| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:16
Dallo stile "bauhaus" della Leica m3 alla praticità e al pragmatismo del sistema OM della Olympus: quali sono secondo voi le macchine che più di tutte ci hanno colpito per il proprio design? |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:19
Sempre piaciuta la Rolleiflex :) |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:19
Comincio io con la rollei a110: si può essere più anni 70 di così?
 |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:23
Anni 70 per anni 70 anche la polaroid sx70

 |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:30
Leica III + Summitar + VIOOH
 |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:33
ROLLEI 35s: seconda fotocamera 35mm più piccola al mondo dopo la minox 35. Ottica eccezionale e totale non invasività dello scatto dal momento che sembra un cellulare |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:40
“ ROLLEI 35s „ Io ce l'ho ancora a casa...:) |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 14:25
che bel topic...sopra già postati 3 gioielli...fatemi rifare ancora un po' gli occhi |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 21:24
Anch'io avevo aperto un argomento simile tempo fa, c'è solo l'imbarazzo della scelta: Leica M3, Contax T, Rollei SL35, Leicaflex, Contarex, Nikon SP, Pentax 645n, Mamiya 7... |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 1:15
Grande! posta qualche foto se ti a allora:) |
user37793 | inviato il 30 Agosto 2014 ore 11:17
Mitica la Pentax MX! Era la mia reflex prima dell'avvento del digitale. Ciao |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 11:13
La sfortunata pentax k-01:: un esempio di design o solo un pasticcio?
 |
user35943 | inviato il 31 Agosto 2014 ore 11:56
Topic che mi piace! Io sono un po' di parte, dopo la 6x9 "Ihagee Auto-Ultrix n. 2860" di mio nonno, che mi ha insegnato un po' tutto quello che sapeva (avevo 8 anni) e me la faceva usare finché non si è rotto le scatole...
 a quel punto mi ha regalato la "Bencini Korol 24 S"
 con la quale mi sono sbizzarrito a fotografare di tutto. Dicevo che sono un po' di parte perché la "Olympus OM 1" è stata la mia prima Reflex (pagata a rate nel 1978 e costata ben 336.000 Lire con ottica 50mm f/1,8) e la considero una macchina fantastica.
 Affascinante la storia della "Olympus Optical Co.", che da industria finalizzata alla produzione di microscopi, "rivoluzionò" la storia e la progettazione delle reflex, presentando al Photokina del 1972 la Reflex OM1, reflex 35mm molto più piccola e leggera della concorrenza. “ Prima della nascita della serie OM le fotocamere 35 mm dotate di molte funzioni ed automatismi erano molto voluminose e pesanti, tanto che se ne perdeva il concetto di versatilità del formato (più piccolo del 120 mm). Fu allora che la Olympus optò per la miniaturizzazione dei componenti... cit. Wikipedia „ Sotto alcuni link sulla storia della Olympus OM, ma in cui non ho trovato riferimenti su come la Olympus "ingannò" le rivali; riferimenti che ho trovato solo nel libro di "Giulio Forti" edito da "Cesco Ciapanna". In pratica la Olympus non aveva mai costruito Reflex (se si esclude la Olympus Pen F, 35mm mezzo formato)
 e, al Photokina del 1971, presentò il modello "Olympus FTL",
 una reflex 35mm 24x36mm, dalle forme classiche e identica a tante altre, con un esposimetro TTL. Anche se fu la prima con innesto a vite M39x1 a sfruttare la lettura esposimetrica a tutta apertura, non aveva altro d'innovativo. Secondo Giulio Forti fu una reflex nata per un motivo molto semplice: far credere alla concorrenza che l'ingresso nel mondo Reflex 24x36 della Olympus non portasse nulla di nuovo (in realtà erano 5 anni che stavano lavorando al progetto OM, ma probabilmente non era ancora pronto). Qui alcuni link www.photogallery.it/storia/iom.html it.wikipedia.org/wiki/Olympus polverediargento.blogspot.it/p/olympus.html Mi scuso se l'ho fatta un po' lunga sulla Olympus OM1 (ora ne ho due e con il tempo ho comprato svariate ottiche Zuiko), ma è che il primo amore non si scorda mai e non le venderei neppure sotto minaccia. Nei prossimi posterò altro materiale rimanendo in linea con il 3d, promesso. Sayonara |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 13:09
Minolta x700! Bellissima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |