RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diventare Pro, cambiamento radicale, consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Diventare Pro, cambiamento radicale, consigli





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 19:48

Buonasera a tutti, è da un po' di tempo che mi documento alla ricerca di uno sbocco professionale in ambito fotografico, ed oggi ho deciso di chiedere un parere e, perché no, un aiuto ai tanti utenti di questo forum.
Ho letto dell'esperienza di Juza, che è stato così gentile da condividerla.
Se qualcun altro fosse così gentile da raccontare anche la sua, potrei imparare qualcosa e così anche molti altri lettori che vorrebbero diventare Pro...
Grazie in anticipo.

Cheers!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 1:08

Quasi ti dimenticavi... Quasi...

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 9:49

Così va meglio?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 18:40

Ma in che ambito?
La fotografia é vasta come area professionale...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 20:29

Hai ragione Manicomic, la fotografia ha troppe tematiche, e avrei dovuto focalizzare meglio la tipologia che mi piace e piacerebbe fare (chiaro che il piacere in un particolare ambito fotografico puó essere messo da parte in qualcosa di più pratico e commerciale quantomeno per iniziare a lavorare, continuando sempre a documentarmi e ampliare il portfolio in ció che prediligo).
Quindi essendo amante della fotografia di paesaggio,architettura,fine art, reportage, animali e ritratto (anche se in quest'ultimo devo ammettere di avere poca esperienza, ma mi affascina molto e soprattutto mi affascinerebbe imparare a controllare la luce artificiale ai massimi livelli), sarebbe molto interessante avere informazioni da persone che praticano questo tipo di fotografia a livello professionale.
Poi sicuramente il travel photographer sarebbe corse una delle più belle occupazioni che un uomo possa fare (a parte il presentatore di top gearMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen).
Anche still life potrebbe essere uno sbocco interessante, viste le opportunità commerciali che crea, ma devo ammettere che da questo punto di vista non ho avuto esperienza.
Per il matrimonio (stile reportage o classico) e le cerimonie in genere, invece non so che dire, nel senso che non ho avuto possibilità di affiancare nessuno, e a parte qualche foto alla comunione di mio fratello, la mia esperienza è veramente esigua, e quindi non so se è un campo in chi potrei eccellere e nemmeno se la gradire, insomma dovrei provarla.
Come vedi i potenziali argomenti sono tanti, e sicuramente una condivisione di esperienza dei sopracitati sarebbe molto interessante e potrebbe dare degli ottimi spunti, magari facndomi decidere di iniziare una nuova avventura...
E grazie della risposta, per ora nessuno ha ancora condiviso un pensiero, spero di leggerne qualcuno....

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 20:38

Io seguo, e aggiungo; rendere la fotografia il mio mestiere, a 22 anni, sarebbe un sogno, l'ambito sarebbe quello sportivo motoristico (rally, sport outdoor in generale, gare in pista), finora ho sempre scattato per passione, ma la voglia di rendere questa attività un vero lavoro è tanta e le idee ci sono...se c'è qualche professionista in grado di fornire informazioni, consigli o aiuti veri sono certo che è ben accetto a tutti coloro che leggono (consapevole che il lavoro è comunque lavoro e rivelarne i segreti è un po' come tirarsi la zappa sui piedi).

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 12:58

Grazie Falena, hai qualche studio da consigliare?
Ho dato un'occhiata a un pó di corsi, uno anche dell'università di genova, ma sembrano più a livello basso medio (tipo triangolo esposizione e cose più basilari), e mi farebbe piacere investire in formazione, ma vorrei essere certo di non farne uno in cui mi spieghino cosa sono gli iso o il diaframma, ma vadano sul pratico e concreto...
Ah se fosse anche in zona Milano/Genova sarebbe ideale (abito in mezzo più o meno).
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 23:49

Io penso che le strade siano molteplici.... poi sicuramente i tempi cambiano, crisi e roba varia, ma se uno riesce a crearsi il suo filone e lavora con qualità e tenacia i risultati li raggiunge sempre (posto che non siano sproporzionati).
La mia modestissima opinione è che a meno di avere un talento smisurato sia meglio andare in campi particolarmente commerciali, io ad esempio ho scelto la fotografia di eventi pubblici e privati, ma anche "produrre" del materiale per la vendita su siti di fotografia stock oppure fotografia commerciale per aziende di vario tipo, tra siti web, pubblicità varie, facebook, c'è sempre bisogno di belle foto.
La mia (breve) strada è stata la seguente, ti anticipo che sono giovane ma non giovanissimo... cioè se avessi iniziato a fotografare per lavoro a 18 anni avrei preso strade diverse... ma avendo iniziato a 28 e con già 8 anni di attività lavorative varie alle spalle ed un impegno lavorativo in essere di tutt'altro genere ho fatto così....
Ho contattato un noto studio fotografico della zona che cercava ragazzi alle prime esperienze per far foto nei locali ed eventi di vario tipo con eventuale possibilità di entrare nell'organico che fa i servizi professionali.
Dopo 6 mesi passati a fotografare nei locali per loro ed a fare l'assistente in servizi fotografici annoiato di alcuni comportamenti scorretti, capito che li non avrei imparato gran che, ho deciso di mettermi in proprio.
Ho iniziato a fotografare in locali ed eventi per un sito web che poco prima era nato, ma che stava andando bene che dava la possibilità di pubblicare le foto dei vari eventi a mio nome.
Mi sono impratichito molto su questo tipo di foto molto "veloce", nel realizzare un buon servizio in poco tempo. Nel rapportarmi con i clienti e nel non sbagliare.
Poi ho iniziato una affiliazione con una ludoteca per fare i servizi fotografici nei compleanni e battesimi festeggiati li.
Poi sono passato allo sfruttare il fatto che ero diventato relativamente conosciuto in città come fotografo essendo presente praticamente in buona parte degli eventi di vario genere in zona e le foto da me firmate circolavano da un pò su fb. Mi sono messo in regola fiscalmente ed ho iniziato a pubblicizzarmi (volantinaggio, web, manifesti) come fotografo per cerimonie ed eventi privati di vario tipo.
Ho provato a stringere qualche parthership ma le cose non sono andate benissimo e quindi continuo a mantenermi su questa strada... foto nei locali per farmi conoscere (guadagnando qualcosina) e mantenendomi sempre in allenamento, e classiche foto di cerimonie e feste private dove si guadagna qualcosa in piu'. Ovviamente nel frattempo continuo a cercare di migliorarmi, non ho mai seguito nessun corso professionale, anche se credo possano essere utile, quello che so l'ho imparato leggendo sul web, libri e soprattutto facendo pratica.
Ne vale la pena? ecco qui la nota dolente, secondo me no.
Cioè se te cerchi di crearti una professione full time, probabilmente avresti piu' chance in altri campi... o meglio ci sono campi dove a parità di professionalità e bravura si trova lavoro molto piu' facilmente e si guadagna di piu'. La fotografia è un settore iper concorrenziale. A conti i fatti da un punto di vista prettamente economico ti posso dire che non ne è valsa la pena, il tempo speso, i soldi investiti in attrezzatura, pubblicità, tasse, le montagne di ore passate a lavorare non sono bilanciate rispetto a quello che ho guadagnato. Per assurdo penso che sia in assoluto il lavoro dove mettendo sul piatto tutte le variabili io ho guadagnato meno.
Ti faccio un esempio banale su un altra attività che io ho esercitato in passato: manutenzione di appartamenti in genere, pittura ecc ecc.
Mi basta mettere un annuncio sul primo sito gratuito che passa per avere chiamate di clienti, ed una buona parte di queste chiamate di trasformano in lavori pagati... ed il guadagno se ti gestisci tutto tu, ed anzi hai persone sotto per fare tutto è tutt'altro che trascurabile...
Viceversa per i servizi fotografici a fronte di distribuzioni di 20.000 volantini una tantum ho un riscontro di chiamate bassissimo... e molte di queste chiamate di trasformano in un nulla di fatto... ti fanno perdere solo tempo a guardare album, chiedere, richiedere ecc ecc.
Quindi il mio resoconto è si puo' provare a fare il fotografo professionista partendo oggi? assolutamente si. Ne vale la pena? da un punto di vista prettamente economico no... a parità di impegno ed investimenti si guadagna molto di piu' ed è piu' facile trovare opportunità anche facendo lavori sulla carta piu' umili.
Poi ovvio se sei un "mostro" il discorso cambia.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 1:52

Un inchino a Manicomic, hai condiviso un'esperienza reale dando un feedback che poco ha a che vedere col mondo delle favole...
La realtà è amara, e so benissimo che farcela in fotografia deve essere dura, e con l'avvento del digitale ancora di più.
Ho visto una marea di annunci di villaggi vacanza, e organizzatori di eventi vari discoteche etc etc...e come immaginavo, e come hai confermato tu stesso, si impara poco e si sudano ore e ore di lavoro per far guadagnare altri...il problema non sta tanto nel guadagnare poco, essendo alle prime armi ci sta anche se bisogna sopravvivere, il vero problema è che iniziando con questo tipo di lavoro non si impara molto.
La cosa ideale sarebbe entrare in uno studio professionale, e cercare di imparare il più possibile, non tanto sulla fotografia in luce naturale, perchè in quella posso allenarmi tutti i giorni ( e fidati lo faccio) quanto nel controllo delle luci.
Credo che questa sia la vera importanza in un mondo fotografico che vive di commerciale e fotografia still life e moda.
Come te sono autodidatta, e per fortuna capisco molto bene inglese, e a dir la verità ad oggi ho imparato da tutorial e letto solo in inglese, più che altro da Scott Kelby, Serge Ramelli, Karl taylor e Joel tjintjellar...
Dal tuo racconto ho avuto conferma delle difficoltà immani che si hanno a vivere di cerimonie, e in effetti non ho esperienza in questo campo, a parte gli eventi familiari, e per vivere più sereno preferirei trovare impiego in ambito commerciale, magari still life, food photography e fashion, anche se le foto che amo sono quelle di paesaggio, architettura, street e pet.
Ora guardavo un pochino i corsi consigliati da Falena, ma sono molto cari 15.000€ circa e di un anno di durata...un pensiero si fa, ma è un impegno importante, e soprattutto dovrei trovare le risorse per frequentarlo e guadagnare per vivere...non facile.
Invece ho trovato un corso di fotografia avanzato da mariannasantoni.com, e sembra interessante, chiedo se qualcuno di voi ne ha frequentato uno e magari sa dirmi se vale la pena spendere 440€ per una giornata e mezza di workshop su still life avanzato...
Per quanto riguarda la certificazione di adobe (grazie Falena) ho visto che si tratta di un esame a pagamento di 135€, fatto al pc in streaming con un programma online, e quindi potrebbe anche essere sostenuto da un autodidatta, magari iscritto al Kelbyone e un pó sveglio...ma anche qui chiedo un parere, non ho idea del livello richiesto e vorrei sapere se qualcuno è riuscito a prendere la certificazione adobe senza frequentare un corso di photoshop.

P.s. "Mostro" no dai...non sono così brutto!!MrGreenMrGreen
Scherzi a parte grazie per la condivisione, apprezzo e rimango coi piedi per terra.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 10:30

Entrare in uno studio fotografico di qualità può essere la scelta migliore per imparare guardando e facendo, infatti anche io ho provato così, sono andato via soprattutto per via di innumerevoli scorrettezze del titolare, ho provato anche a cercare un altro studio fotografico ma in zona non ho trovato nulla.
Sui corsi come detto non saprei, conosco persone che hanno frequentato alcuni di questi corsi di alto livello e ne sono rimasti contenti, io non ne ho mai frequentati per vari motivi: costo, in zona non ce ne sono, non ne ho il tempo.
Ne ho visti un paio di livello inferiore in zona ma li ho trovati quasi inutili... La maggior parte delle nozioni le conosco già, e comunque anche li parliamo di cifre non trascurabili. Poi c'é una certa inflazione di corsi per principianti spacciati per corsi professionali.... Ecco quelli non servono a nulla.
La differenza la fa anche la zona dove si vive... Sotto ogni aspetti, in città un po' meno arretrate della mia conosco persone che hanno avuto possibilità di collaborare con studi fotografici e ricevere compensi assolutamente adeguati e nessuna angheria, da me il lavoro subordinato non é conveniente.... In tutti i campi.
Anche sulla tipologia di clienti a cui rivolgersi... Qui aziende, attività varie c'è ne sono pochine... Di conseguenza é ovvio dirigere le proprie attenzioni al cliente privato... Non esistono verità assolute, come vedi dipende da te e dal contesto in cui ti trovi.

Le foto nei villaggi sono una scelta... Io ho ricevuto in questi anni almeno 3 proposte serie.
Perché non sono andato: é un lavoro stagionale... Io ho 30 anni, cerco continuità lavorativa. Si guadagna... Ma non al punto da poterti permettere di stare fermo dei mesi. Da un punto di vista tecnico é una fotografia eccessivamente banale. I ritmi di lavoro in alcuni casi sono eccessivi.
Però comunque é una scelta, magari se non avessi avuto un altro lavoro avrei accettato, ma nella mia situazione non era conveniente. Tuttavia conosco persone che hanno abbandonato dei buoni lavori per farlo e sono rimasti contenti.

Per quanto riguarda le foto in disco il problema é il compenso, si guadagna troppo poco, l'unica utilità é riuscire a far diventare la cosa un ritorno pubblicitario per servizi professionali.

Il problema di base come detto é che oggi troppi fotografano, per lavoro o per diletto, l'hai detto tu... Le foto alle feste dei parenti le facevi te... É sai quanti ce ne sono così??? Che hanno un parente, un amico, un cognato fotografo o fotoamatore? Un sacco! É pure se sono "scarsi" spesso poco conta... Tanto é gratis.

Infine poi c'é un altro problema... Lo studio fotografico, se non hai uno studio fotografico dove accogliere i clienti, ed inizialmente é un po' un azzardo aprire uno ti ritroverai a perdere vari clienti che vogliono l'appuntamento in studio e vedono di mal occhio il fatto che tu li riceva in casa, tua i loro, o in posti diversi da uno studio fotografico.
Certo anche qui conta la cultura del luogo... Magari dalle tue parti le persone si accontentao di visionare il tuo sito web...


avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 10:51

Eh sì manicomic, conosco bene la tua situazione, che comunque è molto differente dalla mia, ho la partita iva dal 2008 di trasporto in conto terzi e movimento terra e una decina di dipendenti.
Purtroppo nel 2011 una grossa azienda ci ha fatto un buco enorme che stiamo faticando a coprire, e sono veramente stanco di essere responsabile per molte persone, senza un ritorno economico adeguato, ma soprattutto uno stile di vita assolutamente improponibile, è stata una mia scelta e non sto a piangermi addosso, ma credo sia ora di cambiare, anche perché in questi tempi chi non si re-inventa rischia la "morte economica"e la strada della fotografia mi appassiona, imparo molto velocemente e non smetto mai di documentarmi...
Per fortuna mi trovo nel all'interno del triangolo Genova-Milano-Torino, quindi con pochi km ho la possibilità di raggiungere grandi città, e la fotografia per ora potrebbe anche essere un impiego non fulltime, in attesa di affermarsi e renderlo così in un secondo momento.
La conoscenza delle luci e dello still life peró deve essere approfondita, anche solo per il piacere di sapere, e quindi se qualcuno di voi avesse in mente un corso che reputi professionale a un ottimo livello sarei felice di dare un'occhiata.
Per ora ho trovato questi corsi di marianna santoni e ne sto cercando altri...
Se qualcuno ha in mente qualcosa, per favore, batta un colpo...MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 10:59

@falena non intendevo un corso al costo di 135€, ma sono andato sul sito della Adobe, e da quello che ho capito (correggetemi se sbaglio) l'esame di adobe va fatto direttamente con loro online.
Quindi un pó come la patente, potrei decidere di prepararmi online oppure frequentare un corso (magari quello che dici di Treviso) e uscire preparatissimo con 5.000€, ma comunque alla fine dovrei sostenere l'esame con Adobe al costi di 135€.
Ovviamente un corso online da 135€ non ti insegna molto, anzi sono sicuro impari di piú dai tutorial gratuiti di youtube dei fotografi più famosi, che in cambio di farsi conoscere dal mondo, divulgano le loro conoscenze, direi anche con buon successo...
P.S.
Mi puoi dare un link a questa organizzazione?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 17:56

Se posso dire la mia, da fotografo amatore che però conosce un po' di pro ed ha frequentato "l'ambiente", probabilmente la prima cosa che farei se decidessi di fare diventare questa passione una professione è quella di trovare un mio genere, un percorso da intraprendere ed investirci tutto quello che ho.

Fotografo sportivo, cerimonialista, fashion, fotografo di bambini, fotoreporter, documentarista etc etc.

Devi identificare un genere e specializzarti su quello, dopodichè, potrai proporre i tuoi servizi al pubblico.

;-)

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 20:43

Si Falena capisco cosa intendi e condivido, il supporto di una persona qualificata ti dà una spinta in più, è solo una questione di costi...
Paco il tipo di fotografia che prediligo purtroppo è anche uno di quelli dove non si vive, a meno che non sia un "mostro" per citare qualcuno in questo post...
Se potessi vivere di paesaggio, architettura e fotografia di viaggio mi direi realizzato, ma in realtà, se vuoi vivere di questo lavoro, devi spingere verso un'area più commerciale, e in questo senso credo che still life, foto di studio , food photography e magari architettura di interni per strutture sarebbero realtà più appaganti a livello economico, magari permettendo di vivere solo di fotografia.

user41490
avatar
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:53

scuola.mohole.it/album_fotografia/
la migliore ma costi proibitivi!
Si continua da autodidatta!
Il lavoro vien da se almeno per me funge!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me