vedendo dei filmati non sembra male ma se qualcuno ha avuto modo di provarlo sicuramente può darmi consigli migliori.
Secondo voi, quale obiettivo conviene prendere?
Saluti
Diego

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 1:52

Ciao ho usato per circa 3 anni un 18-200vr prima con d90 ed ora da circa un anno con d7100, si è sempre comportato onestamente in relazione alla notevole praticità che offre , l'ho venduto ed ho acquistato un 16-85 per completare l'accoppiata con il 70-300 vr, il 16-85 effettivamente in confronto al 18-200 ha una resa ed una definizione nettamente migliore , ma dopo qualche uscita mi sono reso conto che per le mie necessità la praticità offerta da una ottica più estesa è imprescindibile, così ero indeciso se ricomprare il 18/200 in versione vr2 , il 18/300 5,6 o il nuovo 6,3 , oppure il tamron 16-300; alla fine ho optato per il tamron , il vecchio 18/200 è un obbiettivo valido ma secondo me ormai superato otticamente, il 18/300 5,6 troppo costoso e ingombrante, il nuovo 6,3 abbastanza povero come costruzione in rapporto al prezzo e nelle prove inferiore al tamron.
Fino ad ora devo dire di ritenermi felice della scelta il 16mm è comodo, l'ottica è ben costruita, mette a fuoco velocemente e quasi senza rumore,il vr è molto efficace secondo me meglio di quello del 18/200, la resa è ottima sopratutto al centro e tiene bene fino a oltre i 200 mm , a 300 è ancora accettabile ma superiore al 18/200 alla focale 200 , ha solo un difetto secondo me dovrebbe costare un 70/100 euro meno e sarebbe perfetto , me è comunque una valida scelta per tutte quelle situazioni dove la priorità è portarsi un corredo ridotto al minimo ! Saluti Flavio

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 8:10

Grazie Flavio

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 8:23

Possiedo la d7100 e non concepisco l'idea di una sola ottica,in special modo,con un ampia escursione focale(18-200,18-300).In alternativa per un viaggio due ottiche,un 17-70c sigma e il 10-24 nikon,oppure solo il sigma 18-35 1,8!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 8:25

perchè se devo prendere un ottica super zoom,piuttosto viaggio piu leggero,con una compatta,tanto la qualitá di un super zoom è relativa!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 8:27

non concepisco l'idea di una sola ottica


sulla carta ci sta, all'atto pratico (uscite con figli, montagna...) non potrei farne a meno, anche se con il 18-200 nikon ho un rapporto contrastato (per la qualità dei risultati)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 8:28

Infine lapossiedi giá un ottica da viaggio il tuo 18-140(27-210)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 8:29

Ok Massimo se la metti cosi,capisco le tue esigenze!!!

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 16:38

Certo se poi viaggiassimo con 4 o 5 fissi meglio ancora, quando avevo corredo minolta e facevo dia giravo con 17/35 28/80 e 80/200 tutte ottiche pro quasi 3kg solo di ottiche + un 400 tokina atx e magari il 50 1.7 ma facevo diapositive e l'immagine era molto ingrandita ! Oggi col digitale la maggior parte di noi vede le foto sullo schermo del pc o se va bene su un televisore full hd e sfido chiunque a vedere differenze così macroscopiche tra un'ottica ed un altra, molto spesso la praticità è la questione primaria di questa passione ; tempo fa sono andato a visitare un laghetto di montagna e su per un sentiero non molto agevole mi sono trovato ad armeggiare con lo zainetto per passare dal 12/24 al 16/85 e poi qualche scatto col 70/300 be devo dire di essermi abbastanza stufato , alla luce di questo in situazioni di necessità ritengo che un buon tuttofare possa essere accettato come compromesso ! In ogni caso la creatività il controllo dei vari parametri di una reflex seppure "frustrata" come dice qualcuno da un'ottica tuttofare è di gran lunga superiore a qualsiasi fotocamera compatta sul mercato anche se di pregio ! Il bello delle passioni è che ognuno può soddisfare le proprie esigenze nel modo che meglio gli aggrada senza che nessuno si arroghi il diritto di imporre il proprio "verbo"... l'importante è fare ottimi scatti !!!! Saluti a tutti gli amici del forum.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 1:18

Prima di fare un acquisto cosi' importante considera che per lo schema ottico usato da Nikon per questi zoom 18-200 e 18-300 la focale massima di 200mm o 300mm di questi zoom è riferita solo alla messa a fuoco ad infinito per soggetti lontani.
Se inquadri un soggetto vicino anche se estendi lo zoom a 200 o 300mm la focale effettiva si riduce fino a 135mm alla minima distanza di messa a fuoco!

In pratica se metti a fuoco un soggetto che sta per esempio a pochi metri di distanza (da circa 3 a 10 metri) anche se imposti lo zoom alla massima estensione di 200mm o 300mm l'inquadratura che ottieni è la stessa che otterresti con una focale di gran lunga più corta e alla fine avresti ottenuto un risultato molto simile con un leggero crop dello stesso scatto realizzato con il tuo 18-140 VR

In pratica per permettere la messa a fuoco a breve distanza si muove un gruppo ottico interno che di fatto riduce la lunghezza focale dell'obiettivo.
Per raggiungere la lunghezza focale effettiva di 200mm o 300mm devi inquadrare un soggetto lontano quando la messa a fuoco è prossima alla posizione di infinito. .

Ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce però prima di affrontare una spesa cosi' importante ti consiglio di provare e toccare con mano simili obiettivi. Dopo l'entusiasmo iniziale rendersi conto di avere spese 855 EUR per un 18-300 e fare le stesse foto di un obiettivo di cui già sei in possesso e scoprire che anche le foto scattate a 300mm non sono quelle di un 300mm effettivo (soprattutto se scattate a breve distanza) ti fa cambiare pentire di aver speso male i tuoi soldi.
Se ti puo' consolare la riduzione di focale effettiva alla minima distanza di messa a fuoco si verifica anche con il 70-200 VR2....

Se hai bisogno di focali lunghe effettive di almeno 300mm e oltre considera che un Sigma 150-500 stabilizzato lo compri nuovo con poco piu' di 700 EUR e usato nel mercatino di questo stesso forum ce ne sono diversi a poco più di 500 EUR.
Abbinando un 150-500 al 18-140 veramente sei coperto per fare quasi tutto safari compresi!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 13:02

Ciao,
oltre alla D7100 ho anche un FF con il 24-70 f2.8 ed il 70-200 f2.8, zeiss 50 f1.4 e moltiplicatore 2x quindi potrei optare per il secondo come ottica da zoom ma il problema è il peso.
Quando vado in giro tranquillo, cioè non devo fare troppi Km a piedi, uso questa attrezzatura con lo zaino ma quando sono in viaggio di piacere in qualche città od anche in montagna dove mi faccio ore di cammino mi piace viaggiare leggero con un messenger ,in quanto 8kg di attrezzatura si fanno sentire, in modo da avere accesso veloce alla macchina.
In questo caso utilizzo la D7100 ma dato che mi piace fotografare anche con focali molto lunghe il 18-140 lo trovo un pò corto.
Comprare il 150-500 può essere visto come un acquisto doppio ed inoltre sostituire ogni volta l'ottica è un pò un problema mentre sei in mezzo alla folla o sei su un sentiero.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:56

Può darsi che alla fine la vera soluzione sia orientarsi verso le ottiche a luminosità variabile, come appunto quelle che proponi tu. Magari spezzando in due le focali un 17-50 e un 50-300.
In viaggio di solito si è in diverse persone. E la parte "zavorra" della comitiva non è disponibile a scarpinare e al sacrificio. Questo lascia spazio per portarsi un paio di ottiche e un corpo. Dimenticando le risoluzioni dei fissi, la caccia fotografica coi 600 mm ecc. ecc.
Due ottiche leggere, compatte, un flash, niente moltiplicatore.
Questo è il tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me