| inviato il 01 Settembre 2014 ore 10:10
Ciao, ho un problema con una batteria originale Canon LP-E6 usata su una 5D III. La batteria ha qualche anno, viene dalla vecchia mark II, da qualche mese la "Info Batteria" del menù della macchina mi dice prestazioni di ricarica basse, mi da l'ultimo quadratino arancione e soprattutto la batteria fa fatica a ricaricarsi su carica batteria originale. Qualcuno sa se esiste un modo per recuperare un pò di efficienza, da tenere in borsa per le emergenze. Grazie. riccardo |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 11:03
“ Qualcuno sa se esiste un modo per recuperare un pò di efficienza, da tenere in borsa per le emergenze. „ Si, certo: il metodo corretto è acquistarne un'altra! A parte gli scherzi, temo ci sia ben poco da fare ... spero che qualche stregone mi smentisca, ma quando una batteria è andata ... è andata e non torna più. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 11:11
falle fare 2 o 3 cicli completi di carica/scarica, conta a quello che conta, temo che sia come dice Alvar, prendine un'altra.. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 11:14
ok. immaginavo che quella fosse la soluzione ... speravo .... grazie comunque. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 11:29
Rivus, io so per certo che alcuni negozi di elettronica che effettuano anche riparazioni, alle batterie dei cellulari (al litio, quindi presumibilmente dovrebbe avere lo stesso effetto su quelle delle reflex) per rianimarle un po' gli danno una scarica e ti fanno rifare il ciclo di carica completa per poi farla andare a zero completamente. Ovvio che la batteria non torna nuova, ma libera un po' le celle che sono oramai dormienti dandoti un po' di autonomia in più. Per il resto mi aggrego con quanto detto dagli altri, se ne vuoi una che sia pienamente efficiente meglio prenderla nuova Ciao ciao Alex |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 15:10
A me invece con una batteria LP e6 originale Canon utilizzata una decina di volte, ultimamente capita che anche dopo ricaricata, con tutte e tre le tacche ancora disponibili, all'improvviso la fotocamera si spegne e segna batteria scarica. Secondo voi è da buttare o è recuperabile in qualche modo? Sembra come se si fosse verificato l'effetto memoria delle vecchie batterie ricaricabili. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 15:30
Come ultimo tentativo prima di buttarla prova a metterla nel freezer avvolta in un tovagliolo, la lasci mezza giornata, quando la togli aspetta un paio di ore e prova a ricaricarla. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 15:48
Ciao Dovresti collegargli qualcosa a bassissimo amperaggio per scaricarla tutta a zero. Poi la devi ricaricare per 24...maglio 48 ore. Se si riprende bene se no....buttala perché è esaurita. Spero di esserti stato utile. Io ho recuperato una batteria da moto e di un cel. Ciao Paolo |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 0:27
Ma si rovinano anche se non si usano? |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 8:24
“ Ma si rovinano anche se non si usano? „ A me una si è rovinata proprio perché l'ho usata poco e l'ho conservata carica. Dicono che è meglio conservarle scariche. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 9:22
Nel caso succeda questo, lupolu, cosa si può fare?mesiste un modo per risolvere? |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 9:42
“ Dovresti collegargli qualcosa a bassissimo amperaggio per scaricarla tutta a zero. Poi la devi ricaricare per 24...maglio 48 ore. Se si riprende bene se no....buttala perché è esaurita. „ Questo è un'ottimo modo per uccidere una qualunque batteria al litio, anche appena tirata fuori dalla confezione. Le litio non vanno MAI scaricate completamente né sovraccaricate perchè rischiano seriamente di prendere fuoco. Non a caso qualunque apparecchio che utilizzi batterie al litio segna 0% quando la batteria ha comunque della carica residua, proprio per conservare la batteria. Se rimasto alle vecchie ni-mh non ibride e/o alle ni-cd. Con le batterie al litio di oggi, ripeto, è il miglior metodo per ammazzare la batteria e farsi del male. “ Ciao, ho un problema con una batteria originale Canon LP-E6 usata su una 5D III. La batteria ha qualche anno, viene dalla vecchia mark II, da qualche mese la "Info Batteria" del menù della macchina mi dice prestazioni di ricarica basse, mi da l'ultimo quadratino arancione e soprattutto la batteria fa fatica a ricaricarsi su carica batteria originale. Qualcuno sa se esiste un modo per recuperare un pò di efficienza, da tenere in borsa per le emergenze. Grazie. riccardo „ Buttala, senza pensarci due volte e senza lanciarti in tentativi di riparazione artigianale che lasciano il tempo che trovano. Una batteria in quello stato non è affidabile, e una batteria non affidabile è inutile, anche per emergenze (anzi, a maggior ragione), perchè nell'emergenza è altamente probabile che te la trovi scarica o con una carica ridicola... e a quel punto cosa te ne fai? |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 9:47
Roby, visto che "ne sai", hai mica voglia di spiegare come vanno conservate? Cariche o scariche? |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 9:53
tutte le batterie vanno conservate cariche. Questo non significa metterle in carica ogni 3 giorni se non vengono usate. Se si scaricano completamente (la cosa di solito richiede mesi in caso di inutilizzo) non si recuperano più. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:09
Non è tutta farina del mio sacco . Mi sono informato online sia su forum sia, soprattutto, su batteryuniversity.com A parte il consiglio di evitare i metodi artigianali di carica e scarica (i circuiti di controllo non sono lì a caso, bypassarli non è mai una buona idea, a meno di sapere esattamente cosa si sta facendo e avere l'apparecchiatura adatta, sia per quanto riguarda la carica che la scarica) in generale, né cariche né scariche: intorno al 30-40% di carica e in un luogo fresco, per quanto riguarda la conservazione a lungo termine (mesi o più di inutilizzo). Ho fatto così con la batteria di un portatile, rimossa dal portatile stesso perchè lo usavo sempre attaccato alla corrente (per toglierla dal calore e dalle continue cariche e scariche): alla veneranda età di 9 anni, tiene ancora più di due ore di autonomia sulle 3/3 e mezza che aveva da nuova. Visto che solitamente chi frequenta questo forum usa molto spesso le batterie, personalmente consiglio di evitare di scaricarle ogni volta fino allo 0%. Le litio non hanno effetto memoria (è roba del passato oramai, anche con le moderne ni-mh ibride di qualità) quindi, prima di un'uscita, caricatele senza problemi anche se sono al 50-60% e durante l'uso, se possibile, non scendete continuamente sotto il 10-15-20% di carica. Solitamente ogni 10-15 cicli, le porto fino allo 0% per poi ricaricarle totalmente... più che altro per far ricalibrare il circuito di controllo. In questo caso, visti i ridotti tempi di non utilizzo (una o due settimane al massimo?) conservarle cariche o al 30-40% dubito abbia influenze significative sulla vita delle batterie. Eviterei comunque di conservarle totalmente scariche. Bon, questo è come tratto le mie batterie al litio... non sono certo che sia il metodo migliore in assoluto, ma vedo che le mie batterie si stanno comportando tutte egregiamente, anche quelle di marca ultrachina (o meglio senza marca) che ho pagato 4€ l'una da ebay. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |